< caldaie per impianti solari - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

caldaie per impianti solari

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • caldaie per impianti solari

    Qualcuno conosce delle caldaie specifiche per impianti solari?<br><br>Ho notato sul sito di Beretta Caldaie l&#39;esistenza di un modello creato ad hoc per gli impianti solari. <a href="http://www.beretta.caldaie.com/irj/portal/anonymous/solare" target="_blank">http://www.beretta.caldaie.com/irj/portal/anonymous/solare</a><br><br>Da quanto affermano l&#39;esigenza era quella di avere una caldaia che accettasse in ingresso anche acqua preriscaldata dall&#39;impianto solare ed attivasse l&#39;accensione anche per quantit&agrave; modeste di acqua richiesta.<br>Il servizio tecnico afferma che per la produzione di acs tale caldaia è stata &quot;depotenziata&quot; in modo da farla azionare anche in situazioni in cui una normale caldaia non avrebbe acceso la fiamma.<br><br>Ad esempio mi è stato segnalato che con una caldaia di potenza utile minima pari ad 8KW dovrei prelevare minimo 12 lt al minuto per attivarne la fiamma immettendovi acqua a 35 gradi e prelevandola a 45; mentre con una versione depotenziata a 3,5KW basterebbe prelevarne solo 5 lt al minuto.<br><br>Tale inconveniente è stato riscontrato da qualcuno ed eventualmente come lo si potrebbe risolvere con una caldaia &quot;standard&quot;?<br><br>Qualche altro produttore ha messo in commercio caldaie specifiche per impianti solari?

  • #2
    <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (archpita @ 3/9/2007, 11:45)</div><div id="quote" align="left">Qualche altro produttore ha messo in commercio caldaie specifiche per impianti solari?</div></div><br>Si, la Immergas.<br>Lo so perchè ne ho fatto appena installare una a casa. Non mi chiedere il modello, i dettagli li sa mio marito.<br>Penso che però almeno un modello &quot;co-solare&quot; lo abbiano quasi tutte le aziende di caldaie.<br>Ciao<br>

    Commenta


    • #3
      <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (archpita @ 3/9/2007, 11:45)</div><div id="quote" align="left">Ad esempio mi è stato segnalato che con una caldaia di potenza utile minima pari ad 8KW dovrei prelevare minimo 12 lt al minuto per attivarne la fiamma immettendovi acqua a 35 gradi e prelevandola a 45; mentre con una versione depotenziata a 3,5KW basterebbe prelevarne solo 5 lt al minuto.<br><br>Tale inconveniente è stato riscontrato da qualcuno ed eventualmente come lo si potrebbe risolvere con una caldaia &quot;standard&quot;?</div></div><br>quella caldaia parte gia&#39; a 2 l/min, non riesco a capire il tuo problema <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/73de3c02419545b8470d0169c4233a84.gif" alt="&lt;_&lt;">

      Commenta


      • #4
        [/QUOTE]<br>quella caldaia parte gia&#39; a 2 l/min, non riesco a capire il tuo problema <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b2499f61bdf968da9b39548816b84fc9.gif" alt="&lt;_&lt;"><br>[/QUOTE]<br><br>Corretto la caldaia partirebbe anche da 1,1 l/min se immettessi acqua fredda ad 1° ma io &quot;spero&quot; di poter inviare alla caldaia acqua gi&agrave; a 35 gradi (ad esempio).<br>Il problema si pone solo con acqua preriscaldata (almeno così ho compreso dalle spiegazioni del tecnico Beretta).<br><br>

        Commenta


        • #5
          <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (archpita @ 3/9/2007, 14:52)</div><div id="quote" align="left">Corretto la caldaia partirebbe anche da 1,1 l/min se immettessi acqua fredda ad 1° ma io &quot;spero&quot; di poter inviare alla caldaia acqua gi&agrave; a 35 gradi (ad esempio).<br>Il problema si pone solo con acqua preriscaldata (almeno così ho compreso dalle spiegazioni del tecnico Beretta).</div></div><br>a 1.1 non parte <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/5bfa9cf447270628eca9642b09f889bd.gif" alt=":P"><br><br>ok, la caldaia parte lo stesso a potenza ridotta, avrai sicuramante l&#39; acs ad una temp maggiore di quella impostata.<br>puoi rivolvere il problema montando una miscelatrice a valle delle caldaia , avresti sempre acs alla stessa temperatura <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/6a107c4ca3bb8b20b0fe01db59365155.gif" alt="">

