< Pannelli piani prismatici o heat pipe? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Pannelli piani prismatici o heat pipe?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Pannelli piani prismatici o heat pipe?

    Allora mi sono fatto fare diversi preventivi ed ognuno mi dice la sua.
    Alcuni mi dicono di mettere heat pipe altri pannelli piani prismatici(pannelli Tisun)

    Secondo voi per una famiglia di 3 persone che vive nel nord est italia con lavatrice e lavastoviglie con doppia entrata acqua calda/fredda e caldaia a metano voi che consigliate?

    E' vero che i pannelli piani prismatici ha rendimento quasi uguale ai heat pipe in inverno?Vero che i sottovuoto sono fragili ?
    Impianto Tot.Integrato da 4,07 kwp; 22 moduli Aleo s16 da 185w inverter SMA 4000tl-20 Orientamento: 10 pannelli -60° sud, 12 pannelli +20° sud.Tilt 18°
    Ubicazione: Pordenone

  • #2
    se i pannelli sono dimensionati bene non ci sono differenze abissali però se io abitassi al nord punterei sui sottovuoto
    Cagliari, pannello solare a circolazione naturale da 200 litri composto da due pannelli piani selettivi .
    impianto da 2.97 kWp 11 pannelli da 270 Beghelli inverter Beghelli 3000wp Azimut 30°sud-ovest 5° zona Cagliari attivato il 25/08/2010 avvio incentivazione 27/01/11
    http://www.rendimento-solare.eu/it/c...296/13577.html

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da marte75 Visualizza il messaggio
      se i pannelli sono dimensionati bene non ci sono differenze abissali però se io abitassi al nord punterei sui sottovuoto
      Mi dicono che la grandine fa strage dei sottovuoto visto che sono piu' fragili.

      Ma è vero che i piani con rivestimento prismatico funzionano bene rispetto ai piani normali?
      Impianto Tot.Integrato da 4,07 kwp; 22 moduli Aleo s16 da 185w inverter SMA 4000tl-20 Orientamento: 10 pannelli -60° sud, 12 pannelli +20° sud.Tilt 18°
      Ubicazione: Pordenone

      Commenta


      • #4
        Detto da Marte75 ...

        Cmq ti basta leggere un pò di discussioni in questo forum per capire pro e contro dell'una o dell'altra tipologia .... per quanto riguarda la fragilità beh, sono entrambi di vetro; per stare un pò più tranquilli conviene inclinarli il più possibile (almeno per i tubi è possibile farlo) in modo da ridurre l'eventuale angolo di impatto della grandine. Considera che stiamo parlando di grandine di una certa dimensione!!
        Ultima cosa: credo di aver letto che i prismatici costano un bel pò .... se devi fare solo ACS non spendere più di 1500 € tutto compreso ed al netto di eventuali incentivi!!
        Ciao, dibilino.
        Impianto 24 tubi heat-pipe CN 200 LT orient. SUD / 58°
        Caldaia Junkers ZWB 24 KW + riscald. pannelli rad. Rehau
        Serbatoio recupero H2O piovana 5000 lt + Lavastov. e Lavatrice collegate ad ACS
        Gradi Giorno 1.648 -Zona Climatica D - 220 mslm

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da dibilino Visualizza il messaggio
          Cmq ti basta leggere un pò di discussioni in questo forum per capire pro e contro dell'una o dell'altra tipologia .... per quanto riguarda la fragilità beh, sono entrambi di vetro; per stare un pò più tranquilli conviene inclinarli il più possibile (almeno per i tubi è possibile farlo) in modo da ridurre l'eventuale angolo di impatto della grandine. Considera che stiamo parlando di grandine di una certa dimensione!!
          Ultima cosa: credo di aver letto che i prismatici costano un bel pò .... se devi fare solo ACS non spendere più di 1500 € tutto compreso ed al netto di eventuali incentivi!!
          Ciao, dibilino.
          Minchia a me hanno chiesto circa 4500 euro per pannelli vaso bollitore 200 litri e installazione
          Impianto Tot.Integrato da 4,07 kwp; 22 moduli Aleo s16 da 185w inverter SMA 4000tl-20 Orientamento: 10 pannelli -60° sud, 12 pannelli +20° sud.Tilt 18°
          Ubicazione: Pordenone

          Commenta


          • #6
            voglio sperare certificati e detraibili al 55%!!
            Impianto 24 tubi heat-pipe CN 200 LT orient. SUD / 58°
            Caldaia Junkers ZWB 24 KW + riscald. pannelli rad. Rehau
            Serbatoio recupero H2O piovana 5000 lt + Lavastov. e Lavatrice collegate ad ACS
            Gradi Giorno 1.648 -Zona Climatica D - 220 mslm

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da dibilino Visualizza il messaggio
              voglio sperare certificati e detraibili al 55%!!
              si tutti detraibilie

              Da una parte ho un preventivo con pannelli tisun piani prismatici, bollitore da 200 litri a 4500 euro tutto compreso.

