< domandona gpl o legna o pompa di calore - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

domandona gpl o legna o pompa di calore

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • domandona gpl o legna o pompa di calore

    Buon giorno a tutti, provengo dall'idroelettrico, non ne capisco nulla di termico ma lo stimolo di risparmiare sul gpl e di fare qualcosa per l'ambiente mi preme...e la caldaia il cui costruttore è fallito = non si trovano i ricambi, è rotta.
    Abitazione su vecchia casa (primi '900 muri da circa 40 cm no cappotto solo finestre nuove vetri doppi) singola due piani, quello superiore è un sottotetto tipo loft o mansarda, in totale 200 metri quadri circa 2 adulti più due bambini.
    Impianto costruito circa 15 anni fa, caldaia tradizionale GPL (bombolone 1400 litri) 14 termosifoni tubolari acciaio tutti indipendenti con elettrovavole Giacomini 1 per termosifone, cronotermostati in tutte le stanze.
    Consumo annuale circa 1700 litri gpl (*0.82 euro/litro=1400 euro anno i.c.) + circa 60 q di legna (gratis se escludiamo le mie ore di lavoro per tagliarla!).
    Risorse del sistema disponibili: 2000 kw circa per surplus produzione fotovoltaico e 60 ql/anno di legna mista dall'acacia al salice al carpino ecc. da manutenzione del terreno circostante; pozzo artesiano poco profondo da falda con acqua a 12/13 °C.
    Sto aspettando dei preventivi, il primo è arrivato oggi, vorrei capire se è in sintonia o fuori scala, ovviamente a grandi linee.

    Caldaia condensazione Fersystem PW 35 con bollitore dinamico interno 2360 euro
    Tubo fumi con staffe raccogli condensa 95 euro
    Raccordi tubi e valvole e valvola sovrapressione 220 euro
    Rimozione vecchia caldaia e posa nuova e collaudi 490 euro Totale 3158 euro

    Caldaia legna Thermorossi sirio S 25 2.490 euro
    Serbatoio inerziale 300 lt 426 euro
    scambiatore inerziale a piastre e pompa di circolazione forzata caldaia scambiatore 218+184 euro
    valvola tre vie radiatori/serbatoio inerziale 307 euro
    manodopera 630 euro
    tubi valvola di non ritorno362 vaso aperto con galleggiante 180
    tubi fumo in acciaio inox e ferramenta varia per raggiungere la canna fumaria esistente 266 euro
    Totale 5331 euro

    Pompa di calore Ross THAEY 107 3.950 euro
    manodopera 340 euro
    tubi raccordi valvole 300 euro
    totale 4593 euro

    P.S. le valvole termostatiche da mettere sui termosifoni sono obbligatorie per rientare nella detrazione del 55% o per far funzionare meglio la caldaia a condensazione, o entrambe le cose? Avendo già le valvole Giacomini e i cronotermostati posso evitare la spesa e asseverare l'impianto lo stesso?? Ho sentito pareri opposti...
    Scusatemi per la lunghezza del messaggio e grazie fin d'ora a chi vorra rispondere, ho messo tutto in unico post per evitare doppioni e repliche.
    Cordialmente Energyvet

  • #2
    ecco la mia opinione:

    - ti piace il camino spento? vada per la pompa di calore, dovrai aggiungere un po' di pannelli se vuoi garantirti una maggiore autonomia;

    - ti piace l'autonomia? usa la legna, è a km zero...

    non mi viene in mente nulla a favore del gpl...
    --------------
    cronotermostato.
    NON ho certezza ma a casa mia hanno fatto così...
    nei bagni, dove ci sono i portasalviette con singoli cronotermostati NON è stato necessario effettuare nulla... o cronotermostato o valvola termostatica, questo avevo letto in una faq del sito dove si inseriva la domanda della detrazione 55%... due anni fa. NON so se è cambiato... cerca nuovamente nelle faq.

    ciao
    Termico a integrazione riscaldamento a pavimento Rotex GSU520, accumulo 500 litri, gruppo pompe RPS3, 5 pannelli piani 11,5 mq (nov. 2007);
    FW 2,94 kWp - 12 pannelli policr. S-energy 245W, Inverter Aurora Powerone 3.0 (ago. 2012);
    Tilt 16°, Azimuth -20°E, parz. integrato

    Commenta


    • #3
      meglio cambiare sezione

      forse è meglio postare questo 3d sulle sezioni Geotermia o Biomassa/caldaie-camini-stufe

      Originariamente inviato da energyvet Visualizza il messaggio
      Abitazione su vecchia casa...200 metri quadri circa 2 adulti più due bambini.
      Impianto costruito circa 15 anni fa, caldaia tradizionale GPL (bombolone 1400 litri) 14 termosifoni tubolari acciaio tutti indipendenti con elettrovavole Giacomini 1 per termosifone, cronotermostati in tutte le stanze.
      Consumo annuale circa 1700 litri gpl (*0.82 euro/litro=1400 euro anno i.c.)
      in che zona geografica?

