< Aggiungo serpentina o altro bollitore - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Aggiungo serpentina o altro bollitore

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Aggiungo serpentina o altro bollitore

    Ho bisogno di un consiglio da esperti avendo ricevuto pareri discordanti. Ho un impianto solare per acs con due pannelli e boiler 300 lt Cordivari in funzione da quasi due anni con, direi, buone prestazioni. Il boiler ha anche la resistenza per integrazione elettrica. Dovendo installare un termocamino da collegare all'impianto a termosifoni esistente vorrei utilizzarlo per integrazione acs periodo invernale. Il boiler ha una sola serpentina collegata ai collettori solari ed è predisposto per l'aggiunta di una seconda serpentina però con superficie di scambio di 0,94 mq. Per produrre acs dal termocamino potrei installare un secondo boiler (100 lt.?) e collegarlo in serie o parallelo a quello da 300 lt oppure aggiungere la seconda serpentina al boiler grande. Fabbisogno mediamente per 3 persone adulte. Ho anche un impianto fotovoltaico con produzione alquanto superiore ai consumi.
    I costi delle due soluzioni potrebbero essere simili, con il boiler piccolo potrei integrare anche una resistenza elettrica per i periodi infrastagionali con il termocamino spento e il sole ancora non al massimo, riscaldando quindi 100 lt e non 300.
    Cosa consigliate? Grazie per l'aiuto.
    -Impianto da 100 kWp - 420 moduli TopRaySolar 240W e 8 inverter Power-One 12,5 kW dal 2010
    -Impianto da 5,04 kWp CE - 24 moduli Aleo 210W, inverter Power-One 6 kW dal 2007
    -Impianto da 5,06 kWp in SSp - 22 moduli 230 W, inverter Power-One 6 kW dal 2019
    -Auto elettrica BMW I3, piano cottura ad induzione, PDC Nimbus 70 Net

  • #2
    ritengo che se cambi il serbatoio e ne metti uno da 500litri a una serpentina x il solare + accumulo interno x sanitario è perfetto xche il termocamino produce parecchio ovviamente il camino lo metti a vaso aperto vero?
    ....................dice il saggio nella vita bisona vivere liberi e non cedere mai ai soprusi ed ai ricatti ....ma vivere da uomini :respect: e ricordati come dice calore eventualmente :rolleyes:di quotare il messaggio grazie

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da frandi Visualizza il messaggio
      Ho bisogno di un consiglio da esperti avendo ricevuto pareri discordanti. Ho un impianto solare per acs con due pannelli e boiler 300 lt Cordivari in funzione da quasi due anni con, direi, buone prestazioni. Il boiler ha anche la resistenza per integrazione elettrica. Dovendo installare un termocamino da collegare all'impianto a termosifoni esistente vorrei utilizzarlo per integrazione acs periodo invernale. Il boiler ha una sola serpentina collegata ai collettori solari ed è predisposto per l'aggiunta di una seconda serpentina però con superficie di scambio di 0,94 mq. Per produrre acs dal termocamino potrei installare un secondo boiler (100 lt.?) e collegarlo in serie o parallelo a quello da 300 lt oppure aggiungere la seconda serpentina al boiler grande. Fabbisogno mediamente per 3 persone adulte. Ho anche un impianto fotovoltaico con produzione alquanto superiore ai consumi.
      I costi delle due soluzioni potrebbero essere simili, con il boiler piccolo potrei integrare anche una resistenza elettrica per i periodi infrastagionali con il termocamino spento e il sole ancora non al massimo, riscaldando quindi 100 lt e non 300.
      Cosa consigliate? Grazie per l'aiuto.
      Ciao frandi
      Senza ombra di dubbio la soluzione con la serpentina aggiunta è pulita ed elegante.
      Con 4 persone adulte ed un accumulo di 400 lt non ho mai avuto bisogno di integrazione elettrica. Da aprile ad ottobre esclusivamente solare.
      Riconosco però di avere messo a valle del serbatoio uno scaldacqua da 30 lt per emergenza, facilmente bypassabile con una coppia di rubinetti, o più elegantemente con una valvola termostatica a 3 vie che convoglia l'acqua attraverso questo piccolo scaldaacqua ausiliario se la temperatura del principale scende al disotto di di 40°.

      Commenta


      • #4
        Sicuramente la serpentina è più elegante ma il secondo bollitore è più funzionale in termini di resa.
        Comunque anche se la seconda soluzione è migliore quoto wilmorel per pulizia di lavoro!

        Commenta


        • #5
          Grazie per i contributi.
          E' ovvio che non penso di sostituire il boiler dopo meno di due anni di attività e sufficiente per le mie esigenze. La mia scelta si baserà sicuramente sul miglior rendimento della soluzione da adottare e meno sull'estetica anche se concordo con il lavoro più pulito. Considerazioni:
          -la serpentina da installare nel boiler grande ha maggiore superficie ma dovrà riscaldare 300 lt
          -il boilerino separato penso si scalderà prima, ed anche con la resistenza faticherà di meno;
          -è più conveniente il collegamento in serie o in parallelo con esclusione del grande quando il termocamino è in funzione? D'estate è certamente un vantaggio avere maggiore capacità nella quale smaltire l'eccesso di caldo, giusto?
          Esiste un link che illustra la mia situazione con collegamenti più convenienti, valvole, ecc...?
          -Impianto da 100 kWp - 420 moduli TopRaySolar 240W e 8 inverter Power-One 12,5 kW dal 2010
          -Impianto da 5,04 kWp CE - 24 moduli Aleo 210W, inverter Power-One 6 kW dal 2007
          -Impianto da 5,06 kWp in SSp - 22 moduli 230 W, inverter Power-One 6 kW dal 2019
          -Auto elettrica BMW I3, piano cottura ad induzione, PDC Nimbus 70 Net

          Commenta

          Attendi un attimo...
          X