ciao a tutti, eccomi con il mio primo post .. forse un pò fuori tema, valutate voi ...<br>sto scegliendo tra varie soluzioni per un impianto di riscaldamento/idraulico di una abitazione a schiera centrale, orientata est-ovest, utilizzata da quattro persone, vicino a treviso e più tempo passa e cerco di capire, più la situazione si ingarbuglia.<br>un idraulico mi ha proposto impianto a pavimento a due zone (giorno e notte), senza possilità di regolazione stanza per stanza, con scaldasalviette nei bagni, quindi doppio circuito e se ho ben capito "perdita" di rendimento della caldaia a condensazione (con bollitore), visto che mi dicono condensi sotto i 40° mentre il circuito dei scaldasalviette andrebbe con acqua a 60°. utilizzo del solare solo per acqua calda sanitaria.<br>aggiungiamo lista materiale preparata dalla ditta produttrice e perizia di un termotecnico ..<br>mentre un altro artigiano mi ha proposto riscaldamento a pavimento, sovradimensionato del 30% circa in base alla sua esperienza e ai lavori svolti finora (e il perito ?) e riscaldamento a parete nei bagni e aggiungiamo impianto per produzione di acqua calda sanitaria con bollitore da 300 litri.<br>la caldaia sarà in una nicchia del terrazzino del primo piano lato est e il contenitore per l'acqua dal solare dove lo piazzo ?<br>potete darmi una mano per capire come scegliere e valutare un impianto, che mi permetta un buon confort e un buon risparmio dalla messa a regime ?<br>sono disposto a spendere qualcosina in più all'inizio, ma non vorrei acquistare soluzioni poi poco sfruttate ...<br>GRAZIE, CIAO.
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
riscaldamento a parete e pavimento, solare per ACS ...
Comprimi
X
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (alber @ 24/8/2007, 17:25)</div><div id="quote" align="left">un idraulico mi ha proposto impianto a pavimento a due zone (giorno e notte), senza possilità di regolazione stanza per stanza, con scaldasalviette nei bagni, quindi doppio circuito<br>.<br>mentre un altro artigiano mi ha proposto riscaldamento a pavimento, sovradimensionato del 30% circa in base alla sua esperienza e ai lavori svolti finora (e il perito ?) e riscaldamento a parete nei bagni</div></div><br>Tra le 2 soluzioni la prima e' da scartare decisamente !!<br><br>Tieni presente che un sistema che lavora con 2 circuiti e una sola caldaia NON puo modulare la temperatura agendo sul bruciatore ma deve avere una valvola miscelatrice.<br><br>Se si considera che il 55 per cento per le caldaie a condensazione viene dato SOLAMENTE nei sistemi dove la regolazione climatica e' operata dal bruciatore., significa che tecnologicamente la soluzione 1 e' una ciofeca.. ci sono arrivati anche i legislatori.<br><br>Un sistema ancora migliore della soluzione 2 e' quella di utilizzare una caldaia GSU con il sistema 70 della Rotex.. ci sono vari post sull'argomento.<br><br>Saluti,<br>Fabrizio.<br ><br><br><br>Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.
-
GRAZIE<br>questa può essere la conferma che l'impianto uno è da scartare ? :<br>"disgiuntore idrico dim alta-bassa temperatura con circolatori, valvola a tre vie e centralina elettronica di gestione e collegamento con la caldaia sime planet dewy 30-50, combinata ad accumulo, premiscelata a condensazione"<br>aggiungo "... sonda esterna..."<br>poi vorrei chiedere : come si combina la produzione di acqua calda sanitaria con la produzione di acqua a bassa temperatura per l'impianto a pavimento ? leggo che la caldaia debba lavorare a meno di 50° per condensare, anche se leggevo a meno di 40°, quindi per la produzione di acqua c.s. la caldaia non condensa ?<br>allora a questo punto uso l'acqua calda prodotta con i pannelli solari <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/d1b24b0c0c29547b434ad39de09c086d.gif" alt=""><br>il riscaldamento a parete in bagno mi offrirebbe temperatura costante anche nelle ore notturne, pensando di utilizzare un cronotermostato che imposterebbe l'impianto con una maggiore temperatura al mattino e alla sera, ovviamente tenendo conto dei tempi più lunghi di raggiungimento della temperatura rispetto allo scaldasalviette.<br>vorrei utilizzare sanitari e mobile bagno sospeso, vasca pannellata quindi si riuscirebbe a creare un circuito ben dimensionato, rispetto a un bagno con accessori a pavimento ?<br>GRAZIE, CIAO CIAO.