< nuovo impianto - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

nuovo impianto

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • nuovo impianto

    Ciao a tutti,
    ho cercato di capirci qualcosa nella mare di discussioni che sono state fatte in precedenza sull'argomento ma credo di avere delle peculiarità che hanno bisogno di ulteriori chiarimenti.
    Casa da 240mq divisa su tre livelli (un livello siminterrato di 95mq, piano terra uguale e il restante al primo piano con sole camere e un bagno), situata ad Aulla (Lunigiana, nella zona a Nord di La Spezia). Tetto rivolto a Sud-Ovest dove è già posto un impianto fotovoltaico che produce 4,9kW con picco 5,2 (sta per essere montato in questa settimana) lievemnte sovradimensionato. la casa è da finire solo che ha queste carattersitioche: non posso più mettere il riscaldamento a pavimento e ho già piazzati tutte le tubazioni per i termosifoni classici. Serramenti internorm a doppio isolante e tripli vetri. Buon isolamento delle pareti e del tetto.
    La mia idea di riscaldamento era questa: riscaldamento a bassa temperatura con pannelli radianti tipo RPAnel con temperatura a 35-40° sfruttando solare termico, sanicube Rotex e caldaia a condensazione. Nei momendi di forte freddo (in quella zona c'è parecchio freddo con nebbia) stufa a pellet a piano terra
    Vi sembra fattibile? Ha senso oppure è una boiata che mi farà spendere solo soldi e soffrirò il freddo?
    Grazie.
    PS: non sono un esperto e non portrei fare grossi cambiamenti tecnici dopo aver installato l'impianto

  • #2
    Ti dico la mia ma prima mi serve qualche chiarimento:

    1. sanicube con caldaia a condensazione SEPARATA o quelle integrata (se vuoi miglior resa del solare, meglio separata)
    2. quanti pannelli intendi mettere (se intendi fare integrazione riscaldamento, meglio 4 o 5)
    3. cosa ci fai con tutta quell'energia elettrica (io consumo 2.000 kwh annui con molti comfort... tu, dal tuo impianto, ipotizzo sei sopra i 5.000 kwh).

    Senza sapere le risposte, intanto butto lì qualche suggerimento: il fotovoltaico ti rende 12 mesi l'anno come il solare termico solo per ACS; se invece vuoi l'integrazione riscaldamento, ti rende 6-7 mesi l'anno, nei periodi più svantaggiosi... e quindi maggiori saranno i tempi di rientro.
    Ma io sono felice del mio a integrazione riscaldamento... ecco il link, se vuoi leggere un articolo con i DATI. Il mio solare termico con integrazione riscaldamento
    (ho già postato anche i dati di Aprile ma non sono ancora stati validati del webmaster).
    ciao
    Termico a integrazione riscaldamento a pavimento Rotex GSU520, accumulo 500 litri, gruppo pompe RPS3, 5 pannelli piani 11,5 mq (nov. 2007);
    FW 2,94 kWp - 12 pannelli policr. S-energy 245W, Inverter Aurora Powerone 3.0 (ago. 2012);
    Tilt 16°, Azimuth -20°E, parz. integrato

    Commenta


    • #3
      Per quel che riguarda la prima domanda (integrata o separata) seguirò il tuo consiglio. Per il resto:
      fotovoltaico: mi hanno fatto questo progetto proprio per avere più libertà nella scelta del tipo di riscaldamento.
      solare termico: posso mettere tre pannelli (non mi chiedere di preciso il tipo perchè non te lo saprei dire).

      Commenta


      • #4
        Ho letto già il tuo articolo ma devo dire che ci ho capito un pò poco. Inoltre hai il riscaldamento a pavimento che io non ho.
        Hai qualche notizia su quei pannelli radianti della RPanel che mi hanno consigliato?

        Commenta


        • #5
          Dimenticavo una cosa fondamentale: il riscaldamento a bassa temperatura forse dovrebbe funzionare h24 ed è proprio questo che mi lascia qualche dubbio. Secondo voi?

