Ciao a tutti, vorrei qualche suggerimento per la scelta di una pdc. I dati: ho circa 2500 kwh/anno in esubero da fw che vorrei convertire in energia termica, piu' o meno 20kwh/giorno per i 4 mesi invernali. L'impianto e' ad alta temperatura (radiatori), termocamino e caldaia modulante abbinati ad un accumulo da 300lt. L'ACS e' fornita da un pannello a CN in serie ad una seconda caldaia.(grazie Dotting!!). Il termocamino scambia in una serpentina posta nella parte bassa dell'accumulo, la caldaia direttamente nella parte alta; quando ho realizzato l'impianto ho previsto attacchi supplementari a diverse altezze per l'eventuale PDC Il camino e' piu' che sufficiente per riscaldare casa, ma il suo utilizzo non e' sempre possibile. La caldaia "spinge a 58c con un deltaT di 30c e modula la potenza dal 100% al 15%. Accanto al locale caldaia c'e' un locale di 200mt2 dal quale posso prelevare aria a 12/15c. Vorrei installare una PDC in aggiunta alla caldaia per utilizzare questi famosi 20kwh/giorno che mi "avanzano" e ridurre il consumo di metano; il mio termotecnico si dice sicuro che la pompa puo' intergrarsi benissimo nel sistema, anche se non va' oltre i 45c. Gradirei qualche consiglio sul tipo di pompa piu' indicato ed il suo dimensionamento. Grazie Riky
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
scelta pompa di calore
Comprimi
X
-
Non ci dici cose fondamentali che sono di grande aiuto per capire a quanto lavora il tuo sistema e se può abbassarsi la temperatura di mandata per venire incontro alle più basse temperature di una PDC: andò viviiiiiiiiiiiiiii!!! Comunque io ti consiglio di vedere per esempio pompe di calore a CO2 che ricono a fornire acqua a temperature di riguardo e comunque se utilizzi già adesso sonda di temperatura scorrevole spesso nel tuo sistema scorre acqua a 45-50°!
Commenta