annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

PANNELLO SOLARE con lente di Fresnel

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #61
    Ciao a tutti.<br>Mi chiamo Mauro.<br>Riprendo il discorso sulle lenti di Fresnel.<br>E&#39; chiaro che aumentando la grandezza (superficie) utile della lente si ottiene una maggiore concentrazione quindi una maggiore potenza. <br>Attualmente sul mercato è possibile reperire (intorno ai 60 &#036 lenti di circa 1mq di superfice, esiste anche un sito internet dove ho visto una lente di fresnel di 5 metri di diametro (http://www.ntkj.co.jp/ntk-e.html). <br>A parte il costo di una simile lente (non oso immaginare &#33;&#33;&#33, ma pensate quanto costerebbe a farsela spedire, per non parlare della maneggiabilit&agrave;.<br>In ogni caso questi dispositivi sono dei veri gioiellini di tecnologia e sono anche molto potenti.<br>Esistono in rete vari approcci per superare queste limitazioni uno di questi suggerisce una lente di 5 metri di diametro fabbricata a pezzi spedita e poi riassemblata insieme (un esempio <a href='http://www.llnl.gov/nif/lst/diffractive-optics/fresnel.html)' target='_blank'>http://www.llnl.gov/nif/lst/diffractive-op...s/fresnel.html)</a>. <br>Attualmente sto lavorando a un progetto che utilizza invece 8 lenti da 1mq ciascuna, che in pratica collima i respettivi fuochi in uno solo.<br>Dispositivi di questa ampiezza dovrebbero raggiungere temperature abbastanza elevate.<br>Il possibile sfruttamento di questa energia (termica) potrebbe essere indirizzato a rezioni di Pirolisi dell&#39;acqua nei due costituenti principali (Idrogeno e Ossigeno), magari da ricombinare in una Cella a Combustibile.<br>La Pirolisi diretta dell&#39;Acqua però avviene sfortunatamente solo a temperatue prossime ai 3000°C.<br>Attualmente i maggiori sforzi si concentrano su reazioni termochimiche che richiedono minore energia di attivazione che come risultato finale hanno la scissione dell&#39;acqua.<br>I più promettenti sono quelli relativi al ciclo Zolfo-Iodio, Biossido di Zinco, Ferriti Miste ... (http://www.enea.it/com/solar/linee/idrogeno.html).<br><br>A Presto

    Commenta


    • #62
      SALVE A TUTTI.<br><br>INTERESSANTE LA CONVERSAZIONE.<br><br>Avevo gi&agrave; provato con le lenti ( quelle per vedere la tv piu grande una volta si usavano molto ) il rendimento era migliore circa il doppio, ma con lenti ancora piu concetrate ( quelle delle stazioni di saldatura di precisione circa 10 volte) ed efficienti il problema termico è diventato un vero problemone addirittura dopo qualche minuto si staccava il ribbon stagnato ho provato con diverse saldature anche a mano con flussanti buoni ,ma si stacca lo stesso bisogna quindi vedere poi come saldare le celle e la potenza comunque non andava piu su di 3-4 Ampere.<br><br>Sicuramente la temperatura fa diminuire le caratterisctiche ed anche di molto sopra i 100° <br><br>Un sistema di raffreddamento potrebbe essere la soluzione ,ma prima vorrei sapere fino a quanta potenza una cella da 1,5Watt da 10,5cm*10,5cm riesce a dare e con quale lenti, avete provato?<br><br>ciao

      Commenta


      • #63
        Ciao&#33;&#33;&#33;<br>Mi ha veramente colpito questa discussione <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/w00t.gif' alt='w00t.gif'> <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/w00t.gif' alt='w00t.gif'> <br>Non è che sapete anche qualche rivenditore di pannelli a concentrazione qui in italia? (è che se devo farli venire dagli US, mi sa che la convenienza va a farsi friggere) Grazzzz

