< problemi funzionamento - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

problemi funzionamento

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • problemi funzionamento

    Salve a tutti,
    Sono nuovo e vi scrivo per sapere se il funzionamento del mio impianto è normale. Bollitore da 1000Lt. con 6 pannelli piani isofoton ( 2 per ACS, 4 per integrazione al riscaldamento) inclinati di 30°. Premetto che abito a Bologna, i pannelli sono esposti a sud, e che il puffer è montato in esterno (da preventivo mi avevano assicurato un temp. pressochè costante in situazione statica e assenza di sole). Il problema è questo ( a parte ritardi ed errori di montaggio ) nel periodo estivo la temp. max raggiunta è stata di circa 40°-45°, credevo dovessero rendere di più!!, ora in inverno, quando c'è sole consecutivamente per almeno 3 giorni, riesco a raggiungere temperature max.di 30°-35°, con una perdita notturna della temp. di circa 12°-14°!!! l'impianto funziona per innalzare la temp. che viene dispersa di notte!!Praticamente l'integrazione al riscaldamento non parte mai e anche quando riesce a partire (è capitato circa 3 VOLTE AD OGGI) funziona per alcuni minuti,poi ovviamente la temp. scende e si ferma tutto. Secondo voi è normale??

  • #2
    Riesci a spiegarci meglio la logica di funzionamento dell'impianto, i collegamenti e le caratteristiche della casa (dispersioni, temperature ecc.)?

    da quel che mi dici posso solo pensare che il bollitore è troppo grande. Il tuo impianto (ben installato?) è mal dimensionato.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da luca711 Visualizza il messaggio

      e che il puffer è montato in esterno
      Spero allora che il puffer non venga caricato da una fonte di calore esterna perche in questo caso il tuo impianto produce un'energia negativa.. era meglio non farlo..

      F.
      Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
      Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

      Commenta


      • #4
        Occhio al termostato differenziale dei pannelli solari, non vorrei che di notte ti facesse partire le pompe quindi far funzionare l'impianto al contrario cioè scaldando il cielo!!!

        Se non ho capito male il puffer sta all'aperto ma lo sai che significa.... che quando fuori arriva intorno ai 0° il puffer si fredda alla velocità della luce altro che temp. costante.

        Ciao Ciao.
        bassoconsumo

        Nec videar dum sim

        Commenta


        • #5
          E d'estate come spiegate il raggiungimento max della temperatura di 45°C?

          Commenta


          • #6
            L'impianto è montato in una casa singola su due piani,di nuova costruzione, ben coibentata (poroton di 30 più cappotto di stirodur 4cm. in camera d'aria e pietravista 12,5cm. in esterno, infissi in PVC con doppi vetri). La caldaia è una immergas zeus Vitrix. L'integrazione al riscaldamento è regolata da una pompa che parte quando la temp. dell'acqua all'interno del puffer arriva intorno hai 38°C e va ad agire sulle valvole di non ritorno montate sotto la caldaia ( dovrebbero impedire appunto di scaldare l'acqua del puffer con il metano) integrando il ritorno in caldaia dell'acqua di ritorno dei radiatori. Ho controllato la pompa del solare e non mi sembra che parta di notte, questo dubbio era venuto anche a me. Per quanto riguarda il bollitore all'esterno, così mi era stato garantito.

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da scorfanetTO Visualizza il messaggio
              E d'estate come spiegate il raggiungimento max della temperatura di 45°C?
              Puo essere spiegato solo con grandi perdite dell'accumulo... a meno di altri problemi che comunque escluderei data la T dichiarata invernale sui 35 gradi.

              Se un accumulo perde calore purtroppo il fatto di essere molto grande non gioca a favore del sistema... grande puffer = grande perdita.

              Fondamentale in un impianto solare e' la qualita dell'accumulo.. se montato fuori diventa fondamentale 2 volte...

              Ciao,
              F.
              Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
              Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

              Commenta


              • #8
                aggiungerei che sei uno dei tanti al quale hanno venduto pane per pasta...6 pannelli piani con puffer per integrare un impianto AT!
                Ammesso e concesso che tu abbia adottato tutti gli accorgimenti del caso per farsì che la T di ritorno del tuo impianto sia in ogni momento la più bassa possibile (temperatura scorrevole in caldaia, accensione prolungata a scapito di una T di mandata più bassa, sovradimensionamento dei termosifoni per farli lavorare ad una T più bassa) sei di Bologna(zona climatica,gradi di giorno e temperatura di progetto non proprio favorevoli ad una integrazione AT) e non di Cagliari quindi ti fai spiegare al tuo rivenditore-installatore quando rientri nella spesa?

