< Circolazione naturale o forzata? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Circolazione naturale o forzata?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Circolazione naturale o forzata?

    Sto aspettando diversi preventivi per l'installazione di pannelli solari termici (oltre a quelli fotovoltaici). Il mio fabbisogno è per 4 persone e per la sola ACS, ho una caldaia a metano.
    Ho già la predisposizone (la casa è del 2006) per i pannelli.
    Il mio dubbio è se montare i pannelli con il bombolone (tantissimo anti-estetico) a circolazione naturale...che immagino abbia dei costi inferiori, o se optare per quelli a circolazione forzata (ma a questo punto mi servirebbe + la predisposizione???). In questo secondo caso....però avrei difficoltà per il serbatoio....perchè non ho un sotto tetto e nel vano caldaia non c'è posto. L'unica altrnativa sarebbe in una nicchia fuori casa, ma comunque al coperto. Oppure ho visto che ci sono quelli con i tubi sottovuoto.....sempre a circolazione naturale....le quali dicono abbiano un aresa maggiore nei mesi invernali.....è vero? Il loro costo è tanto maggiore rispetto ai vecchi pannelli solari? Cosa mi consigliate?
    Grazie
    Avete in caso delle marche da consigliare con un buon rapporto qualità-prezzo?
    impianto da 6,58 kwp, moduli Sanyo (hip 235),orient.ovest,18°, prov.Udine.

  • #2
    Ciao survivor,
    prima di tutto in che cittá abiti? Tetto esposto a? se stai al nord si potrebbero anche consigliare dei sottovuoto ma se stai al sud andrei su dei pannelli piani.
    Se hai dello spazio fuori casa direi che puó andar bene se al coperto, certamente non troppo distante dalla falda su cui vuoi installare il tutto.

    Tubi sottovuoto a circolazione naturale non ne ho mai montati, comunque da qualche parte ne parlano nel forum, dai un'occhiata! Sono piú costosetti peró hanno piú resa (anche se qualcuno dice che non ne vale la pena a mio parere fanno la differenza).

    Magari prova a darci qualche informazione ulteriore cosí possiamo accennare un consiglio concreto.

    Marche ce ne sono molte di buone, con i meno problemi e tra piú "comodi" da installare potrei dirti Wagner, e s-power e potrei continuare con Schuco Premium, poi vedo che in questo forum si parla molto dei Super Solar ma si potrebbe andare avanti per un'ora! Comunque sicuramente sottovuoto.

    Come consiglio ti direi di fare una valutazione ponderata, di valutare bene lo storico anche dell'azienda, di valutare l'affidabilitá e la competenza della compagnia e di non precipitare su quello meno costoso che poi andrai a riparare o revisionare (meglio spendere qualcosa in piú subito per un prodotto di qualitá).

    Saluti
    Roby

    Commenta


    • #3
      Grazie intanto per le prime risposte.
      Sono in provincia di Udine.
      Le falde sono orientate a sud-ovest e sud -est.
      Da quello che leggo (ma ancora non so i prezzi) sarei orientato su quelli sottovuoto....visto che qui al nord mi devono rendere un pò meglio d'inverno. Poi devo vedere se con boiler sul tetto o in una nicchia fuori ma al coperto.....e quello dipenderà dai costi.....ho già stanziato il budget con il finanziamento e dato che devo mettere anche il fv e le pompe di calore....non posso sbilanciarmi troppo anche con i pannelli solari. però certamente non voglio prendere qualcosa che dopo un anno è da buttare! Del resto mi dicono che i pannelli piani con il boiler sul tetto sono oramai superati.....ed in effetti quel boiler sul tetto è davvero fastidioso a vedersi.....ma se il mio budget non mi permetterà altro...dovrò optare x questa soluzione!
      I preventivi di cui sono in attesa sono:
      SUPERSOLAR (che comunque non dovrebbe avere i sottovuoto)
      SONNENKRAFT
      EKOS
      SOLAHART
      KLOBEN
      e altri che ancora non so cosa gli agenti mi proporranno.
      Sai dirmi qualcosa su queste aziende?
      Ma su per giù che prezzi mi dovrò sentir sparare per i diversi sistemi?
      Considera che ho la predisposizione (ho difatti due tubicini di rame vicino la caldaia a metano)
      che dovranno servire solo x ACS e per 3/4persone.
      Grazie
      impianto da 6,58 kwp, moduli Sanyo (hip 235),orient.ovest,18°, prov.Udine.