        Commenta


        • #64
          Hallo&#33;<br>Soffriremo per molti mesi o pochi anni per la carenza di silicio per FV, data la situazione del mercato mondiale. <br><br>Tutte le soluzioni che prevedono la generazione di energia elettrica da energia solare, diverse dalle celle al silicio, hanno quindi buone prospettive, ma bisogna fare molto presto ed avere prodotti industrializzati bene. <br><br>Microturbine a vapore? Motori Stirling? Alle celle di silicio surriscaldate e raffreddate non ci credo. <br><br>Ciao<br>Mario<br>
          Molto urgente: cerco socio: Collaborazione a Milano
          -------------------------------------------------------------------
          Mala tempora currunt, non contattatemi piu' per questioni riguardanti il forum, grazie, il mio tempo e' finito.
          -------------------------------------------------------------------
          L'energia non si crea ne' si distrugge, ma ne sprechiamo troppa in modo irresponsabile. Sito personale: http://evlist.it
          Se fate domande tecniche e volete risposte dal forum precise e veloci, "date i dati" specificando anche l'ambiente operativo e fornendo il maggior numero possibile di informazioni.
          ------------------------------------------------

          Commenta


          • #65
            leggevo per la lente fresnel..<br>differenze tra acrilato e pvc?<br><br>dove posso comprarne di più piccole per miei esperimenti.. ? <br><br><span class="edit">Edited by tefnut - 5/9/2005, 16:22</span>

            Commenta


            • #66
              <div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>QUOTE</b> (mariomaggi @ 31/8/2005, 08:48)</div><div id='QUOTE' align='left'>Microturbine a vapore? Motori Stirling? Alle celle di silicio surriscaldate e raffreddate non ci credo. <br></div></div><br>Caro Mario,<br>Mi piacerebbe capire le ragioni del tuo scetticismo sul solare a concentrazione.<br>Io, per quanto so, ci vedo piu&#39; vantaggi che svantaggi.<br>Le mie considerazioni:<br><br>1) Dal punto di vista di un "FERraio" (appassionato di FER e bricoleur allo stesso tempo che rifugge il "chiavi in mano") il solarePV 1X e&#39; frustrante, i prezzi sono quelli e non puo&#39; sperare altro che scendano, o schierarsi per una tecnologia piuttosto che un&#39;altra (mono, poli, film sottile/amorfo).<br>Infatti nessuno si puo&#39; autocostruire le celle e anche laminare i moduli e&#39; alquanto poco praticabile.<br>Alcuni cercano di produrre moduli da celle rotte comprate a peso, ma anche li&#39; i prezzi sono lievitati man mano che sono fioriti siti sul "come fare".<br><br>2) Di contro, in un impianto a concentrazione, il silicio (o altro semiconduttore) rappresenta una parte di costo molto minore, il resto e&#39; tecnologia alla portata dell&#39;appassionato capace.<br>Riflettori, motori, elettronica, raffreddamento, con spazio per buone idee e creativita&#39;.<br><br>3)da 1/10 a 1/1000 di materiale semiconduttore in meno non e&#39; cosa da poco, anche in vista dello shortage.<br><br>4) Posso recuperare il calore prodotto, anche se non pregiato ma ancora utilizzabile per riscaldamenti a pavimento, di piscine, essiccatoi.<br><br>5)Le celle a concentrazione possono permettersi tecnologie piu&#39; sofisticate e costose, con rendimenti anche del 30% (solo su un certo range di W/cm2)<br><br>Ho seguito con interesse la storia dell&#39;impianto "Sunflower" ( www.energyinnovations.com ) che dovrebbe essere sul mercato a breve (dicono loro) e che e&#39; nato dalla chioccia idealab (www.idealab.com).<br>Sono partiti anni fa sperimentando uno stirling, poi abbandonato e valutando poi varie celle a concentrazione sul mercato.<br>La storia e&#39; sul loro sito, ma e&#39; importante che alla fine siano arrivati alla scelta di celle a concentrazione 25X che penso siano quasi quelle standard 1X leggermente modificate; se qualcuno sa qualcosa mi piacerebbe avere informazioni.<br>A me questa strada piace per la possibilta&#39; dell&#39;autocostruzione e della ricerca.<br>Mi piacerebbe se si discutesse queste problematiche tecniche.<br>Ad esempio i limiti di corrente delle celle "normali" opportunamente raffreddate e l&#39;accorciamento della loro vita.<br>Cosi&#39; a naso penso che soprattutto l&#39;incapsulamento in EVA patisca, e vada pensato un sistema alternativo.<br><br>P.S. Qualcuno sa se il ContoEnergia ammette concentrazione, fermo restando che uso POLI o MONO?<br>Dopotutto, se qualcuno mette un paio di riflettori piani per ringalluzzire la raccolta in inverno, non penso si pigli una multa&#33;<br><br>Ciao <br><br><span class="edit">Edited by paolo1961 - 6/9/2005, 09:39</span>

