Ciao a tutti è un pezzettino che leggo il forum con interesse ed ora che ho intenzione di installare un impianto solare chiedo un parere sul tipo di impianto maggiormente indicato per la mia situazione. Spero di postare nella giusta sezione quindi se sbaglio datemi la prima dritta.<br>Abito con la mia famiglia di 6 persone in provincia di Vicenza in una bifamiliare con un buon isolamento termico e impianto a pavimento su tutta la superficie (circa 250mq). Lo scorso anno ho installato la Risparmiola della Al-pi, una caldaia a mais, della quale sono soddisfatto.<br>Mi sto ora informando per completare l'impianto con un sistema solare termico che mi permetterebbe di dismettere completamente la vecchia caldaia a gasolio destinata solamente ad un suo estivo per l'acqua calda sanitaria.<br>Avevo individuato come soluzione un impianto a svuotamento o della Rotex o della Consolar. La differenza notevole mi sembra riguardi il sistema di accumulo che nel caso della Consolar ha un sitema di stratificazione mentre entrambi mi sembra si interfaccino al riscaldamento in alta temperatura.<br>Andando da un rivenditore locale mi è stato proposto un sistema della Wallnoefer H. F. con panello che mi viene descritto molto efficiente, con pompa a 12volt alimentata da un pannello fotovoltaico e con un accumulo che viene caricato con uno scambiatore esterno.<br>Sto facendo un pò di confusione e chiedo gentilmente qualche consiglio a chi ne capisce certamente più di me prima di fissare un appuntamento con il tecnico del rivenditore.<br>Grazie a tutti.<br><br>Luca
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
pannelli solari + caldaia a mais
Comprimi
X
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>QUOTE</b> (luca65 @ 10/8/2007, 18:27)</div><div id="quote" align="left">Lo scorso anno ho installato la Risparmiola della Al-pi, una caldaia a mais, della quale sono soddisfatto.<br>Mi sto ora informando per completare l'impianto con un sistema solare termico che mi permetterebbe di dismettere completamente la vecchia caldaia a gasolio destinata solamente ad un suo estivo per l'acqua calda sanitaria.</div></div><br>Devi chiarire se il solare termico lo devi usare per la sola produzione di ACS, in sostituzione della caldaia a gasolio, ma non si capisce come produrresti ACS in inverno.<br>Oppure se lo vuoi utilizzare anche ad integrazione del riscaldamento.<br>Produrre acqua per riscaldamento per 250 mq. e ACS con la sola Risparmiola in inverno, la vedo un pò dura.<br>A meno che non abbia il modello TCR 50.<br>Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (luca65 @ 10/8/2007, 18:27)</div><div id="quote" align="left">Ciao a tutti è un pezzettino che leggo il forum con interesse ed ora che ho intenzione di installare un impianto solare chiedo un parere sul tipo di impianto maggiormente indicato per la mia situazione. Spero di postare nella giusta sezione quindi se sbaglio datemi la prima dritta.<br>Abito con la mia famiglia di 6 persone in provincia di Vicenza in una bifamiliare con un buon isolamento termico e impianto a pavimento su tutta la superficie (circa 250mq). Lo scorso anno ho installato la Risparmiola della Al-pi, una caldaia a mais, della quale sono soddisfatto.<br>Mi sto ora informando per completare l'impianto con un sistema solare termico che mi permetterebbe di dismettere completamente la vecchia caldaia a gasolio destinata solamente ad un suo estivo per l'acqua calda sanitaria.<br>Avevo individuato come soluzione un impianto a svuotamento o della Rotex o della Consolar. La differenza notevole mi sembra riguardi il sistema di accumulo che nel caso della Consolar ha un sitema di stratificazione mentre entrambi mi sembra si interfaccino al riscaldamento in alta temperatura.<br>Andando da un rivenditore locale mi è stato proposto un sistema della Wallnoefer H. F. con panello che mi viene descritto molto efficiente, con pompa a 12volt alimentata da un pannello fotovoltaico e con un accumulo che viene caricato con uno scambiatore esterno.