< Nuovo impianto...chi mi aiuta? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Nuovo impianto...chi mi aiuta?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Nuovo impianto...chi mi aiuta?

    Buongiorno a tutti!
    Sono Giovanni e vengo da Bolzano, mi sono appena iscritto a questo forum ed é da un pochino che mi interesso di risparmio energetico in generale, tant'é che finalmente, dopo aver parlato con mia moglie, abbiamo deciso di buttarci nel campo anche noi approffittando degli incentivi per abbattere un po' i costi attraverso un solare termico per riscaldamento ACS (per il momento). Qualcuno mi consiglia qualcosa/qualcuno? Come sono i prezzi? Avrei giá pensato di optare per dei tubi sottovuoto.

    Un po' di indicazioni:
    -tetto inclinato sud-ovest
    -4 persone
    -villetta 160mq
    -provincia di Bolzano

    Grazie a tutte le persone che vorranno rispondere...

    Gio
    <DL class=postprofile><DD> </DD></DL>

  • #2
    Ciao Giovanni, che tipo di caldaia/impianto hai? Hai spazio per l'accumulo nel locale caldaia?

    con i dati che hai fornito, spannometricamente per sola ACS:

    accumulo 300 litri, 30 tubi sottovuoto, meglio circ. forzata causa rischio gelo e dispersione.

    Commenta


    • #3
      Innanzitutto grazie per la risposta. Problemi di spazio non ce ne sono. Sai per caso qualche buona marca o qualche buon installatore, anche non di zona? Vorrei andare sul sicuro e non sul piú conveniente! Pensi che con 4000euro me la cavo?

      Ciao
      Gio

      Commenta


      • #4
        marche e installatori da consigliarti non ne ho ma di sicuro avrai l'imbarazzo della scelta se sei disposto a fare un po' di ricerca.
        Con 4000 euro penso proprio di no.

        direi che un prezzo di mercato per un impianto "standard" CF 300 litri di accumulo per sola ACS senza particolari problemi logistico/realizzativi si possa attestare + o - intorno a 6000 euro chiavi in mano (di cui puoi recuperare il 55%).

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da mangusta Visualizza il messaggio
          direi che un prezzo di mercato per un impianto "standard" CF 300 litri di accumulo per sola ACS senza particolari problemi logistico/realizzativi si possa attestare + o - intorno a 6000 euro chiavi in mano (di cui puoi recuperare il 55%).
          E' un bel consiglio... con i prezzi attuali si trovano kit cinesi da 300lt. 30 tubi a 1.800 , aggiungiamoci 1.000 d'installazione ... gli altri a chi li regali....
          AUTO BANNATO

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da spider61 Visualizza il messaggio
            E' un bel consiglio... con i prezzi attuali si trovano kit cinesi da 300lt. 30 tubi a 1.800 , aggiungiamoci 1.000 d'installazione ... gli altri a chi li regali....

            Credo che 6000 euro siano un po' troppi, ma Spider, come si puo' immaginare di poter acquistare un prodotto affidabile, efficiente, insomma ben realizzato a 1800 euro???

            1800 euro per:
            Collettore solare sottovuoto 30 tubi con supporto
            boiler da 300 litri
            centralina differenziale
            gruppo di circolazione
            vasi espansione
            miscelatore termostatico
            glicole propilenico
            trasporto dalla Cina

            Io credo che, acquistando qualsiasi oggetto, dovremmo riflettere non solo su quanto spendiamo, ma anche su cosa acquistiamo.
            Tutto senza approfondire temi sui quali dovremmo pur riflettere e che riguardano le modalita' con le quali spesso le aziende cinesi producono:
            materie prime di dubbia provenienza, operai senza nessuna tutela ecc. ecc. ecc.
            Che' di "cineserie" moriremo.
            Facendo queste valutazioni io ho deciso di acquistare un prodotto Italiano che costava il doppio.
            Meditate gente, meditate.

