< Prezzo accettabile per impianto acs - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Prezzo accettabile per impianto acs

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Prezzo accettabile per impianto acs

    Ciao a tutti,
    sono nuovo e sto valutando un impianto x sola acs in quanto ho dei comuni radiatori e caldaia a condensazione, quindi non credo sia conveniente pensare anche al riscaldamento.
    In teoria la scelta logica dovrebbe essere un circolazione naturale da 300l.
    Considerando anche lavatrice e lavastoviglie collegate all'acqua calda dovrei realizzare un risparmio annuo di almeno 4-500 euro.
    Purtroppo non riesco ad interpretare correttamente le bollette del metano, ma la quota per acs dovrebbe essere almeno il 40% di quella totale.
    Dopo 4 visite a casa mia (tra cui anche la proposta del "termodinamico" solarpst), dopo aver letto molti 3d, ho ancora parecchia confusione.
    In particolare ho l'impressione che il famoso 55%, come sempre accade in italia, va in parte a gonfiare i costi del kit, dell'installazione e della burocrazia.
    Gradirei, se non chiedo troppo:
    1. come essere tranquillo su una qualità sufficiente dei componenti senza dovermi solo fidare delle parole dei venditori (che spesso parlano male dellle altre marche).
    2. qual'è un ordine di grandezza accettabile per un impianto chiavi in mano?
    3. è forse più conveniente comprare il kit e poi rivolgersi ad un installatore?
    4. oppure contattare un installatore e farsi acquistare da lui il kit?
    5. ci sono rischi di errori nella burocrazia fai da te che possono far perdere il 55%?
    6. è corretto che tanti parlino di 2-300 euro di burocrazia?

    grazie in anticipo
    ciao a tutti

  • #2
    vedo che in 3 giorni non ti ha risposto nessuno, ci provo io.
    Il mercato sta in piedi SOLO se non esistono sovvenzioni esterne o CARTELLI di prezzo.

    Visto che c'è il 55%, OVVIAMENTE ci sguazzano in parecchi. Forse, puoi "sguazzare" anche tu perché esistono impianti EFFETTIVAMENTE che ti consentono un risparmio REALE del 40%. Il mio, ad esempio: Il mio solare termico con integrazione riscaldamento

    Ma sicuramente ci guadagni in minor inquinamento. E anche chi te lo sovvenziona con gli incentivi statali (che, detto tra noi, sei per i 2/3 te stesso).
    Attualmente, io pareggio la spesa in 11 anni e ne sono felice, con un guadagno annuo di poco oltre i 500 euro. Ad ogni aumento del gas, il tempo di rientro diventerà inferiore...

    I tuoi 6 punti non hanno risposte univoche, forse eccetto per il 6 che, effettivamente, potrà essere di 200-300 euro
    ciao
    Termico a integrazione riscaldamento a pavimento Rotex GSU520, accumulo 500 litri, gruppo pompe RPS3, 5 pannelli piani 11,5 mq (nov. 2007);
    FW 2,94 kWp - 12 pannelli policr. S-energy 245W, Inverter Aurora Powerone 3.0 (ago. 2012);
    Tilt 16°, Azimuth -20°E, parz. integrato

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da montauno Visualizza il messaggio
      In teoria la scelta logica dovrebbe essere un circolazione naturale da 300l.
      Considerando anche lavatrice e lavastoviglie collegate all'acqua calda dovrei realizzare un risparmio annuo di almeno 4-500 euro.
      Sicuro?!
      Purtroppo non riesco ad interpretare correttamente le bollette del metano, ma la quota per acs dovrebbe essere almeno il 40% di quella totale.
      Guarda i mesi estivi dove hai il riscaldamento spento e calcoli i mc che consumi per ACS e cottura...
      AUTO BANNATO

      Commenta


      • #4
        rispondo ad entrambi e ringrazio per le risposte, anche se sono un po' deluso dai pochi interventi sull'argomento.

        a me interessa soprattutto un consiglio su come arrivare ad installare un solare a circolazione naturale ad un prezzo giusto e di qualità accettabile e vorrei capire quanto onesti sono stati finora i venditori che ho incontrato.

        sul risparmio faccio un discorso molto semplice: la somma delle bollette del metano degli ultimi 12 mesi è di 1800 euro circa. Facendo un conto spannometrico almeno il 30-40% sarà di acs. calcolando un rendimento medio del 60% ottengo 1800x0,4x0,6=432 euro.