      Commenta


      • #4
        leggendo il titolo ho pensato (e sicuramente altri del forum...): ooohhhh, finalmente una discussione nuova

        il primo consiglio è quello di leggerti le numerose discussioni passate sull'argomento.

        Se vuoi avere un'indicazione di come può funzionare un CN a tubi sottovuoto (120 L), io ho messo la mia esperienza (da privato) e i dati rilevati qui impianto solare termico

        Commenta


        • #5
          non posso che farti i miei complimenti!!! Magari tutta italia ragionasse come te!
          impianto da 6,58 kwp, moduli Sanyo (hip 235),orient.ovest,18°, prov.Udine.

          Commenta


          • #6
            Ciao Survivors,
            ti capisco...non tutti hanno il tempo e la voglia di rileggersi 1375 discussioni e quasi 20000 messaggi per poi non cadere su una domanda giá posta. E neanche se fossero la metá mi metterei a leggerli. D'altronde ci sono persone che qui ci stanno da una vita e a dare sempre le solite risposte si sono stancati pure loro....

            Ora, a questo punto essendo a nord e non avendo la falda completamente a sud direi decisamente sottovuoto e dal lato estetico preferirei anch'io un circolazione forzata con puffer nello spazio che predisporrai (poi tanto se colleghi il fotovoltaico non ci spendi neppure d'elettricitá!).

            Per quanto riguarda le marche:
            Supersolar fornisce solo pannelli piani
            Sonnenkraft mi paiono buoni e pure bellini
            Con Ekos sai che ti fai sia il solare termico che il fotovoltaico, ció significa che dovresti in teoria risparmiare facendo tutto con una sola azienda
            Lascerei perdere solahart
            Kloben non saprei cosa dirti

            A questo punto visto che sei giá orientato sui tubi lascerei perdere la wagner che fa i piani e ti direi di provare a contattare anche la s-power, mi pare che anche qualcun altro recentemente avesse scelto quest'azienda, magari senti lui che preventivo gli han fatto.

            Per i prezzi variano da circolazione naturale al forzata ma su per giu l'offerta é quella se scegli marche che comunque hanno un buon background e ti vendono un prodotto di qualitá. Io non li vendo personalmente ma ad occhio e croce di chiederanno dai 5000 ai 6000 euro che con detrazione al 55% scendi sui 2500-3000?

            Per il resto bel lavoro!

            Roby

            Commenta


            • #7
              ti ringrazio per la comprensione.
              Allora, sono già passati da casa mia due rappresentanti, uno della rotex e quello della supersolar, che oltretutto è un'azienda a 15 km da casa mia e quindi in zona se ne vedono tanti.
              Quello della rotex......e di conseguenza tutti quelli a circolazione forzata devo purtroppo escluderli x due motivi......primo perchè non ho posto dove mettere il boiler....in casa non se ne parla e fuori mi creerebbe degli inconvenienti non da poco.....installazioni di tubi esterni dal tetto al boiler e dal boiler alla caldaia.....niente!!
              Quindi la scelta è praticamente obbligatoria sul boiler sul tetto....semmai devo scegliere tra pannelli piani e sottovuoto. La supersolar (mi metterebbe i pannelli sulla falda ad est ma esposti verso sud....in pratica saranno perpendicolari ai pannelli fotovoltaici e sarà rialzato con i sostegni), mi fa un prezzo tutto compreso di 4500 euro.....ma dovrò ceracre di farlo scendere ancora un pò. La prossima settimana verranno quelli della solhart e ekos (i pannelli fotovoltaici già ho l'azienda che me li fornisce....). Perchè mi dici di lasciare perdere la solhart? Qui in zona ne vedo diversi. E quindi per te a parità di costi meglio la supersolar? Adesso non so i costi per il sottovuoto....ma se costano molto di + dei piani.....purtroppo andrei oltre il mio budget! Io il 55% non potrò sfruttarlo...visto che il governo ha da poco deciso di non far cumulare tale detrazione con il bonus energetico del conto energia...., quindi avrò il 36%. Grazie per la tua disponibilità.
              ps comunque i piani con circolazione naturale hanno quasi nulla manutenzione, si può dire la stessa cosa x i tubi sottovuoto?
              impianto da 6,58 kwp, moduli Sanyo (hip 235),orient.ovest,18°, prov.Udine.