          Commenta


          • #6
            Non ho notizie sui pannelli radianti ma ho un'amica che li ha in casa e ne è molto soddisfatta.
            Il riscaldamento a bassa temperatura NON deve funzionare on-off e quindi imposti una temperatura e lasci che funzioni sempre... o quasi perché il tempo necessario per andare in temperatura è, ovviamente, lungo.

            Il mio impianto ha il riscaldamento a pavimento dove circola l'acqua a 30-32 gradi, simile per temperatura al tuo impianto. La miglior resa del sistema solare è per temperature a più basso valore possibile.

            Circa l'articolo, dimmi cosa non ti è chiaro che te lo spiego (o modifico l'articolo stesso, così diventa più leggibile). Del mio articolo, lascia perdere la parte finale che è da "smanettoni", il resto dovrebbe chiarirti le idee con i dati di effettiva produzione giornaliera nel periodo freddo.

            Hai preso in considerazione se sia il caso di installare una pompa di calore aria-acqua ad elevato COP per sfruttare meglio il solare fotovoltaico? In questo caso, potresti ridurre i pannelli termici a 2, più che sufficienti per la sola ACS (e risparmieresti 1.000 euro, circa)

            ciao
            Termico a integrazione riscaldamento a pavimento Rotex GSU520, accumulo 500 litri, gruppo pompe RPS3, 5 pannelli piani 11,5 mq (nov. 2007);
            FW 2,94 kWp - 12 pannelli policr. S-energy 245W, Inverter Aurora Powerone 3.0 (ago. 2012);
            Tilt 16°, Azimuth -20°E, parz. integrato

            Commenta


            • #7
              Riguardo la tua ultima affermazione (pompa di calore ad elevato COP), mi dici che avrei un buon sistema per l'acqua calda: ma il riscaldamento?
              (susami forse è una domanda stupida ma sono veramente ignorantissimissimo in materia)
              Ciao

              Commenta


              • #8
                no, la pompa di calore è un frigorifero al contrario... pesca dal freddo esterno (non eccessivo, però!) e pompa calore all'interno, più caldo... può farlo ad aria ma avrai sempre aria in movimento (fastidiosissima) e polvere... mentre se monti una pompa aria-acqua, la pompa produce acqua calda (sia per riscaldamento sia per ACS).

                La pompa funziona fino a pochi gradi sotto zero; DEVI informarti sul COP (che è un indice di resa elettrica, ovvero più è alto, meno consuma a pari calore prodotto).

                Direi che dovresti...
                - andare su Pannelli solari, solare termico fotovoltaico e energie rinnovabili e leggerti tutte le indicazioni sull'impianto ideale;
                - perdere varie decine di ore a leggerti TUTTI i forum qui postati... impareresti un sacco di cose e ti si chiarirebbero le idee (la varie decine di ore ti saranno ripagate ampiamente non facendoti infinocchiare dal primo che passa...). E lascia stare chi dice di affidarti a un tecnico serio: mai ho visto uno dire di se stesso che "non lo è", né esiste un albo di "competenti". Noi abbiamo fatto così... letto, deciso, poi abbiamo scoperto altre cose, fatto qualche modifica... qualunque cosa succeda, è colpa mia... ma c'è la soddisfazione che le domande fatte hanno trovato risposte qui sul forum.
                ciao
                Termico a integrazione riscaldamento a pavimento Rotex GSU520, accumulo 500 litri, gruppo pompe RPS3, 5 pannelli piani 11,5 mq (nov. 2007);
                FW 2,94 kWp - 12 pannelli policr. S-energy 245W, Inverter Aurora Powerone 3.0 (ago. 2012);
                Tilt 16°, Azimuth -20°E, parz. integrato

