< Vantaggi del ST a CIRCOLAZIONE NATURALE - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Vantaggi del ST a CIRCOLAZIONE NATURALE

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Vantaggi del ST a CIRCOLAZIONE NATURALE

    i vantaggi della circolazione naturale rispetto alla forzata:<br><br>costo inferiore del sistema a circolazione naturale (sia del kit che dell&#39; installazione) rispetto al sistema a circolaz. forzata<br><br>miglior efficienza di scambio termico, rispetto al circolaz. forzata, determinata dalla minor dispersione termica del fluido termovettore<br><br>miglior efficienza globale, infatti tenete presente che il sistema a circolaz. naturale non ha bisogno di f.e.m. (energia elettrica), il sistema a circolaz. forzata invece ha bisogno di f.e.m. (energia elettrica) per azionare il pompante che solitamente assorbe una potenza di 70 W, tenedo conto che la pompa gira mediamente 10 h al giorno, assorbe quindi 0,7 kWh/giorno che in un anno diventano 256 kWh che monetizzati sono 50,00 euro anno<br><br><a href="http://img212.imageshack.us/my.php?image=p1010035xs2.jpg" target="_blank"><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/d41cc6a67b49bf8550c9e2b24b388651.jpg" alt="image"></a><br><br><a href="http://www.impsolari.com" target="_blank">www.impsolari.com</a>

  • #2
    <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (solenergia @ 10/9/2007, 13:02)</div><div id="quote" align="left">i vantaggi della circolazione naturale rispetto alla forzata:<br><br>costo inferiore del sistema a circolazione naturale (sia del kit che dell&#39; installazione) rispetto al sistema a circolaz. forzata<br><br>miglior efficienza di scambio termico, rispetto al circolaz. forzata, determinata dalla minor dispersione termica del fluido termovettore<br><br>miglior efficienza globale, infatti tenete presente che il sistema a circolaz. naturale non ha bisogno di f.e.m. (energia elettrica), il sistema a circolaz. forzata invece ha bisogno di f.e.m. (energia elettrica) per azionare il pompante che solitamente assorbe una potenza di 70 W, tenedo conto che la pompa gira mediamente 10 h al giorno, assorbe quindi 0,7 kWh/giorno che in un anno diventano 256 kWh che monetizzati sono 50,00 euro all&#39;anno.</div></div><br>scusa ma vorrei fare un pò di chiarezza sulle tue affermazioni:<br>Sul costo ok ci siamo ma sul resto vorrei puntualizzare.<br><br>come fai a sostenere che un sistema solare a circolazione naturale disperde di meno rispetto a un sistema con accumulo interno? negli esempi delle foto il bollitore è all&#39;esterno per cui di notte rischi di disperdere quanto prodotto di giorno mentre nello svuotamento,ad esempio, quando il sistema è fermo non c&#39;è liquido nè nei pannelli nè tantomeno ci sono accumuli sul tetto che per ben isolati si trovano ad affrontare temperature a volte molto rigide.<br><br>Per quanto riguarda le pompe su impianti civili assorbono meno di 70 Watt e non funzionano 10 ore al giorno,magari si potesse recuperare energia per tempi così lunghi, ma funzionano solo per il tempo necessario allo sfruttamento dell&#39;energia al momento disponibile.<br><br>Non per essere malizioso ma perchè accompagni tutti i post con immagini dello stesso collettore,mi pare una storia gi&agrave; vista.<br><br>Il solare è una scienza matematica e quindi non dovremmo avventurarci in ardite interpretazioni ma attenerci ai risultati dei test di omologazione,il solare a circolazione forzata è il sistema più economico ed immediato per sfruttare il sole per ACS e oltre certi costi non raggiunge pay-back interessanti,il solare termico a circolazione forzata permette di realizzare impianti un pò più complessi e spesso più performanti in termini di risparmio energetico e nessuno dei due può essere il migliore,gli impianti si pesano sì sul costo ma altri parametri aiutano,ci sono sistemi a circ.naturale che come sistema di protezione dalle sovratemperature hanno una valvola che scarica acqua calda e reimmette acqua fredda nel serbatoio che ne dici pratico nò?<br><br>Ciao nuovo visitatore cordialmente<br>Egisto Canducci