              Commenta


              • #8
                Ciao a tutti, ad una domanda vecchia una risposta nuova...
                Scaldabagno a pompa di calore, perchè:
                Utilizza l'energia contenuta nell'aria trasferendola all'acqua, utilizzando per il funzionamento la corrente elettrica. Tanto più alta è la temperatura dell'aria tanto migliore è il suo cop.
                La faccio breve, uno scaldabagno elettrico consuma esempio 1 kw e 1kw trasferisce all'acqua. Uno scaldabagno a pompa consuma 1 ma trasferisce all'acqua 3,5 kw quando la temperatura dell'aria è 7 gradi, (esempio citato cop 3,5) se la temperatura dell'aria sale il cop sale fino a circa 5/6.
                In un'ora scalda 90 litri (sbalzo termico di 35°)quindi non ti serve un serbatoio particolarmente grande (come per il solare per esempio che devi accumulare per i giorni di brutto tempo)
                In abbinamento al fotovoltaico inquini 0.
                Vorrei evitare commenti circa i preventivi che hai in mano per dei naturali, diciamo che non pensavo ci fossero ancora dei prezzi così alti in giro.
                I naturali sono già brutti per conto loro e in alcuni paesi nei centri li stanno vietando, il pannello naturale su tetto a est ma girato e messo come uno spoiler sul tetto di una casa dovrebbe essere vietato per legge, è talmente brutto che rovina il mercato e la diffusione dei pannelli... (sono arrivato a questa conclusione perchè in due occasioni mi è capitato di sentire la persona che avevo a fianco in macchina dire che i pannelli fanno schifo sopra le case) Ho guardato e ho visto gli spoiler...

                Commenta


                • #9
                  Massimo sul fatto che i boiler sul tetto fanno schifo....sono pienamente daccordo....infatti lo dico espressamente sul mio post, però purtroppo per il mio budget (mi ero prefissato 4000 euro max) già per il kit della supersolar, che mi sa sarà quello + a buon mercato (si fa x dire) sono oltre (4500 euro), il fatto di girarlo è per indirizzarlo a sud (alzandolo un pò) e quindi avere la massima resa possibile. Ma ribadisco......è una soluzione che non mi fa impazzire di gioia....ma non avendo posto per il boiler in casa......non ho scelta!! Poi non capisco cosa sia lo spoiler sul tetto.....!
                  Il discorso della pompa di calore di cui parli...me ne ha parlato proprio ieri il tecnico della rotex...il quale mi ha detto che questa pompa aria-acqua mi permetterebbe di utilizzare ancora il mio impianto a termosifoni collegati a questa pompa...ma comunque avrei il problema del serbatoio...e poi se non erro hanno dei costi abbastanza alti.....no?
                  impianto da 6,58 kwp, moduli Sanyo (hip 235),orient.ovest,18°, prov.Udine.

                  Commenta


                  • #10
                    bhe dai si non è esteticamente bello però dipende da che colori ha e se e quanto si vede....

                    Il mio non è affatto male..
                    Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°

                    Commenta


                    • #11
                      Se posso darti un consiglio, i Solahart sono tra i migliori in commercio (da premettere che io non li vendo) infatti sono i più cari, e poi c'è da dire che non ha senso spendere molti più soldi per avere la marca, credimi dentro sono tutti uguali, lo so perchè mi è capitato di smontarne alcuni (soprattutto quelli piani hanno dei tubicini in rame dove passa a stento un filo d'acqua e non parliamo delle lastre captanti, sembrano carta stagnola), andate a guardare la capacità del serpentino!!!!tanti si fanno pagare il nome e tanti migliorano nella qualità delle rifiniture...capisci

                      P.s. anche se antiestetico consiglierei la circolazione naturale (quelli appoggiati su falda con boiler sopra ) e l'uscita calda la porterei semplicemente all'ingresso in caldaia..tutto qua, almeno che non si voglia fare un impianto (se non già esistente) dove integrare più fonti di calore come termocamino ecc. (spazio permettendo).

