< Pannello Solare Immergas - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pannello Solare Immergas

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pannello Solare Immergas

    Ciao a tutti, vorrei sottoporre alla vostra attenzione la mia recente esperienza sulla produzione di H20 sanitaria mediante pannelli solari.
    Di seguito il contenuto della mia mail inviata all'Immergas :
    <O</O
    <O</O
    Ho installato alla fine del mese d’agosto il kit solare BASIC SOL LUX abbinandolo alla mia caldaia Hercules condensing 20.La caldaia possiede un bollitore da120 litri. Il pannello solare è stato installato nelle vicinanze di Udine su una falda esposta a sud con inclinazione del 25 %. Durante le giornate soleggiate del mese di settembre ho rilevato che la temperatura dell’acqua nel bollitore non ha mai superato i <?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-com</st1:metricconverter>45 °C (mediamente <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="40 ?C">40 °C</st1:metricconverter>), questo ovviamente senza utilizzare l’acqua calda. Anche le temperature misurate in mandata nel gruppo pompa non superano mai i <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="50 ?C">50 °C</st1:metricconverter>.
    Una decina di giorni fa, ho interpellato l’assistenza Immergas di zona ..., ma purtroppo non hanno installazioni analoghe per un raffronto, e non sanno darmi ulteriori indicazioni, vedranno …
    Un’indicazione ulteriore :<O</O
    <O
    Sulla stessa falda ho installato anche i pannelli fotovoltaici. Con un collegamento all’inverter degli stessi posso monitorare la produzione istantanea di energia e quindi valutare l’intensità luminosa nella giornata. Devo dire che il mese di settembre per la mia latitudine è stato quanto mai soleggiato, ben oltre le medie previste. Il fornitore degli stessi, considerando il tipo di installazione, orientamento, inclinazione, mi ha fornito una statistica storica con un dettaglio mese per mese della produzione giornaliera. Rispetto a questi dati il soleggiamento è stato più alto.
    Ho interpellato anche un termotecnico al quale ho rivolto la stessa domanda, questa è la sua risposta :<O</O
    <O
    “La determinazione dell'irraggiamento solare sul pannello solare è disponibile conoscendo l'orientamento (azimut) e l'inclinazione del tetto dove è posto il collettore. Purtroppo, anche conoscendo l' energia netta utile disponibile al pannello, questa non ci da indicazioni sull'energia entrante nel circuito solare e scambiato all'interno del bollitore; al massimo ci può confermare che il pannello non "scarica energia nel bollitore". La potenza irradiante media utile in una bella giornata potrebbe aggirarsi intorno a 600 W/mq, (valore cautelativo) con 1,9 mq, sono captati 1,14 kW, con un irraggiamento di 5 ore si porta la temperatura del bollitore di <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="114 litri">114 litri</st1:metricconverter> da 12° C a <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="55?C">55°C</st1:metricconverter>. In poche parole il collettore "DEVE" portare in temperatura <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="120 litri">120 litri</st1:metricconverter> “ A questo punto posso solo pensare che l’impianto non funzioni in modo adeguato. <O</O
    <O
    Non so che fare.<O</O
    <O
    Cordiali saluti

    Sollecita risposta Immergas (che ho riassunto formule & numeri )

    Potenza irradiante massima del sole 1000W/mq.
    Rendimento massimo del pannello 60% (600W/mq)
    Valore teorico attendibile sul pannello 500W/mq (es in giugno con inclinazione di <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="30?C">30°C</st1:metricconverter> si possono raggiungere i 600W/mq)
    Corrispondenza tra Potenza Temperatura
    Potenza * 0,86 = Kcal/mq (es. 500*0,86 = 430 Kcal/h)
    Kcal Totali = Kcal/h * Superficie pannello = Kcal/h (430 * 1,9 = 817 Kcal/h)
    sono le Kcal necessarie per alzare di <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="1?C">1°C</st1:metricconverter> la temperatura di <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="1 litro">1 litro</st1:metricconverter> d’H2O in 1 ora
    <O
    Kcal Totali / salto termico = litri riscaldati in un’ora (817 / (50°c – <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="10?C">10°C</st1:metricconverter>)) = <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="20 litri">20 litri</st1:metricconverter> / h
    Quindi per riscaldare <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="120 litri">120 litri</st1:metricconverter> a <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="50?C">50°C</st1:metricconverter> sono necessarie 6 h di soleggia mento con 500W/mq

