< Solare termico + caldaia Viessmann, ok o si può fare di meglio? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Solare termico + caldaia Viessmann, ok o si può fare di meglio?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Solare termico + caldaia Viessmann, ok o si può fare di meglio?

    Ciao a tutti,
    sono in procinto di effettuare la ristrutturazione/ampliamento di casa, dove verranno ricavati 2 appartamenti per complessivi 160mq circa più mansarda di circa 80mq (ma altezza "utile" circa metà).

    Isolamento previsto piuttosto buono (cappotto 6cm, svizzero 12cm, lana di roccia 5cm e tavolato), riscaldamento a pavimento.

    Per riscaldare il tutto utilizzeremo una caldaia a condensazione cui vanno abbinati (siamo in Lombardia) pannelli solari per ACS.
    L'installatore mi propone una caldaia Vitodens 200 abbinata al sistema Vitosol 200-F (circolazione forzata, 2 pannelli piani + boiler VitoCell 100B da 300l).
    I pannelli saranno rivolti a sud pieno con inclinazione 30°. Latitudine 45°N

    Sulla caldaia nulla da dire, ma sul solare termico ho un paio di dubbi: leggendo le varie discussioni mi era sembrato che il sistema drain-back fosse il più adatto a risolvere le varie problematiche (estive soprattutto).
    A precisa domanda su come viene gestita la eventuale stagnazione l'insta ha risposto che per prima cosa bisogna dimensionare correttamente il sistema (e mi trova d'accordo) e che nel caso di condizioni eccezionali la centralina provvede a far circolare l'acqua anche di notte per liberare parte del calore in eccesso.
    Anche se l'ultima affermazione è un po' un controsenso in termini di risparmio energetico mi chiedo se in un sistema come il mio il raggiungimento delle condizioni "critiche" sia improbabile, moderatamente probabile, probabile, certo...

    Avete opinioni a riguardo?

    Ciao

    Andrea
    Scooter elettrico X-Spin Ted 5kW immatricolato L3 20 batt 40Ah (per errore... avevo chiesto le 50Ah)
    Impianto VMC Mitsubishi Lossnay LGH-15RX4 monitorato con datalogger arduino

  • #2
    Originariamente inviato da andypairo Visualizza il messaggio

    Per riscaldare il tutto utilizzeremo una caldaia a condensazione cui vanno abbinati (siamo in Lombardia) pannelli solari per ACS.
    L'installatore mi propone una caldaia Vitodens 200 abbinata al sistema Vitosol 200-F (circolazione forzata, 2 pannelli piani + boiler VitoCell 100B da 300l).
    I pannelli saranno rivolti a sud pieno con inclinazione 30°. Latitudine 45°N

    Sulla caldaia nulla da dire, ma sul solare termico ho un paio di dubbi: leggendo le varie discussioni mi era sembrato che il sistema drain-back fosse il più adatto a risolvere le varie problematiche (estive soprattutto).
    Ho appena terminato la progettazione di un impianto che usera' la Vitodens 200 + sistema solare drain back della Rotex posto "in scarico" + 4 pannelli V26 a svuotamento.

    E' l'impianto migliore che ho studiato e sara' installato a Giugno/Luglio a Lecco.

    Verra messo anche on-line con i dati in tempo reale per divulgarne l'efficacia.

    Ti allego lo schema.

    Ciao,
    F.
    File allegati
    Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
    Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

    Commenta


    • #3
      Buongiorno,

      ho un impianto identico a quello che ti è stato offerto, in funzione da ottobre 2008, in provincia di milano esposto a sud, 30° di inclinazione.
      Anche in questi giorni, particolarmente caldi, non ho avuto problemi di stagnazione, però ho un alto consumo di acqua calda (5 persone + lavastoviglie + lavatrice). L'impianto non è il migliore o il più efficiente, però i componenti sembrano ben costruiti. Non farti grandi illusioni per i mesi invernali.

      Commenta


      • #4
        Grazie a tutti per le risposte.
        Mi rendo conto che non è l'impianto "da sogno" ma volevo conferme sulla "solidità" dell'impianto. Ne approfitto per chiedere se 11.7k + iva sono un buon prezzo per un impianto del genere.