              Commenta


              • #67
                Ciao a tutti&#33;<br><br>Sicuramente sfruttare l&#39;eccesso di calore ottenuto con la focalizzazione attraverso lenti fresnel è la soluzione più efficiente, ma per chi volesse solo usare il fotovoltaico quel calore dovrebbe disperderlo in qualche modo.... <br>per questo mi è venuta in mente una domanda da porvi: <br>i fotoni che permettono la generazione di elettroni liberi di quali lunghezze d&#39;onda (o banda) devono essere?<br><br>L&#39;idea che mi frulla per la testa è inserire un filtro a monte delle lenti in modo da far passare le sole lunghezze d&#39;onda utili al processo fotoelettrico, riducendo così l&#39;irraggiamento totale del pannello e conseguentemente il calore sviluppato.<br><br>Che ne pensate?<br><br>Buona giornata.<br><br>PAP8-)

                Commenta


                • #68
                  <div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>CITAZIONE</b> (tefnut @ 5/9/2005, 16:22)</div><div id='QUOTE' align='left'><br>dove posso comprarne di più piccole per miei esperimenti.. ?</div></div><br> Prova su questo sito di giochi scientifici, trovi anche il relativo progetto di un "arrostisci marshmellows" <a href='https://secure.avdns7.com/~scitoys/cgi-bin/shop.exe?page=store.html' target='_blank'>https://secure.avdns7.com/~scitoys/cgi-bin/...page=store.html</a>.<br><br>Ciao

                  Commenta


                  • #69
                    <div align='center'><div class='QUOTE_top' align='left'><b>QUOTE</b> (mariomaggi @ 31/8/2005, 07:48)</div><div id='QUOTE' align='left'>Hallo&#33;<br>Soffriremo per molti mesi o pochi anni per la carenza di silicio per FV, data la situazione del mercato mondiale. <br><br>Tutte le soluzioni che prevedono la generazione di energia elettrica da energia solare, diverse dalle celle al silicio, hanno quindi buone prospettive, ma bisogna fare molto presto ed avere prodotti industrializzati bene. <br><br>Microturbine a vapore? Motori Stirling? Alle celle di silicio surriscaldate e raffreddate non ci credo. <br><br>Ciao<br>Mario</div></div><br>Salve a tutti é da molto che non scrivo sul forum&#33;<br>Ho fino ad ora partecipato all&#39;argomento sul fotovoltaico a causa del conto energia ma ora non posso non interessarmi al solare Termico. Bisogna pensare a tutte le soluzioni possibili.<br>Concordo con la tua previsione&#33;<br>Ma allora converrebbe impiegare questa concentrazione di calore su di uno stirling, se ne hanno dei risultati?<br>Vedo molti stirling utilizzare le parabole a specchi ma con lenti fresnel non ho avuto ancora l&#39;occasione di incappare si di un sito che ne parli.... forse uso male google :-p<br><br>Dovo forse dare una gardata ai vecchi post?<br><br>ancora un ciao a tutti e buon anno&#33;