    Conclusioni

    Le valutazioni credo vadano fatte nel lungo periodo, ma per quanto ho visto dall'installazione dell'impianto (fine Agosto 2009) a oggi credo che il rientro dalla spesa sostenuta (consideranto anche la detrazione del 55%) sia quanto mai lenta.

  • #2
    Ciao, io credo che invece l'impianto funzioni come deve, penso invece che il pacchetto che hai scelto non sia particolarmente adatto per la tua fascia climatica. Ora non conosco bene i pacchetti immergas, ma penso che un pacchetto basic sia più indicato per una zona almeno 3. Dubito che un pannello basic riesca a portare in temperatura un bollitore da 120 L a Udine...forse ci riesce a luglio.......prova a sentire altri pareri perchè cmq potrei sbagliarmi...ciao a presto

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da anzi Visualizza il messaggio
      <o>Le valutazioni credo vadano fatte nel lungo periodo, ma per quanto ho visto dall'installazione dell'impianto (fine Agosto 2009) a oggi credo che il rientro dalla spesa sostenuta (consideranto anche la detrazione del 55%) sia quanto mai lenta.
      Questo è poco ma sicuro, purtroppo non posso darti verifiche sui tuoi pannelli, io li ho di un'altra marca e una metratura maggiore.
      Però il mio impianto in queste giornate mi porta l'acqua nell'accumulo (750L) a più di 55° nella parte bassa e circa 60° nella parte alta.

      Cmq il mio pensiero sul rientro dei costi sui pannelli solari per la sola produzione di ACS è quasi da non considerare.
      Il risparmio di gas per produrre ACS durante i mesi di esercizio dei pannelli con un'inclinazione a 25 gradi sono relativamente pochi, non si può sperare di rientrare velocemente, secondo me un impianto per produrre ACS riesce grossomodo a ripagarsi giusto in tempo per quando sarà da sostituire... però questo è un mio pensiero

      Per curiosità, hai modo di regolare la velocità del fluido nel pannello?
      </o>
      Pannelli 56 tubi U-pipe Apertura 8,84 m2 Orient./Inclin.:SUD-SUD/EST /60°
      Caldaia Condensazione 24 kW Termostufa Legna: 13,8 kW (3 kW ambiente 10,8 kW Acqua)
      Puffer 750 L 3 serpentine
      Riscaldamento: pannelli radianti 130 m2 + Scalda-salviette
      Località: Cannobio - Prov. VB - Gradi Giorno 2.583 - Zona Climatica E

      Commenta


      • #4
        Grazie Jaguan per la tua valutazione, che cosa significa "zona 3" ?

        Ci sono delle tabelle che possono dare dei parametri di valutazione per l'irragiamento solare nelle varie località ? Se si sapresti dirmi dove trovarle ?

        Commenta


        • #5
          l'italia è divisa in fasce climatiche...tu dovresti essere zona 4 come me, zona tre è l'italia centrale,2 è la fascia campania campania, puglia calabria, 1 è la sicilia e parte della sardegna del sud....scusa ora non ho niente da postare, magari fai una rapida ricerca in google....

          Commenta


          • #6
            La fascia climatica non ha niente a che vedere con la produzione di ACS.
            Hai sicuramente qlc problema di installazione , se come dici non hai mai superato i 45 anche senza consumo ... la T dei pannelli la puoi vedere ?
            Anche la risposta dell'Immergas te lo conferma : dicono che per scaldare 120lt da 10 a 50 ci vogliono 6 ore di irraggiamento? bene ma te non parti mai da 10 , la mattina di settembre ti ritrovi con acqua a 35-40 quindi la sera devi per forza avere (considerando che maggior T maggiori perdite) almeno a 60-65 ....
            AUTO BANNATO

            Commenta


            • #7
              Ciao Fringui

              si ho la possibilità di regolare la portata del glicole.