          Commenta


          • #6
            <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>QUOTE</b> (FRAU79 @ 3/9/2007, 15:16)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>QUOTE</b> (archpita @ 3/9/2007, 14:52)</div><div id="quote" align="left">Corretto la caldaia partirebbe anche da 1,1 l/min se immettessi acqua fredda ad 1° ma io &quot;spero&quot; di poter inviare alla caldaia acqua gi&agrave; a 35 gradi (ad esempio).<br>Il problema si pone solo con acqua preriscaldata (almeno così ho compreso dalle spiegazioni del tecnico Beretta).</div></div><br>a 1.1 non parte <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/bcc926af51dedc796fa63f473289c748.gif" alt=":P"><br><br>ok, la caldaia parte lo stesso a potenza ridotta, avrai sicuramante l&#39; acs ad una temp maggiore di quella impostata.<br>puoi rivolvere il problema montando una miscelatrice a valle delle caldaia , avresti sempre acs alla stessa temperatura <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b46259757172771af449ca8ca9717ada.gif" alt=""></div></div><br>Sei sicuro di questo?<br>Mi ha fornito la seguente formula<br> l/min a pot minima = (KW pot utile minima*862)/(60*DT)<br>dove DT = temp uscita- temp ingresso<br>Non chiedermi da dove provengano i valori 862 e 60 non so cosa siano e come vengano interpretati.<br>E&#39; una formula che ho ricevuto ma non sono in grado di spiegare.<br><br>Se la temperatura di uscita la imposto a 45 mi aspetterei che la caldaia rispettasse tale impostazione indipendentemente dalla temperatura di ingresso.<br><br>Dove sbaglio?<br>Ho interpretato male le indicazioni ricevute?

            Commenta


            • #7
              1 kw= 860kcal<br>60sec = 1 min<br><br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">[Se la temperatura di uscita la imposto a 45 mi aspetterei che la caldaia rispettasse tale impostazione indipendentemente dalla temperatura di ingresso.</div></div><br>se il &quot;deltat&quot; e&#39; troppo basso ( esempio acqua in ingresso a 35°c e uscita a 45° = dt 10°) e la potenza minima della caldaia troppo alta &quot; ad esempio 6 kw &quot; la caldaia andra&#39; a riscaldarti l&#39;acqua ad una temperatura piu&#39; alta di quella impostata, per poi spegnere il brociatore a +5°c ( della temp impostata, quindi a 50°c)<br><br><br>con 8 kw di potenza minima scaldi 11 l/min di acs con dt 10°C... quindi non mi farei tanti probelmi..<br><br>potresti aver la temp dell&#39; acs piu&#39; alta di quella impostata solo per prelievi a portate minori. tieni conto che un rubinetto porta circa 8-10 l/min, solo aprendolo a meta&#39; avvertiresti l&#39;aumento di temp.<br><br><span class="edit">Edited by FRAU79 - 3/9/2007, 19:53</span>

              Commenta


              • #8
                <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (FRAU79 @ 3/9/2007, 15:38)</div><div id="quote" align="left">1 kw= 860kcal<br>60sec = 1 min<br><br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">[Se la temperatura di uscita la imposto a 45 mi aspetterei che la caldaia rispettasse tale impostazione indipendentemente dalla temperatura di ingresso.</div></div><br>se il &quot;deltat&quot; e&#39; troppo basso ( esempio acqua in ingresso a 35°c e uscita a 45° = dt 10°) e la potenza minima della caldaia troppo alta &quot; ad esempio 6 kw &quot; la caldaia andra&#39; a riscaldarti l&#39;acqua ad una temperatura piu&#39; alta di quella impostata, per poi spegnere il brociatore a +5°c ( della temp impostata, quindi a 50°c)<br><br><br>con 8 kw di potenza minima scaldi 11 l/min di acs con dt 10°C... quindi non mi farei tanti probelmi..</div></div><br>se vuoi ottenere un buon risultato usa una caldaia con microaccumulo a condensazione,Vaillant, Geminox e Saunier Duval alcune marche straniere,Gruppo Imar ed Herman alcune aziende italiane perchè queste sono dotate di,appunto,un microaccumulo che evita alla caldaia di accendersi e spegnersi ad ogni prelievo e di garantire una temperatura più o meno costante all&#39;utilizzo.<br>Per lo schema se vuoi puoi usare una deviatrice a tre vie che a seconda della temperatura possa inviarel&#39;acqua dall&#39;accumulo del solare o all&#39;uso o alla caldaia ed una valvola miscelatric,ad es. Caleffi 521 a valle di tutto per evitare scottature sopratutto in estate quando il preriscaldo è in realt&agrave; un vero produttore di acs anche a 70/80°C.<br><br><br>Ciao Egisto Canducci<br>