                Commenta


                • #9
                  scusa se rispondo solo ora ma .... il lavoro.
                  Quelli che scrivi è giustissimo: ti posso assicurare che ho letto molto (leggerò anche sul sito che mi hai segnalato) ma il mio problema è che dovei farmi una competenza dei concetti di base che non ho oltre al fatto che i lavori in casa vanno avanti e devo arrivare ad una decisione che non riesco a prendere serenamente. Ad esempio: i pannelli radianti che ho montato li posso mettere nella situazione in cui sono (tubatura per caloriferi già installata) oppure no? Alcuni dicono di si altri di no; la ditta dei pannelli è di Partinico (PA) a più di 1000 Km di distanza e mi hanno richiesto dei particolari tecnici che non conosco e l'idraulico che sta lavorando a casa non riesce a saltarci fuori. Insomma un CASINO.
                  Ciao

                  Commenta


                  • #10
                    Sto guardado l'introduzione all'impianto perfetto: a grandi linee (molto grandi) era l'impianto che avevo in testa ad eccezione del fatto che adesso ho capito che è meglio mettere la PDC insieme al boiler (credevo fossero alternativi). Ho da farti una domanda: i caloriferi (mi dirai: ancora sti caloriferi!!!) sono normali, viso che possono funzionare anche a 60° quando le temperature esterne sono rigide e funziona solo la caldaia a condensazione?
                    Ciao

                    Commenta


                    • #11
                      l'esperto di "radiatori e solare" è fcattaneo, webmaster del sito che ti ho indicato... mandagli un messaggio in privato ma in genere legge e scrive spesso su questo forum... ultimamente latita un po' ma torna, ah se torna...

                      Io, purtroppo, non ho tutte le informazioni e quello di cui parlo è quello che ho visto direttamente... ma ho una sola casa, un solo impianto... non posso aiutarti più di così ma se vuoi proprio un'opinione (con dubbi), ricordo che Cattaneo diceva che il suo impianto usa i normali radiatori in cui fa girare acqua a media temperatura con regolazione climatica sulle 24 ore (evitando gli on-off).

                      Se puoi temporeggiare in qualcosa, attendi altrimenti decidi in solitudine... anche il più esperto potrebbe dire stupidaggini e, comunque, il danno rimarrebbe sempre a te.
                      Fai un'analisi costi-benefici, considerando anche l'eventuale garanzia... e poi decidi. Se lasci ad altri la decisione, questa potrebbe tener conto di:
                      - serietà, garanzie, esperienza pregressa;
                      - oppure del guadagno personale;
                      - l'uno e l'altro (magari...?)
                      - esprimere opinioni ancora più a caso di te...

                      Sarai anche scarso ma ai tuoi soldi ci tieni, no? :-)
                      Ricorda che quando ho iniziato a leggere questo forum non conoscevo la differenza tra mandata e ritorno del riscaldamento.
                      ciao
                      Termico a integrazione riscaldamento a pavimento Rotex GSU520, accumulo 500 litri, gruppo pompe RPS3, 5 pannelli piani 11,5 mq (nov. 2007);
                      FW 2,94 kWp - 12 pannelli policr. S-energy 245W, Inverter Aurora Powerone 3.0 (ago. 2012);
                      Tilt 16°, Azimuth -20°E, parz. integrato

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da scarso Visualizza il messaggio
                        scusa se rispondo solo ora ma .... il lavoro.
                        Quelli che scrivi è giustissimo: ti posso assicurare che ho letto molto (leggerò anche sul sito che mi hai segnalato) ma il mio problema è che dovei farmi una competenza dei concetti di base che non ho oltre al fatto che i lavori in casa vanno avanti e devo arrivare ad una decisione che non riesco a prendere serenamente. Ad esempio: i pannelli radianti che ho montato li posso mettere nella situazione in cui sono (tubatura per caloriferi già installata) oppure no? Alcuni dicono di si altri di no; la ditta dei pannelli è di Partinico (PA) a più di 1000 Km di distanza e mi hanno richiesto dei particolari tecnici che non conosco e l'idraulico che sta lavorando a casa non riesce a saltarci fuori. Insomma un CASINO.
                        Ciao
                        Certo che puoi, al limite non installerai i caloriferi o li utilizzerai per integrazione. Di solito si fa questo lavoro nei bagni, dove c'è la necessità di uno scaldasalviette a temperatura maggiore di quella del pavimento radiante. Basta che il percorso dei tubi non interferisca più di tanto con la posa del pavimento.

