< Inclinazione a 45° conviene? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Inclinazione a 45° conviene?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Inclinazione a 45° conviene?

    ho un kit ACS da a circolazione naturale con boiler da 200lt con collettori piani inclinati a 30° . Conviene aumentare l'inclinazione fino a 45°? oppure la differenza di resa non giustifica l'intervento?
    PS: mi trovo in Sardegna zona di Cagliari

  • #2
    Originariamente inviato da Formattone Visualizza il messaggio
    inclinati a 30° . Conviene aumentare l'inclinazione fino a 45°?
    In linea di massima dipende da quando ti serve l'ACS :
    30° picco di produzione estivo , penalizzato in novembre dicembre gennaio
    45° picco di produzione estivo più basso, maggiore produzione in novembre dicembre gennaio

    Studiati il moto apparente del sole e capirai la teoria alla base delle mie affemazioni

    ciao da Recoplan

    ps
    RICORDATEVI DI VOTARE IL VOSTRO CANDIDATO PREFERITO PER IL DIRETTIVO DEL FORUM
    grazie<!-- / message --><!-- sig -->

    Commenta


    • #3
      ciao anche io sono di Cagliari i miei sono stati montati sulla terrazza a 45° secondo me conviene a 45° per ottimizzare la resa invernale quello che poi alla fine conta ado oggi la resistenza si è messa i funzione 4 giorni da che ho installato il pannello
      Cagliari, pannello solare a circolazione naturale da 200 litri composto da due pannelli piani selettivi .
      impianto da 2.97 kWp 11 pannelli da 270 Beghelli inverter Beghelli 3000wp Azimut 30°sud-ovest 5° zona Cagliari attivato il 25/08/2010 avvio incentivazione 27/01/11
      http://www.rendimento-solare.eu/it/c...296/13577.html

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da Formattone Visualizza il messaggio
        ho un kit ACS da a circolazione naturale con boiler da 200lt con collettori piani inclinati a 30° . Conviene aumentare l'inclinazione fino a 45°? oppure la differenza di resa non giustifica l'intervento?
        PS: mi trovo in Sardegna zona di Cagliari
        secondo me si, migliora la resa in inverno e d'estate non ci sono mai problemi

        ciao

        Commenta


        • #5
          Può essere utile utilizzare il sito dell'ENEA
          Atlante italiano della radiazione solare

          Dove inserendo i dati del luogo, è possibile conoscere l'insolazione mese per mese e anche annuale. Modificando l'orientamento del pannello è possibile ottenere numericamente tutte le informazioni.

          Commenta


          • #6
            ciao qualcuno sa quale possa essere l'inclinazione ideale per dei pannelli solari e fotovoltaici in toscana zona pisa?

            Commenta


            • #7
              Abitando a Cagliari ti conviene alzarlo anche di piu' di 45°
              Hai migliore resa invernale e limiti i picchi estivi

              approfondisci pannelli solari

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da pont ser Visualizza il messaggio
                Abitando a Cagliari ti conviene alzarlo anche di piu' di 45°
                Hai migliore resa invernale e limiti i picchi estivi

                approfondisci pannelli solari
                Bel materiale la Consolar, ho visto i tubi sottovuoto da vicino, devo dire, ottima impressione, un po' meno effetto positivo il prezzo pero'......

                saluti
                frack

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da chiaradido Visualizza il messaggio
                  ciao qualcuno sa quale possa essere l'inclinazione ideale per dei pannelli solari e fotovoltaici in toscana zona pisa?
                  Per i fotovoltaici il discorso è diverso, perchè viene valutato il maggior profitto su base annua derivante dalla immissione in rete della energia captata, che alle nostre latitudini, per un impianto fisso, si ottiene con inclinazione di circa 30° sull'orizzontale ed orientamento sud.

                  Commenta


                  • #10
                    Caro Frack 71 tu hai visto solo i pannelli del vicino, ma consolar e' un sistema impianto all'avanguardia basta pensare che il boiler ha 12 cm di isolamento laterale e 15 nella parte superiore e perde 5° ogni 70 ore.

                    Commenta


                    • #11
                      Buongiorno
                      io li sto posizionando verticali su una parete a sud, abbastanza sotto il cornicione, in modo che per effetto dell'inclinazione solare una parte vada in ombra (angolo di incidenza estiva di 45°-60°), e mi riduca la sovraproduzione estiva, poi in inverno, quando il sole cala all'orizzonte, (da me 21°), l'ombra del cornicione scompare, e risultano in pieno sole, con un angolo di incidenza di 21°.

