< solare e integrazione impianto a pavimento - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

solare e integrazione impianto a pavimento

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • solare e integrazione impianto a pavimento

    Salve sono nuovo in questo forum che trovo molto interessante e avrei subito un bel quesito da porre.
    Allora, sto ristrutturando completamente casa (160-170mq) secondo dei criteri di risparmio energetico, quindi:
    1) Cappotto 10cm
    2) Caldaia a condensazione
    3) Impianto a pavimento
    4) Solare termico per l'acqua sanitaria e integrazione del impianto a pavimento per il riscaldamento
    Il mio dubbio è proprio sull'ultimo punto, se mettere o meno i pannelli solari (integrati nel tetto) per l'integrazione del riscaldamento o contenere la spesa e strutturare l'impianto solo per la produzione di acqua calda. I dubbi nascono dall'inclinazione del tetto, circa 25° con orientamento a sud. L'ingegnere che ha sviluppato il progetto mi ha messo circa 17-18mq di pannelli sonnenkraft con un accumulo di 1000l.
    Secondo voi vista la bassa inclinazione del tetto avrò effettivamente un integrazione del riscaldamento d'inverno o non rientrerò mai della spesa?
    grazie a chi mi darà una mano

  • #2
    Premeso che non hai specificato la zona che è quella che farà la differenza in questo caso: se sei nel nord italia scordati l'integrazione con pannelli inclinati a 25°, se sei di palermo allora magari...

    Commenta


    • #3
      se sei al nord, puoi leggere l'articolo seguente Il mio solare termico con integrazione riscaldamento dove trovi i dati del mio sistema con integrazione riscaldamento.
      Nell'impianto che realizzerai, OBBLIGA il progettista a metterti l'accumulo senza influenza da parte della caldaia e otterrai la massima resa; i tuoi mq saranno il doppio del mio e anche l'isolamento della tua casa sembra essere adeguato, quindi credo che il tuo consumo residuo di gas sarà davvero poco, visto che il cappotto esterno da 10 nella mia casa non c'è, a pari mq.

      Se puoi permetterti di "sprecare" qualche migliaio di euro, sono CONVINTO che ne guadagnerai molti di più in tranquillità, contentezza e benessere, anche in primavera e autunno. io, pur con i limiti descritti nel mio articolo, ne sono davvero contento.
      E i dati pubblicati sono veri... osserva soprattutto quelli relativi all'ultimo periodo, più significativi e puntuali (oltre che più "convenienti").

      Visto il potente tetto termico, sistema a svuotamento o con glicole? in quest'ultimo caso, come riduci le sovratemperature?

      ciao
      Termico a integrazione riscaldamento a pavimento Rotex GSU520, accumulo 500 litri, gruppo pompe RPS3, 5 pannelli piani 11,5 mq (nov. 2007);
      FW 2,94 kWp - 12 pannelli policr. S-energy 245W, Inverter Aurora Powerone 3.0 (ago. 2012);
      Tilt 16°, Azimuth -20°E, parz. integrato

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da omaccio Visualizza il messaggio
        Premeso che non hai specificato la zona che è quella che farà la differenza in questo caso: se sei nel nord italia scordati l'integrazione con pannelli inclinati a 25°, se sei di palermo allora magari...


        nord-est, mi sa che li utilizzerò solo per l'acqua sanitaria... che inclinazione dovrebbero avere indicativamente per avere un rendimento decente? c'è qualche sito dove poter fare delle simulazioni? quelli che ho trovato non mi sembrano molto precisi

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da DinoR Visualizza il messaggio
          se sei al nord, puoi leggere l'articolo seguente Il mio solare termico con integrazione riscaldamento dove trovi i dati del mio sistema con integrazione riscaldamento.
          Nell'impianto che realizzerai, OBBLIGA il progettista a metterti l'accumulo senza influenza da parte della caldaia e otterrai la massima resa; i tuoi mq saranno il doppio del mio e anche l'isolamento della tua casa sembra essere adeguato, quindi credo che il tuo consumo residuo di gas sarà davvero poco, visto che il cappotto esterno da 10 nella mia casa non c'è, a pari mq.

          Se puoi permetterti di "sprecare" qualche migliaio di euro, sono CONVINTO che ne guadagnerai molti di più in tranquillità, contentezza e benessere, anche in primavera e autunno. io, pur con i limiti descritti nel mio articolo, ne sono davvero contento.
          E i dati pubblicati sono veri... osserva soprattutto quelli relativi all'ultimo periodo, più significativi e puntuali (oltre che più "convenienti").

          Visto il potente tetto termico, sistema a svuotamento o con glicole? in quest'ultimo caso, come riduci le sovratemperature?

          ciao

          ciao, ho letto la recensione del tuo impianto, interessante! inoltre abitiamo nella stessa provincia (PN) quindi le condizioni climatiche sono quelle.... stasera che ho un attimo di tempo in più ti dico come verrebbe strutturato l'impianto che mi è stato proposto. Posso contattarti via email?

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da rush79 Visualizza il messaggio
            nord-est, mi sa che li utilizzerò solo per l'acqua sanitaria... che inclinazione dovrebbero avere indicativamente per avere un rendimento decente? c'è qualche sito dove poter fare delle simulazioni? quelli che ho trovato non mi sembrano molto precisi

            Vai al sito spf e scaricati polysun, da lì puoi verificare quanta integrazione avrai!

            Commenta


            • #7
              mail, a disposizione... di tutti! Ti mando un messaggio in privato per darti la mia mail ma, per tutti gli interessati che leggono, sono contattabile anche dal link in fondo all'articolo.

              ciao
              Termico a integrazione riscaldamento a pavimento Rotex GSU520, accumulo 500 litri, gruppo pompe RPS3, 5 pannelli piani 11,5 mq (nov. 2007);
              FW 2,94 kWp - 12 pannelli policr. S-energy 245W, Inverter Aurora Powerone 3.0 (ago. 2012);
              Tilt 16°, Azimuth -20°E, parz. integrato

              Commenta


              • #8
                ristrutturazione

                rush 79
                approfondisci su PDC (ALTHERMA, SANYO ed altre) e fotovoltaico. Se hai disponibilità di superficie si presentano soluzioni molto interessanti. Quindi : solare termico per ACS, FV e PDC.
                Ciao.

                Commenta

                Attendi un attimo...
                X