              I parametri consigliati dall'Immergas sono 1,2 L/minuto e velocità intermedia sulla pompa (non ricordo i nr. di giri corrispondente)

              Commenta


              • #8
                Originariamente inviato da fringui Visualizza il messaggio
                Per curiosità, hai modo di regolare la velocità del fluido nel pannello?
                La velocita' del fluido non influisce sul rendimento dell'impianto in maniera elevata... serve solo ad ottimizare l'accensione piu' o meno frequente della pompa ... per assurdo portare 10lt' a 50° x 1 minuto o portare 1lt' a 60° x 10 min alla fine mi trasferisce lo stesso calore... spero di essermi spiegato bene
                AUTO BANNATO

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da spider61 Visualizza il messaggio
                  La velocita' del fluido non influisce sul rendimento dell'impianto in maniera elevata... serve solo ad ottimizare l'accensione piu' o meno frequente della pompa ... per assurdo portare 10lt' a 50° x 1 minuto o portare 1lt' a 60° x 10 min alla fine mi trasferisce lo stesso calore... spero di essermi spiegato bene
                  Wow.. davvero? avevo capito che era sicuramente per la pompa, ma pensavo anche si riuscisse a sfruttare di più lo scambio termico rallentando il fluido, nel senso.. sta più tempo nei pannelli accumula più calore, sta più tempo nell'accumulo rilascia maggiore energia.
                  Quante cose si imparano

                  Già che ci sono.. allora il discorso è identico anche per la velocità del fluido nei pannelli radianti a pavimento?
                  Posso portare le velocità al minimo per ridurre il consumo di corrente... (dato che passerei da 90w a 30w se non ricordo male)... allora perchè per bilanciare si riduce il flusso?... mmm inizio ad avere qualche incoerenza.
                  Pannelli 56 tubi U-pipe Apertura 8,84 m2 Orient./Inclin.:SUD-SUD/EST /60°
                  Caldaia Condensazione 24 kW Termostufa Legna: 13,8 kW (3 kW ambiente 10,8 kW Acqua)
                  Puffer 750 L 3 serpentine
                  Riscaldamento: pannelli radianti 130 m2 + Scalda-salviette
                  Località: Cannobio - Prov. VB - Gradi Giorno 2.583 - Zona Climatica E

                  Commenta


                  • #10
                    Ho fatto anch'io lo stesso ragionamento sulla velocità della pompa, ma l'immergas mi ha sconsigliato la velocità più bassa (quindi minor consumo) per la possibilità che la pompa si possa bloccare più facilmente (credo con la formazione di calcare).

                    Alla domanda di spider61 (temp. al pannello) rispondo di si, ho la sonda sul pannello solare e raramente la temperatura raggiunge i 50 °C, è chiaro a questo punto che non potrò mai sperare di avere la temperatura dell'h20 del bollitore a una temperatura superiore ai 40 - 45 °C.

                    E stà proprio qui il mio dubbio sul funzionamento dell'impianto. Possibile che la temperatura al collettore non superi mai i 50°C in una giornata soleggiata di inizio ottobre ? Ma se all'immergas mi dicono che è normale devo controbattere con dati oggettivi, che purtroppo non ho.

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da anzi Visualizza il messaggio
                      Alla domanda di spider61 (temp. al pannello) rispondo di si, ho la sonda sul pannello solare e raramente la temperatura raggiunge i 50 °C, è chiaro a questo punto che non potrò mai sperare di avere la temperatura dell'h20 del bollitore a una temperatura superiore ai 40 - 45 °C.
                      Beh, la tua temperatura sui pannelli è comunque influenzata dalla temperatura del bollitore. Aumenta tutto in modo proporzionale, se alla mattina il bollitore è a 10° la prima acqua che arriva nei pannelli è a quella temperatura, poi si innalza man mano.. attualmente i miei pannelli danno circa 10° all'acqua.. quindi quando l'acqua entra nel pannello a 30° esce a circa 40°.. torna nel bollitore, lo scalda e risale.. piano piano.. il bollitore aumenta e di conseguenza anche la temperatura di ingresso nel pannello..

