Buonasera a tutti, sono nuovo del forum, ma sto trovando tantissime soluzione a dei problemi grazie ad esso. Sto per realizzare un nuovo impianto di riscaldamento per casa mia. Ho dei dubbi e spero che qualcuno possa darmi una mano.
<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com
ffice
ffice" /><o
></o
>
L’impianto che voglio realizzare è composto da:
RISCALDAMENTO:
Termocamino a doppia alimentazione (Legna + Pellets, forse CTP Onnivoro) di circa 20-24 kW + Caldaia a condensazione a GPL da 24 kW.
ACQUA SANITARIA
Collettore Solare Kloben SKY 21 CPC 58 + Caldaia a condensazione a GPL da 24 kW + Serpentina secondaria del termocamino, il tutto in un boiler Polywarm della Cordivari da <?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-com
ffice:smarttags" /><st1:metricconverter w:st="on" ProductID="300 litri">300 litri</st1:metricconverter> (a 3 serpentine).
I dubbi che mi sorgono sono i seguenti:
Il sistema è basato su un Collettore solare sottovuoto a circuito forzato posto sul tetto, Boiler ACS <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="300 litri">300 litri</st1:metricconverter> posto nel sottotetto, Caldaia a condensazione a GPL posto nel sottotetto, Termocamino a doppia alimentazione posto al piano inferiore. Tenete conto che per me non è un problema dover eventualmente rifare le tracce e le opere murarie, per avere un sistema efficiente sono disposto anche a “demolire” casa.
RISCALDAMENTO:
Meglio circuito aperto o circuito chiuso per il termocamino?
Calcolando che l’altezza tra la parte superiore del termocamino e il posizionamento del vaso d’espansione sono circa 4mt posto nel sottotetto, se devo alzarmi a 6mt devo far un giro di tubi e portarlo sul tetto all’esterno dell’abitazione.
Se uso un sistema a circuito aperto, devo per forza installare un boiler di accumulo?
Visto che le pressioni dei circuiti sono differenti, è consigliabile installarlo lo stesso sia se è a circuito aperto sia se è a circuito chiuso??
Quanti litri di accumulo?
Vi allego anche la piantina del sistema di riscaldamento di casa, sono radiatori in ghisa, ho espresso per ogni stanza la cubatura e i watt generati dai radiatori.
ACQUA SANITARIA:
In questo caso ho un dubbio sollevato da un progettista.
OK per Collettore solare + Caldaia a GPL, ma secondo questo progettista non va bene incrementare il boiler con la seconda serpentina del termo camino, poiché il trio di alimentazione del boiler ACS non è conveniente e ci sarebbe troppa sovrapproduzione!!! Sicuramente ha ragione se capitasse una bella giornata di sole a dicembre-gennaio e il termocamino è acceso.
Inoltre mi ha detto che se dovessi installare questa serpentina per ACS, dovrei prevedere per forza di cose una valvola miscelatrice, perché la temperatura prodotta dal termocamino sarebbe troppo elevata.
In questo caso si semplifica la mia richiesta, io sono costretto ad acquistare questo boiler a 3 serpentine perché c’è di mezzo un finanziamento del 30% a fondo perduto già approvato e stanziato.
La mia domanda è: se io prevedo questa valvola miscelatrice può ben funzionare la cosa? L’accumulo di ACS è <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="300 litri">300 litri</st1:metricconverter>.
Oppure esiste un sistema che mi gestisca la serpentina secondaria del termocamino? Cioè che a necessità va a scaldare il Boiler ACS e al momento che è a temperatura (con una relè + sensore temperatura) si commuta e va ad integrarsi alla tubazione del sistema di riscaldamento. Diciamo una valvola a tre vie con sensore di temperatura.
Infine mi consigliate una caldaia a condensazione versatile e che non mi vada in errore con questo sistema??? Sono costretto a prendere caldaia con 4 stelle per una questione di finanziamento.
Vi allego nello stesso file della pianta di casa (dove ci sono i dati dei radiatori) anche l’esatto progetto per il sistema ACS.
Sono disposto a qualsiasi chiarimento, contattatemi, resto in attesa di qualsiasi vostro commento.