                    Commenta


                    • #70
                      scusate...ma qui si è divagato in lungo ed in largo... ma la domanda iniziale del sig Paolo Russo su quel forum straniero linkata nel primo messaggio non ha avuto risposta... ne li ne qui.<br><br>Il fatto che solo io ne ho capito il concetto sta a significare che è una tale boiata che solo a me ed al sig. Russo poteva venire in mente? <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/tongue.gif' alt='tongue.gif'><br><br>riformulo:<br><br>COSA SUCCEDE SE DAVANTI AD UN PANNELLO FOTOVOLTAICO (COSTOSISSSSSIMO) DI 0,5 MQ CI METTO UNA LENTE DI FRESNEL IN PLASTICA da 1 mq (MOLTO MENO COSTOSA DI UN ALTRO MEZZO METRO QUADRO DI PANNELLO)<br><br>Ovviamente IN MODO NON CHE IL PANNELLO SIA COLPITO DAL FUOCO della lente A 1000 KELVIN E FONDA, MA COLLOCATO A MET&agrave; STRADA TRA LA LENTE ED IL SUO FUOCO, IN MODO CHE IL METRO QUADRO DI RADIAZIONE SOLARE SIA CONCENTRATO IN MEZZO METRO QUADRO DI SUPERFICE&#33;<br><br>Intuitivamente penso che in una giornata con radiazione solare scarsa <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/sick.gif' alt='sick.gif'> , diciamo met&agrave; dell' ottimale, il pannello funzioni a pieno regime come in estate a mezzodì. <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/cool.gif' alt='cool.gif'><br><br>Cosa succede però se in estate a mezzodì non tolgo la fresnel, e il pannello viene "overcloccato" essendo investito da una radiazione solare Mercuriana? <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/alien.gif' alt='alien.gif'><br><br>Si guasta o rende meno, cosicchè conviene togliere la lente?<br>Rende pochissimo di più, ma il costo irrisorio delle lente fa comunque convenire il pannello "truccato" ?<br>Rende sempre il doppio a parit&agrave; di metratura, per cui ho l'output di 2 pannelli con 1 solo pannello + una lente di plastica da pochi euro?<br> <img src='http://img.forumfree.net/html/emoticons/huh.gif' alt='huh.gif'><br><br><span class="edit">Edited by marcomato - 6/3/2006, 13:05</span>

                      Commenta


                      • #71
                        Caro Marcomato,<br>se ben ricordo, i pannelli FV che utilizzavano queste lenti risalgono a qualche decina di anni fa, quando ancora la tecnologia non consentiva di avere le rese attuali.<br>La cella PV deve essere progettata per quell'impiego e dotata di dissipatore per il calore, nel lato non esposto.<br>Credo si sia anche realizzato qualche impianto di notevoli dimensioni, tuttora in disuso.<br>Il sistema avea bisogno di essere orientato, quindo implicava una notevole parte meccanica.<br>Credo sia abbastanza evidente la preferenza agli attuali sistemi.<br><br>Ciao.
                        *** Firma irregolare rimossa d'ufficio. ***

                        Commenta


                        • #72
                          Grazie Claudio..<br><br>Quindi (scusate le mie scarse conoscenze di ottica) non c'è modo di fare una lente che, indifferentemente dall' angolatura, diriga la luce su un pannello fisso? magari prismatica e curvata?<br><br>Non conosco (se non a "pelle" ,e non sono mai stato oltre ad un tropico) la quantit&agrave; di radiazione all' equatore rispetto a quella delle nostre latitudini, quanto sar&agrave; in + in percentuale ?<br><br>Perchè se un pannello con "specifiche equatoriali" viene montato da noi, aumentando la sua irradiazione in analoga percentuale dovrebbe comunque funzionare senza problemi.<br><br><span class="edit">Edited by marcomato - 6/3/2006, 20:51</span>

                          Commenta


                          • #73
                            Guardate un pò questo link.....<br><br><a href="http://www.spectrolab.com/DataSheets/TerCel/PV_Concentrator_Module.pdf" target="_blank">http://www.spectrolab.com/DataSheets/TerCe...ator_Module.pdf</a><br><br>Qualcuno ha mai fatto esperimenti in proposito, o può dare notizie in genere circa la tecnica.<br><br>Grazie a tutti.<br>