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (alber @ 25/8/2007, 19:04)</div><div id="quote" align="left">GRAZIE<br>questa può essere la conferma che l'impianto uno è da scartare ? :<br>"disgiuntore idrico dim alta-bassa temperatura con circolatori, valvola a tre vie e centralina elettronica di gestione e collegamento con la caldaia sime planet dewy 30-50, combinata ad accumulo, premiscelata a condensazione"<br>aggiungo "... sonda esterna..."</div></div><br>Confermo... da buttare senza ripensamenti.<br>L'impianto per essere seriodeve lavorare ad UNA sola temperatura.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (alber @ 25/8/2007, 19:04)</div><div id="quote" align="left">poi vorrei chiedere : come si combina la produzione di acqua calda sanitaria con la produzione di acqua a bassa temperatura per l'impianto a pavimento ?</div></div><br>Domanda intelligente..<br>Le caldaie serie usano una T diversa quando devono caricare il boiler dell'ACS.<br>Si possono usare anche caldaie con produzione istantanea di ACS avendo l'accortezza di collegarle a valle dell'accumulo solare.<br>In questa configurazione il solare lavora con il massimo rendimento dato che non viene mai caricato dalla caldaia e quindi lavora a T. piu' basse.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (alber @ 25/8/2007, 19:04)</div><div id="quote" align="left">vorrei utilizzare sanitari e mobile bagno sospeso,</div></div><br>E' una buona idea.<br>Puoi probabilmente non usare il riscaldamento a parete in bagno avendo l'accortezza di usare un passo di posa dei tubi radianti piu' spesso.<br><br>Ciao,<br>F.<br><br>Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.
Commenta
-
GRAZIE !!<br>"Le caldaie serie usano una T diversa quando devono caricare il boiler dell'ACS"<br>se per T diversa intendi più alta, vuol dire che in questo caso non condensano ?<br><br>"Si possono usare anche caldaie con produzione istantanea di ACS avendo l'accortezza di collegarle a valle dell'accumulo solare. In questa configurazione il solare lavora con il massimo rendimento dato che non viene mai caricato dalla caldaia e quindi lavora a T. piu' basse"<br>vuol dire che quando apro il rubinetto, uso prima l'acqua prodotta con il solare e poi al bisogno si attiva l'istantanea ? è pratico questo tipo di impianto ? nel senso, quando "chiedo" (doccia, lavabo bidet anche contemporaneamente) risponde bene ?<br>potreste indicarmi qualche produttore serio di caldaie istantanee o caldaie in genere ?<br>potreste indicarmi cortesemente alcune regole di base nella scelta/dimensionamento del solare e dei suoi componenti ? (ho la caldaia nel terrazzo del primo piano, pensavo di posizionare i pannelli lato ovest, essendo una schiera centrale, e il bollitore in soffitta).<br>forse il mio impianto sta prendendo forma ...<br>GRAZIE, NOTTE NOTTE.
Commenta
-
Prima cosa lascia perdere i consigli degli artigiani.<br>Seconda cosa se stai costruendo un nuovo edificio o ristrutturando con percentuale superiore al 20%, per legge devi presentare in Comune il progetto termotecnico dell'impianto di riscaldamento insieme alla denuncia di inizio lavori (art. 28 comma 1 legge 10/91), se non lo fai il sindaco ti mette una multa e ti blocca i lavori fin quando non presenti il progetto in duplice copia (art. 28 comma 2 legge 10/91).<br>Si fa ricorso ad uno scaldasalviette quando non si ha la possibilità di mettere la necessaria lunghezza di tubo radiante nello spazio lasciato libero da sanitari.<br>La soluzione più semplice per ovviare a questo inconveniente è rappresentata dai sanitari sospesi, che io consiglio anche per una questione di igiene.<br>Complimenti hai trovato la soluziome ottimale, passo a terra da cm. 7,5 molto probabilmente.<br>Naturalmente scarta la soluzione della parete sopratutto con i sanitari appesi alla stessa parete.<br>Caldaia a condensazione, ci sono nella discussione diversi affermazioni inesatte.<br>La caldaia a condensazione condensa <b>sempre</b>, il suo rendimento però dipende dalla temperatura <b>di ritorno</b> dell'acqua e non da quella di mandata.<br>Un link che spiega in modo sintetico il funzionamento:<br><a href="http://www.ilportaledelsole.it/index.asp?id_pagina=0231&avanti=true&cat=0 025" target="_blank">http://www.ilportaledelsole.it/index.asp?i...i=true&cat=0025</a><br>Un grafico che fornisce il rendimento tipico di una caldaia a condensazione:<br><a href="http://web.tiscali.it/risparmio_energetico/resa_caldaia_condensazione.jpg" target="_blank">http://web.tiscali.it/risparmio_energetico...ndensazione.jpg</a><br>Il tuo impianto è questo:<br><a href="http://web.tiscali.it/risparmio_energetico/Termocamino+caldaia.gif" target="_blank">http://web.tiscali.it/risparmio_energetico...ino+caldaia.gif</a><br>lascia perdere la sezione termocamino, se ipotizzi un domani di utilizzare un termocamino/termostufa/caldaia a biomassa prevedi semplicemente la seconda serpentina nel serbatoio.