                      Ovvio che se il bollitore non sale oltre una certa temperatura non arriverai mai a 50° nel pannello.. ad esempio il mio impianto oggi è arrivato a 50° di ritorno dal pannello solo quando nel bollitore l'acqua nel punto "freddo" ha raggiunto i 38°.
                      Pannelli 56 tubi U-pipe Apertura 8,84 m2 Orient./Inclin.:SUD-SUD/EST /60°
                      Caldaia Condensazione 24 kW Termostufa Legna: 13,8 kW (3 kW ambiente 10,8 kW Acqua)
                      Puffer 750 L 3 serpentine
                      Riscaldamento: pannelli radianti 130 m2 + Scalda-salviette
                      Località: Cannobio - Prov. VB - Gradi Giorno 2.583 - Zona Climatica E

                      Commenta


                      • #12
                        Ri premesso che non sono un termotecnico quindi quello che scrivo e' una mia opinione , giusta o sbagliata , si fa' per ragionare...
                        le due cose sono differenti :
                        nel caso del solare ho una qta' di calore che mi assorbe il pannello Q e che devo trasferire all'accumulo , in base alla velocita' del fluido potro' avere a pompa accesa 3 situazioni :
                        1- T del pannello che mi cala piu' o meno velocemente quindi trasferisco piu' calore di quello assorbito e questo implica che la pompa fara' ON -OFF ogni tot tempo
                        2 - T del pannello che mi rimane costante quindi trasferisco esattamente quello assorbito e pompa sempre accesa
                        3 - T del pannello che mi aumenta quindi pompa sempre accesa e quindi il fluido non riesce a trasferisce tutto il calore

                        diciamo che il punto 1 e' una regolazione ON-OFF e il punto 2 e' una regolazione proporzionale.... quello che fanno le nuove centraline che regolano la portata variando il nr. di giri , cercano di trovare sempre il punto 2...
                        Poi se consuma meno una pompa mandata al massimo ma che sta' accesa 1h/gg o una pompa mandata al minimo che sta' accesa 6h/gg...... bisogna misurare

                        Nel caso del riscaldamento , considerando a regime l'impianto , devo produrre il calore che mi serve e trasferirlo all'ambiente , ma se diminuisco la portata dovro' aumentare la T del fluido per portare la stessa qta' di calore ....

                        In parole povere : uno lo considero passivo , il solare , dove cerco di trasferire tutto il calore che ho nel pannello all'accumulo , l'altro il riscaldamento e' attivo perche' produco il calore che mi serve (o lo prendo da un accumulo) e trasferisco quello che voglio...
                        AUTO BANNATO

                        Commenta


                        • #13
                          Originariamente inviato da spider61 Visualizza il messaggio
                          In parole povere : uno lo considero passivo , il solare , dove cerco di trasferire tutto il calore che ho nel pannello all'accumulo , l'altro il riscaldamento e' attivo perche' produco il calore che mi serve (o lo prendo da un accumulo) e trasferisco quello che voglio...
                          Ok.. tutto cristallino
                          Pannelli 56 tubi U-pipe Apertura 8,84 m2 Orient./Inclin.:SUD-SUD/EST /60°
                          Caldaia Condensazione 24 kW Termostufa Legna: 13,8 kW (3 kW ambiente 10,8 kW Acqua)
                          Puffer 750 L 3 serpentine
                          Riscaldamento: pannelli radianti 130 m2 + Scalda-salviette
                          Località: Cannobio - Prov. VB - Gradi Giorno 2.583 - Zona Climatica E

                          Commenta


                          • #14
                            X Axi in effetti avere il pannello a 50° con le giornate scorse (non oggi che e' freddo) qualcosa che non funziona c'e' ...
                            guardati l'andamento delle T di questo impianto online postato poco sotto , Impianti solari termici e fotovoltaici on-line a parte che il tipo di impianto e' a svuotamento e quando l'accumulo raggiunge la T impostata ferma la pompa e il pannello ha raggiunto la T record di 180° e non vorrei che fosse uno sbaglio ma comunque 100-120° sono giusti....