            Commenta


            • #7
              Non facciamo i moralisti... la quasi totalita' delle cose che acquistiamo (col marchio italiano) sono fatte nei paesi extraUE , al massimo nel paesi europei di 'serie b' tipo albania , romania, slovacchia ecc.. ....
              Se poi vuoi il 'nome' su ebay ci sono un paio di impianti CN dell Junkers da 150-200lt a 1.400 euro....
              E' tanto che medito.... ritengo uno sproposito spendere 6.000 euro per fare l'acqua calda , e' vergognoso che gli incentivi se li prenda il costruttore e li tiene all'estero o l'installatore.... medita te su quello che ti ho scritto....

              bona...
              AUTO BANNATO

              Commenta


              • #8
                concordo con spider
                Cagliari, pannello solare a circolazione naturale da 200 litri composto da due pannelli piani selettivi .
                impianto da 2.97 kWp 11 pannelli da 270 Beghelli inverter Beghelli 3000wp Azimut 30°sud-ovest 5° zona Cagliari attivato il 25/08/2010 avvio incentivazione 27/01/11
                http://www.rendimento-solare.eu/it/c...296/13577.html

                Commenta


                • #9
                  Dici bene, anzi benissimo:
                  "la quasi totalita' delle cose che acquistiamo (col marchio italiano) sono fatte nei paesi extraUE".
                  Infatti ho pochissima stima di questi colossi (Riello, Ferroli, Merloni ecc.) ITALIANI che "delocalizzano" e che abdicano al ruolo di industriali per ricoprire quello piu' comodo di FINANZIERI.
                  C'e' pero' un sottobosco di Aziende Italiane ed europee (con la A maiuscola) piccole, ma validissime, che producono alta tecnologia e che, pero', non possono essere competitive con chi paga un operaio 5 euro al giorno.

                  Commenta


                  • #10
                    All'amico di Bolzano dico di non installare nulla se non è obbligato (come succede in Lombardia a seguito di ristrutturazione) perchè per avere la sola ACS non rientrerebbe mai dell'investimento. Poi l'Alto Adige che amo è già sufficientemente libero da inquinamento, quindi una caldaia in più o in meno per l'ACS non farà differenza

                    Commenta


                    • #11
                      Io non sono d'accordo, l'investimento da quel che so rientra sempre, non sono obbligato peró ho qualche soldo messo da parte e credo sia un buon investimento. Se anche mi rientra in 7-8 anni a me sta pure bene tanto di qui non mi muovo!

                      Poi se tutti pensassimo che tanto il nostro impanto non cambierebbe la faccenda staremmo ancora a parlare di favole. Qualcuno deve fare il primo passo (anche se certamente io non sono il primo). Credo sia arrivato il momento in cui molte persone hanno voglia di cambiare e provare a sanare quel che c'é rimasto e l'unione fa la forza no? Se si puó fare perché no?

                      Per il resto, non vorrei troppo farmi condizionare dal prezzo, mi sembra inutile parlare di ció; preferirei parlare invece del parametro competenza...

                      Grazie
                      Ciao
                      Gio

                      Commenta


                      • #12
                        x Gio.libra per pensare in quanto tempo rientri : devi sapere quanto spendi attualmente per produrre ACS , se non hai quel dato non arrivi da nessuna parte...
                        Se non hai vincoli io opterei per un CN col 'bussolotto' sul tetto e spendi 1200-1300 + l'installazione di 2 tubi cosi' puoi rientrare in 5 anni + o - ......


                        X temerario : i kit CF che ho visto di cui ne ho montati due da 200lt, hanno compreso questo:

                        collettore 20 tubi
                        serbatoio inox 1serpentina , resistenza d'integrazione con termostato meccanico , valvola sicurezza e anodo magnesio.
                        gruppo pompa completo di valvola sicurezza, manometro ,flussostato ecc...
                        centralina 3 sonde con funzioni di antigelo per il pannello , contatto per il ricircolo (con programmazione di tre fasce orarie) contatto per la resistenza elettrca (con programmazioine di 3 fasce orarie in cui accedere l'eventuale integrazione e regolazione della T )
                        Vaso d'espansione del circuito pannello

                        aggiunta di miscelatore termostatico su ebay a 50 euro....
                        Ultima modifica di spider61; 06-10-2009, 12:21.
                        AUTO BANNATO

                        Commenta


                        • #13
                          Ciao Spider! Ma con la CN riesco ad usurfruire dell'incentivo al 36 o 55%? Magari se integro con caldaia a condensazione?

                          Commenta


                          • #14
                            gio, concordo che "qualcuno deve pure iniziare a farlo"... l'ho fatto due anni fa e ne sono contento. 6, 8 o 10 anni (per me, 10-11 per il pareggio) fa lo stesso perché te lo godi da subito e non li hai lasciati in banca allo zero,... di tasso o non sei incorso nelle obbligazioni Parmalat/Cirio/etc...