<br>I pannelli solari termici scambiano con il serbatoio attraverso una serpentina, la caldaia immette direttamente a circa 60°C, senza serpentina, nella parte alta del serbatoio e riprende nella parte bassa zona a circa 30°C.<br>L'impianto di riscaldamento a pavimento preleva a metà circa del serbatoio, l'ACS viene prelevata a circa 60°C nella parte più alta del serbatoio (nello schema il punto di prelievo dell'ACS non è corretto).<br>Nella pratica di decine d'impianti così realizzati, le temperature tipiche si attestano su valori di 30-35°C nella parte bassa del serbatoio e di 55-60°C nella parte alta.<br>Il dimensionamento dell'impianto: potenza e tipo caldaia, lunghezza tubazioni, dimensionamento accumulo, ecc; va fatto a seguito del progetto termotecnico legge 10.<br>Qualunque precisazione di dettaglio senza una corretta progettazione che parte dall'esame delle caratteristiche dell'involucro edilizio sarebbe un numero da giocare al lotto.Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (alber @ 26/8/2007, 00:08)</div><div id="quote" align="left">GRAZIE !!<br>"Le caldaie serie usano una T diversa quando devono caricare il boiler dell'ACS"<br>se per T diversa intendi più alta, vuol dire che in questo caso non condensano ?</div></div><br>No, condensano lo stesso.<br>La condensazione dipende il larga misura dalla T in entrata del fluido da scaldare.. e nel caso di ACS la condensazione e' assicurata sempre.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (alber @ 26/8/2007, 00:08)</div><div id="quote" align="left">"Si possono usare anche caldaie con produzione istantanea di ACS avendo l'accortezza di collegarle a valle dell'accumulo solare. In questa configurazione il solare lavora con il massimo rendimento dato che non viene mai caricato dalla caldaia e quindi lavora a T. piu' basse"<br>vuol dire che quando apro il rubinetto, uso prima l'acqua prodotta con il solare e poi al bisogno si attiva l'istantanea ? è pratico questo tipo di impianto ? nel senso, quando "chiedo" (doccia, lavabo bidet anche contemporaneamente) risponde bene ?</div></div><br>Non proprio...<br>L'acqua scaldata dal sole e presente nell'accumulo entra nella caldaia istantanea e viene riscaldata solamente se non'ha la temperatura sufficiente.<br><br>L'integrazione solare invece, entra nell' accumulo nella serpentina adibita all'integrazione e poi viene collegata in serie all'ingresso della caldaia.<br>Anche in questo caso il riscaldamento viene portato alla T. corretta dalla caldaia.<br>Lo schema e' visibile qui :<br><a href="http://www.portalsole.it/solarthermal-solaretermico_online-M.php" target="_blank">http://www.portalsole.it/solarthermal-sola...co_online-M.php</a><br><br>La valvola a 3 vie serve ad escludere l'integrazione solare al riscaldamento nei mesi centrali dell'inverno quando la radiazione solare non sarebbe sufficiente neanche per la produzione di sola ACS.<br><br>Il sistema e' molto efficiente ed e' quello che permette il piu' alto rendimento solare in assoluto.<br>Infatti in tale configurazione la T. nel boiler non'e' mai alta perche' non viene caricato mai dalla caldaia.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (alber @ 26/8/2007, 00:08)</div><div id="quote" align="left">potreste indicarmi qualche produttore serio di caldaie istantanee o caldaie in genere ?<br>potreste indicarmi cortesemente alcune regole di base nella scelta/dimensionamento del solare e dei suoi componenti ? (ho la caldaia nel terrazzo del primo piano, pensavo di posizionare i pannelli lato ovest, essendo una schiera centrale, e il bollitore in soffitta).<br>forse il mio impianto sta prendendo forma ...</div></div><br>Le caldaie a condensazione con produzione istantanea di ACS le hanno praticamente tutti.<br>Io prediligo le ATAG ma ce ne sono tantissime.<br><br>Come impianto solare io non'ho dubbi, prenderei il Rotex a svuotamento.<br><br>Tieni presente che a Ovest un impianto produce molto bene ma non'e' adatto all'integrazione solare.<br>Il mio impianto e' orientato ad Ovest e integra con scarsi risultati il riscaldamento.. i dati di produzione li trovi qui :<br><br><a href="http://www.portalsole.it/solarthermal-solaretermico_online-F.php" target="_blank">http://www.portalsole.it/solarthermal-sola...co_online-F.php</a><br><br>Ciao,<br>Fabrizio.Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.