                            intanto dovresti dire se li raggiunge a pompa accesa o spenta ....
                            AUTO BANNATO

                            Commenta


                            • #15
                              Originariamente inviato da fringui Visualizza il messaggio
                              Ok.. tutto cristallino
                              Spero che il ragionamento sia giusto...
                              AUTO BANNATO

                              Commenta


                              • #16
                                Ciao a tutti

                                siete una fonte inesauribile di informazioni.
                                Vi aggiorno sulla situazione.
                                Ho trovato su internet le famose tabelle dell'irraggiamento saolare per la mia zona e l'inclinazione del mio pannello. Sono fonti Enea e Comunità Europea. Per il mese di Ottobre l'Enea fornisce un valore di 1998.5 Wh/m2 mentre il dato Comunità Europea 2822 Wh/mq.

                                Rispetto alla premessa che mi ha fatto l'Immergas siamo molto distanti. Rifacendo i calcoli partendo dal valore di 1998.5 mi risulta che per portare la temperatura ndel bollitore da 20 °C a 50 °C dovrebbe stare meno di 2 ore. Io i 50°C in ottobre non li ho mai raggiunti. Mi sembra sempre più probabile che l'impianto non funzioni a dovere.

                                La centralina che governa la pompa di circolo è impostata in modo tale che se la T della sonda "pannello" è superiore di 5°C rispetto alla T del bollitore entra in funzione.

                                Ho ricontattato l'immergas per chiarimenti.

                                Commenta


                                • #17
                                  Ricorda che l'irraggiamento istantaneo e' dato a 1000w/mq di cui a seconda del pannello se ne raccoglie dall'80% in giu , quindi il dato che hai messo te forse e' l'rraggiamneto che raccoglie in un giorno 1 mq......
                                  AUTO BANNATO

                                  Commenta


                                  • #18
                                    E' sicuramente come dici tu,
                                    quindi non mi rimane che prendere quello che viene.
                                    Avrei dovuto informarmi meglio prima di affrontare la spesa, e forse lasciar perdere.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      qlc che non torna c'e' perche un pannello da 2mq. e' abbondante per 120lt. e considera che a luglio 50-60 li raggiunge anche una bottiglia lasciata al sole ....
                                      AUTO BANNATO

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Ho installati il pannello solare il 21 agosto 2009, quindi non ho idea di come si comporti nel "periodo buono".

                                        Rifacendo i calcoli per una potenza teorica di 2800 W/mq/gg

                                        ottengo

                                        rendimento del 60% al pannello : 1680 W/mq/gg
                                        1680 * 0,86 = 1444 Kcal/h/gg
                                        1444 * 1,9 (mq pannello) = 2745 Kcal/gg

                                        2745/30°C (salto termico) = 91 litri d'h20
                                        2745/20 °C = 137 litri

                                        Quando sono uscito da casa, oggi splende il sole, il bollitore segnava 20 °C, a fine giornata dovrei tranquillamente arrivare a 40 °C. Vedremo.<?xml:namespace prefix = o ns = "urn:schemas-microsoft-comfficeffice" /><o>
                                        </o>

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originariamente inviato da anzi Visualizza il messaggio
                                          Quando sono uscito da casa, oggi splende il sole, il bollitore segnava 20 °C, a fine giornata dovrei tranquillamente arrivare a 40 °C. Vedremo.
                                          Quindi hai usato ACS per trovarti a 20 ?
                                          Una domanda : che senso ha avere una caldaia col bollitore e trovarmi il bollitore a 20 , quando ho bisogno dell'ACS me la produce istantaneamente ?
                                          AUTO BANNATO