                Commenta


                • #9
                  <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (otsige @ 4/9/2007, 00:50)</div><div id="quote" align="left">se vuoi ottenere un buon risultato <b>usa una caldaia con microaccumulo a condensazione</b>,Vaillant, Geminox e Saunier Duval alcune marche straniere,Gruppo Imar ed Herman alcune aziende italiane perchè queste sono dotate di,appunto,un microaccumulo che evita alla caldaia di accendersi e spegnersi ad ogni prelievo e di garantire una temperatura più o meno costante all&#39;utilizzo.<br>Per lo schema se vuoi puoi usare una deviatrice a tre vie che a seconda della temperatura possa inviarel&#39;acqua dall&#39;accumulo del solare o all&#39;uso o alla caldaia ed una valvola miscelatric,ad es. Caleffi 521 a valle di tutto per evitare scottature sopratutto in estate quando il preriscaldo è in realt&agrave; un vero produttore di acs anche a 70/80°C.<br><br><br>Ciao Egisto Canducci</div></div><br>se vuoi stare su Beretta, il modello a condensazione con micro accumulo è la exclusive micro green 35 csi <a href="http://www.beretta.caldaie.com/irj/public?NavigationTarget=navurl://01847318c2052d82b6c714e755b60643" target="_blank">http://www.beretta.caldaie.com/irj/public?...6c714e755b60643</a><br><br><br>se non utilizzi una valvola 3 vie motorizzata ma solo una miscelatrive, ti consiglio di interrompere il contatto del flussostato sanitario in modo di un far partire la caldaia ( in teoria parte solo la pompa ) nel momento in cui l&#39;acs ( che arriva dal bollitore )è gia&#39; ad una temperartura superiore a quella impostata nella caldaia.<br>

                  Commenta


                  • #10
                    Decisamente tutto più semplice:<br><a href="http://web.tiscali.it/risparmio_energetico/miscelatore_rovescio.pdf" target="_blank">http://web.tiscali.it/risparmio_energetico...re_rovescio.pdf</a><br>
                    Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

                    Commenta


                    • #11
                      Dotting,<br>l&#39;ho comprato ieri senza chiedere preventivamente il prezzo.<br>Oggi, dopo averlo saputo mi son dovuto iscrivere all&#39;AIDO <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/8b89dcc161b4e8e1db72930b918743c0.gif" alt=""><br><br>E&#39; una grande invenzione, ma costa 6 volte tanto un termostatico tradizionale.<br><br>Ciao<br><br><br><br>massimo
                      se vuoi vivere e star bene, prendi la vita come viene

                      Commenta


                      • #12
                        cachio, non avrai preso quello originale della Cal........<br>Io li pago 65 euro + spese di spedizione, se vuoi me ne avanzano giusto due oppure cerco la fattura e ti indico dove prenderli.
                        Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

                        Commenta


                        • #13
                          <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (dotting @ 6/9/2007, 08:00)</div><div id="quote" align="left">Decisamente tutto più semplice:<br><a href="http://web.tiscali.it/risparmio_energetico/miscelatore_rovescio.pdf" target="_blank">http://web.tiscali.it/risparmio_energetico...re_rovescio.pdf</a></div></div><br>con collegato un bollitore e&#39; tutto piu&#39; semplice, ma con una caldaia istantanea... <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/f39b4c609e0a3005939f14a92b31d4f3.gif" alt="-_-">

                          Commenta


                          • #14
                            E l&#39;esagono rappresentato in alto cos&#39;è?
                            Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

                            Commenta


                            • #15
                              con un sistema solare a circolazione nat. come questo, la cladaia non deve essere sostituita, e l&#39;acqua calda proveniente dal boiler (sui pannelli) viene immessa in caldaia come fosse &quot;l&#39; alimentazione di acquedotto&quot; con il vantaggio che dall&#39; acquedotto in inverno arriva in caldaia acqua a 9°C, mentre con l&#39; installazione dell&#39; impianto solare termico, l&#39;acqua nella peggiore delle ipotesi arriva in caldaia a 35 °C..... se la caldaia è instantanea, allora il sondino di temp. della sessa azioner&agrave; il bruciatore per portare l&#39; acqua alla temperatura preimostata es 40°C. se la caldaia è ad accumulo, basterebbe predisporre un ricircolo....... il tutto risparmiando un buon 75% sulle spese annue per la produzione di acqua calda sanitaria<br><br><br><br><a href="http://img410.imageshack.us/my.php?image=ridimya5.jpg" target="_blank"><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/52f28d439a38896e490d7fca83826959.jpg" alt="image"></a><br><br><br><a href="http://www.impsolari.com" target="_blank">Impianti a ENERGIA SOLARE Chiavi in Mano</a>

                              Commenta

                              Attendi un attimo...
                              X