<br>Sto facendo un pò di confusione e chiedo gentilmente qualche consiglio a chi ne capisce certamente più di me prima di fissare un appuntamento con il tecnico del rivenditore.<br>Grazie a tutti.<br><br>Luca</div></div><br>Ciao innanzi tutto se vuoi un consiglio Rotex o Consolar sono due scelte tecnicamente vicine come obbiettivo e valide per la soluzione del problema del gelo e del surriscaldamento estivo, la differenza stà nelle diverse vie seguite nache in virtù delle diverse esperienze costruttive.<br>Anche Sanicube ha un ottima stratificazione come anche il Consolar questo fenomeno è,nel caso di Sanicube ottenuto conducendo l'acqua fredda in fondo all'accumulo e poi farle risalire nelle spirali dello scambiatore scaldandosi via-via che sale,la parete in materiale sintetico riduce altresì il fanomeno conduttivo della stessa rispetto a un accumulatore in materiale ferroso puoi usare inoltre Sanicube come volano inerziale della tua caldaia a mais riducendo i consumi di prezioso mais che costituisce la principale fonte di alimentazione della popolazione mondiale e sfruttare nelle medie stagioni il sovrapiù di energia solare per integrare il riscaldamento il tutto in maniera semplice ed automatica.<br><br>Non esagerare con i pannelli solari perchè a Vicenza comunque nei mesi più tristi dic e gen puoi trarre poco giovamento e poi, a meno che non opti per un sitema a svuotamento,non sapresti come smaltire il calore in eccesso.<br><br>Se vuoi andando sul sito <a href="http://www.heliant.it" target="_blank">www.heliant.it</a> puoi,previa registrazione,scaricare un SW gratuito che ti permetterà di simulare con buona approssimazione la quota di energia che il sistema solare ti farà risparmiare.<br>Il SW è fatto per i prodotti Rotex ma i dati sono simili a quelli della maggior parte di sistemi solari piani selettivi o sottovuoto, acquistando dei prodotti certificati puoi anche detrarre il 55% del costo in 3 anni, dal Sw puoi verificare quanto valga questo piccolo contributo dello Stato a chi , come te, vuole investire in sostenibilità.<br>In provincia di Vicenza trovi diversi rivenditori Rotex che sapranno, se lo desideri,consigliarti nella scelta del sistema solare più indicato.<br><br>Per una casa come la tua se realizzata mediamente bene non ti servono più di 12/15 Kw di potenza termica anche perchè se il riscaldamento è a pavimento l'emissione termica massima può essere di 24 Kw ma con il pavimento a 29°C e credo che la temperatura del tuo impianto a livello della superfice del pavimento difficilmente superi i 24°C (circa 45 w/mq con 20°C di temperatura ambiente)<br><br>Ribadisco l'importanza di integrare il solare anche come volano termico della caldaia, ne trae givamento tutto il sistema.<br><br>Ciao Egisto Canducci<br><br>Ps sono il resposabile di Rotex in Italia<br><br>
Commenta
-
Attualmente sto sfruttando il deposito dell'acqua sanitaria di circa 150 litri come inerzia avendo collegato la Risparmiola al circuito della caldaia a gasolio che riscalda l'acqua sanitaria. Così facendo riscaldo la caldaia a gasolio che è disattivata ma che gestisce con la sua centralina la temperatura del pavimento. Tengo la caldaia a mais a 60 gradi. Non mi è necessario usare l'impianto dei termosifoni che riscaldano i bagni.<br>Luca
Commenta
-
Non mi sono chiare alcune cose:<br>1.- hai unito il serbatoio da 70 litri della Risparmiola con quello da 150 litri della caldaia a gasolio, la Risparmiola la imposti a 60 °C quindi anche il serbatoio da 150 litri è a 60°C?<br>2.- prelevi dal serbatoio da 150 litri sia l'ACS che, attraverso forse una miscelatrice, l'acqua a 35°C per il pavimento?<br>3.- non ho capito la faccenda dei termosifoni dei bagni.Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.