                            Commenta


                            • #74
                              ciao.forse voi potete darni indicazioni: è possibile aumentare il calore dei raggi solari raccolti da una prima lente concetrarli su una seconda lente e poi su una terza,questa è la tecnica usata da questo ricercatore tedesco che raggiungieva temperature elevatissime .E. F. Tschirnhaus,pero&#39; non ho dati su come allineava le lenti, so solo che la prima lente è di un diametro di circa 80 cm. la seconda pressapoco la met&agrave; e l&#39;ultima molto piu&#39; piccola.al museo di napoli c&#39;è una doppia lente ustoria ma anche in questo caso non ho dati tecnici su come possa funzionare. ne sapete qualcosa? ciao

                              Commenta


                              • #75
                                <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (scienziatopazzo @ 18/5/2006, 17:57)</div><div id="quote" align="left">Qualcuno ha mai fatto esperimenti in proposito, o può dare notizie in genere circa la tecnica.</div></div><br>Questi affermano di avere gi&agrave; in produzione sistemi a lente Fresnel con rendimenti ottimi e prezzi ridicoli.<br><br><a href="http://www.greenandgoldenergy.com.au/" target="_blank">http://www.greenandgoldenergy.com.au/</a><br><br>Lo hanno anche presentato in TV. Che poi funzioni realmente e duri più di qualche mese è da assodare.
                                “Il fatto che un'opinione sia ampiamente condivisa non è affatto una prova che non sia completamente assurda.” Bertrand Russell

                                Commenta


                                • #76
                                  GRAZIE&#33;&#33;&#33;&#33;&#33;

                                  Commenta


                                  • #77
                                    cio scienziatopazzo come prosegue il tuo progetto di 8 lenti concentrate in un solo fuoco? se non ti disturbo potresti dettagliarmi lo schema di posizionamento delle lenti? grazie saluti cordiali

                                    Commenta


                                    • #78
                                      <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Come funziona la lente di fresnel e dove comprarne una gigante:<br><a href="http://www.3dlens.com/" target="_blank">http://www.3dlens.com/</a><br>la potenza è tale che fonde l&#39;alluminio...</div></div><br>CIAO&#33;&#33; il link e&#39; utilissimo&#33;<br>Mi chiedevo se con queste lenti fresnel a buon mercato posso riuscire a incanalare la luce solare in fascio di fibre ottiche, evitando di usare un inseguitore solare motorizzato.<br>qualche consiglio ???

                                      Commenta


                                      • #79
                                        il sistema assomiglier&agrave; ad un costoso obbiettivo fish-eyes, prova con il simulatore di sistemi ottici (si simulare anche specchi) OSLO.<br>ciao a tutti&#33;

                                        Commenta


                                        • #80
                                          ragazzi ma cosa succede se prendendo una lente fresnel di plastica non rigida, e provando a piegarla a mo&#39; di cupola (con i gradini nella parte interna) e poi nel fuoco mettendoun capo della fibra ottica?<br>non dovrebbe concentrare i raggi solari nella fibra ottica, indipendenentemente dalla posizione del sole??<br><br>si eliminerebbe l&#39;inseguitore (e i suoi motorini/meccanismi/sensori con relativa manutenzione...)<br><br>ciao&#33;&#33;<br>

                                          Commenta


                                          • #81
                                            allego uno schema di ciò che intendo...<br><br><center><b>Attached Image</b></center><br><table class="fancyborder" style="width:50%" align="center" cellpadding="4" cellspacing="0"><tr><td align="center"><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/74b3c2b4e1a1fadf2c466cc2c09b931d.jpg" alt="Attached Image"></table><p>

                                            Commenta


                                            • #82
                                              cioa sorellaluna<br>ti ringrazio x l&#39;indicazione del simulatore OSLO.<br>sai dove lo posso trovare? (e soprattutto , è facile da usare? )<br>grazie 1000