Commenta
-
<img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/3f041b0498d25ae478ef6b843beafa94.gif" alt=":unsure:"><br>rieccomi : allora ho qualche dato in più in merito alla seconda proposta, e ho qualche certezza in più,<br>grazie anche a voi.<br>confermo che si tratta di un impianto sempre a bassa temperatura, a nove zone (tanti sono i vani), regolabili da termostati (ho letto in rete che si possono usare anche sensori di temperatura e gestione centralizzata), temperatura scorrevole in base alle condizioni climatiche esterne, testate elettrotermiche giacomini. caldaia a condensazione, premiscelata, marca baltur mc30b genio tecnic 33kw (mi è stato detto che per riscaldare la mia abitazione servono circa 9kw, mentre l'impianto sarà dimensionato per produrre circa 12kw, quel famoso in più, e che la caldaia è sovradimensionata per far fronte alle esigenze di ACS) : mi sembra di aver letto un modo veloce di valutare una caldaia: potenza massima/potenza minima ? scarso 1:2 top 1:5.<br>collettori, cassette, valvole a sfera marca giacomini. riscaldamento a parete nei bagni in rapporto di 1mq ogni 2mq di pavimento : giusto per non avere mancanza di calore, e riscaldamento a pavimento passo 10 o 5 <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/48684e6368510094ed79657b5a149ce8.gif" alt=":blink:"><br><br>per il solare <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/8a350066f29a3a2b21189ff0ba770470.gif" alt=""> : fabbrica buderus modello l sks 3.0 totale 4.4 mq (siamo in quattro in famiglia), centralina di controllo, pompa a giri variabile logasol ks 0105r bollitore 300 litri, ma le falde sono a est e ovest <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/fa1f829cc9c0c0b99342c4cbe607f071.gif" alt="
"> , posizione circa 45° 35' 40 N e 12° 05' 11 E e quindi le tabelle buderus dicono che avrei una resa del 40% <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/8a350066f29a3a2b21189ff0ba770470.gif" alt="
"> e spendere circa 5000 euro, non so se ne valga la pena : che ne dite ? fcattaneo però l'ha fatto ...<br> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/48684e6368510094ed79657b5a149ce8.gif" alt=":blink:"> nessun riferimento a un calcolo di un termotecnico o all'esecutivo dell'impianto di riscaldamento legge 10/91 (ho richiesto una copia all'impresa costruttrice, che mi dice l'abbia predisposto per il riscaldamento a radiatori, quindi non so quanto mi possa servire...), ma allora o io non ho capito o questo artigiano costruisce gli impianti fotocopia o ha qualche perito termotecnico nel cassetto... ma dico come fa a dimensionare un impianto senza sapere come è isolata l'abitazione, l'esposizione, in quanti siamo, come la usiamo ...<br>GRAZIE, scusate ancora la mia ignoranza : sto cercando di apprendere quanto più possibile in pochissimo tempo per decidere BENE ...<br>notte notte ...
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>QUOTE</b> (alber @ 28/8/2007, 01:25)</div><div id="quote" align="left">riscaldamento a pavimento passo 10 o 5<br>nessun riferimento a un calcolo di un termotecnico o all'esecutivo dell'impianto di riscaldamento legge 10/91 (ho richiesto una copia all'impresa costruttrice, che mi dice l'abbia predisposto per il riscaldamento a radiatori, quindi non so quanto mi possa servire...), ma allora o io non ho capito o questo artigiano costruisce gli impianti fotocopia o ha qualche perito termotecnico nel cassetto... ma dico come fa a dimensionare un impianto senza sapere come è isolata l'abitazione, l'esposizione, in quanti siamo, come la usiamo ...</div></div><br>Avevo parlato di numeri al lotto, appunto 10 o 5, fra l'altro interasse 5 non è commerciale.<br>Tutto calcolato eh, già che ci sono fatti mettere qualche tubo in bagno anche nel soffitto così giusto per non avere mancanza di calore.<br>Ma che ragionamenti sono?Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.