                Mah mi meraviglio sempre più i cosa si inventa la gente pur di vendere!!!

                Commenta


                • #9
                  La temperatura invernale di circa 35° gradi viene raggunta solo dopo alcuni giorni di bel tempo. Anch'io penso che ci sia un problema di coibentazione dell'accumulo.

                  1-secondo voi è normale che la sera verso le 21:00 la T sia compresa tra 28°-30°C e la mattina alle 7:00 la trovo tra 18°-20°C una perdita costante in 9 ore di circa 10°C !!!(temperatura esterna di media tra 2°-6°C)?

                  2-qualcuno mi sa dire quale possa essere una dispersione accettabile per un bollitore da 1000lt. come il mio (il volano termico dovrebbe essere molto grande) ovviamente nelle mie condizioni d'uso?

                  Volevo specificare che le misurazioni sono state effettuate alla sera dopo doccie e lavaggi piatti ecc... e la mattina prima di utilizzare ACS, per non influire sul calo di temp......anche se 1000Lt. una doccia non dovrebbe spostare molto!!
                  La ditta installatrice ( si possono fare nomi?? ) dichiara che.... effettivamente un minimo di perdita ci può essere, e che per risolvere il problema bisognerebbe....innanzitutto coibentare meglio la tubazione esterna (sono solo 2,5mt. di tubo in esterno!!) ovviamente a loro spese, e in seconda battuta cercare di riparare il puffer esterno ovviamente a MIE SPESE!!! (comunque anche coprendolo come dicono loro non otterrei sicuramente miglioramenti oggettivi). So che esistono per il raffreddamento (io sono un frigorista) serbatoi in grado di tenere d'estate temperature molto basse (in esterno) con dispersioni quasi a zero.

                  Commenta


                  • #10
                    Dimenticavo, in caso di bel tempo, con temperatura di partenza alle 7:00 del mattino di circa 20°C, soloverso le 14:30 riesco ad avere temperature che si avvicinano a 28°, vi sembra normale? I pannelli sono stati controllati la 2 settimane fà con il solarimetro (qualcuno sa cosè e come funziona?) e risultano tutti ok.
                    Un ulteriore dato, in estate come scritto sopra le T.max. raggiunte sono di circa 40-45°C, quando la temperatura del collettrore è circa 115°-125°C, mi domando se anche questo sia normale? Boh..... scusate forese ho fatto un pò di confusione, ma sono in effetti molto confuso e soprattutto molto arrabiato, visto che l'impianto iniziato a pagare novembre 2007 ( EURO 13500) montato solo a maggio 2008 E NON FUNZIONA!!!
                    grazie a tutti in anticipo.

                    Commenta


                    • #11
                      Bè, comincerei con il monitorare attraverso una centralina esterna o ti siedi affianco al tuo impianto e te la guardi minuto per minuto i vari componenti: pannelli, temperatura nei tubi solari(andata e ritorno), temperatura nel puffer. Solo dopo questo puoi dire effettivamente ha perdite qui e qui. Potrebbe essere un problema di centralina che non funziona bene, potrebbe essere un problema di pompa, il puffer che disperde troppo..chi lo sa: noi possiamo solo immaginare. Capisco la tua rabbia, con 13500 euro spesi vedersi una simile situazione fa male.
                      Ripeto, se vuoi risolvere il problema sei tu che ti devi ingegnare per trovare la perdita: la ditta che ti ha montato-venduto l'impianto non è stata capace prima, non lo sarà dopo.

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da luca711 Visualizza il messaggio
                        2-qualcuno mi sa dire quale possa essere una dispersione accettabile per un bollitore da 1000lt. come il mio (il volano termico dovrebbe essere molto grande) ovviamente nelle mie condizioni d'uso?
                        Per 1000Lt direi al massimo 4-5 kwh al giorno.
                        Questo dato e' fornito sempre nei boiler di media e alta qualita, mentre non viene menzionato in quelli di bassa qualita.

                        Chidi questo dato al tuo installatore o verifica i dati tecnici del puffer.

