< Ill mio tetto... Solare termico possibile??? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Ill mio tetto... Solare termico possibile???

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #31
    Ciao das873,

    anche io al Nord (valli bergamasche), se c'è il sole il solare termico lo sfrutto bene anche d'inverno (autunno e primavera, sole permettendo senza nessun problema) e ho 2 pannelli da 5 mq a sud inclinati sui 45° e un boiler da 350 litri (impianto a svuotamento della Wagner), e sinceramente invidio quelli che riescono a spendere solo 50 euro di metano in estate x acs.

    Certo io fossi in te però punterei solo sul FV (su entrambe le falde), visto anche la non proprio ottimale esposizione a sud e possibili problemi di inclinazione che potrebbe pregiudicare la resa nei periodi invernali e mezze stagioni. Con FV e SSP + boiler pdc risolvi tutti i problemi, certo l'investimento è maggiore, ma penso anche il rientro economico sarà in tempi sicuramente più brevi

    Commenta


    • #32
      Grazie a tutti per i consigli e l'interessantissima discussione.

      Ho riportato 300mc relativi al periodo (4 anni fa) quando vivevo in appartamento con riscaldamento centralizzato e boiler istantaneo a gas per ACS. Dunque consumavo 300mc all'anno aper ACS + cottura e anche adesso che vivo in una villetta, credo che i consumi della mia famiglia non siano cambiati (ho anche fatto delle stime e mi sembrano realistici).

      Volevo dunque capire se potevo mettere il solare termico o, come alcuni di voi dicono, è una spesa per la quale nella mia situazione il rientro sarà in troppi anni, anche con il conto termico.

      Leggo però una grande variabilità nella produzione del solare termico delle vostre esperienze, da chi ci sta dentro solo 3-4 mesi e chi arriva fino a 9 mesi (a Bologna però, non a Varese)...

      Visto che la mia idea iniziale era di mettere il FTV sul tetto migliore, ho scaricato il nuovo simulatore "simulare 12.1" e voglio giocare un po' a fare qualche simulazione mettendo non tutti i pannelli FTV su quel tetto (Riservando un 5-6mq per il termico) e aggiungendo pannelli anche sul tetto a -67°S->W considerando l'angolazione meno favorevole... voglio vedere cosa viene fuori!

      Nessuno conosce un simulatore per il solare termico? (Intendo produttività)? Oppure è impossibile da fare e bisogna affidarsi solo alle diverse situazioni empiriche???
      Impianto Fotovoltaico: 4,4 KWp.
      Moduli fotovoltaici: 16 pannelli QCells Q.Plus-G4 275 Wp - Inverter – SOLAREDGE SE 5000 - Ottimizzatori di Potenza - SOLAREDGE P300
      Azimuth 157° (-23° verso EST) - Tilt 25° - Latitudine: 45°47.5' Longitudine: 8°53.4' - Attivo dal 12/10/2016 - Produzione primo anno: 6.143 KWh

      Commenta


      • #33
        Ciao a tutti

        Ciao das,
        prova a dare un'occhiata qui: potrai farti un'idea dei valori di radiazione solare nella tua zona e in funzione di orientamento/inclinazione.

        Parlare di produttività è un'altra cosa perché dipende anche da altri fattori: qualità pannelli, tecnologia, tipologia impianto e accumulo...comincia a ragionare per step. Magari approfondisci dopo...

        Saluti

        Commenta


        • #34
          Un simulatore per termico che puoi provare dovrebbe essere Polysun.