                            Se vuoi un'informazione sul mio impianto, leggi qua...
                            Il mio solare termico con integrazione riscaldamento

                            visto che la provincia di Bolzano ha una % di termico elevatissima, fai un giro e suona qualche campanello di impianti che ti incuriosiscono... troverai più di qualche appassionato che sarà felice di raccontarti pregi e difetti del suo impianto.

                            :-)
                            ciao
                            Termico a integrazione riscaldamento a pavimento Rotex GSU520, accumulo 500 litri, gruppo pompe RPS3, 5 pannelli piani 11,5 mq (nov. 2007);
                            FW 2,94 kWp - 12 pannelli policr. S-energy 245W, Inverter Aurora Powerone 3.0 (ago. 2012);
                            Tilt 16°, Azimuth -20°E, parz. integrato

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da Gio.libra Visualizza il messaggio
                              Ciao Spider! Ma con la CN riesco ad usurfruire dell'incentivo al 36 o 55%? Magari se integro con caldaia a condensazione?
                              Qualunque tipo di impianto puo' essere portato in detrazione basta che sia certificato.... solo che (se non sbaglio) non posso portare in detrazione solo il materiale ma tutto l'impianto e devo farmi fare la dichiarazione dal professionista....
                              in parole povere :
                              1- compro l'impianto 'economico' se CN e' semplice da montare e lo monto da solo o me lo faccio montare da amico e 1.800 + 3-400 euro di materiale =2,100-2,200
                              2- C.S. ma me lo monta un idraulico che accetta di fare solo il lavoro... 1.800+6-700euro? = 2.400-2.500 ?
                              3- Faccio fare tutto chiavi in mano a 5.000-6.000euro di cui recupero il 55% intanto tiro fuori i soldi subito e poi se ho le caratteristiche per detrarre andro' a spendere alla fine 2.250-2.700...

                              fai te
                              AUTO BANNATO

                              Commenta


                              • #16
                                Per DinoR: hai fatto proprio un bel lavoro! e che precisione! Seguo subito il tuo consiglio e mi faccio un giro nel vicinato! (tanto é anche un po' per questo motivo che ho deciso di adottare dei pannelli, stanno spuntando come i funghi! eheh)

                                Per Spider: mi sa che é proprio il caso di scegliere un chiavi in mano allora. non vorrei combinare un disastro. Non sono pratico del mestiere. In finale basta che mi faccio fare le carte giuste e anche se spendo quei 3-400 eurini in piú poi ci guadagno che non lo devo riparare subito!! Sempre se non trovo un indraulico, chissá magari qualche mio vicino!

                                Ma come si fa a citare???

                                Commenta


                                • #17
                                  “Non è saggio pagare troppo,
                                  ma non è nemmeno saggio pagare troppo poco.
                                  Quando paghi troppo perdi qualche soldo ed è tutto;
                                  ma quando paghi troppo poco,
                                  spesso non ti rimane niente,
                                  perché la cosa che hai comperato
                                  non dà il risultato per la quale è stata acquistata.
                                  La norma comune esclude del tutto la possibilità
                                  di ricevere molto pagando poco:
                                  è semplicemente impossibile.
                                  Se tratti con chi offre al prezzo più basso
                                  è opportuno aggiungere qualche cosa
                                  per il rischio che si corre e,
                                  se fai questo,
                                  ti accorgerai che hai già abbastanza
                                  per comperare qualche cosa di meglio.”
                                  John Ruskin

                                  Meditate gente, meditate......

                                  Commenta


                                  • #18
                                    E se per quel qualcosa faccio lo stesso ragionamento?? Alla fine non compro niente.

                                    e se non compro niente mi tengo i soldi che fra poco varranno quanto carta straccia con questa crisi

                                    Ciao
                                    Gio

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Originariamente inviato da Gio.libra Visualizza il messaggio
                                      e se non compro niente mi tengo i soldi che fra poco varranno quanto carta straccia con questa crisi
                                      Questo non e' vero , ammesso che non facciamo la fine dell'Argentina , finche' dura la crisi e linflazione e' negativa il denaro non puo' che aumentare di valore o ci compro di piu' con lo stesso... poi ci sono altri problemi..
                                      AUTO BANNATO