                        Ciao,
                        Fabrizio
                        Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                        Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da luca711 Visualizza il messaggio
                          Un ulteriore dato, in estate come scritto sopra le T.max. raggiunte sono di circa 40-45°C, quando la temperatura del collettrore è circa 115°-125°C,
                          Sei sicuro di questo dato ?

                          Se hai i collettori a 110 gradi e nel contempo l'accumulo a 45 vuol dire che hai grossi problemi di circolazione nel circuito primario .

                          Controlla la pressione e verifica il valore a freddo e a caldo ( non deve variare di molto ).

                          Saluti,
                          F.
                          Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                          Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                          Commenta


                          • #14
                            come pressione del circuito primario intendi quella del liquido tecnico (glicol)? Se si, ora è costante a 3bar(caldo e freddo), effettivamente c'erano stati dei problemi da questo punto di vista, si era bloccata una valvola di non ritorno e non faceva circolare il liquido, di conseguenza si era scaricato l'impianto infatti non rendeva, avevo la pressione tra 0 e 1 bar e non scambiava, questo accadeva ad ottobre.

                            Commenta


                            • #15
                              Scusa ma i 4-5 Kwh al giorno, possono anche essere tradotti in gradi?

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da luca711 Visualizza il messaggio
                                Scusa ma i 4-5 Kwh al giorno, possono anche essere tradotti in gradi?
                                1kw =860 Kcal quindi 5kw=4300kcal .... considerando che un salto di 1° x 1lt = 1 kcal per un serbatoio di 1000lt dovrei perdere 4300/1000 4,3°/gg .....

                                Non hai circolazioni parassite quando fuori non c'e' il sole , guarda a che T sta il pannello la sera o la mattina presto ?
                                AUTO BANNATO

                                Commenta


                                • #17
                                  Con i colletori solari a 100- 120° la temperatura di mandata dell'impianto solare e quella di ritorno a che valori sono ?? La superficie dello scambiatore è idonea per smaltire il calore prodotto da 6 pannelli, quindi cedere calore all'accumulo.
                                  bassoconsumo

                                  Nec videar dum sim

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Sicuro che non c'e' aria nell'impianto o che la pompa e' idonea a far circolare liquido per 6 pannelli se ha +velocita' mettila sul massimo ..... in effetti come ha scritto anche cella termica se a pompa in moto hai pannelli a 110-120 qualche problema c'e' ancora di sicuro....
                                    AUTO BANNATO

                                    Commenta


                                    • #19
                                      No i pannelli sono a 120 in estate, in questi giorni lavorano a 45-65, la pompa ha più velocità ed è impostata a quella massima.
                                      La sera e la mattina presto la temperatura del pannello è peossima a quella ambiente.
                                      questa mattina la Tsuperiore del puffer era 20.5 quella inferiore 12.7 , collettore a 8 tutto fermo. Alle 16:00 tsup. 32.3 tinf.35.9 (strano più caldo sotto che sopra) collettore 33.5 pompa del solare ferma, pompa integrazione in moto ( l'imianto è chiuso in quanto c,è un problema alla valvola di non ritorno) appena apro i rubinetti sotto la caldaia (gia ii funzione) inizia a ovviamente a circolare, ma solo per alcuni minuti poi si ferma tutto!! Boh?? non so più cosa pensare.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        da quello che ho capito ha 4 pannelli utilizzabili per il riscaldamento e 1000 litri di accumulo.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          no sono 6 pannelli piani isofoton. con 1000lt. di accumulo

                                          Commenta


                                          • #22
                                            questo è un manualetto vedi un pò se ci puoi trarre qualche considerazione o se ti può essere d'aiuto...



                                            (allora perchè nel primo post hai scritto...6 pannelli 2 per acs e 4 per integrazione riscaldamento?Sono separati o no?)

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originariamente inviato da luca711 Visualizza il messaggio

                                              ( l'imianto è chiuso in quanto c,è un problema alla valvola di non ritorno) appena apro i rubinetti sotto la caldaia (gia ii funzione) inizia a ovviamente a circolare, ma solo per alcuni minuti poi si ferma tutto!! Boh?? non so più cosa pensare.
                                              Per capire a questo punto occorre che pubblichi lo schema del tuo impianto...
                                              Fai una scannerizzata e pubblicalo o mandamelo via e-mail.

                                              Ciao,
                                              F.
                                              Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                                              Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originariamente inviato da fcattaneo Visualizza il messaggio
                                                Per capire a questo punto occorre che pubblichi lo schema del tuo impianto...
                                                Fai una scannerizzata e pubblicalo o mandamelo via e-mail.