          Commenta


          • #35
            Originariamente inviato da das873 Visualizza il messaggio
            Grazie a tutti per i consigli e l'interessantissima discussione.Ho riportato 300mc relativi al periodo (4 anni fa) quando vivevo in appartamento con riscaldamento centralizzato e boiler istantaneo a gas per ACS. Dunque consumavo 300mc all'anno aper ACS + cottura e anche adesso che vivo in una villetta, credo che i consumi della mia famiglia non siano cambiati (ho anche fatto delle stime e mi sembrano realistici).Volevo dunque capire se potevo mettere il solare termico o, come alcuni di voi dicono, è una spesa per la quale nella mia situazione il rientro sarà in troppi anni, anche con il conto termico.Leggo però una grande variabilità nella produzione del solare termico delle vostre esperienze, da chi ci sta dentro solo 3-4 mesi e chi arriva fino a 9 mesi (a Bologna però, non a Varese)... Visto che la mia idea iniziale era di mettere il FTV sul tetto migliore, ho scaricato il nuovo simulatore "simulare 12.1" e voglio giocare un po' a fare qualche simulazione mettendo non tutti i pannelli FTV su quel tetto (Riservando un 5-6mq per il termico) e aggiungendo pannelli anche sul tetto a -67°S->W considerando l'angolazione meno favorevole... voglio vedere cosa viene fuori!Nessuno conosce un simulatore per il solare termico? (Intendo produttività)? Oppure è impossibile da fare e bisogna affidarsi solo alle diverse situazioni empiriche???
            Dai una controllata a caldaia o impianto! Io con 400 litri di gpl ci faccio 3 anni!

            Commenta


            • #36
              Anche chi ha un solare termico qualunque fa almeno 5-6 mesi di acs gratis, e non 3 come il tuo parente. Di' anche a lui di dare una controllata.

              Commenta


              • #37
                Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggio
                Anche chi ha un solare termico qualunque fa almeno 5-6 mesi di acs gratis, e non 3 come il tuo parente. Di' anche a lui di dare una controllata.
                6 mesi pieni con quell'esposizione? Dai lascia perdere..

                Commenta


                • #38
                  Ho detto 5-6 mesi, non 6 mesi pieni. Con quell'esposizione. Lascia perdere tu.

                  Commenta


                  • #39
                    Con quell'esposizione fai AL MASSIMO metà maggio, giugno,luglio,agosto metà settembre

                    Commenta


                    • #40
                      Con quell'esposizione fai 5-6 mesi

                      Commenta


                      • #41
                        Io ne faccio 6 con esposizione completamente sud al centro italia.. percui..

                        Commenta


                        • #42
                          Originariamente inviato da Ericdraven Visualizza il messaggio

                          6 mesi pieni con quell'esposizione? Dai lascia perdere..
                          Io con una esposizione peggiore ( ovest pieno ) produco il 100% nei 6 mesi estivi e direi almeno un 30 - 40 % negli altri 6 mesi.
                          Oggi per esempio, giornata di sole pieno ho portato l'accumulo ( 500 Lt ) che in inverno preriscalda, da 9 a 20 gradi .. un risparmio solo oggi di 1,2 Mc. di metano equivalenti.

                          Detto questo se si ha intenzione di installare FV meglio aggiungere una PDC e lasciare perdere il solare termico, perche pochi impianti vengono fatti che funzionano davvero nel lungo periodo, mentre il fotovoltaico è piu' semplice e meno problematico.

                          Saluti,
                          F.
                          Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                          Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                          Commenta


                          • #43
                            Innanzitutto devi vedere se hai pannello piano o sottovuoto.. e poi sinceramente.. non ci credo!

                            Commenta


                            • #44
                              P.s. l'acqua a 9 gradi in un puffer da 500 litri come ha fatto ad andarci? Io quando lo presi lo portai a 50 gradi, in inverno fuori a -5 dopo un mese senza accenderlo a pannello staccato mi era scesa a 25, e dall'acquedotto già esce a 13-14 gradi!
                              Poi se ha i soldi per fv e pdc nulla da dire, ognuno usa i propri come crede.. io ho solo detto che ci vuole tanto per rientrare nell'investimento, anche perchè tra fv, pdc e puffer quanto spendi?
                              Ultima modifica di Ericdraven; 06-01-2016, 19:25.

                              Commenta


                              • #45
                                Originariamente inviato da Ericdraven Visualizza il messaggio

                                . e poi sinceramente.. non ci credo!
                                E io ci credo che non ci credi...

                                sarai utente di un bidone con tubi sottovuoto cinesi e quindi è ovvio che hai un'idea sballata sulle rese del solare termico ( tante che ne sei deluso pur avendo il GPL come combustibile che con il solare termico dovrebbe garantire risparmi di tutto rispetto ).