        IN ogni caso sono in totale confusione.
        Finora su 4 visite 3 mi hanno consigliato il circ. naturale e 1 il sistema solar pst (di cui ho aperto un 3d in altra sezione del forum, ma anche qui zero risposte).

        Sono fortemente tentato di abbandonare l'idea del solare termico xchè sono molto molto disorientato.

        ciao ancora e grazie comunque

        Commenta


        • #5
          Ciao,

          prova a fare questo ragionamento, quanta acqua calda consumate in famiglia?

          Prendi una lettura del contatore del gas a maggio, poi una a fine settembre, hai così il tuo consumo reale in metri cubi di gas (non in euro che è troppo variabile), sulla base di questo parametro stimi il costo in euro (che sarà solo un'indicazione a spanne).

          Ora avrai una base su cui ponderare:

          un sistema a Circolazione Naturale va benone se hai anche un luogo adatto per l'installazione senza che sia troppo invadente, e costa circa 1.500 Euro (media di vari prezzi visti in giro)

          un sistema a Circolazione Forzata costa circa 2.500 euro, ma è più pratico da installare ed il boiler viene a trovarsi più vicino alle utenze (devi aspettare meno che l'acqua arrivi)

          con queste indicazioni riesci a capire in quanto tempo rientri, ma devi tener presente che:

          comunque inquini meno, e questa deve essere la motivazione principale

          Ciao
          ALex

          Commenta


          • #6
            xmontauno per sapere quanto consumi di ACS , la risposta ti e' gia stata data, leggiti le fatture del gas e vedi quanto consumi nei mesi estivi , nel mio caso si consuma circa 5-6mc/mese a persona quindi a dire tanto 60-70 euro a testa/anno , per arrivare alle 400-450 che stimi te quanti siete in casa 6-7 persone?
            Per rispondere alla domanda titolo del post : in base a quanto risparmi e a quanto costa l'impianto fatti il rientro economico , se sei sotto 5 fallo subito , tra 5 e 10 pensaci sopra i 10 pensaci bene
            Secondo me ti conviene sempre comprare un kit anche in internet a 1.500 1.600 euro e fartelo montare da un amico o idraulico.... se chiedi un preventivo chiavi in mano i prezzi saranno sempre almeno del doppio , quindi il 55% va a farsi benedire.....
            AUTO BANNATO

            Commenta


            • #7
              ok per il calcolo dei metri cubi

              non ho particolari problemi per l'installazione di un circolazione naturale

              visti i prezzi indicati chiedo un suggerimento su come muovermi.
              ho visto che i preventivi che ho chiavi in mano sono molto superiori, ecco alcuni esempi (altri li sto aspettando):
              cn key 4500
              cn wagner 5000
              cn ariston 5500
              cf wagner 6000

              da quanto ho capito chiavi in mano dovrei spendere max 3000 cn e 4000 cf.

              come posso fare ad ottenere questi costi? devo acquistare il kit e poi farmelo installare? e per il 55% come mi devo comportare in questo caso?

              grazie

              Commenta


              • #8
                innanzitutto vorrei chiarire che ho una coscienza ecologica e comunque sono convinto che sia positivo non inquinare

                in casa siamo in 6 x cui la mia stima di 400euro/anno può essere abbastanza reale e togliendo il 55% ecco che rientrerei entro 5 anni

                sulla scelta sono veramente in alto mare

                nel frattempo vorrei togliermi un dubbio. uno dei venditori con cui ho parlato mi ha quantificato una spesa per acqua sanitaria (venendo a casa mia e verificando il tutto) di 800-1000 euro all'anno: è una stima reale o esagerata?

                grazie

                Commenta

                Attendi un attimo...
                X