                                      Commenta


                                      • #20
                                        gio, grazie per le buone parole.
                                        L'articolo mi è costato parecchia fatica, soprattutto per la documentazione dei dati giorno per giorno... ma è assolutamente VERO e verificabile. Non ho interessi commerciali ma credo che il mondo sarà un po' meglio grazie a ciascuno di noi. Io ho fatto la mia parte e così molti altri in questo forum. Sulla tecnica, ognuno decida come crede.
                                        :-)
                                        ciao
                                        Termico a integrazione riscaldamento a pavimento Rotex GSU520, accumulo 500 litri, gruppo pompe RPS3, 5 pannelli piani 11,5 mq (nov. 2007);
                                        FW 2,94 kWp - 12 pannelli policr. S-energy 245W, Inverter Aurora Powerone 3.0 (ago. 2012);
                                        Tilt 16°, Azimuth -20°E, parz. integrato

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Per Franco Zanlucchi: ma l'impianto descritto non mi andrá in netta sovrapproduzione??
                                          Moderazione : ho dovuto cancellare l'intervento a cui ti riferisci : spam .
                                          Comunque tutti gli impianto ad insegumento (fatti bene) risolvono la sovraproduzione abbandonado l'inseguimento del sole

                                          Per Dino: ho giá visto un paio di pannelli che mi piacciono, i miei vicini erano cosí contenti di spiegarmi il funzionamento e quel che sta dietro! Grazie del prezioso consiglio!!

                                          Gio
                                          Ultima modifica di recoplan; 09-10-2009, 23:35.

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Buongiornooo! oggi é una bella giornata perché finalmente, dopo un week end a pensare, abbiamo preso una decisione! Adottare dei pannelli s-power! Un mio vicino ce li ha e sembrerebbeo davvero essere potenti e di qualitá! Sono tedeschi...non so se qualcuno di voi ne ha sentito parlare o ce li ha...se nel secondo caso mi piacerebbe avere ulteriori informazioni e chissá magari confrontare in futuro!

                                            Comunque grazie per l'interessamento delle scorse sett!!

                                            Ciao
                                            Gio

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Originariamente inviato da Gio.libra Visualizza il messaggio
                                              Buongiornooo! oggi é una bella giornata perché finalmente, dopo un week end a pensare, abbiamo preso una decisione! Adottare dei pannelli s-power! Un mio vicino ce li ha e sembrerebbeo davvero essere potenti e di qualitá! Gio
                                              Ciao, vedo solo oggi questa discussione.. posso dirti il mio pensiero.
                                              Ho fatto un confronto con il mio impianto, pannelli solari e un amico che non ha nulla.
                                              In estate lui consuma 8mc di gas, io 5.
                                              Nel gas c'è compreso anche il cucinare, lui è da solo, noi siamo in 2.
                                              Se ti basi solo su questa cosa la domanda che sorge è... chi cavolo me lo fa fare?!?!?
                                              Anche ad esagerare risparmio grossomodo 10mc di gas al mese.. facciamo anche 20.. per 4,5 mesi?
                                              E' il gas che faccio fuori in una settimana di riscaldamento in inverno.. ne vale la pena?

                                              Secondo me ne vale la pena se... pensi al futuro, pensi all'inquinamento, ma soprattutto se puoi ricavare di più che sola ACS dal tuo impianto, tipo io ho integrato il riscaldamento a pavimento con i pannelli... e risparmio un botto di gas, togliendo almeno 2 mesi di gas pieni e riducendo di parecchio l'uso durante l'inverno.

                                              Quest'anno finalmente con l'impianto regolato e ottimizzato quasi come si deve.. avrò dati precisi...
                                              Pannelli 56 tubi U-pipe Apertura 8,84 m2 Orient./Inclin.:SUD-SUD/EST /60°
                                              Caldaia Condensazione 24 kW Termostufa Legna: 13,8 kW (3 kW ambiente 10,8 kW Acqua)
                                              Puffer 750 L 3 serpentine
                                              Riscaldamento: pannelli radianti 130 m2 + Scalda-salviette
                                              Località: Cannobio - Prov. VB - Gradi Giorno 2.583 - Zona Climatica E

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Caro Frinqui, la tua sollecitazione é interessante ma non cambio idea.
                                                Prima di tutto perché, come spiegavo, so che non faccio qualcosa solo per il mio portafoglio ma anche per l'ambiente, e poi non mi faccio problemi se l'investimento mi ritorna in 5-7 o 10 anni, prima o poi torna e io non mi muovo.....

                                                Ora sarei curioso di capire come funziona questa integrazione del riscaldamento perché sarei interessato anch'io alla questione. Solo che tu dici che risparmi ma in altri forum si afferma che non é poi cosí conveniente, anzi la convenienza deriva maggiormente da produzione ACS!

                                                Qualche dato realistico sulla base sei vostri impianti? io ne ho uno che va a GPL. Qualcuno sa dirmi un piú o meno quanto dovrei risparmiare?

