< bollitore con scambiatore istantaneo - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

bollitore con scambiatore istantaneo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • bollitore con scambiatore istantaneo

    Saluti a tutti, possiedo un impianto perfettamente funzionante con un bollitore inox (ben coibentato) da 200 litri con due serpentini, avrei l'intenzione di aggiungere un impianto solare aggiungendo un bollitore (pensavo un 300 litri) in serie a quello attuale, e con una valvola a 3 vie caricare con precedenza il 200 (da dove prelevo la calda) e dopo il 300.
    Il secondo bollitore lo pensavo con scambiatore istantaneo del tipo tubolare corrugato, questo per non avere grandi quantità di acqua calda sanitaria e poter ricambiare piu' velocemente l'acqua nel boiler ed abbattere la possibilità del prolificarsi della legionella.
    Abito in Trentino a 1000mt e penso questo impianto adeguato al mio caso, spero di ricevere vostri consigli perchè ho dei dubbi sullo scabiatore istantaneo con accumulo a temperature non molto alte.

  • #2
    L'idea tecnicamente non fa una piega: buono il doppio bollitore, buono lo scambiatore per sistema ACS tipo Rotex anche se bisogna un po' scongiurare l'idea che la legionella si formi in accumuli piccoli tipo uno da 300Litri.

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da omaccio Visualizza il messaggio
      L'idea tecnicamente non fa una piega: buono il doppio bollitore.
      Diciamo che la soluzione in caso di doppio boiler e' di caricare prima quello i scarico e poi quello di uscita.. non il contrario.

      Quindi il solare deve lavorare su quello da 300 ed eventualmente scaricare l'eccesso in quello con doppia serpentina.

      Una soluzione buona potrebbe essere anche quella di caricare il boiler da 300 e spostare il calore in quello da 200 facendo ricircolare all'occorrenza l' ACS tra i 2 boiler... soluzione piu' semplice e migliore della V a 3 vie.

      Ciao,
      F.
      Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
      Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

      Commenta


      • #4
        secondo me invece la soluzione prospettata da paolomatic è quella giusta, infatti lui ha già, se ho capito bene, un serbatoio con doppio serpentino che vorrebbe tenere, e che scalda nella parte alta con l'ausilio della caldaia.

        Potrei azzardare di prendere in considerazione la seguente ipotesi di gestione:
        - scaldare con priorità mediante il solare e la serpentina in basso il serbatoio da 200 litri, ma sino alla temperatura di carico prevista per la caldaia (se puoi evitare di andare oltre i 50°C...).
        - Quando questa temperatura è raggiunta, passi a caricare il serbatoio da 300 litri con scambiatore istantaneo, e qui ti puoi permettere di salire fino alla temperatura consentita per questo serbatoio.
        Questo tipo di regolazione è consentita dalla maggiorparte delle centraline che prevedono la gestione di due serbatoi. Accertati anche che la centralina di regolazione sia dotata di regolazione del numero di giri della pompa del circuito solare sulla base del DT!

        Non dovresti avere bisogno d'altro
        ciao

        Commenta


        • #5
          due bollitori in serie

          Originariamente inviato da paolomatic Visualizza il messaggio
          avrei l'intenzione di aggiungere un impianto solare aggiungendo un bollitore (pensavo un 300 litri) in serie a quello attuale, e con una valvola a 3 vie caricare con precedenza il 200 (da dove prelevo la calda) e dopo il 300.
          ho già testato tale soluzione con successo a casa dell'utente Tanimod
          ma con due bollitori uguali da 200 litri
          per avere la certezza che gli scambiatori fossero uguali
          quindi non c'è la necessità di modificare le portate (visibili nella finestrella di vetro della stazione solare, dove c'è il flissimetro)

          se cambiano di molto le dimensioni degli scambiatori
          allora sono da diversificare anche le portate relative
          perchè la tipologia di scambio è diversa.