                                                Ciao,
                                                F.
                                                Lo schema è quello di pagina 9 esattamente il system9.
                                                ciao grazie a tutti.
                                                File allegati

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Con che salto di temperatura lavora il tuo impianto?e qual è la temperatura di mandata ai pannelli?

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    cosa intendi per salto di temperatura?

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      i pannelli radianti a pavmento di casa tua ricevono acqua a che temperatura?ed a quanti gradi la restituiscono in caldaia od al bollitore?

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Impressioni di un NON-TECNICO ..

                                                        Originariamente inviato da luca711 Visualizza il messaggio
                                                        Salve a tutti,
                                                        Bollitore da 1000Lt. con 6 pannelli piani isofoton ( 2 per ACS, 4 per integrazione al riscaldamento) inclinati di 30°.
                                                        Ricordo che qualcuno aveva fatto una simulazione sul rapporto n° di collettori / boiler concludendo che non ha senso collegarne troppi perchè inutile .... la mia impressione comunque è che 6 siano pochi per 1000 lt, soprattutto se inclinati a 30°!
                                                        D'altronde, se questo potrebbe giustificare lo scarso rendimento invernale, non giustifica affatto quello estivo .... dovresti avere acqua calda a volontà!

                                                        ..... il puffer è montato in esterno (da preventivo mi avevano assicurato un temp. pressochè costante in situazione statica e assenza di sole). Il problema è questo ( a parte ritardi ed errori di montaggio ) nel periodo estivo la temp. max raggiunta è stata di circa 40°-45°, credevo dovessero rendere di più!!, ora in inverno, quando c'è sole consecutivamente per almeno 3 giorni, riesco a raggiungere temperature max.di 30°-35°, con una perdita notturna della temp. di circa 12°-14°!!!
                                                        Di certo il fatto che il puffer è all'esterno è un'aggravante, ma ripeto, concordo con gli altri (molto più esperti e tecnici di me) che è davvero strano che anche d'estate la T rimanga bassa ...
                                                        Altra cosa: ho provato a scaricare il file pdf, almeno a me dice che è danneggiato!
                                                        Credo infine che Fcattaneo sia uno dei più esperti in quanto a collettori piani, sicuramente potrà darti una dritta (speriamo non mi riprenda x le mie considerazioni )!!
                                                        Buona fortuna, Linus.
                                                        Impianto 24 tubi heat-pipe CN 200 LT orient. SUD / 58°
                                                        Caldaia Junkers ZWB 24 KW + riscald. pannelli rad. Rehau
                                                        Serbatoio recupero H2O piovana 5000 lt + Lavastov. e Lavatrice collegate ad ACS
                                                        Gradi Giorno 1.648 -Zona Climatica D - 220 mslm

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Come dato mi servirebbe anche l aportat adella pompa del riscaldamento...e poi ci mettiamo a far due calcoli...vediamo cosa ne esce fuori...

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originariamente inviato da luca711 Visualizza il messaggio
                                                            Lo schema è quello di pagina 9 esattamente il system9.
                                                            ciao grazie a tutti.
                                                            Adesso e' tutto piu' chiaro....
                                                            Allora non servono valvole di non ritorno in questo schema perche gia' la valvola a 3 vie determina che il flusso puo scorrere solo dalla parte voluta .. non serve null'altro.

                                                            Lo schema e' molto pulito e privo di complessita inutili .. se e' stato capito dall'idraulico credo che non ci siano criticita intrinseche.

                                                            Controlla solo che il lato comune della valvola a 3 vie sia stato collegato al ritorno dai termosifoni... verso la S4 per intenderci.

                                                            Tu sostieni che se attivi la circolazione del fluido di integrazione hai la coircolazione solo per pochi minuti... questo potrebbe essere dovuto al fatto che il calore accumulato si consumi molto in fretta.. controlla le temperature S2 e S3 e verifica se e quanto sono diminuite prima dello stop.
                                                            Se la circolazione e' interrotta dallo stop della 3 vie e' probabile che il sistema funzioni.

                                                            Bhe, per ora controlla che la 3 vie sia collegata bene e che le valvole di non ritorno, che non servono, siano messe nel verso giusto.

                                                            Ciao,
                                                            F.
                                                            Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                                                            Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X