    Commenta


    • #3
      SOLENERGIA...boom&#33;&#33; il mio impianto (10m2) potrebbe andare a circolazione naturale (pannelli 3 metri sotto il livello accumulo termico in locale caldaia), ma siccome sono spendaccione lo faccio funzionare a circolazione forzata.......per il consumo dividi le 10 ore giorno per un quarto d&#39;ora effettiva ogni ora e siamo a spanne al consumo reale....a fine anno non mi faccio HARAHIRI per questo&#33;&#33;<img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/4f930cda55120a1aea37a1493920e4c7.gif" alt="image">
      OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

      Commenta


      • #4
        <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (otsige @ 10/9/2007, 13:45)</div><div id="quote" align="left">scusa ma vorrei fare un pò di chiarezza sulle tue affermazioni:<br>Sul costo ok ci siamo ma sul resto vorrei puntualizzare.<br><br>come fai a sostenere che un sistema solare a circolazione naturale disperde di meno rispetto a un sistema con accumulo interno? negli esempi delle foto il bollitore è all&#39;esterno per cui di notte rischi di disperdere quanto prodotto di giorno mentre nello svuotamento,ad esempio, quando il sistema è fermo non c&#39;è liquido nè nei pannelli nè tantomeno ci sono accumuli sul tetto che per ben isolati si trovano ad affrontare temperature a volte molto rigide.<br><br>Per quanto riguarda le pompe su impianti civili assorbono meno di 70 Watt e non funzionano 10 ore al giorno,magari si potesse recuperare energia per tempi così lunghi, ma funzionano solo per il tempo necessario allo sfruttamento dell&#39;energia al momento disponibile.<br><br>Non per essere malizioso ma perchè accompagni tutti i post con immagini dello stesso collettore,mi pare una storia gi&agrave; vista.<br><br>Il solare è una scienza matematica e quindi non dovremmo avventurarci in ardite interpretazioni ma attenerci ai risultati dei test di omologazione,il solare a circolazione forzata è il sistema più economico ed immediato per sfruttare il sole per ACS e oltre certi costi non raggiunge pay-back interessanti,il solare termico a circolazione forzata permette di realizzare impianti un pò più complessi e spesso più performanti in termini di risparmio energetico e nessuno dei due può essere il migliore,gli impianti si pesano sì sul costo ma altri parametri aiutano,ci sono sistemi a circ.naturale che come sistema di protezione dalle sovratemperature hanno una valvola che scarica acqua calda e reimmette acqua fredda nel serbatoio che ne dici pratico nò?<br><br>Ciao nuovo visitatore cordialmente<br>Egisto Canducci</div></div><br>Concordo con otsige,<br>(per la prima volta)<br><br>Il succo del discorso è che in genere la circolazione naturale costa molto meno rispetto a quella forzata, e inequivocabilmente non ha bisogno di corrente.<br><br>Io per primo sono un sostenitore della circolazione naturale in quanto sistema con rapporto energia prodotta/prezzo eccellente.<br><br>Il fatto che abbia una resa superiore però è sbagliato (nel caso di accumuli esterni) in quanto comunque le dispersioni non possono essere inferiori a quelle di un accumulo tenuto al coperto.<br><br>Laddove sia fattibile, è sempre una soluzione benaccetta, dato il costo inferiore alla forzata.. prova però a servire un condominio da 30 appartamenti con un&#39;array di pannelli a circolazione naturale: il costo è assolutamente più alto che servirli con un impianto a circolazione forzata centralizzato, che è inoltre molto più facilmente ispezionabile/manutenibile rispetto a 30 collettori autonomi.<br>
        SunHeat