      Originariamente inviato da energyvet Visualizza il messaggio
      Risorse del sistema disponibili: 2000 kw circa per surplus produzione fotovoltaico
      kwh in surplus = kwh credito da consumare? oppure produzione annua fotovoltaico?

      Originariamente inviato da energyvet Visualizza il messaggio
      + circa 60 q di legna
      dove li bruci?
      hai anche delle stufe/camini?

      Originariamente inviato da energyvet Visualizza il messaggio
      Caldaia condensazione Fersystem PW 35 con bollitore dinamico interno 2360 euro
      Tubo fumi con staffe raccogli condensa 95 euro
      Raccordi tubi e valvole e valvola sovrapressione 220 euro
      Rimozione vecchia caldaia e posa nuova e collaudi 490 euro Totale 3158 euro
      premesso che senza sopralluogo i prezzi non valgono niente
      se è IVA compresa, allora faglielo fare subito,
      perchè è meno della metà del prezzo medio commerciale

      Originariamente inviato da energyvet Visualizza il messaggio
      Caldaia legna Thermorossi sirio S 25 2.490 euro
      Serbatoio inerziale 300 lt 426 euro
      scambiatore inerziale a piastre e pompa di circolazione forzata caldaia scambiatore 218+184 euro
      valvola tre vie radiatori/serbatoio inerziale 307 euro
      manodopera 630 euro
      tubi valvola di non ritorno362 vaso aperto con galleggiante 180
      tubi fumo in acciaio inox e ferramenta varia per raggiungere la canna fumaria esistente 266 euro
      Totale 5331 euro
      una 25 kw a legna con un puffer da 300 litri
      non funziona,
      perchè con una carica di legna di soli 10 kg, ti troveresti il puffer a 90°.
      Con separazione idraulica per vaso aperto,
      impossibile spendere meno di € 10.000 per una caldaia a legna montata come da tua descrizione.
      Considera che è una bestia che pesa 250-300 kg solo lei.

      Originariamente inviato da energyvet Visualizza il messaggio
      Pompa di calore Ross THAEY 107 3.950 euro
      manodopera 340 euro
      tubi raccordi valvole 300 euro
      totale 4593 euro
      ultimo miraggio
      sia per prezzi che prestazioni:
      con una pdc da 7 kw che non arriva a 50° in COP 2, senza puffer
      vorrei proprio vedere come fà a scaldare 14 termosifoni
      minimo serve un impianto come questo



      ciao Energyvet!

      massimo
      se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

      Commenta


      • #4
        in che zona geografica?
        Treviso, profondo nordest


        kwh in surplus = kwh credito da consumare? oppure produzione annua fotovoltaico?
        Produzione annua fotovoltaico oltre ai fabbisogni, saranno, se continua così credito da consumare l'anno prossimo


        dove li bruci?
        hai anche delle stufe/camini?
        si ho una stufa Superior "Monica" semplice no ventola o acs


        premesso che senza sopralluogo i prezzi non valgono niente
        se è IVA compresa, allora faglielo fare subito,
        perchè è meno della metà del prezzo medio commerciale
        +IVA





        ciao Energyvet!
        ciao tekneri, grazie

        Commenta


        • #5
          Vai di caldaia a legna/pellets.

          La pompa di calore immagino sia aria/acqua e data la posizione geografica credo che avresti non pochi problemi a raggiungere la temperatura di mandate per i termosifoni.

          Potresti pensare di utilizzare dei condizionatori con pompe di calore data la sovraproduzione di energia che hai e limitare la caldaia alla sola ACS.

          Commenta


          • #6
            La pompa di calore immagino sia aria/acqua e data la posizione geografica credo che avresti non pochi problemi a raggiungere la temperatura di mandate per i termosifoni.
            No, dovrebbe essere acqua acqua avevo specificato che si trattava di un pozzo artesiano di falda superficiale con t di 12-13 gradi costanti
            Saluti

            Commenta


            • #7
              Stesso discorso, avresti dei limiti per raggiungere i 70°C.

              Commenta


              • #8
                pdc o caldaia a legna

                Originariamente inviato da energyvet Visualizza il messaggio
                un pozzo artesiano di falda superficiale con t di 12-13 gradi costanti
                la fattibilità della pdc è vincolata alla compatibilità con le masse radianti esitenti e relativa temperatura di esercizio
                per la geotermica (che avrebbe consumi dimezzati rispetto all'aerotermica) sono necessarie ulteriori verifiche legali sulle norme locali
                e tecniche sulla portata istantanea acqua pozzo in continuo

                per la caldaia a legna, verificare invece disponibilità di locale tecnico e canna fumaria idonea.
                Le pdc non hanno canne fumarie, quindi nessun costo per installazione canna fumaria e controlli fumi, e nessun pericolo di intossicazioni o incendi.

                ciao Energyvet!

                massimo
                se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                Commenta


