< La caldaia mi sta abbandonando.... - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

La caldaia mi sta abbandonando....

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • La caldaia mi sta abbandonando....

    Un saluto a tutti,
    visto che la mia vecchia cadaia (di tipo tradizionale e alimentata con metano) da segni di imminente tracollo, vorrei cogliere l'occasione per aggiornare il mio impianto termico.
    Abito a San Giorgio a cr. in provincia di Napoli ed avrei anche lo spazio ideale per adottare pannelli solari. In casa siamo in 5 e l'appartamento è di circa 150 mc
    Il mio dubbio è:

    1 Sostituire con un'altra caldaia simile

    2 Passare ad una caldaia a condensazione sapendo però che l'impianto adotta termosifoni in ghisa ed in alluminio

    3 Integrare pannelli solari (solo per acs o anche riscaldamento)

    Ringrazio chiunque voglia aiutarmi!

  • #2
    San Giorgio a Cremano zona C 1073 GG 313 di irradianza.
    Sostituisci la caldaia con una a condensazione e usufruisci del 55%, devi però mettere valvole termostatiche, che non devi vedere come un obbligo di leggem ma come un modo intelligente di regolare un impianto specie in zona C.
    Puoi integrare il tuo impiamto di riscaldamento adottando lo schema suggerito quà: Richiesta info zona Torino - Solare Termico (Materiali ed installazione)
    Anche questo beneficia della detrazione del 55%.
    Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

    Commenta


    • #3
      c'è chi sostiene che caldaia a condensazione con terminali del riscaldamento ad alta temperatura non convenga granchè. E'vero o no?

      io, dopo 1 anno di vita del mio impianto, avrei dei dubbi sulla valvola deviatrice termostatica.
      Non trattandosi di un sistema on-off, ha un range di funzionamento poco prevedibile e che io ho verificato essere anche di 10° ! (tra l'altro non capisco perchè non venga neanche inserito nei dati tecnici del prodotto).
      Quindi in un intorno X della temperatura impostata per la deviazione la valvola comincia a deviare e questo può causare qualche disagio. Forse sarebbe meglio una seconda valvola motorizzata
      ...ma forse è un problema legato solo al prodotto che ho io (marca B..r)

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da mangusta Visualizza il messaggio
        c'è chi sostiene che caldaia a condensazione con terminali del riscaldamento ad alta temperatura non convenga granchè. E'vero o no?
        Zona C + valvole termostatiche + 55%.

        Quasi tutte le caldaie moderne, cosidette solari, hanno la valvola motorizzata che tu hai descritto direttamente a bordo nella sezione ACS.
        Ultima modifica di dotting; 30-10-2009, 09:16.
        Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

        Commenta


        • #5
          io intendevo "non convenga" a prescindere del 55%.
          Ossia, c'è chi sostiene che il sur-plus di efficienza che le caldaie a condensazione danno viene utilizzato completamente per temperature medio basse ma è praticamente inutilizzabile per temperature alte. E'vero o no?
          Poi è chiaro che se uno dice "magari non è più efficiente di una normale caldaia istantanea ma usufruisco del 55% di sconto" è un altro discorso (eticamente 1 po' discutibile).

          Per quanto detto sulla deviatrice termostatica facevo riferimento allo schema (cmq ottimo e utile) che hai postato e che la prevede.

          Commenta


          • #6
            Scusate , ma io che utilizzo una caldaia 'normale' e ho la mandata a 45-47° con radiatori di ghisa sto' mandando la caldaia a 'condensazione' ?

            grazie
            AUTO BANNATO

            Commenta


            • #7
              Guarda,
              non sono un tecnico, ma ritengo che difficilmente una caldaia non progettata per condensare lo possa fare;
              si tratta di un sistema in base al quale, il calore generato dalla combustione invece di essere disperso con i fumi viene recuperato e ceduto (per contatto) al ritorno del riscaldamento; più è bassa quest'ultima temperatura (da questo il suo utilizzo ottimale è negli impianti a BT .... in quelli ad AT il suo rendimento è decisamente inferiore!), maggiore è il recupero di calore, maggiore il rendimento, maggiore la condensazione!
              Ergo credo sia una peculiarità delle cosiddette caldaie a condensazione!
              Se ho toppato, qualcuno mi corregga !
              Ciao, dibilino.
              Impianto 24 tubi heat-pipe CN 200 LT orient. SUD / 58°
              Caldaia Junkers ZWB 24 KW + riscald. pannelli rad. Rehau
              Serbatoio recupero H2O piovana 5000 lt + Lavastov. e Lavatrice collegate ad ACS
              Gradi Giorno 1.648 -Zona Climatica D - 220 mslm

              Commenta


              • #8
                anche io (sempre non tecnico) confermo quello che ha detto dibilino, da qui la mia domanda di cui sopra.