                                Comunque il mio impianto è monitorato on-line 24h al giorno e quindi puoi verificare anche tu come vanno le temperature:

                                Impianti solari termici e fotovoltaici on-line

                                saluti,
                                F.
                                Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                                Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                                Commenta


                                • #46
                                  Forse non leggi ciò che scrivo.. io sto parlando di mera economia monetaria.. una pdc + fv + installazione quanto ti vengono a costare?.. ti ripeto, un puffer da 500 litri a 9 gradi non ci va nemmeno se sta fermo 4 mesi in inverno.. a questo punto non sono io che ho tubi cinese, ma tu un puffer cinese! Temperatura acqua a 9 gradi forse ci arriva se metti il puffer sotto la neve..

                                  Commenta


                                  • #47
                                    Dalle tue deduzioni si evince che hai idee piuttosto confuse.. non solo perche ritieni impossibile che un puffer collegato in preriscaldo vada a 9 gradi, ma anche e soprattutto perche, pur scaldandoti con il GPL, ritieni che l'accoppiata Fv + PDC non ''convenga''.

                                    Tanto per darti una mezza idea con la sola PDC devi almeno dimezzare i costi di riscaldamento rispetto ad una caldaia a GPL ( dico ALMENO ) se poi ci aggiungi il fotovoltaico devi fare un diviso 2 ulteriore...

                                    Ora non so cosa spendi all'anno ma credo non poco.. e dire che un investimento che comunque si aggira sui 12 - 15 K euro massimi non convenga mi sembra davvero una idea molto fragile...

                                    Saluti,
                                    F.
                                    Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                                    Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                                    Commenta


                                    • #48
                                      Ciao Ericdraven,
                                      la mia centralina segna le temperature minime e massime dei pannelli solari e del boiler acs, e giusto l'altro ieri, dopo qualche giorno di neve e brutto tempo, la parte bassa del boiler solare ha registrato una temperatura minima di 7,9 gradi.
                                      Scusa, ma di dove sei per avere temperature così alte dell'acqua che ti arriva dall'acquedotto?
                                      Il mio boiler per avere quelle temperature per diversi giorni, non bisogna usare l'acqua calda (o se no è estate, quando non va mai sotto i 30/35 °) , allora rimane bella calda per diverso tempo.

                                      Commenta


                                      • #49
                                        Fcattaneo io ho una caldaia a pellet in classe 5, prima avevo il gpl, il paragone l'ho fatto col gpl perchè dopo il gasolio è il peggior combustibile, per Lore, provincia di Perugia, un puffer ben coibentato, fermo perde 1 grado ogni 24 ore.. si può ragionare su tutto, ma se guardi al prezzo, un fv da 6 kw ad esempio ed una pdc 4,5 cop 3 costano non so.. 15.000 euro? Ne riprendi la metà in 10 anni senza conto termico, ne spendi 7500 (con recupero in 10 anni, non in 1 o 2), supponiamo 1 euro al giorno per acs, anche se la doccia in inverno la fai meno frequente.. sono 365 euro.. per recuperare la spesa, non ci vogliono 20 anni come sicevo? P.s. sempre tenendo conto che la pdc anche se un minimo, con fv consuma comunque e che finiti i 20 anni comincia pure a perdere efficienza.. tralasciando la manutenzione..

                                        Commenta


                                        • #50
                                          Ciao Ericdraven,

                                          Originariamente inviato da Ericdraven Visualizza il messaggio
                                          fermo perde 1 grado ogni 24 ore
                                          anche il mio boiler a non prelevare acs perde 1°, ma d'inverno, non mi è mai capitato di non usare acqua calda per un giorno (se non sono in vacanza fuori casa ovviamente).
                                          Da me, doccia tutti i giorni anche in inverno, anche i 2 bambini di 5 e 7 anni (che sono quelli che ne hanno sempre più bisogno [emoji2] )

                                          Visto che sembra abbia già intenzione di mettere il FV, io aggiungerei qualche pannello in più + boiler pdc e lascerei perdere il solare termico, soprattutto perché penso costi anche meno, che mettere solare termico + FV

                                          Inviato dal mio GT-I9070 utilizzando Tapatalk

                                          Commenta


                                          • #51
                                            Originariamente inviato da Ericdraven Visualizza il messaggio

                                            un fv da 6 kw ad esempio ed una pdc 4,5 cop 3 costano non so.. 15.000 euro? Ne riprendi la metà in 10 anni senza conto termico, ne spendi 7500 (con recupero in 10 anni, non in 1 o 2), supponiamo 1 euro al giorno per acs, anche se la doccia in inverno la fai meno frequente.. sono 365 euro.. per recuperare la spesa, non ci vogliono 20 anni
                                            Ha perche tu metti 6 Kwp di Fv e una PDC da 5 kw per fare solo la ACS ?