                • #9
                  [QUOTE=tekneri;118989553]
                  la fattibilità della pdc è vincolata alla compatibilità con le masse radianti esitenti e relativa temperatura di esercizio
                  la soluzione che si andrebbe eventualmente a prevedere è quella di una integrazione dalla caldaia condensazione per il delta t mancante, in pratica la pdc porterebbe l'acqua a 55 °C e la caldaia a gpl la porterebbe a 70 nei periodi più freddi, alla fine si avrebbe sempre un certo risparmio, senza però mai affrancarmi dal gpl.
                  Domanda: quanto risparmio? Tempi di ammortamento?
                  per la geotermica (che avrebbe consumi dimezzati rispetto all'aerotermica) sono necessarie ulteriori verifiche legali sulle norme locali
                  e tecniche sulla portata istantanea acqua pozzo in continuo
                  sono già in contatto per verificare, avendo già una concessione idroelettrica in corso conosco bene gli uffici del Genio Civile, sto aspettando le precisazioni sulla temperatura di reimmissione in falda o sul possibile prelievo direttamente dal corso d'acqua che sembrerebbe essere una pratica meno complessa
                  per la caldaia a legna, verificare invece disponibilità di locale tecnico e canna fumaria idonea.
                  Esiste già tutto, stanza libera e canna fumaria preesistente, si tratta di allungare di un 4 metri la canna per portarla a 45° gradi al piano terra.
                  Saluti tekneri

                  Commenta


                  • #10
                    [QUOTE=Re plus;118989300]Vai di caldaia a legna/pellets.


                    Potresti pensare di utilizzare dei condizionatori con pompe di calore data la sovraproduzione di energia che hai e limitare la caldaia alla sola ACS.
                    Questa credo potrebbe essere una buona idea, utilizzare un condizionatore per riscaldare casa nei periodi più miti, ho capito bene? Alla fine due split con unica unità esterna dovrebbero costare molto meno, e visto che non ho l'aria condizionata potrei prendere due piccioni...
                    Saluti

                    Commenta


                    • #11
                      pdc geo acqua-acqua

                      Originariamente inviato da energyvet Visualizza il messaggio
                      possibile prelievo direttamente dal corso d'acqua che sembrerebbe essere una pratica meno complessa
                      allora io ci studierei sopra bene bene
                      perchè in acqua-acqua la pdc geo può arrivare a produrre 60° con dei COP ancora umani
                      quindi addio gas
                      è da valutare anche il risultato di una t di lavoro di 55° ma per più ore del solito

                      Originariamente inviato da energyvet Visualizza il messaggio
                      Esiste già tutto, stanza libera e canna fumaria preesistente, si tratta di allungare di un 4 metri la canna per portarla a 45° gradi al piano terra
                      ci tenevo a far focalizzare l'attenzione sul discorso canna fumaria in quanto costo non trascurabile.

                      Pdc e caldaia a legna, nel tuo caso hanno in comune una cosa:
                      la necessità di un puffer, anche se con diversi rapporti litri/potenza diversi

                      Potresti procedere anche per gradini,
                      del tipo dimensionando il puffer x la caldaia a legna e partendo con la sola pdc
                      ma facendola lavorare solo su mezzo volume dell'accumulatore inerziale,
                      circuitandone il ritonto pdc-puffer ad una quota superiore a quella di mezzeria di quella dell'altezza totale del puffer.

                      Cos' magari avrai la possibilità di verificare se 55° sono una t d'esercizio anche per le stagioni più rigide, e solo in caso contrario allora integrare il puffer con una pdec od una caldaia a gas.

                      ciao Energyvet!

                      massimo
                      se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                      Commenta


                      • #12
                        [QUOTE=tekneri;118989788]
                        allora io ci studierei sopra bene bene
                        perchè in acqua-acqua la pdc geo può arrivare a produrre 60° con dei COP ancora umani
                        quindi addio gas
                        è da valutare anche il risultato di una t di lavoro di 55° ma per più ore del solito


                        Nuovo preventivo pdc
                        • pdc Clivet elfoenergy gaia 17.3 kw
                        • sistema alimentazione dal corso d'acqua, pompa e tuberia
                        17.000 euro
                        Nell'ipotesi di funzionamento 900 ore anno (5 ore die per 180 giorni) il fabbisogno sarebbe di circa 5600 kw con temperatura 55°C; io dispongo di 2.000 kw, li altri dovrei pagarli all'enel (900 euros) o aggiungere altri pannelli fotovoltaici per altri 3 kwp, altri 14.000 euros (ok, ci sarebbero anche 1500 euro anno incentivi....)
                        Non ci siamo, anche perchè ho gia dato nel fv

                        Rimaniamo nell'ipotesi della caldaia a legna:



                        Nuovo preventivo:
                        • caldaia legna Mescoli glup29ht
                        • accumulo tank in tank 1000/210 per riscaldamento e acs (magari con resistenza interna per consumare quei famosi 2000 kw eccdenza fv??)
                        • gruppo caricamento anticondensa (non previsto nel preventivo precedente?!)
                        • 2 circolatori
                        • 1 valvola 3 vie riscaldamento
                        • 1 valvola 3 vie acs
                        • 5 vasi espansione (5??)
                        • caldaia ausiliaria Baxi Luna 3 confort ht 280 24kw
                        Il tutto a 13000 euros. Cosa faccio, firmo?? Avete altri suggerimenti? Grazie a tutti e saluti.
                        Energyvet

                        Commenta

                        Attendi un attimo...
                        X