        Ciao

        Andrea
        Scooter elettrico X-Spin Ted 5kW immatricolato L3 20 batt 40Ah (per errore... avevo chiesto le 50Ah)
        Impianto VMC Mitsubishi Lossnay LGH-15RX4 monitorato con datalogger arduino

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da andypairo Visualizza il messaggio
          Grazie a tutti per le risposte.
          Ne approfitto per chiedere se 11.7k + iva sono un buon prezzo per un impianto del genere.
          Direi un prezzo allineato per un sistema simile con 3 pannelli ( integrazione al risc. ) e compresa l'installazione naturalmente.
          Il pezzo e' giusto..

          Ciao,
          F.
          Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
          Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

          Commenta


          • #6
            Installazione Caldaia Vitodens 200 + pannelli Vitosol 200 + boiler Vitocell 100 a doppia serpentina + centraline + termovalvole ecc.. + certif. 55% su impianto esistente, 10,4 K IVA inclusa.
            La Vitodens 200 è quella 26K senza istantaneo.

            Ciao
            F.
            Ultima modifica di mighepreuvi; 28-05-2009, 06:59.

            Commenta


            • #7
              Ho chiesto il preventivo ad un altro installatore, che mi propone un prodotto molto simile (sempre Viessmann), l'unica differenza è il dimensionamento dell'impianto solare (3 pannelli e 500l) e scaldasalviette in AT invece che in BT. Di conseguenza la caldaia esce in AT e si usa una miscelatrice per il riscaldamento a pavimento. E' una soluzione valida?

              Ciao

              Andrea
              Scooter elettrico X-Spin Ted 5kW immatricolato L3 20 batt 40Ah (per errore... avevo chiesto le 50Ah)
              Impianto VMC Mitsubishi Lossnay LGH-15RX4 monitorato con datalogger arduino

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da andypairo Visualizza il messaggio
                E' una soluzione valida?

                Ciao

                Andrea
                No... e' il bruciatore della caldaia che deve regolare climaticamente, non una valvola miscelatrice.
                Se puoi evita di fare un impianto con 2 diverse T di esercizio.

                Di che zona sei ?

                Ciao,
                F.
                Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                Commenta


                • #9
                  Sono in Brianza, tra Milano e Lecco. I dettagli li devo ancora vedere (abbiamo avuto solo un breve incontro introduttivo), magari ho interpretato male lo schizzetto che ha messo giù durante il primo incontro.

                  Ciao

                  Andrea
                  Scooter elettrico X-Spin Ted 5kW immatricolato L3 20 batt 40Ah (per errore... avevo chiesto le 50Ah)
                  Impianto VMC Mitsubishi Lossnay LGH-15RX4 monitorato con datalogger arduino

                  Commenta


                  • #10
                    Ho ricevuto il preventivo del secondo termoidraulico, e per quanto riguarda la regolazione climatica trovo riportato:
                    "Kit completamento impianto a pannelli con servomotore e valvola di zona speciale a tre vie per impianto di riscaldamento a pavimento".... sembrerebbe quindi che la miscelazione della mandata del riscaldamento a pavimento sia controllata dalla centralina della caldaia.
                    Ho capito bene?

                    Ciao

                    Andrea
                    Scooter elettrico X-Spin Ted 5kW immatricolato L3 20 batt 40Ah (per errore... avevo chiesto le 50Ah)
                    Impianto VMC Mitsubishi Lossnay LGH-15RX4 monitorato con datalogger arduino

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da fcattaneo Visualizza il messaggio
                      Ho appena terminato la progettazione di un impianto che usera' la Vitodens 200 + sistema solare drain back della Rotex posto "in scarico" + 4 pannelli V26 a svuotamento.

                      E' l'impianto migliore che ho studiato e sara' installato a Giugno/Luglio a Lecco.

                      Verra messo anche on-line con i dati in tempo reale per divulgarne l'efficacia.

                      Ecco il link ...

                      Impianto solare termico Rotex, On-Line

                      Per ora sono disponibili solo i dati e grafici del giorno ma presto dovrei riuscire a mettere in linea anche tutti gli altri.

                      Saluti,
                      F.
                      Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                      Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                      Commenta

                      Attendi un attimo...
                      X