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao, forse mi sono spiegato male, non ho sparato a zero contro tutti i naturali, ma questa "mi metterebbe i pannelli sulla falda ad est ma esposti verso sud....in pratica saranno perpendicolari ai pannelli fotovoltaici e sarà rialzato con i sostegni" e l'applicazione che proprio non mi piace... il discorso spoiler, perchè le case che hanno questa soluzione sembra che abbiano gli alettoni come le auto sportive...Scusa hai sud est hai detto, lo lasci così qual'è il problema? Aumenti le dimensioni di un 30% rispetto il tuo fabbisogno, quindi sarai tra i 250 e 300 litri.
                        Li posizioni normalmente come nella foto di diegodi.
                        La Rotex ti ha proposto una pompa aria acqua per il riscaldamento alta temperatura, io parlavo solamente del boiler con pompa di calore integrata (solo ACS) un budget indicativo da 1.500, non 10.000 forse della rotex... Per farti capire che si parla di cose completamente differenti.
                        In quanto ai tuoi preventivi, quanto quantifichi il lavoro di un idraulico? 500 € al giorno non sono più sufficenti? installare un prodotto che non necessita di gruppo pompa e centralina da collegare, pensi che 2 giorni non siano sufficenti, neanche per i ns preziosissimi idraulici? Quindi 1000 di installazione per me sono più che sufficenti... Un naturale presurizzato heat pipe, massimo ma massimo 2000€, che fa 3000... e gli altri 1500 che hai di preventivo cosa servono??

                        Commenta


                        • #13
                          "citaz. andrei oltre il mio budget! Io il 55% non potrò sfruttarlo...visto che il governo ha da poco deciso di non far cumulare tale detrazione con il bonus energetico del conto energia...., quindi avrò il 36%. Grazie per la tua disponibilità."
                          Vedi che il 55% lo puoi ottenere per il solare termico, per il Fv vi e' un'altra legge c.d. conto energia ventennale, dove accetti l'incentivo o, il 36% con incentivo ridotto.
                          Fv 3.88 kwp Mit. inv. Aurora, solare temico 2piani 300lt forzato, stufa pellet, cald. condens., depuratore osmosi inversa, asciugatrice a gas,piastra induzione, in arrivo Toyota Auris Hybrid, cappotto? dubbi, ulteriore stravolgimento, costi

                          Commenta


                          • #14
                            1.- il 55% non lo si può ottenere per solare termico cumulato al premio:
                            f) all'art. 10, dopo il comma 2, e' aggiunto il seguente: «2-bis.
                            Ai fini di armonizzare gli strumenti di incentivazione di ogni natura
                            attivati dallo Stato per la promozione dell'efficienza energetica ai
                            sensi dell'art. 6, del decreto legislativo 30 maggio 2008, n. 115, le
                            detrazioni
                            di cui al presente decreto non sono cumulabili con il
                            premio per impianti fotovoltaici abbinati ad uso efficiente
                            dell'energia di cui all'art. 7 del decreto ministeriale 19 febbraio
                            2007 recante “Criteri e modalita' per incentivare la produzione
                            di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte
                            solare, in attuazione dell'art. 7 del decreto legislativo 29 dicembre
                            2003, n. 387” e successive modifiche e integrazioni»;

                            le detrazioni significa tutte le detrazioni.

                            2.- 36% + incentivo ridotto, la legge dice esattamente il contrario:
                            4. Le tariffe incentivanti di cui all'art. 6 e il premio di cui
                            all'art. 7 non sono applicabili all'elettricita' prodotta da impianti
                            fotovoltaici per i quali sia stata riconosciuta o richiesta la
                            detrazione fiscale richiamata all'art. 2, comma 5, della legge
                            27 dicembre 2002, n. 289
                            (legge 36% ndr), anche nel caso di proroghe e modificazioni
                            della medesima detrazione.
                            Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

                            Commenta


                            • #15
                              Ovviamente Dotting è come al solito molto preciso....ed è quello che avevo detto io. Optando per il bonus sul ce (legato al fotovoltaico) avrò il 36% sui pannelli solari. In conclusione, dopo i diversi pareri.....non è che sia molto + convinto di prima. Una cosa è certa....4500 per due pannelli solari (piani) + boiler da 300 lt non solo è abbastanza caro ma a detta di alcuni è sproporzionato....basterebbero 250 litri? Abitando nella provincia di udine a quanto ho capito....dovrei optare per gli heat-pipe sottovuoto....avendo cura di una giusta inclinazione ed esposti a sud est, in effetti metterli perpendicolarmente ai pannelli del fv per esporli verso sud mi sembra una soluzione altamente antiestetica e inutile. Tra oggi e domani avrò i preventivi della ekos e kloben (sottovuoto) e solahart (piani)....e vedremo cosa ne esce fuori! Se voi avete altre marche affidabili con buon rapporto qualità prezzo fatemi sapere. Grazie
                              impianto da 6,58 kwp, moduli Sanyo (hip 235),orient.ovest,18°, prov.Udine.