                      Cordialmente
                      Piero
                      Località: Grugliasco - Prov. TO - Gradi Giorno 2.687 - Zona Climatica E; Isolamento perimetrale con cappotto; sottotetto con 15 cm polistirolo e soffitto garage con pannelli 10 cm di isover; Pannelli 36 tubi heat pipe, Apertura 3.4m2 Orient./Inclin.:SUD-90°; Puffer ACS/riscaldamento 900 lt 5 serpentine; Fotovoltaico: 2.5 kWatt falda Ovest; 1,5 KWatt falda Sud; Caldaia con bruciatore Pellet PX22; Mobilita' in citta': SMART ED

                      Commenta


                      • #12
                        Per me conviene sempre metterli a 45 gradi! che mene frega di avere sovraproduzione ad agosto?
                        Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°

                        Commenta


                        • #13
                          Buongiorno Diegodi'

                          mi permetto di dissentire con questa tua affermazione, mi sembra un po' pressapochistica, e conseguentemente poco rispettosa dell'ambiente: se sovraproduci, disperdi acqua potabile dalla valvola di sicurezza, oppure se metti un radiatore di dissipazione esterno, riscaldi ulteriormente l'ambiente circostante. Gia' abbiamo problemi di tropicalizzazione alle nostre latitudini......
                          Posso capire la tua condizione, hai un tetto con la falda inclinata a 20°, come quasi tutte le case in Italia, forse eccezion fatta, per qualche casa in alta montagna, per cui piu' di tanto non si puo' e non conviene fare.
                          Posizionarli indiscrimininatamente a 45° e' per fare un esempio molto banale, come continuare a versare del vino in un bicchiere gia' pieno, (e rovesciando continuamente il surplus sulla tovaglia), pur sapendo che a fine pasto ci si dovra' accontentare di bere solo piu' acqua....perche' di vino non c'e' ne' piu' a disposizione.....

                          Cordialmente

                          Piero
                          Località: Grugliasco - Prov. TO - Gradi Giorno 2.687 - Zona Climatica E; Isolamento perimetrale con cappotto; sottotetto con 15 cm polistirolo e soffitto garage con pannelli 10 cm di isover; Pannelli 36 tubi heat pipe, Apertura 3.4m2 Orient./Inclin.:SUD-90°; Puffer ACS/riscaldamento 900 lt 5 serpentine; Fotovoltaico: 2.5 kWatt falda Ovest; 1,5 KWatt falda Sud; Caldaia con bruciatore Pellet PX22; Mobilita' in citta': SMART ED

                          Commenta


                          • #14
                            concordo excalibur mi sono espresso male...direi che bisogna ottimizzare in fuzione delle zone e dell'utilizzo.

                            Ma mediamente è consigliabile evitare le inutili sovraproduzioni e ottmizzare nelle mezze stagioni e in inverno.
                            Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°

                            Commenta


                            • #15
                              Sono della stessa opinione... d'estate da noi a cagliari l'acqua si scalda quasi solo con l'aria
                              Noi dovremmo avere il massimo d'inverno e quasi nulla d'estate

                              Vi allego una simulazione a 20° poi a 30° ed infine a55° (poteva pure starci il 60° )
                              Latitudine: 39°14'11''; longitudine: 9°12'10''
                              - Azimut: 29°00'00''
                              Modello per il calcolo della frazione della radiazione diffusa rispetto alla globale: ENEA-SOLTERM<O</O
                              Unità di misura: MJ/m2
                              Risultato: (quelli in neretto sono i mesi che mi interessano)fficeffice" /><O></O>
                              File allegati
                              Ciao da Luca by Sardinia
                              12 moduli da 240W VIPIEMME VPS-01-240 con celle Q-CELLS INVERTER Solarmax S 3000 2.88Kw.
                              Riscaldamento Termocamino ad acqua Angolare Clam T-PAN 85
                              ACS =Pannelli Solari termici piani Circ. Forz. 3,0 mq collettore Cordivari 200 lt inclinazione55° - Sud SW -

