Vorrei qualche consiglio su come impostare un eventuale impianto solare.
Per praticità allego 2 ipotesi
Tutto quello che è a valle della Caldai esiste.
Caldaia e Cascata distano circa 15 metri di tubo interrato.
PAnnelli e accumulo andrebebro invece in zona caldaia.
Queste impostazioni sono frutto di mie riflessioni dopo letture varie di altre discussioni e quindi probabilmente entrambe errate...
Ipotesi RISC funzionerebe così: se TA (accumulo) è inferiore a TM (T richiesta in mandata) allora uso solo il solare e caldaia è esclusa, altrimenti l'inverso.
Di notte (nei periodi piu fredi) potrei "scaricare" l'eventuale solare nel pavimento (se TA superiore ad esempio a 24 °, altrimenti non val la pena) per ripartire da T bassa il giorno dopo e massimizzare l'apporto invernale. Nelle altre stagioni no, per puntare a T piu elevate buone anche per ACS
Ipotesi RISC1 funzionerebbe così (3 casi):
TA inferiore al T Ritorno: il ritorno va in caldaia (accumulo escluso);
TA superiore a T ritorno ma inferiore a TM :ritorno nell'accumulo e poi alla caldaia che integra;
TA superirore a TM: escludio caldaia
Il tutto con dei deviatori (?)
In entrambe le ipotesi, la condizione di caldaia esclusa richiede forse una pompa ulteriore (non sono certo di poter usare la pmpa dela caldaia, escludendone l'apporto..)
Datemi un aiuto nell'impostazione di base, poi dovrò chiedere con quali componeti realizzarlo e come dimesionarlo.
Grazie
Marco
Per praticità allego 2 ipotesi
Tutto quello che è a valle della Caldai esiste.
Caldaia e Cascata distano circa 15 metri di tubo interrato.
PAnnelli e accumulo andrebebro invece in zona caldaia.
Queste impostazioni sono frutto di mie riflessioni dopo letture varie di altre discussioni e quindi probabilmente entrambe errate...
Ipotesi RISC funzionerebe così: se TA (accumulo) è inferiore a TM (T richiesta in mandata) allora uso solo il solare e caldaia è esclusa, altrimenti l'inverso.
Di notte (nei periodi piu fredi) potrei "scaricare" l'eventuale solare nel pavimento (se TA superiore ad esempio a 24 °, altrimenti non val la pena) per ripartire da T bassa il giorno dopo e massimizzare l'apporto invernale. Nelle altre stagioni no, per puntare a T piu elevate buone anche per ACS
Ipotesi RISC1 funzionerebbe così (3 casi):
TA inferiore al T Ritorno: il ritorno va in caldaia (accumulo escluso);
TA superiore a T ritorno ma inferiore a TM :ritorno nell'accumulo e poi alla caldaia che integra;
TA superirore a TM: escludio caldaia
Il tutto con dei deviatori (?)
In entrambe le ipotesi, la condizione di caldaia esclusa richiede forse una pompa ulteriore (non sono certo di poter usare la pmpa dela caldaia, escludendone l'apporto..)
Datemi un aiuto nell'impostazione di base, poi dovrò chiedere con quali componeti realizzarlo e come dimesionarlo.
Grazie
Marco
Commenta