< Ho bisogno di una mano acs+riscaldamento - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ho bisogno di una mano acs+riscaldamento

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Ho bisogno di una mano acs+riscaldamento

    Ciao a tutti.
    Ormai a furia di sentire tecnici e installatori, non ci capisco più niente.

    Vi riassumo la mia situazione:
    appartamento da 100mq
    famiglia di 4 persone
    caldaia a condensazione Vaillant Ecoblock Plus
    impianto di riscaldamento a pavimento + 2 scaldasalviette (1 x bagno)
    falda del tetto orientata verso sud a Vicenza
    consumo annuo metano 2000mq = circa 1000 Euro

    Due diversi installatori della SonnenKraft dicono che, per l'acs+riscaldamento, posso tranquillamente installare 3 pannelli piani con un accumulo di 500l + 150l tank in tank per l'acs (8000 Euro installazione inclusa). Più o meno lo stesso mi dice un installatore della Wallnoefer (qui andiamo a 10000 Euro con serbatoio da 500l a stratificazione inerziale e scambiatore esterno).
    L'installatore e il tecnico della Paradigma invece mi dicono che non mi conviene assolutamente integrare il riscaldamento a pavimento, perchè dovrei montare troppi pannelli ed un accumulo più grande di 500l per ottenere una buona integrazione, andando ad aumentare pesantemente la spesa finale. Questi ultimi mi hanno proposto un impianto per sola acs con pannelli sottovuoto e un accumulo di 200l (il preventivo me lo consegneranno a giorni).

    A questo punto dico io: è mai possibile che su una questione così tecnica come il calcolo di un impianto solare per un appartamento, vi siano pareri così diametralmente opposti? Capisco le logiche di mercato secondo cui ognuno vende per buono quello che ha, ma un povero disgraziato come me, come può fare la scelta più giusta per le sue esigenze senza spendere un capitale?

    Inoltre qualcuno mi sa dire quanto si risparmia mediamente installando un impianto per sola acs o per acs+riscaldamento in un anno?

    Mi affido alle opinioni di voi che l'impianto ce l'avete già e che quindi avete l'anima in pace.

    Grazie 1000

  • #2
    Non e' facile dare una risposta secca a quanto risparmi,per fattori: insolazione diversa ogni anno, costo del gas variabile, temperature esterne viariabili, ho una mia idea pero' posso solo rapportare in diretta solo per acs, io faccio questa considerazione:
    impianto per asc ok quasi tutto l'anno, valuto spesa/beneficio/detrazione.
    impianto acs+riscaldamento con boiler interno per acs, ok per acs qusi tutto l'anno, in piu' nel tuo caso che hai imp. bassa temperatura, considera che in inverno se c'e' sole, l'acqua del riscaldamento arriva anche a 40° non sara' per un gran periodo pero' tutto quello che produce e' gratis, poi dalla tua hai una caldaia a condensazione (quindi ottimale per le basse temperture) pertanto a mio avviso, se la gestisci bene,la soluzione e' fattibile e accettabile anche in virtu' della detrazione fiscale (pardossalmete anche se spendi di piu', altrettanto recuperi). nei paese nordici, e' una vita che propongono solare+cald.condensazione+riscal.pavimento o parete.
    se chiami al link della tua zona che ti ho inviato, puoi chiedere quanto ha risparmiato visto che ha un impianto come quello indicato.
    ciao luca
    Fv 3.88 kwp Mit. inv. Aurora, solare temico 2piani 300lt forzato, stufa pellet, cald. condens., depuratore osmosi inversa, asciugatrice a gas,piastra induzione, in arrivo Toyota Auris Hybrid, cappotto? dubbi, ulteriore stravolgimento, costi

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da emari76 Visualizza il messaggio
      consumo annuo metano 2000mq = circa 1000 Euro
      a Pordenone, 2000 mc di metano fanno circa 1.600 euro... sei sicuro dei tuoi dati?
      ....
      L'installatore e il tecnico della Paradigma invece mi dicono che non mi conviene assolutamente integrare il riscaldamento a pavimento, perchè dovrei montare troppi pannelli ed un accumulo più grande di 500l per ottenere una buona integrazione, andando ad aumentare pesantemente la spesa finale. Questi ultimi mi hanno proposto un impianto per sola acs con pannelli sottovuoto e un accumulo di 200l (il preventivo me lo consegneranno a giorni).
      il volume dell'accumulo per l'integrazione del riscaldamento è ININFLUENTE se garantisci lo scambio durante il giorno, utilizzando il pavimento come accumulo. Io faccio così da 2 inverni e funziona benissimo, con 500 litri di accumulo: sola integrazione solare dal primo mattino e fino a metà pomeriggio se è soleggiato, poi subentra il metano: l'accumulo è a circa 30-40°, l'acqua nel pavimento a 27-32°.
      Quindi, nella mia esperienza, sbagliano a consigliarti un maggiore accumulo e hanno ragione per il maggior numero di pannelli: 3 pannelli non sono molto per l'integrazione solare (vai a vedere i tre live plants di Pannelli solari solare termico fotovoltaico ed energie rinnovabili solare termico impianto). Tre pannelli a dicembre e gennaio, probabilmente, non ti daranno nemmeno l'ACS quotidiana necessaria

      Fai attenzione che anche orientamento e inclinazione hanno la loro importanza. Il mio impianto a filo falda meno inclinato di quello di Sergio&teresa rende meno pur con un pannello in più (oltre che la configurazione diversa del collegamento).