Commenta
-
purtroppo succede in molti casi, la differenza la puoi fare solo tu, esigendo e pretendendo il calcolo FEN, la piu grossa è quelle che servono 33kw su un fabbisogno di 9kw per far fronte al ACS, nulla a che fare il calcolo del FEN con il sistema che tu utilizzi, sarebbe come dire che se tu anzichè guidare la tua auto indossando una camicia consuma di piu che indossi una maglietta.........Mah.
Commenta
-
<img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/eb28b4b527475bfab9a0ba867fe1f3f9.gif" alt=""> purtroppo l'artigiano con il quale ho parlato e discusso, (in maniera preparata grazie anche ai vostri suggerimenti) mi ha riportato questo modo di fare le cose ...<br>vedremo l'esecutivo dell'impianto di riscaldamento, anche se a radiatori, che l'impresa costruttrice mi dovrebbe consegnare a giorni e poi tornerò alla carica, oppure mi metto alla ricerca dell'artigiano PROFESSIONISTA ...<br><br>ora avete tirato fuori dal cilindro anche il fabbisogno energetico normalizzato <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/c419f86045dbef0e851717a5b5c2bf25.gif" alt=":blink:"><br>se ho capito bene quindi il termotecnico dovrebbe costruire un progetto (dimesioni, potenza, tipo caldaia, accumulo) in base alle informazione su come è costruito l'immobile (isolamento, posizione, orientamento) che l'impresa costruttrice gli fornisce a mezzo del progetto legge 10, tenuto conto anche del fen ...<br><b>chiaritemi per favore ben bene questo passaggio, così saprò cosa dire/chiedere a questi personaggi ... </b><br><br>poi, che ne pensate dell'utilizzo del solare per ACS nella mia abitazione, in quella posizione geografica con falde a est e ovest ?<br> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/83ff6f4778411cd371ce22fb38b9a7d1.gif" alt="
"> GRAZIE, ciao ciao.<br><br><span class="edit">Edited by alber - 28/8/2007, 15:21</span>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (alber @ 28/8/2007, 01:25)</div><div id="quote" align="left">confermo che si tratta di un impianto sempre a bassa temperatura, a nove zone (tanti sono i vani), regolabili da termostati (ho letto in rete che si possono usare anche sensori di temperatura e gestione centralizzata), temperatura scorrevole in base alle condizioni climatiche esterne, testate elettrotermiche giacomini.</div></div><br>DOMANDA: A cosa serve avere 9 temperature diverse i una casa ?<br>RISPOSTA : A vendere un sacco di roba che costa e non serve a nulla.<br><br>Una volta che e' ben regolato, un impianto a BT funziona tanto meglio quanto viene lasciato andare senza soste.<br>In questo modo l'energia immessa deve solamente integrare quella persa naturalmemnte dall'edificio.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (alber @ 28/8/2007, 01:25)</div><div id="quote" align="left">caldaia a condensazione, premiscelata, marca baltur mc30b genio tecnic 33kw</div></div><br>Mi sembra franzamente esagerata per un fabbisogno di 9 kw di potenza termica.<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (alber @ 28/8/2007, 01:25)</div><div id="quote" align="left">per il solare <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/4bd82a3024f1139bda502dc4c9a108fc.gif" alt=""> : fabbrica buderus modello l sks 3.0 totale 4.4 mq (siamo in quattro in famiglia), centralina di controllo, pompa a giri variabile logasol ks 0105r bollitore 300 litri, ma le falde sono a est e ovest <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/ee304926354b5683683a3ead178b6228.gif" alt="
"> , posizione circa 45° 35' 40 N e 12° 05' 11 E e quindi le tabelle buderus dicono che avrei una resa del 40% <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/4bd82a3024f1139bda502dc4c9a108fc.gif" alt="
"> e spendere circa 5000 euro, non so se ne valga la pena : che ne dite ? fcattaneo però l'ha fatto ...</div></div><br>Io metterei una Rotex GSU da 20 Kw con accumulo da 300 Lt.<br>L'acs e' garantita dall'inerzia dell'accumulo, che e' usato solo per fare ACS.. va quindi bene accoppiata ad un solare termico orientato ad Ovest.<br><br>Ciao,<br>F.<br><br><br><br>
Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.