                                            Con quella roba ti scaldi anche e spendi il 25-30% rispetto ad un riscaldamento e produzione acs a GPL.

                                            Supponendo che spendi 3000 euro/anno di GPL vai poi a risparmiarne almeno 2000 - 2200 all'anno e rientri in 3-4 anni..

                                            Questi sono conti...

                                            Si si guarda solo al fattore economico comunque la tua scelta di mettere il pellet è sbagliata...
                                            Se mettevi degli split in pompa di calore ad alta efficienza, spendevi sicuramente non piu' della caldaia a pellet e avresti risparmiato qualcosa di piu' del pellet.. senza aggiungere che con quelli ti saresti anche codizionato in estate.

                                            Originariamente inviato da Ericdraven Visualizza il messaggio

                                            un puffer ben coibentato, fermo perde 1 grado ogni 24 ore..
                                            certo.. verissimo.. se lo lasci li e non lo usi si.. ma se circola acqua a 6 gradi proveniente dall'acquedotto il calore viene usato fino all'equilibrio...

                                            La mia acqua fredda entra nel puffer a 7 gradi , esce a 20, entra in caldaia a 20 e esce a 42...
                                            Il preriscaldo mica è gratis.. viene sottratto calore al puffer che lavora in preriscaldo e cosi determina una enorme efficienza anche invernale..

                                            Saluti,
                                            F.
                                            Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                                            Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                                            Commenta


                                            • #52
                                              Originariamente inviato da fcattaneo Visualizza il messaggio
                                              Ha perche tu metti 6 Kwp di Fv e una PDC da 5 kw per fare solo la ACS ?Con quella roba ti scaldi anche e spendi il 25-30% rispetto ad un riscaldamento e produzione acs a GPL.Supponendo che spendi 3000 euro/anno di GPL vai poi a risparmiarne almeno 2000 - 2200 all'anno e rientri in 3-4 anni..Questi sono conti...Si si guarda solo al fattore economico comunque la tua scelta di mettere il pellet è sbagliata...Se mettevi degli split in pompa di calore ad alta efficienza, spendevi sicuramente non piu' della caldaia a pellet e avresti risparmiato qualcosa di piu' del pellet.. senza aggiungere che con quelli ti saresti anche codizionato in estate.certo.. verissimo.. se lo lasci li e non lo usi si.. ma se circola acqua a 6 gradi proveniente dall'acquedotto il calore viene usato fino all'equilibrio...La mia acqua fredda entra nel puffer a 7 gradi , esce a 20, entra in caldaia a 20 e esce a 42... Il preriscaldo mica è gratis.. viene sottratto calore al puffer che lavora in preriscaldo e cosi determina una enorme efficienza anche invernale..Saluti,F.
                                              Io ho speso 4900 euro puffer piu caldaia installati 15 giorni fa e riprendo 2400 euro, 1200 il 31/1/16 e 1200 il 31/1/17, con la pdc spendevo meno di 2500 euro? Certo.. come no.. poi tu fai i conti senza sapere metratura e classe della casa? Mah.. per quanto riguarda la pdc ed il fv, se tanto lo vuole fare, allora conviene che ci faccia tutto, ecco perchè ho messo quei valori, p.s. io spendevo 900 euro di gpl per tutto, non 2-3000 ed ora spendo 500 euro di pellet con acs calda tutto il giorno, 20,5 gradi di giorno e 19,5 di notte avendo investito 2.500 euro ed avendone ripresi 1800 dalla caldaia a pellet di prima regalatami da mio padre che è passato a metano e 200 dal vecchio boiler per acs da 250 litri, praticamente con 500 euro di spesa viva mi sono fatto un impianto che mi fa spendere 500 euro all'anno per fare tutto.. io ho detto solo la mia che in termini monetari io starei come sta ora, poi è ina mia opinione.. ognuno ha le proprie idee..

