< I disaereatori nei circuiti solari - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

I disaereatori nei circuiti solari

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • I disaereatori nei circuiti solari

    Salve
    qualcuno sa dirmi qualcosa sulla formazione di aria nel circuito solare ?
    In pratica ho notato che con le alte temperature da 70 in su, alcune volte (non sempre..) si crea parecchia aria nel circuito sanitario (sfiati dai rubinetti ecc..).
    Ho letto che bisogna montare dei disaereatori o valvole automatiche di sfiato aria (jolly) , ma non ho ben capito nel mio caso dove posizionarli correttamente e quali adottare. Ho visto per ora quelli della caleffi.
    Il mio è un pannello da 200 lt con boiler pressurizzato da acquedotto di tipo Heat pipe , integrato con caldaia a metano e kit caleffi solarincal. sulla sommità del bolier è installata la valvola TP e in serie il vaso. I tubi mandata e ritorno sul boiler sono disposti verticalmente.

    Eventualmente dove installo questi disaereatori? sono necessari?
    Caleffi fa il caso del circuito forzato e dice di metterli sul ritorno del boiler (il disaereatore), oppure in caso utilizzo di valvole di sfiato automatico sul punto più alto del circuito ( ma l'ì il boiler sta da un'altra parte..) quindi sopra il collettore .

    Va bene se metto il disaereatore all'uscita della calda dal boiler ? Prima del kit caleffi ossia prima della valvola deviatrice motorizzata?

    Cosa fare ?

    Grazie anticipate a tutti

  • #2
    Originariamente inviato da Zingy68 Visualizza il messaggio
    Salve
    qualcuno sa dirmi qualcosa sulla formazione di aria nel circuito solare ?
    In pratica ho notato che con le alte temperature da 70 in su, alcune volte (non sempre..) si crea parecchia aria nel circuito sanitario (sfiati dai rubinetti ecc..).
    Ho letto che bisogna montare dei disaereatori o valvole automatiche di sfiato aria (jolly) , ma non ho ben capito nel mio caso dove posizionarli correttamente e quali adottare. Ho visto per ora quelli della caleffi.
    Il mio è un pannello da 200 lt con boiler pressurizzato da acquedotto di tipo Heat pipe , integrato con caldaia a metano e kit caleffi solarincal. sulla sommità del bolier è installata la valvola TP e in serie il vaso. I tubi mandata e ritorno sul boiler sono disposti verticalmente.

    Eventualmente dove installo questi disaereatori? sono necessari?
    Caleffi fa il caso del circuito forzato e dice di metterli sul ritorno del boiler (il disaereatore), oppure in caso utilizzo di valvole di sfiato automatico sul punto più alto del circuito ( ma l'ì il boiler sta da un'altra parte..) quindi sopra il collettore .

    Va bene se metto il disaereatore all'uscita della calda dal boiler ? Prima del kit caleffi ossia prima della valvola deviatrice motorizzata?

    Cosa fare ?

    Grazie anticipate a tutti
    Ogni punto alto dovrebbe avere un disareatore. In quei punti si accumula l'aria che tende a ristagnare ed interrompere la continuità del flusso. Se per esempio il tuo tubo di mandata (calda,) dopo i pannelli scende per superare un ostacolo, e quindi risale per raggiungere l'ingresso dello scambiatore dell'accumulo, saranno necessari almeno 2 valvole di sfiato automatiche. Una immediatamente al di sopra dei pannelli (come regola) ed una nel punto più alto del restante tubo o circuito.
    Se il tubo della fredda presenta delle saccature od anse, idem.

    Il mio impianto ne ha due, più una a comando manuale (vite) sulla sanitaria per disareare il serbatoio.

    Commenta


    • #3
      Wilmorel
      ho fatto uno schizzo dell'impianto secondo te (chiedo anche ad altri) dove mettere il disaereatore?

      ciao
      File allegati

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da Zingy68 Visualizza il messaggio
        Wilmorel
        ho fatto uno schizzo dell'impianto secondo te (chiedo anche ad altri) dove mettere il disaereatore?

        ciao
        Ciao Zingy
        Se disponi di un bocchello filettato alla sommità del serbatoio la puoi mettere in quella posizione, oppure più semplicemente, aggiungendo una derivazione a TI dove è l'attacco del vaso di espansione, cioè accanto alla valvola di sicurezza.Dal tuo disegno non sembra necessario aggiungerne altre.

        Commenta


        • #5
          quale?

          Originariamente inviato da Wilmorel Visualizza il messaggio
          Ciao Zingy
          Se disponi di un bocchello filettato alla sommità del serbatoio la puoi mettere in quella posizione, oppure più semplicemente, aggiungendo una derivazione a TI dove è l'attacco del vaso di espansione, cioè accanto alla valvola di sicurezza.Dal tuo disegno non sembra necessario aggiungerne altre.
          scusa, ti faccio ancora una domanda.

          Quindi secondo te quale di queste dovrei mettere?
          File allegati

          Commenta


          • #6
            Io ho installato una valvola del tipo della 250 del catalogo che hai allegato (altra marca).
            Anzi, due, perchè nel mio impianto è presente una saccatura che richiede l'utilizzo di una seconda valvola...
            Ciao

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da Wilmorel Visualizza il messaggio
              Io ho installato una valvola del tipo della 250 del catalogo che hai allegato (altra marca).
              Anzi, due, perchè nel mio impianto è presente una saccatura che richiede l'utilizzo di una seconda valvola...
              Ciao
              Grazie per i consigli
              sei stato molto utile.

              Commenta

              Attendi un attimo...
              X