              Ho un preventivo ekos energie per un impianto con pannelli sottovuoto, 40 tubi heat pipe, bollitore da 300 litri, garanzia 10 anni con grandine, installazione,collaudo e pratiche a 5300 euro.

              Cosa sceglieresti tu?
              Impianto Tot.Integrato da 4,07 kwp; 22 moduli Aleo s16 da 185w inverter SMA 4000tl-20 Orientamento: 10 pannelli -60° sud, 12 pannelli +20° sud.Tilt 18°
              Ubicazione: Pordenone

              Commenta


              • #8
                io ho speso sui 3000......2 piani con bollitore 192 lt.....e pur essendo al nord sono strafelice!

                Niente sovratemperature da temere, caldaia spenda da marzo a quasi fine ottobre, se c'è sole anche in questi giorni la caldaia a condensazione senza fiamma pilota e predisposta per il solare nemmeno parte!
                Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da parma45 Visualizza il messaggio
                  si tutti detraibilie

                  Da una parte ho un preventivo con pannelli tisun piani prismatici, bollitore da 200 litri a 4500 euro tutto compreso.

                  Ho un preventivo ekos energie per un impianto con pannelli sottovuoto, 40 tubi heat pipe, bollitore da 300 litri, garanzia 10 anni con grandine, installazione,collaudo e pratiche a 5300 euro.

                  Cosa sceglieresti tu?
                  Forse alla fine i sottovuoto...ma occhio che sia ben dimensionato l'impianto o può capitare che d'estate devi salire sul tetto a coprirli!

                  questo dei tubi lo detestavo, sicuramente "danno di più" però richiedono anche più attenzione secondo me.....con i piani poi ti dimentichi di averli e se ben orientati e inclinati magari non "danno" quanto i tubi però veramente ti dimentichi di averli e magari spendi 10-15 euro in più all'anno di metano?:-)

                  nell'avatar vedi il mio impianto e sono di Brescia, che dire....come già detto siamo in 3 e caldaia spenta da marzo a ottobre...se esce il sole in 2 ore ho l'acqua calda dal solare forse anche meno..per ora ho consumato si e no 5 mc di metano:-)

                  Valuta bene, praticità, manutenzione, affidabilità nel tempo, scegli qualcosa di collaudato e affidabile e di cui ti puoi dimeticare...almeno io così ho fatto.
                  Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°

                  Commenta


                  • #10
                    alla fine ho deciso per i piani sonnenkraft o wallhofer
                    Impianto Tot.Integrato da 4,07 kwp; 22 moduli Aleo s16 da 185w inverter SMA 4000tl-20 Orientamento: 10 pannelli -60° sud, 12 pannelli +20° sud.Tilt 18°
                    Ubicazione: Pordenone

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da parma45 Visualizza il messaggio
                      alla fine ho deciso per i piani sonnenkraft o wallhofer
                      Da quasi tre anni ho dei piani tradizionalissimi e sono più che soddisfatto.
                      Senza nulla togliere a sottovuoto e quant'altro...
                      Ciao e buon sole!

                      Commenta


                      • #12
                        Aggiungo la mia esperienza...

                        Dati di ieri...

                        Giornata direi limpidissima, produzione solare iniziata alle ore 8.15, T esterna 7° in partenza, durante il giorno è arrivata al massimo a 14° (lato nord casa mia).

                        I pannelli sono arrivati a 55° e hanno portato l'accumulo a 54°/50° (alto/basso)

                        La produzione solare è finita alle 14.55, ho la sfortuna di essere attaccato alla montagna, quindi il sole va via dai pannelli prima.

                        Grazie alla miscelatrice elettronica ho fatto un salto in avanti, o meglio indietro nei consumi da paura <!--emo&--><!--endemo--> (grazie anche alla modifica suggeritami da dotting)

                        Ieri sera ho acceso la stufa alle 21.45, l'accumulo era a 53°,49°,39°,25° (letture dall'alto in basso), tenuta praticamente al minimo, una sola carica accesa da sopra, circa mezza cassetta di legna (di bassissima qualità, sono piante che davano fastidio in giardino e 2 anni fa le avevamo tagliate e tenute da parte per la futura stufa).