                                              Commenta


                                              • #53
                                                Originariamente inviato da Ericdraven Visualizza il messaggio
                                                riprendo 2400 euro, 1200 il 31/1/16 e 1200 il 31/1/17,
                                                Perche' riprendi il 50% in 2 anni ?
                                                AUTO BANNATO

                                                Commenta


                                                • #54
                                                  Originariamente inviato da spider61 Visualizza il messaggio
                                                  Perche' riprendi il 50% in 2 anni ?
                                                  È il conto termico.. ogni regione in base alla potenza della caldaia che prendi ha un massimale, ci sono delle tabelle gse.. nel mio caso umbria, caldaia 14 kw e puffer 500 litri è 2.412 euro mi sembra, anche io credevo fosse il 65% in ogni caso, ma non è così..

                                                  Commenta


                                                  • #55
                                                    Eric ...non spendi molto...ma con PDC e fv l'equivalente di 500 euro di pellet ti costava 200 euro....e il ce termico esiste pure per la PDC...il costo era solo poco superiore...e il costo della potenza fv necessaria abbastanza ridotto, circa 1,5 kw ..3000 euro da detrarre 50%. Su 15 anni secondo me conveniva...e i pannelli durano 25.
                                                    CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

                                                    Commenta


                                                    • #56
                                                      Che ci faccio con un fitovoltaico da 1,5? Se lo faccio lo faccio per tutto.. P.s. la Pdc me la regalano? Lo sai che poi dovrei passare anche al 4,5 di contatore alla modica cifra di altri 500 euro e che il costo al kw è superiore del 20%?
                                                      Ultima modifica di Ericdraven; 07-01-2016, 06:04.

                                                      Commenta


                                                      • #57
                                                        Certo, ma dal punto di vista dei costi e dei tempi di rientro, la quota di competenza del riscaldamento sarebbe stata quella....che si aggiungeva alla potenza normalmente necessaria per altri scopi.
                                                        Ultima modifica di marcober; 07-01-2016, 11:21.
                                                        CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione

                                                        Commenta


                                                        • #58
                                                          Ma.. ognuno giustamente la vede a modo suo.
                                                          Io avrei messo una PDC Compact avrei speso installata circa 8000 euro... mi avrebbe fatto caldo in inverno e fresco in estate oltre che la ACS.
                                                          Il costo dell'energia elettrica dal 1 Gennaio 2016.. cioè da 'ieri' aumentera' progressivamente i costi fissi ma il costo al kwh diminuirà e questo favorira' proprio le PDC, che comunque erano gia competitive grazie alla maggior efficienza rispetto qualsiasi altro sistema di riscaldamento.

                                                          Ora tu hai speso 4900 euro.. e la ACS la fai con il pellet? oppure dopo quella spesa devi continuare ad usare il GPL per fare la ACS ?

                                                          saluti,
                                                          F.
                                                          Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                                                          Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                                                          Commenta


                                                          • #59
                                                            Originariamente inviato da Ericdraven Visualizza il messaggio
                                                            È il conto termico..
                                                            Allora esiste il conto termico per gli inquinatori ..... nel post sul PM ero stato assalito dai dottori della legna.....
                                                            siamo proprio messi male ......
                                                            AUTO BANNATO

                                                            Commenta


                                                            • #60
                                                              Originariamente inviato da fcattaneo Visualizza il messaggio
                                                              Ma.. ognuno giustamente la vede a modo suo.Io avrei messo una PDC Compact avrei speso installata circa 8000 euro... mi avrebbe fatto caldo in inverno e fresco in estate oltre che la ACS.Il costo dell'energia elettrica dal 1 Gennaio 2016.. cioè da 'ieri' aumentera' progressivamente i costi fissi ma il costo al kwh diminuirà e questo favorira' proprio le PDC, che comunque erano gia competitive grazie alla maggior efficienza rispetto qualsiasi altro sistema di riscaldamento.Ora tu hai speso 4900 euro.. e la ACS la fai con il pellet? oppure dopo quella spesa devi continuare ad usare il GPL per fare la ACS ?saluti,F.
                                                              faccio tutto col pellet con 500 euro/anno e non ho speso 4.900 ma 2.500 perche entro gennaio 2017 ne avrò ripresi 2400
                                                              Ultima modifica di Ericdraven; 07-01-2016, 10:39.

                                                              Commenta

                                                              Attendi un attimo...
                                                              X