< Impianto solare On-Line di Sergio & Teresa. - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Impianto solare On-Line di Sergio & Teresa.

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Impianto solare On-Line di Sergio & Teresa.

    Segnalo questo impianto dopo averlo messo in linea gia' da diversi mesi, ma da sole 2 settimane l'interfaccia Web risulta essere sufficientemente affidabile, dato che ho avuto problemi che solo recentemente ho risolto.

    Impianto solare termico Rotex, On-Line

    L'impianto e' composto da un accumulo da 500 Lt e da ben 4 pannelli piani orientati perfettamente a Sud con una inclinazione di 57 gradi.

    La potenziale produzione di calore e' enorme anche adesso che siamo ormai in Ottobre.. Il boiler arriva alla massima temperatura di esercizio gia dopo poche ore di funzionamento e successivamente la T nei collettori ( che si svuotano ) arriva a valori anche superiori ai 150 gradi !!

    Si puo seguire l'andamento delle T. guardando il grafico degli ultime 15 ore :

    Impianto On-Line, ultime 15 ore

    Sono sicuro che questo impianto , una volta che sara' attivo il riscaldamento, produrra una quantita di energia veramente interessante.

    Un saluto a tutti,
    Fabrizio.
    Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
    Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

  • #2
    Grazie per i dati che hai postato. Finalmente dati reali e non solite promesse!!!
    Conoscevo per sentito dire l' efficenza di questo tipo di pannelli, e del resto dei loro prodotti, anche se sono famosi anche per i prezz!!!!!

    Volevo delle informazioni sul modo di funzionamento dei pannelli:

    1- parlano di due pompe che fanno circolare l' acqua, come mai ?
    2- una centralina che controlla il tutto, e quante sonde? dove sono posizionate?
    3- l' acqua per il sanitario viene riscaldata tramite la serpentina, mentre per il termico, utilizza l' acqua dell' accumulo, oppure un' altra serpentina?

    Ti sarei molto grato se mi dai delle info, comprese tue impressioni !!!
    Grazie 1000.

    Commenta


    • #3
      X scresan,
      umilmente anch'io posto i miei DATI da quasi due anni di un sistema simile a quello segnalato da Fcattaneo.
      Sono dati raccolti a mano con alcune considerazioni... ma appena avrò tempo e maggiore competenza, vedrò di montare anch'io l'interfaccia web per automatizzare il tutto.

      Anche il mio articolo è "ospite" del sito di Fabrizio.
      Il mio solare termico con integrazione riscaldamento

      Sottolineo questo fatto per un piccolo orgoglio personale, mi perdonerai, spero...

      ----------
      Le risposte "secondo me"
      1. le due pompe funzionano insieme solo per la prevalenza, ovvero per caricare l'impianto; dalle istruzioni della rotex, va programmato lo spegnimento della seconda pompa dopo 20 secondi dal primo rientro dell'acqua dal pannello... quindi a casa mia le due pompe funzionano insieme per 54 secondi dopodichè ne rimane una sola e modula la propria velocità sulla base del differenziale di temperatura tra mandata e ritorno dei pannelli.
      2. una sola centralina, si chiama RPS3, con 4 sonde di cui una nel pannello (è una PT1000), due nell'accumulo (a mezz'altezza e in fondo, a volte differenti valori per la stratificazione) e una sul tubo di rientro che misura, oltre alla temperatura, anche il flusso ovvero la quantità di acqua che passa.
      3. serpentina per ACS, serpentina per termico; l'acqua dell'accumulo (volano termico) è isolata dai due impianti (nessun problema di legionella, ad esempio).

      Impressioni.
      A quasi due anni dall'installazione, ne siamo felici. In modo particolare, sono felice delle due modifiche che trovi spiegate nell'articolo... 20 euro che si sono ripagati in meno di un mese...
      ciao
      Termico a integrazione riscaldamento a pavimento Rotex GSU520, accumulo 500 litri, gruppo pompe RPS3, 5 pannelli piani 11,5 mq (nov. 2007);
      FW 2,94 kWp - 12 pannelli policr. S-energy 245W, Inverter Aurora Powerone 3.0 (ago. 2012);
      Tilt 16°, Azimuth -20°E, parz. integrato

      Commenta


      • #4
        Ottimo resoconto! Complimenti. Ottime anche le spiegazioni.

        Onestamente credevo che la centralina del Vs siatema fosse ancora piu' complessa, nel senso che tenesse conto anche di altre temperature, come quella esterna, quelle interne etc.

        Magari con l' utilizzo di un sistema autoaprendente (ormai lo utilizzano da anni sulle centraline dei motori delle automobili!).......

        Comunque, per ora, credo si tratti del miglio sistema integrato solare in commercio.

        Un saluto a tutti.

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da scresan Visualizza il messaggio

          Grazie per i dati che hai postato. Finalmente dati reali e non solite promesse!!!


          Conoscevo per sentito dire l' efficenza di questo tipo di pannelli, e del resto dei loro prodotti, anche se sono famosi anche per i prezz!!!!!
          .. Un po' in ritardo ma rispondo ;-))

          I pannelli sono normalissimi pannelli piani con assorbitore ad alta effcienza; quindi nulla piu' della media di tutti i pannelli piani di buona qualita'.
          Per quanto riguarda la resa dell'impianto, la differenza la fa' la soluzione circuitale adottata, mentre l'affidabilita e l'assenza di manutenzione sono prerogative del tipo di funzionamento del circuito che e' a svuotamento.
          Altra nota interessante e' la qualita del boiler che assicura dispersioni minime , come del resto tutte le marche di sistemi di alta qualita.

          Ciao,
          F.
          Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
          Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

          Commenta

          Attendi un attimo...
          X