Commenta
-
se abbiamo 9 ambienti è giusto il fatto che si lavori su 9 circuiti diversi, rimango perplesso sui 9 termostati, lavorerei piuttosto sulle temperature di ritorno e andrei ad installare un solo termostato centrale e stop, ma questo è solo un fattore personale e qui apriremmo una discussione infinita,in merito al FEN quello lo deve realizzare il tuo termotecnico, ed in funzione di come è l'involucro di casa tua , scuri, solette, coperture , esposizioni, località, serramenti etc etc , e da quel dato che emergerà saprai di che morte dovrai morire......... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/e40fb0010915fa8b7b80386c4e4f6f18.gif" alt=":wacko:">
Commenta
-
<img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/e1b061bfa6afc4162270de187587f435.gif" alt=":unsure:"><br>effettivamente, come mi spiegate voi, il riscaldamento a pavimento ha dei tempi di modulazione abbastanza lunghi, quindi se può sembrare una comodità regolare la temperatura camera per camera, in realtà i tempi annullano il beneficio...<br>quindi se volessi i 18° gradi nelle camere, come posso regolarli ? e in soggiorno/cucina ne volessi 19° ? quindi un paio di regolatori (termostati ? sonde ? o che altro ?) ci vorrebbero...<br>poi forse vi ho portato, involontariamente e da profano, fuori strada inizialmente : io ho chiesto dei preventivi, ho consegnato la piantina e ho avuto le risposte che vi ho postato (il primo ha mandato la piantina alla ditta produttrice di impianti a pavimento per chiedere la quantità di materiale e il passo, che poi sarebbero state supportate dal termotecnico, che non si sarebbe discostato di molto <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/0489f0516b95165c4c94d544eb12a05d.gif" alt=":blink:"> , senza chiedermi orientamento, posizione, tecnica costruttiva, ecc.) ...<br>forse il progetto termotecnico verrà predisposto successivamente e quindi verrà modificato il preventivo <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/e1b061bfa6afc4162270de187587f435.gif" alt=":unsure:"> tuttavia se ogni preventivo che chiedo debbo aspettare e pagare un progetto termotecnico <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/39f01e405db1adf645cc2257ea1f2738.gif" alt=":"> certo il preventivo sarà molto preciso, ma con tempi e costi da valutare.<br>ora mi rivolgo a quelli di voi che sono artigiani professionisti del settore :<br>se un cliente vi chiede un preventivo per un impianto di riscaldamento/idraulico per un'abitazione e vi consegna solo la piantina, come vi comportate ?<br><br><b>GRAZIE PER L'ENORME DISPONIBITA'</b> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/2512cba1befd101738ac11505e220991.gif" alt="
"><br><br>p.s. : stasera vado alla carica <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/69b9876a24eb5e0ff47632c8b2bf2ab1.gif" alt=":angry:"> dal secondo artigiano e gli chiedo esplicitamente del progetto termotecnico : se, quando e quanto !<br><br><span class="edit">Edited by alber - 28/8/2007, 15:23</span>
Commenta
-
bene ci sei arrivato da solo, tu avrai sicuramente un collettore di distribuzione ai piani, da questo ci saranno 9 partenze e 9 arrivi, propio perchè hai 9 ambienti da riscaldare, e per differenziare le temperature per ogni ambiente, o lavori con 9 termostati(e qui non sarei d'accordo) o potresti lavorare sulla temperatura di ritorno dei vari circuiti per ottenere la temperatura desiderata in ogni ambiente, spero di non averti ulteriormente creato confusione.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (alber @ 28/8/2007, 15:06)</div><div id="quote" align="left">quindi se volessi i 18° gradi nelle camere, come posso regolarli ? e in soggiorno/cucina ne volessi 19° ?</div></div><br>L'impianto BT va tarato..<br>Dovrai agire sulla valvola di mandata della zona, che e' sempre regolabile, in modo da abbassare la T di quella stanza al valore desiderato.<br>E' un'operazione lunga.. una volta acceso il riscaldamento tenendo tutte la valvole di mandata spalancate, prima si agisce sulla curva climatica della caldaia per avere i 20 gradi in casa e dopo si procede a ridurre la T., con le valvole di mandta, nelle stanze che si desiderano piu' fredde.<br><br>Ciao,<br>F.<br><br>Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.
Commenta
Commenta