        Commenta


        • #5
          <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (sunheat @ 10/9/2007, 15:07)</div><div id="quote" align="left">Il fatto che abbia una resa superiore però è sbagliato (nel caso di accumuli esterni) in quanto comunque le dispersioni non possono essere inferiori a quelle di un accumulo tenuto al coperto.<br><br>Laddove sia fattibile, è sempre una soluzione benaccetta, dato il costo inferiore alla forzata.. prova però a servire un condominio da 30 appartamenti con un&#39;array di pannelli a circolazione naturale: il costo è assolutamente più alto che servirli con un impianto a circolazione forzata centralizzato, che è inoltre molto più facilmente ispezionabile/manutenibile rispetto a 30 collettori autonomi.</div></div><br>Ciao Sunheat, ovviamente come ti ho gi&agrave; scritto sulla prima affermazione non concordo, dipende dalla coibentazione del serbatoio e in generale i serbatoi interni sono meno bene coibentati di quelli esterni che conosco io (quelli della Solahart ovviamente). Ovviamente non tutti i produttori di sistemi a CN coibentano così bene i loro serbatoi&#33;&#33;Inoltre le dispersioni legate ai tubi del circuito primario sono ben maggiori nella C.F. essendo molto più lunghi. Poi c&#39;è il fatto che nella C.F. si è legati ad un delta T minimo impostato sulla centralina, mentre con la C.N. appena la T° del glicole supero anche di mezzo grado la T° dell&#39;acqua nell&#39;accumulo la circolazione si avvia con una velocit&agrave; che varia in funzione del delta T (più veloce con alto delta T, più lenta con basso). Questo fa sì che la CN sia più efficiente della CF a parit&agrave; di qualit&agrave; dei collettori.<br>Per quanto riguarda poi la seconda affermazione fatti un giro sul sito dell&#39;Accomandita e guarda i case history: hanno realizzato impianti a CN multipli anche molto grossi (per esempio 40 sistemi da 2 pannelli + 12 sistemi da 3 pannelli).<br><br>Ciao<br><br>Gian-Marco<br><br><span class="edit">Edited by Gian-marco - 10/9/2007, 16:52</span>

          Commenta


          • #6
            <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Gian&#45;marco @ 10/9/2007, 16:35)</div><div id="quote" align="left">Per quanto riguarda poi la seconda affermazione fatti un giro sul sito dell&#39;Accomandita e guarda i case history: hanno realizzato impianti a CN multipli anche molto grossi (per esempio 40 sistemi da 2 pannelli + 12 sistemi da 3 pannelli).</div></div><br>Soluzione veramente furba, non c&#39;è che dire...e poi parli di dispersioni.

            Commenta


            • #7
              Sta di fatto però che l&#39;albergo in questione (372 camere) si è ripagato l&#39;impianto in meno di 2 anni ( e non c&#39;era il 55%&#33;&#33, cioè un anno in meno di quanto garantito dai calcoli della casa costruttrice.<br><br>Ciao<br>Gian-Marco