                                              Commenta


                                              • #83
                                                prova qui : <a href="http://www.google.it/search?hl=it&amp;ie=ISO-8859-1&amp;q=oslo+simulation+demo+lens+download&amp;met a=" target="_blank">http://www.google.it/search?hl=it&ie=ISO-8...+download&meta=</a><br>è molto facile da usare ed è molto potente (per le lenti c&#39;è un bel database oppure si possono dare una sorta di coordinate per definirle).<br>purtroppo la versione demo accetta fino asette pezzi se non ricordo male, e anche il materiale tra una lente e l&#39;altra è considerato un pezzo (se accoppiate fisicamente due lenti suno due pezzi se frapposte a dell&#39;aria 3 ad es)

                                                Commenta


                                                • #84
                                                  link molto interessante.<br><br>Grazie 1000

                                                  Commenta


                                                  • #85
                                                    Ciao ,qualcuno mi sa dire che fine hanno fatto gli esperimenti , dell&#39;enea ? grazie

                                                    Commenta


                                                    • #86
                                                      veramente interessante, son entrato qua quasi per caso, mi sa che fra qualche anno inizio a fare esperimenti anche io, ciao a tutti&#33;

                                                      Commenta


                                                      • #87
                                                        In merito agli esperimenti enea sulla concentrazione<br><br> Tutto il bel discorso qui sul convenire o meno della concentrazione si per fv che sul termico erano rappresentati ad un bel convegno al Portici Research Center in quel di Napoli credo in maggio...mi ero iscritto anche io per il convegno, ma non ci son potuto andare ...l&#39;enea presentava un brevetto di un lentone ad altissima efficienza e di un sitema per FV abbinato... roba importante come performance.. la presentazione era internazionale... ma visto che hanno accettato la mia iscrizione (solo 25 posti disponibili ed il mio è solo uno studiolo di ingegenria) credo che ci siano andati in pochi (l&#39;energia alternatiava?? il futuro??)<br><br><br> Riguardo la fresnel<br>Personalmente io con due fresnel ci ho mandato a manetta un micro stirling bicilindrico.. costruito nel lontano 1984 al tecnico industriale a tornio e fresa.. fanno comodo se serve la T..<br><br>Commento Caustico<br> Osservo in generale perdere di vista sempre i punti basilari del ragionamenteo tecnico scientifico...ossia il costo ricavo..e la fruibilit&agrave; tecnologica..<br><br>nell&#39;ottica del discorso del mq coltivato a girasoli.. assunto che il mq rende di piu di 0,1 litri di olio.. è anche vero che è una cultura che non chiede impegno.. ha un costo di impianto bassissimo..e da energia facilmente immagazinabile a tempo indeterminato.. quindi se mi serve stoccare energia prodotta a pochi soldi perchè no il girasole..se mi serve energia istantanea meglio il pannello fv costa quanto tutta la semina dell&#39;ettaro però svolge la sua funzione<br><br>nell&#39;ottica della fruizione dell&#39;energia solare.. se mi servono 200 gradi su un captatore...a sole pultio non arriverò mai quindi uso la lente... se serve captare piu energia possibile per scaldare una casa a 20 gradi invece mi orienterò sul sistema a minima riflessione possibile...quindi tra i vari vettori cercherò anche la riduzione della irradiazione inversa del pannello verso l&#39;ambiente..quindi terrò la sua temepratura compresa tra i 20 e il minimo possibile senza dover impiegare flussi vettori spropositati..<br><br> Insomma la filosofia tecnica non si basa su punti di vista ma su necessit&agrave; operativa e modalit&agrave; di soddisfarle nello scenario tecnologico...<br> Mi da fastidio sentire termini come superato...quando oggi tiriamo fuori lo stirling che è il padre dei apdri dei motori.. molto diffuso prima...poi &quot;superato&quot; ... oggi tornato di moda nel mondo consumistico.. ma sempre di moda nel mondo dei poveri.. gli indianie d i cinesi ci fan girare i torni da quando lo hanno inventato.<br><br><span class="edit">Edited by rpprogetti - 10/1/2008, 17:05</span>

                                                        Commenta

                                                        Attendi un attimo...
                                                        X