                              Commenta


                              • #16
                                Decisamente cari! Per dei pannelli a CF 4500euro é una'assurditá!! non piú di 3000euro dovrebbero chiederti. Poi se hai un po'di manualitá potresti montarli tu dei sottovuoto a CF, é abbastanza semplice e risparmi sulla manodopera.

                                Ciao
                                Roby

                                Commenta


                                • #17
                                  Originariamente inviato da survivors Visualizza il messaggio
                                  Massimo sul fatto che i boiler sul tetto fanno schifo....sono pienamente daccordo....infatti lo dico espressamente sul mio post, però purtroppo per il mio budget (mi ero prefissato 4000 euro max) già per il kit della supersolar, che mi sa sarà quello + a buon mercato (si fa x dire) sono oltre (4500 euro), il fatto di girarlo è per indirizzarlo a sud (alzandolo un pò) e quindi avere la massima resa possibile. Ma ribadisco......è una soluzione che non mi fa impazzire di gioia....ma non avendo posto per il boiler in casa......non ho scelta!!
                                  Peggio molto peggio, non sono a CF sono a CN!
                                  Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Ciao, piuttosto dello spoiler sul tetto ti conviene sicuramente montare in andamento di falda, infatti anche se fossi a pieno est od ovest avresti una perdita di prestazioni del:
                                    15% con inclinazione 30°
                                    20% con inclinazione 45°
                                    Quindi se fossi in te non ci filerei sopra troppo, prenditi un circolazione naturale da 250 oppure 300 litri e sei apposto, un mio amico ha preso su ebay un templari pressurizzato e si trova bene, ora non mi ricordo cosa costa.
                                    ciao

                                    Commenta


                                    • #19
                                      Allora è venuto il tecnico della ekos.....già va meglio rispetto alla supersolar....ma certamente si può fare di meglio. Il prodotto è questo.....
                                      EKOS ENERGIE - Pannelli Solari Termici
                                      intanto loro lo metterebbero nella falda opposta e cioè in quella a sud ovest , niente rialzo e disposizione corretta sul tetto (niente giri strani....), il pannello avrebbe 30 tubi da 58 heat pipe e il serbatoio da 250 litri (mi ha detto che andrebbe bene anche il 200....ma per compensare il fatto che perderei qualcosa per la falda non a sud).
                                      Compresa la garanzia antigrandine x 10 anni. Garanzia prodotto 5 anni. Il tutto a 3900 euro......certamente molto meglio della supersolar a 4500....che comunque mi renderebbe meno. Incluso nel prezzo una centralina per il controlle deil livello e della temperatura....ma a questo punto potrei farmela togliere e far scendere il prezzo definitivo di 200/300 euro! Comunque rimarremmo sui 3600/3700. Che ve ne sembra?
                                      impianto da 6,58 kwp, moduli Sanyo (hip 235),orient.ovest,18°, prov.Udine.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Originariamente inviato da survivors Visualizza il messaggio
                                        il pannello avrebbe 30 tubi da 58 heat pipe
                                        Non ho capito questa parte...
                                        Pannelli 56 tubi U-pipe Apertura 8,84 m2 Orient./Inclin.:SUD-SUD/EST /60°
                                        Caldaia Condensazione 24 kW Termostufa Legna: 13,8 kW (3 kW ambiente 10,8 kW Acqua)
                                        Puffer 750 L 3 serpentine
                                        Riscaldamento: pannelli radianti 130 m2 + Scalda-salviette
                                        Località: Cannobio - Prov. VB - Gradi Giorno 2.583 - Zona Climatica E

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Originariamente inviato da fringui Visualizza il messaggio
                                          Non ho capito questa parte...
                                          Diametro del tubo 58mm, 30 numero dei tubi, 300 i litri del serbatoio.
                                          30 tubi 250 non credo proprio siano fornibili, al limite 25 tubi 250 litri...
                                          il mio commento sul prezzo? 1€ di consulenza