                              Commenta


                              • #16
                                Infatti, ribadisco, a Brescia meglio inclinare a 45 gradi! sicuramente evito le sovraproduzioni inutili estive ma da marzo se esce sole discreto spengo la caldaia!
                                Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°

                                Commenta


                                • #17
                                  Caro Diego,
                                  già questo mese l'utilizzo della caldaia è stato drasticamente ridotto ... giornate più lunghe e meno nuvolose anche se ancora sotto i 10°.
                                  Oggi raggiunti quasi 60° con 2 lavatrici fatte + altre pulizie casalinghe !
                                  Da quando poi ho collegato l'uscita originariamente prevista per la resistenza al sanitario della caldaia, ho quasi perfezionato il tutto; quest'utlima parte solo se la T nel boiler scende sotto i 38° (già testato che l'acqua per la doccia è ancora accettabile)!!!
                                  Buon solare!
                                  Impianto 24 tubi heat-pipe CN 200 LT orient. SUD / 58°
                                  Caldaia Junkers ZWB 24 KW + riscald. pannelli rad. Rehau
                                  Serbatoio recupero H2O piovana 5000 lt + Lavastov. e Lavatrice collegate ad ACS
                                  Gradi Giorno 1.648 -Zona Climatica D - 220 mslm

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Sei un grande! qui continua a piovere mannaggia. Sabato scorso dopo qualche ora di sole temperatura esterna 6-8 grandi avevo acs dal solare in quantità...uno spettacolo!

                                    Comunque che soddisfazioni personali bellissime!
                                    Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Non avrei mai pensato che questi pannelli avessero queste rese anche in inverno parlo in generale penso che tutti alla fine dei conti siamo soddisfatti dell'investimento fatto .
                                      Cagliari, pannello solare a circolazione naturale da 200 litri composto da due pannelli piani selettivi .
                                      impianto da 2.97 kWp 11 pannelli da 270 Beghelli inverter Beghelli 3000wp Azimut 30°sud-ovest 5° zona Cagliari attivato il 25/08/2010 avvio incentivazione 27/01/11
                                      http://www.rendimento-solare.eu/it/c...296/13577.html

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Assolutamente si marte assolutamente si!
                                        Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Mi state convincendo. Se riesco a trovare dei pannelli che non mi costino troppo e un idraulico onesto, penserei di fare qualcosa per la villetta in montagna dove vado nei weekend e che naturalmente trovo sempre fredda e mi ci vuole mezza giornata perchè si scaldi.
                                          La mia idea sarebbe di posizionare il serbatoio di accumulo dell'acqua calda all'interno della casa, in modo che anche quando non ci sono ceda calore all'ambiente e alzi di qualche grado la temperatura.
                                          Non credo che sarebbe necessario levare l'isolamento al serbatoio. Con l'isolamento l'acqua resterebbe più calda ma alla fine tutto il calore del sole ricevuto dai pannelli finirebbe nell'ambiente; al massimo i pannelli avrebbero delle perdite di calore un po' più alte (ma con dei tubi sottovuoto le dispersioni, se ricordo bene, sono dell'ordine di 1 W/mq/grado quindi basse).

                                          C'è solo il problema del congelamento dell'acqua nei tubi del pannello. Se esiste questo pericolo dovrei aggiungere dell'antigelo e non potrei più usare l'acqua calda per la doccia.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Originariamente inviato da Stregatto Visualizza il messaggio
                                            C'è solo il problema del congelamento dell'acqua nei tubi del pannello. Se esiste questo pericolo dovrei aggiungere dell'antigelo e non potrei più usare l'acqua calda per la doccia.
                                            Esiste un impian to della Vaillant a svuotamento che toglie questo tipo di problema..
                                            Ciao da Luca by Sardinia
                                            12 moduli da 240W VIPIEMME VPS-01-240 con celle Q-CELLS INVERTER Solarmax S 3000 2.88Kw.
                                            Riscaldamento Termocamino ad acqua Angolare Clam T-PAN 85
                                            ACS =Pannelli Solari termici piani Circ. Forz. 3,0 mq collettore Cordivari 200 lt inclinazione55° - Sud SW -

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Sì ma se svuoto i tubi perdo il riscaldamento. Forse la soluzione migliore è con un ciclo chiuso a glicole per il pannello, che riscalda l'acqua nell'accumulatore attraverso uno scambiatore di calore. Ma il costo sale...

                                              Commenta

                                              Attendi un attimo...
                                              X