                Spider, se hai la mandata a 45° la tua rimane una caldaia normale, ma se ne avessi una a condensazione con quelle temperature la sfrutteresti bene.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da mangusta Visualizza il messaggio
                  Spider, se hai la mandata a 45° la tua rimane una caldaia normale, ma se ne avessi una a condensazione con quelle temperature la sfrutteresti bene.
                  Si ma io con 300-450mc./anno dipende dagli anni mi scaldo la casa compreso ACS e cucina , hai voglia a condensare.... naturalmente sono in condominio e 4 dei 6 lati del cubo e' come se fossero coibentati
                  AUTO BANNATO

                  Commenta


                  • #10
                    dubbi.......vediamo di sfatarli...

                    Originariamente inviato da marshall79 Visualizza il messaggio

                    1 Sostituire con un'altra caldaia simile

                    2 Passare ad una caldaia a condensazione sapendo però che l'impianto adotta termosifoni in ghisa ed in alluminio

                    3 Integrare pannelli solari (solo per acs o anche riscaldamento)

                    Ringrazio chiunque voglia aiutarmi!

                    Ho vissuto la tua stessa esperienza vista la caldaia che stava mollando, con fiamma continua e a basso rendimento e ho anticipato, mollandola io!

                    Non avendo un gran badget a disposizione ho optato per un compromesso costo/qualità/risparmio quindi ho proceduto come segue e considera che abito al Nord in provincia di Brescia con altro sole, nebbia e temperatura sicuramente più rigida...

                    1° assolutamente non cambiare con caldaia simile badget permettendo.

                    2° sostituire con una caldaia a condensazione con sonda esterna (obbligatoria per far modulare in modo migliore e risparmiare di più), che sia predisposta per il solare e valvole termostatiche sui termosifoni, non hanno prezzi eccessivi, detraibili 55%, predisposta per il solare, queste caldaie non hanno fiamma pilota e quindi ulteriore risparmio.

                    3° impianto solare termico per sola acs e vista la tua zona non esiterei andando su un sistema con pannelli piani a circolazione naturale (sicuramente collaudati da anni) e solo e unicamente per acs (il mio sistema in pratica). Una volta installato ti dimentichi di averlo! anche in estate ! se ben dimensionato ridottissimi rischi di sovratemperature e di doverli coprire come invece obbligatoriamente dovrai fare con i tubi. Ho preferito comodità/confort e dimenticarmene magari per spendere 10-15 euro di metano in più l'anno rispetto ai tubi?:-)

                    Se scegli di integrare con il sistema solare anche il riscaldamento che usa alte temperature per scaldare i termosifoni avrai costi molto maggiori per l'impianto, bollitore, più tubi etc. collegamenti, con vantaggi sicuramente però forse troppo pochi rispetto all'investimento e con tempi di recupero enormi dell'investimento.

                    Pensa che sono al nord eppure da marzo a ottobre caldaia spenta e acs dal solare. In più in giorni come questi arriva sicuramente preriscaldata alla caldaia e talora nemmeno scatta (in pratica e in concreto in 20 giorni ho consumato 5 mc di metano compreso cucinare....vedi tu..se c'è sole in 2 ore anche in inverno hai acqua calda). Tutto detraibile al 55%.


                    Aggiungerei il punto 4° coibentare se puoi:-) pannelli riflettenti dietro i termosifoni (come ho fatto io), serramenti nuovi, cappotto magari "leggero" visto la tua zona. E magari una stufetta a pellet collegata con i termosifoni?:-) o comunque predisporre anche i collegamenti per tale eventuale evenienza.