So di aver posto molte domande e mi scuso in anticipo se il testo risultasse a voi pesante e poco chiara. Grazie della vostra collaborazione
Cordialmente Alessandro
<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-com




L’impianto che voglio realizzare è composto da:
RISCALDAMENTO:
Termocamino a doppia alimentazione (Legna + Pellets, forse CTP Onnivoro) di circa 20-24 kW + Caldaia a condensazione a GPL da 24 kW.
ACQUA SANITARIA
Collettore Solare Kloben SKY 21 CPC 58 + Caldaia a condensazione a GPL da 24 kW + Serpentina secondaria del termocamino, il tutto in un boiler Polywarm della Cordivari da <?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-com

I dubbi che mi sorgono sono i seguenti:
Il sistema è basato su un Collettore solare sottovuoto a circuito forzato posto sul tetto, Boiler ACS <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="300 litri">300 litri</st1:metricconverter> posto nel sottotetto, Caldaia a condensazione a GPL posto nel sottotetto, Termocamino a doppia alimentazione posto al piano inferiore. Tenete conto che per me non è un problema dover eventualmente rifare le tracce e le opere murarie, per avere un sistema efficiente sono disposto anche a “demolire” casa.
RISCALDAMENTO:
Meglio circuito aperto o circuito chiuso per il termocamino?
Calcolando che l’altezza tra la parte superiore del termocamino e il posizionamento del vaso d’espansione sono circa 4mt posto nel sottotetto, se devo alzarmi a 6mt devo far un giro di tubi e portarlo sul tetto all’esterno dell’abitazione.
Se uso un sistema a circuito aperto, devo per forza installare un boiler di accumulo?
Visto che le pressioni dei circuiti sono differenti, è consigliabile installarlo lo stesso sia se è a circuito aperto sia se è a circuito chiuso??
Quanti litri di accumulo?
Vi allego anche la piantina del sistema di riscaldamento di casa, sono radiatori in ghisa, ho espresso per ogni stanza la cubatura e i watt generati dai radiatori.
ACQUA SANITARIA:
In questo caso ho un dubbio sollevato da un progettista.
OK per Collettore solare + Caldaia a GPL, ma secondo questo progettista non va bene incrementare il boiler con la seconda serpentina del termo camino, poiché il trio di alimentazione del boiler ACS non è conveniente e ci sarebbe troppa sovrapproduzione!!! Sicuramente ha ragione se capitasse una bella giornata di sole a dicembre-gennaio e il termocamino è acceso.
Inoltre mi ha detto che se dovessi installare questa serpentina per ACS, dovrei prevedere per forza di cose una valvola miscelatrice, perché la temperatura prodotta dal termocamino sarebbe troppo elevata.
In questo caso si semplifica la mia richiesta, io sono costretto ad acquistare questo boiler a 3 serpentine perché c’è di mezzo un finanziamento del 30% a fondo perduto già approvato e stanziato.
La mia domanda è: se io prevedo questa valvola miscelatrice può ben funzionare la cosa? L’accumulo di ACS è <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="300 litri">300 litri</st1:metricconverter>.
Oppure esiste un sistema che mi gestisca la serpentina secondaria del termocamino? Cioè che a necessità va a scaldare il Boiler ACS e al momento che è a temperatura (con una relè + sensore temperatura) si commuta e va ad integrarsi alla tubazione del sistema di riscaldamento. Diciamo una valvola a tre vie con sensore di temperatura.
Infine mi consigliate una caldaia a condensazione versatile e che non mi vada in errore con questo sistema??? Sono costretto a prendere caldaia con 4 stelle per una questione di finanziamento.
Vi allego nello stesso file della pianta di casa (dove ci sono i dati dei radiatori) anche l’esatto progetto per il sistema ACS.
Sono disposto a qualsiasi chiarimento, contattatemi, resto in attesa di qualsiasi vostro commento.
So di aver posto molte domande e mi scuso in anticipo se il testo risultasse a voi pesante e poco chiara. Grazie della vostra collaborazione
Cordialmente Alessandro
Commenta