                        Nel caso di pdc (e di caldaie a condensazione) il pavimento radiante è una delle soluzioni più indicate; ricordo comunque che esistono Pdc che funzionano egregiamente fino a -12°C.

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da DinoR Visualizza il messaggio

                          (ho già postato anche i dati di Aprile ma non sono ancora stati validati del webmaster).
                          ciao
                          Dino, vedo solo ora questo tuo MSG.
                          Purtroppo in questi giorni ho fatto la migrazione di Portalsole su di un altro server...... non ne potevo piu' dei disservizi del vecchio provider..

                          Purtroppo la tua modifica e' andata persa perche il back up che ho utilizzato era precedente al 14 Aprile....

                          Puoi reinserirla ?

                          Ciao,
                          FAbrizio.
                          Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                          Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                          Commenta


                          • #14
                            Originariamente inviato da fcattaneo Visualizza il messaggio
                            ...
                            Purtroppo la tua modifica e' andata persa perche il back up che ho utilizzato era precedente al 14 Aprile.... Puoi reinserirla ?
                            Sarà fatto, entro domani
                            Termico a integrazione riscaldamento a pavimento Rotex GSU520, accumulo 500 litri, gruppo pompe RPS3, 5 pannelli piani 11,5 mq (nov. 2007);
                            FW 2,94 kWp - 12 pannelli policr. S-energy 245W, Inverter Aurora Powerone 3.0 (ago. 2012);
                            Tilt 16°, Azimuth -20°E, parz. integrato

                            Commenta


                            • #15
                              Fabrizio
                              ho provato a modificare l'articolo ma al termine del salvataggio della prima modifica mi viene segnalato un errore di salvataggio e di contattare l'amministratore.
                              Attendo tue notizie
                              ciao
                              Termico a integrazione riscaldamento a pavimento Rotex GSU520, accumulo 500 litri, gruppo pompe RPS3, 5 pannelli piani 11,5 mq (nov. 2007);
                              FW 2,94 kWp - 12 pannelli policr. S-energy 245W, Inverter Aurora Powerone 3.0 (ago. 2012);
                              Tilt 16°, Azimuth -20°E, parz. integrato

                              Commenta


                              • #16
                                Originariamente inviato da DinoR Visualizza il messaggio
                                Fabrizio
                                ho provato a modificare l'articolo ma al termine del salvataggio della prima modifica mi viene segnalato un errore di salvataggio e di contattare l'amministratore.
                                Attendo tue notizie
                                ciao
                                Ho visto che c'era un errore nei permessi di alcune directory..
                                Adesso dovrebbe andare...

                                Ciao,
                                F.
                                Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                                Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                                Commenta


                                • #17
                                  Fabrizio
                                  fatto, ora puoi validare. Grazie.
                                  Nei giorni scorsi sono stato contattato telefonicamente dal tuo compaesano Marco che mi ha assegnato i "compiti per casa"... è davvero forte!!! 10 come lui e Putin potrebbe tenersi tutto il gas! :-)
                                  Termico a integrazione riscaldamento a pavimento Rotex GSU520, accumulo 500 litri, gruppo pompe RPS3, 5 pannelli piani 11,5 mq (nov. 2007);
                                  FW 2,94 kWp - 12 pannelli policr. S-energy 245W, Inverter Aurora Powerone 3.0 (ago. 2012);
                                  Tilt 16°, Azimuth -20°E, parz. integrato

                                  Commenta

                                  Attendi un attimo...
                                  X