Ciao a tutti, vorrei sottoporre alla vostra attenzione la mia recente esperienza sulla produzione di H20 sanitaria mediante pannelli solari.
Di seguito il contenuto della mia mail inviata all'Immergas :
<O
</O
<O
</O
Ho installato alla fine del mese d’agosto il kit solare BASIC SOL LUX abbinandolo alla mia caldaia Hercules condensing 20.La caldaia possiede un bollitore da120 litri. Il pannello solare è stato installato nelle vicinanze di Udine su una falda esposta a sud con inclinazione del 25 %. Durante le giornate soleggiate del mese di settembre ho rilevato che la temperatura dell’acqua nel bollitore non ha mai superato i <?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-com
</st1:metricconverter>45 °C (mediamente <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="40 ?C">40 °C</st1:metricconverter>), questo ovviamente senza utilizzare l’acqua calda. Anche le temperature misurate in mandata nel gruppo pompa non superano mai i <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="50 ?C">50 °C</st1:metricconverter>.
Una decina di giorni fa, ho interpellato l’assistenza Immergas di zona ..., ma purtroppo non hanno installazioni analoghe per un raffronto, e non sanno darmi ulteriori indicazioni, vedranno …
Un’indicazione ulteriore :<O
</O
<O
Sulla stessa falda ho installato anche i pannelli fotovoltaici. Con un collegamento all’inverter degli stessi posso monitorare la produzione istantanea di energia e quindi valutare l’intensità luminosa nella giornata. Devo dire che il mese di settembre per la mia latitudine è stato quanto mai soleggiato, ben oltre le medie previste. Il fornitore degli stessi, considerando il tipo di installazione, orientamento, inclinazione, mi ha fornito una statistica storica con un dettaglio mese per mese della produzione giornaliera. Rispetto a questi dati il soleggiamento è stato più alto.
Ho interpellato anche un termotecnico al quale ho rivolto la stessa domanda, questa è la sua risposta :<O
</O
<O
“La determinazione dell'irraggiamento solare sul pannello solare è disponibile conoscendo l'orientamento (azimut) e l'inclinazione del tetto dove è posto il collettore. Purtroppo, anche conoscendo l' energia netta utile disponibile al pannello, questa non ci da indicazioni sull'energia entrante nel circuito solare e scambiato all'interno del bollitore; al massimo ci può confermare che il pannello non "scarica energia nel bollitore". La potenza irradiante media utile in una bella giornata potrebbe aggirarsi intorno a 600 W/mq, (valore cautelativo) con 1,9 mq, sono captati 1,14 kW, con un irraggiamento di 5 ore si porta la temperatura del bollitore di <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="114 litri">114 litri</st1:metricconverter> da 12° C a <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="55?C">55°C</st1:metricconverter>. In poche parole il collettore "DEVE" portare in temperatura <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="120 litri">120 litri</st1:metricconverter> “ A questo punto posso solo pensare che l’impianto non funzioni in modo adeguato. <O
</O
<O
Non so che fare.<O
</O
<O
Cordiali saluti
Sollecita risposta Immergas (che ho riassunto formule & numeri )
Potenza irradiante massima del sole 1000W/mq.
Rendimento massimo del pannello 60% (600W/mq)
Valore teorico attendibile sul pannello 500W/mq (es in giugno con inclinazione di <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="30?C">30°C</st1:metricconverter> si possono raggiungere i 600W/mq)
Corrispondenza tra Potenza Temperatura
Potenza * 0,86 = Kcal/mq (es. 500*0,86 = 430 Kcal/h)
Kcal Totali = Kcal/h * Superficie pannello = Kcal/h (430 * 1,9 = 817 Kcal/h)
sono le Kcal necessarie per alzare di <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="1?C">1°C</st1:metricconverter> la temperatura di <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="1 litro">1 litro</st1:metricconverter> d’H2O in 1 ora
<O
Kcal Totali / salto termico = litri riscaldati in un’ora (817 / (50°c – <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="10?C">10°C</st1:metricconverter>)) = <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="20 litri">20 litri</st1:metricconverter> / h
Quindi per riscaldare <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="120 litri">120 litri</st1:metricconverter> a <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="50?C">50°C</st1:metricconverter> sono necessarie 6 h di soleggia mento con 500W/mq
Conclusioni
Le valutazioni credo vadano fatte nel lungo periodo, ma per quanto ho visto dall'installazione dell'impianto (fine Agosto 2009) a oggi credo che il rientro dalla spesa sostenuta (consideranto anche la detrazione del 55%) sia quanto mai lenta.
Di seguito il contenuto della mia mail inviata all'Immergas :
<O