                    A presto,
                    Diego
                    Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°

                    Commenta


                    • #11
                      Originariamente inviato da diegodi Visualizza il messaggio
                      .....
                      3° impianto solare termico per sola acs e vista la tua zona non esiterei andando su un sistema con pannelli piani a circolazione naturale (sicuramente collaudati da anni) e solo e unicamente per acs (il mio sistema in pratica). Una volta installato ti dimentichi di averlo! anche in estate ! se ben dimensionato ridottissimi rischi di sovratemperature e di doverli coprire come invece obbligatoriamente dovrai fare con i tubi. Ho preferito comodità/confort e dimenticarmene magari per spendere 10-15 euro di metano in più l'anno rispetto ai tubi?:-)
                      .....
                      A presto,
                      Diego
                      Concordo con Diego,
                      precisando una cosa in merito al 3° punto:
                      i pannelli piani (specialmente i kit con doppio collettore e boiler da 200 lt) molto probabilmente in estate raggiungono anch'essi alte temperature (specialmente per angolazioni inferiori a 50°). Non ricordo se siano dotati di valvole t/p e con quale temperatura di sicurezza, ma una cosa è certa: anche se non sfiatano (perchè magari la valvola di sicurezza è solo per pressione o è tarata sui 120°) raggiungendo temperature molto elevate (se non coperti) portano tutti i componenti (principalmente collettori e boiler) ad elevati stress termici che di certo non giovano!
                      Già con Marte75 ne avevamo avuto la prova ..... magari quando anche Diego avrà installato il sensore per rilevare la temperatura in estate, ne avremo la certezza!
                      A quel punto probabilmente anche lui avrà qualche pensiero in più sapendo che il suo boiler raggiunge ogni giorno 100° - 110° ....
                      Ciao, dibilino.
                      Impianto 24 tubi heat-pipe CN 200 LT orient. SUD / 58°
                      Caldaia Junkers ZWB 24 KW + riscald. pannelli rad. Rehau
                      Serbatoio recupero H2O piovana 5000 lt + Lavastov. e Lavatrice collegate ad ACS
                      Gradi Giorno 1.648 -Zona Climatica D - 220 mslm

                      Commenta


                      • #12
                        spero per l'estate prossima di averlo installato (forse anche prima).

                        Sono curioso di vedere anche se mi trovo in una zona ben diversa dalla sardegna di Marte e i miei sono inclinati 45°.

                        Ho verificato il sistema stamane e sicuramente il calore durante l'estate c'è stato, i rivestimenti protettivi in gomma speciale sui punti di raccordo tra i pannelli e tra i pannelli e il boiler, sui raccordi in ottone, si sono logorati forse per la temperatura e intemperie. Li ho sostituiti stamane.

                        Certo l'impianto ha la sua valvola di sfiato, ma anche nei peggiori giorni torridi di agosto non ho mai visto nessuno sfiato tantomeno perdita d'acqua ma sicuramente il tuo da cui arrivava l'acqua dal bollitore era rovente ...assolutamente rovente....

                        Sono curioso di vedere le temperature ma devo attendere con i lavori del nuovo impianto elettrico. Non vedo l'ora.
                        Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°

                        Commenta


                        • #13
                          Ricordi per caso che tipo di valvola di sicurezza è?
                          Si tratta di una valvola per sola pressione o anche temperatura (e quale)?
                          Ciao!
                          Impianto 24 tubi heat-pipe CN 200 LT orient. SUD / 58°
                          Caldaia Junkers ZWB 24 KW + riscald. pannelli rad. Rehau
                          Serbatoio recupero H2O piovana 5000 lt + Lavastov. e Lavatrice collegate ad ACS
                          Gradi Giorno 1.648 -Zona Climatica D - 220 mslm

                          Commenta


                          • #14
                            penso solo la pressione....non ti sò dire che monta il bollitore esattamente mi spaice.
                            Kit sola ACS a Circolazione Naturale di produzione UE (Spagnola) 2 collettori piani SunSelect e Bollitore 192 lt Orient./Inclin: -23°/40°. Caldaia a Condensazione 24,7kw Termostufa 19,6 kw resi all'acqua, termosifoni ghisa e alluminio. Impianto fotovoltaico in regime di scambio sul posto da 2,990 kW policristallino con sistema di monitoraggio. Località: Botticino Mattina (prov. di Brescia - Lombardia - Italia) Orient./Inclin: -23°/12°

                            Commenta

                            Attendi un attimo...
                            X