                                                Grazie
                                                Gio

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Originariamente inviato da Gio.libra Visualizza il messaggio
                                                  Gio
                                                  Io non ho risposto per farti cambiare idea, ma solo per riportarti alcuni dati che ho rilevato.

                                                  Io sul gas faccio i conti al MC, non all'euro, perchè in base alla zona, tariffa, lettura sbagliata fornitore.. si balla di parecchio.

                                                  I conti si fanno alla svelta, da quando spegni il riscaldamento a quando lo riaccendi guardi quanti mc di gas hai bruciato, quello è grossomodo quello che potresti risparmiare, togliendo ovviamente quello che bruci per cucinare. (io quest'estare, da inizio maggio a fine settembre ho consumato, dati alla mano, 30mc di gas)

                                                  Invece, quando accendi il riscaldamento.. le cose cambiano parecchio, io grossomodo ero sui 10mc al giorno per riscaldare la casa, facendo anche qui i conti della serva, se riesco a ritardare di 1 mese e anticipare di 1 mese l'accensione e lo spegnimento della caldaia (senza calcolare il lavoro in meno che dovrebbe fare quando aiutata) ho un risparmio netto di 10x60, 600mc di gas.

                                                  Ovviamente tutti questi conti sono fatti in modo grossolano.. però su esperienza del mio impianto.

                                                  PS per la cronaca oggi i miei pannelli solari hanno prodotto 18kw (se non ho sbagliato i conti, 20° di delta T per 750L)

                                                  Il mio impianto è descritto nella firma
                                                  Pannelli 56 tubi U-pipe Apertura 8,84 m2 Orient./Inclin.:SUD-SUD/EST /60°
                                                  Caldaia Condensazione 24 kW Termostufa Legna: 13,8 kW (3 kW ambiente 10,8 kW Acqua)
                                                  Puffer 750 L 3 serpentine
                                                  Riscaldamento: pannelli radianti 130 m2 + Scalda-salviette
                                                  Località: Cannobio - Prov. VB - Gradi Giorno 2.583 - Zona Climatica E

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originariamente inviato da fringui Visualizza il messaggio

                                                    Invece, quando accendi il riscaldamento.. le cose cambiano parecchio, io grossomodo ero sui 10mc al giorno per riscaldare la casa, facendo anche qui i conti della serva, se riesco a ritardare di 1 mese e anticipare di 1 mese l'accensione e lo spegnimento della caldaia (senza calcolare il lavoro in meno che dovrebbe fare quando aiutata) ho un risparmio netto di 10x60, 600mc di gas.
                                                    .. e si.. e poi ? ;-))

                                                    Se consumi una media di 10 MC. di metano al giorno per riscaldarti, ad inizio e fine stagione sarai sui 1-2 MC. al giorno...

                                                    Saluti,
                                                    F.
                                                    Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                                                    Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Originariamente inviato da fcattaneo Visualizza il messaggio
                                                      .. e si.. e poi ? ;-))
                                                      Se consumi una media di 10 MC. di metano al giorno per riscaldarti, ad inizio e fine stagione sarai sui 1-2 MC. al giorno...
                                                      Beh.. con la configurazione che avevo l'anno scorso quando dovevo accendere la caldaia era dovuto a diversi giorni senza sole, quindi totalmente senza sole, e lo sbalzo iniziale da spento a acceso è verramente grosso. Ho acceso il primo novembre la caldaia e i primi giorni il consumo è attorno ai 5.. verso fine novembre attorno ai 10.
                                                      Per assurdo a gennaio c'è stato sole e quindi il consumo medio è sceso a 6mc.

                                                      I dati di quest'inverno saranno totalmente diversi per modifica all'impianto, quindi raffrontabili con l'anno passato solo per verificare se le modifiche sono state effettivamente efficaci.

                                                      Se riesco a fare la lettura automatica del contatore del gas.. riuscirò ad avere dei grafici precisi.
                                                      Pannelli 56 tubi U-pipe Apertura 8,84 m2 Orient./Inclin.:SUD-SUD/EST /60°
                                                      Caldaia Condensazione 24 kW Termostufa Legna: 13,8 kW (3 kW ambiente 10,8 kW Acqua)
                                                      Puffer 750 L 3 serpentine
                                                      Riscaldamento: pannelli radianti 130 m2 + Scalda-salviette
                                                      Località: Cannobio - Prov. VB - Gradi Giorno 2.583 - Zona Climatica E

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Collettori s-power

                                                        Ciao Gio,
                                                        ne ho installati qualcuno in giro, sono molto buoni e veloci da montare. Il lavoro lo si fa in un paio di giorni e la ditta é decisamente precisa e affidabile.