          Io non rischierei di spendere il sovrapprezzo di un TSPS (accumulatore inerziale con produzione istantanea acs a mezzo di tubo corrigato spiralato in acciaio immerso) rispetto ad un tradizionale boiler (per il tuo caso basterebbe anche solo monoscambiatore).

          ciao Paolmatic!

          massimo
          se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da tekneri Visualizza il messaggio

            se cambiano di molto le dimensioni degli scambiatori
            allora sono da diversificare anche le portate relative
            perchè la tipologia di scambio è diversa.
            Concordo con Massimo, verifica che i due scambiatori nei rispettivi serbatoi siamo il più simile possibile, sia in termini di superficie di scambio che di perdite di carico. Tuttavia, se adotti una centralina di regolazione con modulazione del numero di giri della pompa solare, non devi preoccuparti più di tanto in quanto il funzionamento della pompa sarà regolato in modo da ottenere una differenza costante (per esempio 10°) tra mandata e ritorno del solare.
            Concordi anche tu Massimo?

            saluti

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da sergio.r Visualizza il messaggio
              Concordi anche tu Massimo?
              Certo Sergio

              unico neo: il sovraccosto difficilmente recuperabile sugli esigui risparmi solari

              un circolatore elettronico & sistema di regolazione relativo
              hanno un sovrapprezzo che ne allungherebbe di molto l'ammortamento

              ciao Sergio!

              massimo
              se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

              Commenta


              • #8
                ..bè, non di tanto: su internet ho comprato una Deltasol Bs Pro 100 eurozzi (gestisce due serbatoi e 2 pompe modulanti)!!!

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da omaccio Visualizza il messaggio
                  ..bè, non di tanto: su internet ho comprato una Deltasol Bs Pro 100 eurozzi (gestisce due serbatoi e 2 pompe modulanti)!!!
                  Si, infatti anche io ho questi riferimenti, un maggiorcosto di 20-30 € in più per i modelli con modulazione rispetto a quelli senza. è un sistema abbastanza rozzo ma funziona sorpendentemente bene per quanto ho potuto verificare...

                  Commenta


                  • #10
                    aggiungici però anche il delta prezzo fra due circolatori INPS e due ALPHA + o Stratos modello solar (non credo che esistano, o elettronici, o solar con girante in metallo)
                    i misuratori di portata
                    più tutta la manodopera elettricista per calbaggio centraline-circolatori-misuratori di portata

                    ciao Omaccio!

                    massimo
                    se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                    Commenta


                    • #11
                      Il circolatore rimane lo stesso, per esempio un Wilo Star ST. Non c'è bisogno di un circolatore elettronico.

                      Ciao

                      Commenta


                      • #12
                        Saluti a tutti, ho letto con piacere le vostre risposte e mi piacerebbe tanto approfondire il discorso.
                        Mi sembra che avete capito bene l'impianto che avrei intenzione di realizzare, il solare scalda con priorità il boiler attuale da cui prelievo, raggiunta la temperatura di circa 50 gradi una tre vie devia il solare al secondo bollitore collegato in serie.
                        Io sono un elettricista, dunque da questo punto di vista grossi dubbi e costi non ce ne sono; al contrario, dal lato idraulico (nonnostante abbia delle buone conoscenze) ascolto volentieri le vostre opinioni.
                        La scelta di questo impianto si giustifica per ottenere maggior rendimento nei periodi primavera/autunno/inverno (da noi l'estate dura ben poco) e un buon accumulo per l'estate.
                        Un grosso dubbio resta la scelta del bollitore da mettere in serie a quello attuale, io lo vedo da circa 300litri(o piu') che sommati ai 200 litri di quello attuale fanno 500, e che sinceramente mi sembrano tanti da ricambiare nei due bollitori per una famiglia di 3/4 persone come la mia, e i sistemi di dover accendere la caldaia ed alzare la temperatura dell'acqua sanitaria per abbattere la legionella non mi vanno.
                        Un boiler con scambiatore istantaneo mi dimezzerebbe l'accumulo di acqua sanitaria risolvendo il problema legionella, naturalmente pompa modulante, il dubbio che mi resta è se tale boiler mi può garantire una buona temperatura in uscita sempre proporzionata alla temperatura di accumulo che può essere bassa, cioè o paura di perdere troppa temperatura sullo scambiatore istantaneo dovuta alla bassa temperatura di accumulo che può esserci per un lungo periodo dell'anno.

                        Commenta


                        • #13
                          Non vedo in generale grosse differenze tra le due soluzioni. bisognerebbe conoscere meglio l'impianto che vuoi realizzare. La teglia del serbatoio aggiuntivo che vuoi inserire all'impianto esistente dipende dal fabbisogno di ACS da un lato e dalla superficie/ tipoogia/ orientamento e inclinazione dei pannelli dall'altro. Potrebbe risultarti conveniente sostituire il serbatoio esistente con uno più grande, evitando la complicazione dei due serbatoi...

                          dicci di più

                          ciao

                          Commenta

                          Attendi un attimo...
                          X