Commenta
-
Chiedo scusa ma non mi so esprimere in maniera tecnica.<br>ci riprovo:<br>1. non so quanta acqua contenga la caldaia a gasolio ma ritengo sia verosimile una cinquantina di litri.<br>2. Il circuito di riscaldamento esce dalla caldaia con il circuito destinato ai termosifoni e su questo viene inserita una valvola miscelatrice che gestisce la temperatura dell'impianto a pavimento.<br>3. con un altro circuito la caldaia a gasolio scalda un accumulo di acqua sanitaria di circa 150 litri.<br>4. la caldaia a mais è inserita nel circuito che riscalda l'acqua sanitaria e quindi riscalda sia la caldaia a gasolio sia l'accumulo di acqua sanitaria.<br>5. la faccenda dei termosifoni dei bagni che non vengono usati e che quindi potrebbe essere eliminato non so se sia un dato importante per la scelta dell'accumulo solare.<br>Grazie per la pazienza.<br>Ciao.<br>Luca
Commenta
-
Personalmente a me piacciono molto i sistemi "in fase", sistemi che reagiscono e si attivano "automaticamente" quando sussistono le condizioni per funzionare al meglio.<br>Tanto che alcuni anni fa avevo fatto installare un impianto solare termico gestito da una pompa di sentina a 12 V. cc servito da un pannellino FV, l'impianto è tuttora funzionante ed il cliente è soddisfatto.<br>Quindi fra i due sistemi in fase: svuotamento e pompa 12 V. cc, io ti consiglierei il sistema Wallnoefer.<br>Usa anche questo un serbatoio a stratificazione, per cui ti permette di avere ACS e riscaldamento, alla cui uscita comunque è sempre meglio mettere una valvola miscelatrice.<br>Negli schemi che trovi Rotex, Consolar e Wallnoefer, nel tuo caso devi sostituire la caldaia a gas con la tua caldaia a biomassa, lo puoi fare solo perchè la tua Risparmiola è l'unica caldaia che non soffre di condensa avendo lo scambiatore ad aria, ti sei salvato in corner!!<br>Pannelli a 60° e sparati a SUD, dati ENEA:<br><a href="http://web.tiscali.it/risparmio_energetico/solare_60.jpg" target="_blank">http://web.tiscali.it/risparmio_energetico/solare_60.jpg</a><br>Calcolo fatto per la Sardegna, se lo vuoi fare per le tue coordinate:<br><a href="http://www.solaritaly.enea.it/CalcRggmmIncl/Calcola1.php" target="_blank">http://www.solaritaly.enea.it/CalcRggmmIncl/Calcola1.php</a><br>Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.
Commenta
-
Grazie per la risposta. Non riesco però a collegarmi al sito enea che mi hai indicato, se possibile ti prego di indicarmi se il link è corretto.<br>Ti chiedo inoltre se sia una buona soluzione il caricamento solare dell'accumulo con uno scambiatore esterno rispetto al caricamento "diretto" utilizzato dal sistema a svuotamento.<br><br>saluti LucaLuca
Commenta
-
Il link è corretto, il server è down; devi avere pazienza.<br>Entrambi i sistemi sono ottimali perchè l'ACS che ti arriva al rubinetto è in un circuito separato.Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.
Commenta
-
Mi puoi anche indicare se il fenomeno della stagnazione negli impianti che non si svuotano compare a prescindere dal numero dei pannelli se non c'è utilizzo di acqua calda (ad esempio durante le ferie estive) e se quindi sia necessario schermarli prima di un periodo di inutilizzo per evitare danni al sistema?<br><br>Grazie.<br>Luca
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (luca65 @ 11/8/2007, 18:53)</div><div id="quote" align="left">Mi puoi anche indicare se il fenomeno della stagnazione negli impianti che non si svuotano compare a prescindere dal numero dei pannelli se non c'è utilizzo di acqua calda (ad esempio durante le ferie estive) e se quindi sia necessario schermarli prima di un periodo di inutilizzo per evitare danni al sistema?</div></div><br>Qui trovi un articolo che spiega come mitigare il fenomeno della stagnazione in impianti a circolazione forzata .<br><br><a href="http://www.portalsole.it/sezione.php?d=40" target="_blank">http://www.portalsole.it/sezione.php?d=40</a><br><br>Tieni presente pero' che un sistema a svuotamento e' totalmente immune da questo fenomeno.<br><br>Saluti,<br>Fabrizio.<br>Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.
