< impianto con centralina o a cascata? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

impianto con centralina o a cascata?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • impianto con centralina o a cascata?

    Ciao a tutti,
    ho comprato una termostufa a pellet e ora devo fare l'impianto per i radiatori.
    Ho due dubbi:
    1: ghisa o alluminio?
    2: l'idraulico non vuole installare il collettore, ma vuole fare l'impianto in cascata utilizzando, per i radiatori più lontani, tubi di sezione minore per favorire la pressione.

    Che ne pensate?
    grazie

  • #2
    Originariamente inviato da 16005371 Visualizza il messaggio

    utilizzando, per i radiatori più lontani, tubi di sezione minore per favorire la pressione.

    Che ne pensate?
    ;-)) La riduzione della sezione fa diminuire la pressione..non aumentare.
    Ignorare questo fatto per un idraulico credo possa determinare problemi.

    Diminuendo la sezione oltretutto si aumentano le perdite di carico e quindi credo che si vada nella direzione opposta a quella desiderata ..

    Informa il tuo idraulico che la riduzione del diametro fa aumentare la velocita del fluido, che pero' e' di scarsa utilitae normalmente non serve a nulla.

    Ciao,
    F.
    Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
    Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

    Commenta


    • #3
      1: acciaio meglio di entrambi, se ti piacciono quelli a piastra radiante permettono una maggior resa a basse temperature. I radiatori di alluminio hanno un costo inferiore e l'installatore li preferisce per il minor peso da movimentare, per contro hanno problemi di compatibilità con altri metalli causando formazione di gas e corrosione.
      2: Non è chiaro se per collettore intendi un impianto tipo modul mentre l'altro dovrebbe essere il classico impianto a due tubi con diminuzione della sezione man mano che ci si allontana dalla fonte di calore e che si "servono" i radiatori più vicini.
      L'impianto tipo modul è di facile realizzazione l'altro normalmente in ferro richiede perizia nelle saldature e uno studio accurato dei diametri in funzione delle portate d'acqua in relazione alla potenza dei radiatori serviti.

      Commenta

      Attendi un attimo...
      X