< Rotture vetri dei pannelli : avete notizie ? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Rotture vetri dei pannelli : avete notizie ?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Rotture vetri dei pannelli : avete notizie ?

    Sono a chiedere il vostro aiuto :
    Per una mia ricerca vorrei raccogliere informazioni su casi (documentatabili) di rotture o crepe dei vetri dei pannelli solari piani o tubolari .

    So che un evento raro , ma quanto ?

    Attendo notizie

    Grazie da Recoplan

  • #2
    Originariamente inviato da recoplan Visualizza il messaggio
    Sono a chiedere il vostro aiuto :
    Per una mia ricerca vorrei raccogliere informazioni su casi (documentatabili) di rotture o crepe dei vetri dei pannelli solari piani o tubolari .

    So che un evento raro , ma quanto ?

    Attendo notizie

    Grazie da Recoplan
    Durante il 2007 , nella mia zona Friuli collinare a causa di una grandinata eccezionale , molti pannelli solari anno avuto danni hai vetri , ovviamente non tutti , ma quelli che erano orientati nel senso in cui arrivava la precipitazione io personalmente ho visto passando molti intervenire sui loro impianti.

    Bisogna anche dire però che molti hanno dovuto cambiare i lucernai , e anche le tegole di parecchie abitazioni sono state danneggiate .

    Saluti Claudio
    Siamo tutti mendicanti, fino a che pretendiamo la ricompensa per quello che facciamo.

    Commenta


    • #3
      Salve recoplan.
      Anche io abito in friuli e ti confermo che con una grandinata eccezzionale qualche collettore è andato in frantumi come dice claudio5
      A farne principalmente le spese ovviamente sono stati i collettori a tubi sottovuoto.
      Un altro motivo che può causare delle rotture è la dilatazione termica dei vari elementi di cui è composto il collettore.
      Il vetro deve avere abbastanza "gioco" sulla sede dove è alloggiato perchè in caso contrario è ovviamente esso a farne le spese avendo una minore resistenza rispetto al telaio ed una superficie molto superiore.
      Per finire c'è da dire che mi è capitato di trovare pannelli esplosi a causa di cattive installazioni... vorrei sapere chi è quello scienziato che installa gruppi di riempimento di caldaia sul circuito primario.
      Basta una stupidissima perdita che il collettore viene riempito d'acqua e alla prima gelata fa il "botto".
      Saluti

      Commenta


      • #4
        grazie per le info ...
        Ultimamente con le grandi nevicate nessuno ha avuto rotture ?

        Grazie da Recoplan

        Commenta


        • #5
          no recoplan, dalle mie parti nessun collettore rotto a causa della neve.
          saluti

          Commenta


          • #6
            se può essere utile a me si è rotto uno dei tre collettori piani a causa della neve, hanno circa 12 anni
            :D;):D

            Commenta


            • #7
              un pannello del mio impianto, non montato correttamente per favorire lo scarico naturale o per difetto costruttivo (non l'ho visto smontato quindi non ho possibilità di esprimere un giudizio), ha gelato e si è rotto il tubo della serpentina interna; il pannello si è gonfiato, il vetro faceva una grossa "pancia" ma non si è incrinato minimamente: il vetro ha dimostrato di essere davvero solido.
              Giusto per cronaca, l'intero pannello è stato sostituito con uno nuovo.
              Termico a integrazione riscaldamento a pavimento Rotex GSU520, accumulo 500 litri, gruppo pompe RPS3, 5 pannelli piani 11,5 mq (nov. 2007);
              FW 2,94 kWp - 12 pannelli policr. S-energy 245W, Inverter Aurora Powerone 3.0 (ago. 2012);
              Tilt 16°, Azimuth -20°E, parz. integrato

              Commenta


              • #8
                conta che la neve che avevo sul tetto nel periodo massimo superava tranquillamente i 500 kg m2, quindi il vetro è più che solido;
                :D;):D

                Commenta


                • #9
                  Resistenza alla grandine

                  Ciao,
                  ho consultato le norme UNI EN 12975 ed ho visto che la prova di resistenza alla grandine (punto 5.10) è opzionale. Ma tra i prodotti in vendita certificati, quanti hanno effettivamente superato questo test?
                  Le norma 12976 e 12977 invece non prevedono nemmeno il test per la grandine. Qualcuno sa spiegarmi il motivo?
                  Grazie

                  Commenta


                  • #10
                    I tubi solari Thermomax sono testati secondo le normative europee DIN EN 12975-2 (impatto con la grandine, resistenza ai carichi pesanti). almeno cosi' è riportato nella brochure commerciale.

                    Commenta


                    • #11
                      Chiedo il vostro aiuto

                      Vorrei riproporre la domanda : Avete notizie vetri dei pannelli piani o tubolari rotti o per nevicate eccesive o per grandinate ?
                      Attendo ifnormazioni sulla vosta esperienza

                      Grazie da Recoplan
                      Ultima modifica di recoplan; 29-04-2009, 15:57.

                      Commenta


                      • #12
                        Mi unisco alla richiesta del moderatore.
                        Sarebbe molto utile accertare anche statisticamente le condizioni di rottura per correre ai ripari.

                        Commenta


                        • #13
                          di rotti ne ho visti parecchi in friuli causa grandine come gia anticipado da altri interventi ma quasi tutti di marche diciamo economiche , la parola economico non riguarda l'utilizzatore finale ma il venditore!! tra l'altro venduti a prezzi + alti di quelli di qualita superiore
                          ....................dice il saggio nella vita bisona vivere liberi e non cedere mai ai soprusi ed ai ricatti ....ma vivere da uomini :respect: e ricordati come dice calore eventualmente :rolleyes:di quotare il messaggio grazie

                          Commenta

                          Attendi un attimo...
                          X