Commenta
-
Grazie a tutti per il valido aiuto.<br>Appena possibile fisserò un appuntamento con il tecnico del rivenditore per appurare quale sia la loro soluzione al problema della stagnazione e il suo punto di vista in merito al dimensionamento dell'impianto tenuto presente anche l'aspetto economico.<br>Saluti<br><br>Luca.Luca
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (luca65 @ 11/8/2007, 21:34)</div><div id="quote" align="left">Grazie a tutti per il valido aiuto.<br>Appena possibile fisserò un appuntamento con il tecnico del rivenditore per appurare quale sia la loro soluzione al problema della stagnazione e il suo punto di vista in merito al dimensionamento dell'impianto tenuto presente anche l'aspetto economico.<br>Saluti<br><br>Luca.</div></div><br>Ciao se sei in provincia di Vicenza prova a chiedere a Cattaneo Giovanni della ditta Gammatre di Altavilla Vicentina,forse ti può dare una consulenza adatta a riordinare il tuo sistema di riscaldamento che ad oggi mi pare un pò contorto.<br>Ciao Egisto Canducci<br>
Commenta
-
Ho impiegato più tempo del previsto per ottenere alcuni preventivi e soprattutto soluzioni per realizzare l'integrazione del mio impianto con il solare.<br>Tra le varie proposte sarei orientato per la seguente soluzione propostami: installazione di 5 pannelli piani della Wallnoefer (garantiti 10 anni) con boiler di 1000 litri con un sistema di stratificazione e con scambiatore esterno per la produzione di acqua calda sanitaria della Sonnenkraft. Il mio impianto di riscaldamento viene collegato direttamente al boiler solare con temperatura impostata a 40 gradi di minimo sotto la quale interviene una delle due caldaie (mais o gasolio) per integrare la temperatura del boiler. Per l'acqua calda sanitaria d'inverno il solare preriscalda solamente essendo il boiler solare tenuto a temperatura troppo bassa e continuerei ad usare l'accumulo esistente che verrebbe raffreddato meno essendo l'acqua in entrata innalzata di temperatura. D'estate l'accumulo verrebbe escluso bastando l'apporto del solare per la produzione di acqua calda sanitaria.<br>Ringrazio anticipatamente chi vorrà darmi un parere sulla soluzione propostami.<br><br>Luca<br>Luca
Commenta
-
Quindi hai optato per il sistema a circolazione forzata con circolatore a 12 V. cc.<br>Attenzione al rapporto superficiepannelli/serbatoio, con 1000 litri dovresti avere all'incirca 20 mq. di pannelli.<br>Ti ricordo per avere il massimo dell'integrazione invernale, orientamento sud pieno e inclinazione 60°, così inclinati in estate avresti un minore irraggiamento sulla superficie inclinata, con qualche problema di sovratemperatura in meno.<br>Non mi convince tanto la possibiltà di avvio in automatico della Risparmiola, ma si può?Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.
Commenta
-
Ho scelto il sistema a circolazione forzata ma non il circolatore alimentato da pannello solare perché da come ho capito la centralina evita la stagnazione modificando la portata e facendo circolare l'acqua di notte per raffreddare il boiler.<br>L'orientamento è a sud pieno ma non maggiormente inclinato rispetto alla falda del tetto poiché il guadagno in resa invernale non giustifica le maggiori spese e difficoltà di istallazione e non da ultimo per l'estetica. I mq proposti sono 12.5 (5 pannelli da 2.5) avendo calcolato oltre 70 litri di accumulo per mq.<br>La Risparmiola riparte tranquillamente (lo faccio già con l'attuale centralina) perché in fase di mantenimento (raggiunta temperatura massima impostata) usa il pellets di legno per fare brace.<br><br>Luca
Commenta
-
Buona serata a tutti.<br>Ad un mese dall'installazione dell'impianto solare come postato in novembre posso dire di essere soddisfatto. Nelle giornate di sole di dicembre la caldaia non si è accesa dalle 09.30 -10.00 del mattino fino alle 15.30 16.00 salvo consistenti prelievi di acs. Inoltre la centralina dell'impianto solare modula anche la pompa della caldaia a mais permettendo di mantenere in temperatura la caldaia durante il funzionamento. Per ora quindi tutto bene attendo ancora un pochino per farmi un'idea di quanto possa risparmiare grazie al sole.<br>Colgo l'occasione per ringraziare nuovamente chi mi ha gentilmente aiutato con preziosi consigli.<br><br>LucaLuca
Commenta
Commenta