<O


Ho installato alla fine del mese d’agosto il kit solare BASIC SOL LUX abbinandolo alla mia caldaia Hercules condensing 20.La caldaia possiede un bollitore da120 litri. Il pannello solare è stato installato nelle vicinanze di Udine su una falda esposta a sud con inclinazione del 25 %. Durante le giornate soleggiate del mese di settembre ho rilevato che la temperatura dell’acqua nel bollitore non ha mai superato i <?xml:namespace prefix = st1 ns = "urn:schemas-microsoft-com
Una decina di giorni fa, ho interpellato l’assistenza Immergas di zona ..., ma purtroppo non hanno installazioni analoghe per un raffronto, e non sanno darmi ulteriori indicazioni, vedranno …
Un’indicazione ulteriore :<O


<O

Sulla stessa falda ho installato anche i pannelli fotovoltaici. Con un collegamento all’inverter degli stessi posso monitorare la produzione istantanea di energia e quindi valutare l’intensità luminosa nella giornata. Devo dire che il mese di settembre per la mia latitudine è stato quanto mai soleggiato, ben oltre le medie previste. Il fornitore degli stessi, considerando il tipo di installazione, orientamento, inclinazione, mi ha fornito una statistica storica con un dettaglio mese per mese della produzione giornaliera. Rispetto a questi dati il soleggiamento è stato più alto.
Ho interpellato anche un termotecnico al quale ho rivolto la stessa domanda, questa è la sua risposta :<O


<O

“La determinazione dell'irraggiamento solare sul pannello solare è disponibile conoscendo l'orientamento (azimut) e l'inclinazione del tetto dove è posto il collettore. Purtroppo, anche conoscendo l' energia netta utile disponibile al pannello, questa non ci da indicazioni sull'energia entrante nel circuito solare e scambiato all'interno del bollitore; al massimo ci può confermare che il pannello non "scarica energia nel bollitore". La potenza irradiante media utile in una bella giornata potrebbe aggirarsi intorno a 600 W/mq, (valore cautelativo) con 1,9 mq, sono captati 1,14 kW, con un irraggiamento di 5 ore si porta la temperatura del bollitore di <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="114 litri">114 litri</st1:metricconverter> da 12° C a <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="55?C">55°C</st1:metricconverter>. In poche parole il collettore "DEVE" portare in temperatura <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="120 litri">120 litri</st1:metricconverter> “ A questo punto posso solo pensare che l’impianto non funzioni in modo adeguato. <O


<O

Non so che fare.<O


<O

Cordiali saluti
Sollecita risposta Immergas (che ho riassunto formule & numeri )
Potenza irradiante massima del sole 1000W/mq.
Rendimento massimo del pannello 60% (600W/mq)
Valore teorico attendibile sul pannello 500W/mq (es in giugno con inclinazione di <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="30?C">30°C</st1:metricconverter> si possono raggiungere i 600W/mq)
Corrispondenza tra Potenza Temperatura
Potenza * 0,86 = Kcal/mq (es. 500*0,86 = 430 Kcal/h)
Kcal Totali = Kcal/h * Superficie pannello = Kcal/h (430 * 1,9 = 817 Kcal/h)
sono le Kcal necessarie per alzare di <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="1?C">1°C</st1:metricconverter> la temperatura di <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="1 litro">1 litro</st1:metricconverter> d’H2O in 1 ora
<O

Kcal Totali / salto termico = litri riscaldati in un’ora (817 / (50°c – <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="10?C">10°C</st1:metricconverter>)) = <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="20 litri">20 litri</st1:metricconverter> / h
Quindi per riscaldare <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="120 litri">120 litri</st1:metricconverter> a <st1:metricconverter w:st="on" ProductID="50?C">50°C</st1:metricconverter> sono necessarie 6 h di soleggia mento con 500W/mq
Conclusioni
Le valutazioni credo vadano fatte nel lungo periodo, ma per quanto ho visto dall'installazione dell'impianto (fine Agosto 2009) a oggi credo che il rientro dalla spesa sostenuta (consideranto anche la detrazione del 55%) sia quanto mai lenta.
Commenta