                                          Commenta


                                          • #22
                                            E' chiaro che se ho l'h20 a 40 °C e la uso la sera la T nel bollitore scende, questa mattina misurava 20 °C e se l'uso lo richiede devo integrare con il "gas", la caldaia non è una caldaia istantanea.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Scusami ma qui si ritorna (come piu' volte e' successo) a scoprire un problema che non c'e' , non sei il primo che afferma l'impianto non funziona e poi si scopre che rende per quello che e'....
                                              Riporto la tua frase da cui tutto il post:
                                              "Durante le giornate soleggiate del mese di settembre ho rilevato che la temperatura dell’acqua nel bollitore non ha mai superato i 45 °C (mediamente 40 °C), questo ovviamente senza utilizzare l’acqua calda. "

                                              Ora se invece parti da 20 e arrivi a 40-45 e' ben diverso da cio che avevi scritto inizialmente.....

                                              Poi sulla caldaia volevo solo capire a cosa serve in una caldaia a gas (se fosse una fonte discontinua lo capirei ) , l'accumulo ?
                                              Cioe la caldaia mi tiene sempre l'accumulo a temperatura o lo decido io ? , e se come dici l'hai a 20 se decido di farmi la doccia devo aspettare di scaldare tuttto l'accumulo ?

                                              by
                                              AUTO BANNATO

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Originariamente inviato da spider61 Visualizza il messaggio
                                                Poi sulla caldaia volevo solo capire a cosa serve in una caldaia a gas (se fosse una fonte discontinua lo capirei ) , l'accumulo ?
                                                Cioe la caldaia mi tiene sempre l'accumulo a temperatura o lo decido io ? , e se come dici l'hai a 20 se decido di farmi la doccia devo aspettare di scaldare tuttto l'accumulo ?

                                                by
                                                Stessa porcata che avevo io.. impianto partito senza pannelli solari, messo accumulo e pannelli solari, la modifica è stata, mettere la serpentina centrale dell'accumulo con la caldaia, e questa tutto l'anno teneva il bollitore in temperatura (per ACS quindi almeno 45° x metà dei 750L) nonostante la caldaia avesse anche l'attacco per l'acs istantanea.

                                                Finalmente modificato l'impianto, uscita dal bollitore l'acs entra prima in caldaia nell'attacco dell'istantanea e viene innalzato se serve, mentre la parte per scaldare l'acqua, scalda direttamente l'acqua che c'è nella parte più fredda del bollitore mandandola in circolo nel pavimento quando azionata, così è diventata istantanea anche questa.
                                                Pannelli 56 tubi U-pipe Apertura 8,84 m2 Orient./Inclin.:SUD-SUD/EST /60°
                                                Caldaia Condensazione 24 kW Termostufa Legna: 13,8 kW (3 kW ambiente 10,8 kW Acqua)
                                                Puffer 750 L 3 serpentine
                                                Riscaldamento: pannelli radianti 130 m2 + Scalda-salviette
                                                Località: Cannobio - Prov. VB - Gradi Giorno 2.583 - Zona Climatica E

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  "Durante le giornate soleggiate del mese di settembre ho rilevato che la temperatura dell’acqua nel bollitore non ha mai superato i 45 °C (mediamente 40 °C), questo ovviamente senza utilizzare l’acqua calda. "

                                                  R. Io mi aspettavo di superare i 45 °C magari di arrivare anche a 60 °C

                                                  Ora se invece parti da 20 e arrivi a 40-45 e' ben diverso da cio che avevi scritto inizialmente.....

                                                  R. La sera uso l'h20 calda per lavare/lavarmi, oggi ho notato che la T era di 20 °C, altre volte 30°C dipende dall'uso, era solo un riferimento per poter fare il controllo in una giornata di sole pieno.

                                                  Poi sulla caldaia volevo solo capire a cosa serve in una caldaia a gas (se fosse una fonte discontinua lo capirei ) , l'accumulo ?
                                                  Cioe la caldaia mi tiene sempre l'accumulo a temperatura o lo decido io ? , e se come dici l'hai a 20 se decido di farmi la doccia devo aspettare di scaldare tuttto l'accumulo ?