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Intanto fatti rispiegare perche' 250lt. sono meglio di 200 per la cattiva esposizione ?!
                                            Perche' se ho una cattiva esposizione (e nel tuo caso non e' perche SO e' ancora molto buona) non e' che aumentando i litri aumento il rendimento , caso mai devo aumentare il nr. dei tubi o la superficie di captazione....
                                            Ma l'ultima quotazione e' per un CF o CN ?
                                            AUTO BANNATO

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Buongiorno Survivors
                                              non e' che gli accumuli sul tetto "facciano schifo", quello secondo me quello e' il meno. Al giorno d'oggi sulle facciate delle case, se fai attenzione, vengono appesi i condensatori dei condizionatori split, e le fioriture delle parabole la fanno da padrone. Quello che ritengo inopportuno, e' il fatto che subentrano due particolari importanti, inerenti alla sicurezza:
                                              il primo e' che se malauguratamente si stacca a causa di un violento fortunale, (ed ultimamente ce ne sono stati diversi e secondo i climatologi altri ne verrannno e con intensita' maggiore), si sgancia dagli ancoraggi, e precipita al suolo sono dolori, (e non solo per chi se lo riceve addosso), anche perche' vorrei vedere come le companie che assicurano l'immobile, trattano l'argomento.
                                              il secondo e' che volente o nolente si sovraccarica ulteriormente il tetto, e a meno che non venga installato in prossimita' del colmo, (dove ci sono gli appoggi verticali), sui tetti con travature in legno, magari un po' datate, il carico del manufatto piu' il contenuto in acqua, se non adeguatamente puntellato nella zona sottostante, puo' provocare l'incrinamento delle travature con conseguenze poco edificanti....

                                              Cordialmente

                                              Piero
                                              Località: Grugliasco - Prov. TO - Gradi Giorno 2.687 - Zona Climatica E; Isolamento perimetrale con cappotto; sottotetto con 15 cm polistirolo e soffitto garage con pannelli 10 cm di isover; Pannelli 36 tubi heat pipe, Apertura 3.4m2 Orient./Inclin.:SUD-90°; Puffer ACS/riscaldamento 900 lt 5 serpentine; Fotovoltaico: 2.5 kWatt falda Ovest; 1,5 KWatt falda Sud; Caldaia con bruciatore Pellet PX22; Mobilita' in citta': SMART ED

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Allora...i 3900 euro sono con circolazione naturale (io non ho spazio per il boiler all'interno di casa). I 30 tubi con il serbatoio di 250.....è previsto....altrimenti non me lo avrebbe proposto.....! Perchè 250 e non 200....per la cattiva esposizione....lo ha giustificato proprio per compensare il fatto che non è esposto a sud ma a sud ovest....(quello con 200 litri costerebbe 3500 euro....ma per 4 persone, lavastoviglie e lavatrice....non sono pochi?).
                                                Per quanto concerne la problematica agenti atmosferici.....sto facendo un'assicurazione sulla casa.......oltre che sui pannelli fv e solare....quindi ci ho gà pensato....ma in questo momento la mia priorità è sapere di che morte morire....è ovvio che ognuno dice la sua e man mano che qualcuno mi da un nuovo consiglio la mia confusione aumenta!!! Ero partito convintissimo con i pannelli piani (es.supersolar)....adesso dopo i vari consigli mi sono indirizzato sui sottovuoto.....ma poi mi dite come mai 50 tubi e 250 litri....perchè 250 e non 200.....poi il prezzo è sempre alto.....insomma sono certo che non troverò un prodotto che possa essere soddisfacente...!E' una jungla!!!
                                                Saluti.
                                                impianto da 6,58 kwp, moduli Sanyo (hip 235),orient.ovest,18°, prov.Udine.