                        La stufa ha portato il bollitore a 58°,53°,47°,25° (la termostufa non scalda fino a sotto)
                        e questa mattina l'accumulo è ancora a 52,38,23,23.

                        Purtroppo oggi non c'è il sole.. quindi a naso consumerò un paio di mc di gas fino a questa sera, quando riaccenderò la stufa.

                        In giornate tipo come quella di ieri i consumi sono eccezionali!! circa 0,5mc di gas, per cucinare e doccia!!!

                        Vorrei tanto avere anche dei piani da sostituire ogni tanto per vedere la differenza di resa... ma secondo me non si avvicinano molto.. attendiamo purtroppo giornate più fredde.. e li con un deltaT maggiore.. dovrebbero far vedere ancora meglio i loro pregi.

                        PS. Direi che integrano bene i pannelli sottovuoto l'impianto di riscaldamento.. ovviamente miscelatrice al minimo e le docce sono tutte affidate alla caldaia, l'accumulo è prezioso per scaldare casa..

                        Saluti <!--emo&-->
                        Pannelli 56 tubi U-pipe Apertura 8,84 m2 Orient./Inclin.:SUD-SUD/EST /60°
                        Caldaia Condensazione 24 kW Termostufa Legna: 13,8 kW (3 kW ambiente 10,8 kW Acqua)
                        Puffer 750 L 3 serpentine
                        Riscaldamento: pannelli radianti 130 m2 + Scalda-salviette
                        Località: Cannobio - Prov. VB - Gradi Giorno 2.583 - Zona Climatica E

                        Commenta


                        • #13
                          Ottima testimonianza fringui.

                          Avendo i termosifoni in ghisa ho preferito usare i miei piani per l'acqua calda, la lavatrice, la lavastoviglie...e la stufa a pellet per i termosifoni.

                          Che dire anche qui al nord da ottobre ho utilizzato ben solo 5 mcubi di metano per cucinare, lavarmi etc....

                          :-) e attualmente 1 sacco di pellet mi dura più di 24 ore:-) 300 mq di casa.
                          Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°

                          Commenta


                          • #14
                            [QUOTE=parma45;118995603]Mi dicono che la grandine fa strage dei sottovuoto visto che sono piu' fragili.

                            Ti posso portare la mia esperienza che forse vale più di quelli che dicono... che di solito sono gli idraulici perchè devono vendere i piani per avere lo sconto sulle caldaie...( scusate la polemica ma se voi sapeste che interessi ci sono sotto... capireste perchè ci sono prezzi tanto diversi in giro)
                            Ho fornito circa 300 pannelli heat pipe quest'anno, sai quanti sono stati danneggiati dalle grandine? 6 tubi a bassano, sono venuti giù grandi come arance, e visto che l'impianto è stato montato il sabato e la grandine è caduta la Domenica, gli ho regalato i tubi perchè era stato troppo sfigato povero!

                            Detto questo, ti posso dire che 40 tubi se sono i classici diam. 58 e lunghi 1800 sono troppi per un 300l se fai una classica installazione su tetto inclinato di circa 30°

                            Commenta


                            • #15
                              Per la cronaca ho fatto i conti di quei dati, i pannelli hanno datto 22,2kwh, pari a 2,2mc di metano.
                              Aggiornerò i dati man mano che la temperatura esterna diminuisce..
                              Pannelli 56 tubi U-pipe Apertura 8,84 m2 Orient./Inclin.:SUD-SUD/EST /60°
                              Caldaia Condensazione 24 kW Termostufa Legna: 13,8 kW (3 kW ambiente 10,8 kW Acqua)
                              Puffer 750 L 3 serpentine
                              Riscaldamento: pannelli radianti 130 m2 + Scalda-salviette
                              Località: Cannobio - Prov. VB - Gradi Giorno 2.583 - Zona Climatica E

                              Commenta


                              • #16
                                alcune esperienze sui sottovuoto:

                                - alcuni produttori minori tipo Thermics o altri propongono tubi in vetro a spessore maggiorato
                                - il sottovuoto è perfetto per le alte temperature
                                - ci sono 100 tipi di tubi sottovuoto, dal più scadente al fenomenale
                                - ci sono 100 tipi di heat-pipe

                                - il piano è semplice ed affidabile.... ma povero. Oltre i 60°C disperde da ogni poro!! :-)

                                Commenta

                                Attendi un attimo...
                                X