                                                  R. la caldaia ha un'accumulo di 120 litri mantenuto a temperatura dalla combustione del metano, ma ora che ho il pannello solare, la accendo al bisogno (h20 sotto i 40°C) ruotando il temostato. Per scaldare 120 litri e portarli a 40 °C impiega si e no 5 minuti. Se non azzerassi il termostato dell'ACS e lasciassi fare alla caldaia, non avrei mai scambio con il pannello solare.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Originariamente inviato da anzi Visualizza il messaggio
                                                    Se non azzerassi il termostato dell'ACS e lasciassi fare alla caldaia, non avrei mai scambio con il pannello solare.
                                                    Vuoi dire che se tu alla mattina porti l'accumulo alle ore 8 diciamo.. a 40° i pannelli non riescono ad alzarlo manco di 1° in tutta la giornata?!?!?!?!
                                                    Per caso hai fatto questa prova?
                                                    Pannelli 56 tubi U-pipe Apertura 8,84 m2 Orient./Inclin.:SUD-SUD/EST /60°
                                                    Caldaia Condensazione 24 kW Termostufa Legna: 13,8 kW (3 kW ambiente 10,8 kW Acqua)
                                                    Puffer 750 L 3 serpentine
                                                    Riscaldamento: pannelli radianti 130 m2 + Scalda-salviette
                                                    Località: Cannobio - Prov. VB - Gradi Giorno 2.583 - Zona Climatica E

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      E' così.
                                                      Più di 40 °C non li ho, almeno adesso che siamo in ottobre, in settembre arrivavo a 45°C.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Originariamente inviato da anzi Visualizza il messaggio
                                                        E' così.
                                                        Più di 40 °C non li ho, almeno adesso che siamo in ottobre, in settembre arrivavo a 45°C.
                                                        Allora è certo, c'è sicuramente un problema.
                                                        Il mio impianto porta ancora l'acqua a 60°, ma 750 litri!!

                                                        O c'è un problema nella centralina, che prende le temperature chissà dove sul pannello e non fa girare la pompa per portare l'acqua nell'accumulo quando è calda.. tipo è settata che arrivato l'accumulo a 40 deve smettere..

                                                        Prova a verificare i parametri di configurazione della centralina.
                                                        E' tutto molto strano, scaldare scaldano, quindi l'acqua circola.. ma non superano certe temperature..

                                                        Così a naso direi che è impostata male la centralina.. di sicuro è anomalo.

                                                        Pannelli 56 tubi U-pipe Apertura 8,84 m2 Orient./Inclin.:SUD-SUD/EST /60°
                                                        Caldaia Condensazione 24 kW Termostufa Legna: 13,8 kW (3 kW ambiente 10,8 kW Acqua)
                                                        Puffer 750 L 3 serpentine
                                                        Riscaldamento: pannelli radianti 130 m2 + Scalda-salviette
                                                        Località: Cannobio - Prov. VB - Gradi Giorno 2.583 - Zona Climatica E

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Comunque se parti la mattina a 20 , a quanto te lo porta la sera ?
                                                          Poi mi devi spiegare anche come mai hai l'accumulo a 20 la mattina? usate praticamente tutto l'accumulo
                                                          la sera?
                                                          Perche' potrebbe essere un non problema .....
                                                          AUTO BANNATO

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Centralina : è impostata in modo tale che quando la T misurata sul pannello è di 5°C superiore a quella del serbatoio mette in funzione la pompa. Non c'è nessun limite della centralina per la massima temperatura.

                                                            Rispondo a spider61 :

                                                            l'accumulo di 120 l a 40°C consente a malapena una doccia veloce la sera (siamo in tre) dopo di chè la T nel serbatoio scende a 20°C.

                                                            Domani provo a portare (con il gas) la temperatura a 40°C la mattina e verifico a che T arrivo la sera (senza usare h20 calda durante il giorno)

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X