                                                        Cosa hai scelto infine?

                                                        Ciao
                                                        Roberto

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          da oltre una settimana, nelle giornate di sole, funziona il riscaldamento per 5 ore al mattino; il pomeriggio accumulo calore per l'ACS.
                                                          La produzione giornaliera di oggi è 19,5 kwh, pari a circa 2 mc di gas non consumato, ovvero 1,60 euro in meno nella mia bolletta. La casa è a 22,1 gradi, fuori la temperatura massima di oggi è di 19 gradi, con un vento teso e tagliente.... e io sono in pantaloncini corti e maglietta estiva, in zona climatica E e il pavimento è un enorme volano termico che non sarà riscaldato di "botto" con i primi freddi (la notte scorsa è sceso a 10°, questa notte il meteo regionale prevede minime a 2-5 gradi...

                                                          Anche casa mia è passata da circa 10mc max/giorno a 5-6-8 a seconda di quanto sole, con ottobre e aprile, parte di novembre e di marzo solo con il solare per un risparmio di circa 700 mc (storico Eni Power a 1685 mc/anno e consumo effettivo di 997 mc/anno), per circa 600 euro (Gio, con il GPL, raddoppia il risparmio, a spanne!).
                                                          Se qualcuno afferma che l'integrazione del riscaldamento non si ripaga, i miei dati parlano chiaro. Se lui rimane della stessa idea, la mia bolletta ha cambiato importo e a me questo basta...

                                                          Il confronto di Fringui con il vicino è parziale (uno solo non fa statistica), le mie famiglie di confronto (da 2 a 4 persone) consumano da 1 mc a 2 mc di metano al giorno, in estate, per la sola ACS, ovvero "sprecano" da circa 24 euro a 48 euro al mese.

                                                          Per cucinare, noi consumiamo poco meno di 3 mc al mese, quindi da maggio a settembre (6 mesi) sono 18 mc, equivalente a 10-15 giorni delle mie famiglie campione per cucinare e acs.

                                                          Non conosco i collettori s-power, quindi non mi esprimo.

                                                          ciao
                                                          Termico a integrazione riscaldamento a pavimento Rotex GSU520, accumulo 500 litri, gruppo pompe RPS3, 5 pannelli piani 11,5 mq (nov. 2007);
                                                          FW 2,94 kWp - 12 pannelli policr. S-energy 245W, Inverter Aurora Powerone 3.0 (ago. 2012);
                                                          Tilt 16°, Azimuth -20°E, parz. integrato

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Originariamente inviato da DinoR Visualizza il messaggio

                                                            Il confronto di Fringui con il vicino è parziale (uno solo non fa statistica), le mie famiglie di confronto (da 2 a 4 persone) consumano da 1 mc a 2 mc di metano al giorno, in estate, per la sola ACS, ovvero "sprecano" da circa 24 euro a 48 euro al mese.

                                                            ciao
                                                            Sicuramente fa poco testo 1 solo confronto...
                                                            però facciamo 35 euro mese di risparmio.. se hai i pannelli solo per l'acs e li sfrutti.. diciamo.. 5 mesi (incrociando le dita)
                                                            sono 175 euro l'anno.. arrotondiamo a 200.
                                                            In 10 anni risparmi 2000 euro, se il tuo impianto costa 2000 euro allora va bene.. sperando che duri 20 anni
                                                            Ma se il tuo impianto ne costa 6000, come ad alcuni è stato proposto... ci vogliono 30 anni facendo un conto molto ottimistico di rientro..

                                                            Mentre appunto sul riscaldamento la fetta di risparmio è molto più grassa, ovviamente ci vuole un riscaldamento a bassa temperatura, altrimenti dell'acqua dei pannelli... te ne fai poco.

                                                            Ciao.
                                                            Pannelli 56 tubi U-pipe Apertura 8,84 m2 Orient./Inclin.:SUD-SUD/EST /60°
                                                            Caldaia Condensazione 24 kW Termostufa Legna: 13,8 kW (3 kW ambiente 10,8 kW Acqua)
                                                            Puffer 750 L 3 serpentine
                                                            Riscaldamento: pannelli radianti 130 m2 + Scalda-salviette
                                                            Località: Cannobio - Prov. VB - Gradi Giorno 2.583 - Zona Climatica E

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X