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  Ma va dai, non andare in crisi non ci sono poi così tanti modelli come dici! Mah mi son guardato EKOS, non è che ti abbiano proposto un naturale a vaso aperto?? Guardando il loro sito si! Aiuto panico, un'altra di nuova mi dirai!!
                                                  Se vuoi veramente ti posso essere d'aiuto ma non pubblicamente, se ti interessa scrivimi in privato la tua mail, poi ci sentiremo anche telefonicamente che ti spiego i fondamentali perchè sono sempre di corsa
                                                  Ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Allora, sono andato a fare un preventivo da un rivenditore KLOBEN, che ho visto se ne parla bene nei forum (loro dicono che sono i migliori al mondo.......ma quello è ralativo.....lo dicono loro!!!). Mi aspettavo un preventivo esorbitante.....+ degli altri......invece a sorpresa....il sistema EVO 260, quindi parliamo di circolazione naturale (io non ho possibilità di fare il forzato...), con 33 tubi sottovuoto e boiler da 260
                                                    KLOBEN Solar Evolution - Pannelli Solari Sottovuoto e Sistemi di Riscaldamento a pavimento
                                                    installato su falda ad est (perchè al 99% la falda ad ovest sarà piena del fv....30 pannelli....). Compreso di installazione e attacchi vari (ho la predisposizione...quindi devono collegare i tubi alla caldaia), per un totale di 3300 iva compresa. Direi un ottimo prezzo....visto i 4500 della supersolar i 4150 della solhart e i 3900 della ekos!!! Addirittura adesso.....mi chiedo come mai così poco (ovviamente relativamente agli altri prezzi.....), non è che mi nascondono qualcosa? Che ne pensate? Aspetto altri 3 venditori....ma adesso come adesso la kloben è in pole!
                                                    impianto da 6,58 kwp, moduli Sanyo (hip 235),orient.ovest,18°, prov.Udine.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      ciao survivors la kloben è un'ottima azienda

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        sono un istallatore del sud ho montato moltissimi pannelli di varie marche ti posso dire che per le tue esigenze la kloben e ottima
                                                        la questione del prezzo che pensi sia basso non è vero sono le altre ditte che sono molto su con i prezzi.
                                                        di kloben ,solahart,sonnenfraft,ne ho montati molti e quindi ti consiglio kloben .
                                                        Ci sono anche altre aziende di qualità giù da noi con prezzi molto inferiori ma poi dovresti trovarti chi te lo monta, in quel caso andresti a risparmiare ancora. ciao

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          Daniele...io difatti grazie anche a consigli di gente esperta avrei trovato un prodotto ancora + efficiente ...i tubi sottovuoto shcmv, che oltre a costare molto meno (per un kit a circolazione naturale con boiler da 200 litri spenderei sui 1500 euro), hanno un'efficienza maggiore, sopratutto per me che mi trovo a queste latitudini.....il prodotto è questo....


                                                          però la mia paura è dover comprare via internet (per via della garanzia negli anni....),e poi dovrei trovare chi mi monta il kit.
                                                          Secondo te, visto che fai installazioni, avendo io già la predisposizione (ho due tubi di rame vicino alla caldaia) e abitando in una villetta a due piani (piano terra e primo piano), quanto dovrebbe costare un'installazione di un kit a circolazione naturale?
                                                          Cosa mi consiglieresti tra kloben e quello della flexi?
                                                          impianto da 6,58 kwp, moduli Sanyo (hip 235),orient.ovest,18°, prov.Udine.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            Ciao survaivor la scheda che ho visto della flexi mi sembra buona il sistema è un buon sistema come qualità la kloben è migliore ha la struttura in alluminio anotizzato leggera rinforzata il serbatoio ben coibentato e i tubi sottovuoto
                                                            di qualità il sistema heat pipe migliore perche la punta e immersa direttamente nell'acqua quindi puoi pulire facilmente quando si fà il calcare, (non ha il sistema a tappo della biro). Potresti poi andarti a vedere un sito
                                                            di un'azienda seria che ha dei pannelli uguali a quelli della kloben ottima qualità struttura uguale tubi uguali solo la metà del prezzo con 1500,00 euro ti prendi un 210 litri pressurizzato compreso di valvola di non ritorno,valvola di sfiato 4 bar riduttore di pressione 3 bar, e un'azienda poco conosciuta sta da un anno ma da noi sta prendendo piede bene,garanzia e serietà pure questi ne ho montati molti ti assicuro che sono di qualità come quelli della kloben.Il montaggio e semplicissimo anche a fai da te ci vuole 1 giornata e se l'idraulico ti vuole rapinare si prende 500,00 euro il sito è www.mirafioresolar.it questo e un diretto importatore per questo il prezzo è di meno non deve mantenere per adesso grandi costi di gestione quindi puo fare buoni prezzi. Decidi tu tutte e tre le soluzioni sono buone

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X