      Inoltre qualcuno mi sa dire quanto si risparmia mediamente installando un impianto per sola acs o per acs+riscaldamento in un anno?
      600 euro tra acs e integrazione, bolletta gas da 1.685 mc di metano (storico Enipower) a 997 mc. L'ho pubblicizzato moltissime volte, ma non è mai abbastanza... leggi l'articolo che presenta il mio impianto qui Il mio solare termico con integrazione riscaldamento

      ciao
      Termico a integrazione riscaldamento a pavimento Rotex GSU520, accumulo 500 litri, gruppo pompe RPS3, 5 pannelli piani 11,5 mq (nov. 2007);
      FW 2,94 kWp - 12 pannelli policr. S-energy 245W, Inverter Aurora Powerone 3.0 (ago. 2012);
      Tilt 16°, Azimuth -20°E, parz. integrato

      Commenta


      • #4
        600 euro l'anno di risparmio...almeno 10 anni per ripagare l'aggravio di costi, esclusa manutenzione ordinaria, rotture ecc... Ah, già...però non inquini (a parte aver inquinato per produrre i pannelli, i tubi, il glicole, la centralina), magra consolazione.

        Sono sempre dell'idea che se non si è obbligati è meglio non mettere nulla

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da Mik_1976 Visualizza il messaggio
          600 euro l'anno di risparmio...almeno 10 anni per ripagare l'aggravio di costi, esclusa manutenzione ordinaria, rotture ecc... Ah, già...però non inquini (a parte aver inquinato per produrre i pannelli, i tubi, il glicole, la centralina), magra consolazione.

          Sono sempre dell'idea che se non si è obbligati è meglio non mettere nulla

          Concedimi una piccola provocazione:
          hai per le mani un prodotto bancario od altro tipo di investimento che fa rientrare un capitale cosi piccolo (nell'ordine della decina di migliaia di euro) in 10 anni?
          E se ipotizzassi tempi di ritorno piu' brevi, considerato l'incremento del costo dell'energia, sarei totalmente fuori strada?????
          Saluti, Leo.

          Commenta


          • #6
            Sono perfettamente d'accordo con te Temerario, comunque se Mik la pensa diversamente non è un problema.
            Tornando all'argomento della discussione, devo dire DinoR che hai un gran bell'impianto. Il sistema a svuotamento della Rotex lo trovo molto interessante, nel giro di una settimana verranno qui da me due diversi installatori di questo marchio, così avrò modo di sentire cos'hanno da propormi e a quali cifre. Ho ricontrollato per bene le bollette di Enelgas e devo dire che fanno di quei casini incredibili. Ci sono quadrimestri in cui 583mc di gas li pago 134 Euro(!!!) o 1200mc a 412 Euro. Per cui i valori pagati sono completamente sballati (credo che la cifra esatta si aggiri sui 1600 Euro), spero che almeno i consumi siano esatti: in un anno consumo circa 2000 mc di gas. Tu pensi che nel mio caso, con falda orientata a sud, il sistema della Rotex possa essere una soluzione adatta e conveniente?

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da emari76 Visualizza il messaggio
              ...Tu pensi che nel mio caso, con falda orientata a sud, il sistema della Rotex possa essere una soluzione adatta e conveniente?
              più che pensare, lo so per esperienza diretta che ne vale la pena, qualunque sia il pensiero di Mik.
              L'impianto a svuotamento NON ha glicole, non ha manutenzioni richieste e ciò che si possono rompere sono le pompe o la centralina.
              La caldaia a condensazione può rompersi come qualunque altra caldaia, necessita di manutenzione come qualunque altra caldaia ma consuma meno delle altre caldaie.
              I 600 euro di risparmio a prezzi attuali è per me significativo, inoltre il mancato inquinamento mi gratifica almeno altrettanto.

              Il sistema rotex te lo consiglio ma non ne conosco altri pertanto non ho termini di paragone.
              Se puoi, verifica l'inclinazione del montaggio... se riesci a raggiungere i 60 gradi sarebbe un ottimo risultato per lo sfruttamento invernale al meglio, qualora tu voglia ottimizzare l'impianto.

              ciao
              Termico a integrazione riscaldamento a pavimento Rotex GSU520, accumulo 500 litri, gruppo pompe RPS3, 5 pannelli piani 11,5 mq (nov. 2007);
              FW 2,94 kWp - 12 pannelli policr. S-energy 245W, Inverter Aurora Powerone 3.0 (ago. 2012);
              Tilt 16°, Azimuth -20°E, parz. integrato

              Commenta

              Attendi un attimo...
              X