              Commenta


              • #8
                <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (otsige @ 10/9/2007, 13:45)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (solenergia @ 10/9/2007, 13:02)</div><div id="quote" align="left">i vantaggi della circolazione naturale rispetto alla forzata:<br><br>costo inferiore del sistema a circolazione naturale (sia del kit che dell&#39; installazione) rispetto al sistema a circolaz. forzata<br><br>miglior efficienza di scambio termico, rispetto al circolaz. forzata, determinata dalla minor dispersione termica del fluido termovettore<br><br>miglior efficienza globale, infatti tenete presente che il sistema a circolaz. naturale non ha bisogno di f.e.m. (energia elettrica), il sistema a circolaz. forzata invece ha bisogno di f.e.m. (energia elettrica) per azionare il pompante che solitamente assorbe una potenza di 70 W, tenedo conto che la pompa gira mediamente 10 h al giorno, assorbe quindi 0,7 kWh/giorno che in un anno diventano 256 kWh che monetizzati sono 50,00 euro all&#39;anno.</div></div><br>scusa ma vorrei fare un pò di chiarezza sulle tue affermazioni:<br>Sul costo ok ci siamo ma sul resto vorrei puntualizzare.<br><br>come fai a sostenere che un sistema solare a circolazione naturale disperde di meno rispetto a un sistema con accumulo interno? negli esempi delle foto il bollitore è all&#39;esterno per cui di notte rischi di disperdere quanto prodotto di giorno mentre nello svuotamento,ad esempio, quando il sistema è fermo non c&#39;è liquido nè nei pannelli nè tantomeno ci sono accumuli sul tetto che per ben isolati si trovano ad affrontare temperature a volte molto rigide.<br><br>Per quanto riguarda le pompe su impianti civili assorbono meno di 70 Watt e non funzionano 10 ore al giorno,magari si potesse recuperare energia per tempi così lunghi, ma funzionano solo per il tempo necessario allo sfruttamento dell&#39;energia al momento disponibile.<br><br>Non per essere malizioso ma perchè accompagni tutti i post con immagini dello stesso collettore,mi pare una storia gi&agrave; vista.<br><br>Il solare è una scienza matematica e quindi non dovremmo avventurarci in ardite interpretazioni ma attenerci ai risultati dei test di omologazione,il solare a circolazione forzata è il sistema più economico ed immediato per sfruttare il sole per ACS e oltre certi costi non raggiunge pay-back interessanti,il solare termico a circolazione forzata permette di realizzare impianti un pò più complessi e spesso più performanti in termini di risparmio energetico e nessuno dei due può essere il migliore,gli impianti si pesano sì sul costo ma altri parametri aiutano,ci sono sistemi a circ.naturale che come sistema di protezione dalle sovratemperature hanno una valvola che scarica acqua calda e reimmette acqua fredda nel serbatoio che ne dici pratico nò?<br><br>Ciao nuovo visitatore cordialmente<br>Egisto Canducci</div></div><br>caro Egisto Canducci, come lei dice il solare è una &quot;scienza matematica&quot; pertanto le affermazioni che ho riportato nel post sono frutto di anni di esperienza nella progettazione e realizzazione impianti..... pertanto francamente le dico, non per essere presuntuoso, che lei è alquanto acerbo di esperienza in ambito solare<br><br>poi per non essere ripetitivo le carico un&#39; altra foto di impianto realizzato ma stavolta a circ. forzata<br><br><a href="http://img50.imageshack.us/my.php?image=p1010051rm6.jpg" target="_blank"><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/3af9ff2d7ce114aa3b1d185fd3a5b0e2.jpg" alt="image"></a><br><br>Distinti Saluti<br><br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Gian&#45;marco @ 10/9/2007, 16:35)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (sunheat @ 10/9/2007, 15:07)</div><div id="quote" align="left">Il fatto che abbia una resa superiore però è sbagliato (nel caso di accumuli esterni) in quanto comunque le dispersioni non possono essere inferiori a quelle di un accumulo tenuto al coperto.<br><br>Laddove sia fattibile, è sempre una soluzione benaccetta, dato il costo inferiore alla forzata.. prova però a servire un condominio da 30 appartamenti con un&#39;array di pannelli a circolazione naturale: il costo è assolutamente più alto che servirli con un impianto a circolazione forzata centralizzato, che è inoltre molto più facilmente ispezionabile/manutenibile rispetto a 30 collettori autonomi.</div></div><br>Ciao Sunheat, ovviamente come ti ho gi&agrave; scritto sulla prima affermazione non concordo, dipende dalla coibentazione del serbatoio e in generale i serbatoi interni sono meno bene coibentati di quelli esterni che conosco io (quelli della Solahart ovviamente). Ovviamente non tutti i produttori di sistemi a CN coibentano così bene i loro serbatoi&#33;&#33;Inoltre le dispersioni legate ai tubi del circuito primario sono ben maggiori nella C.F. essendo molto più lunghi. Poi c&#39;è il fatto che nella C.F. si è legati ad un delta T minimo impostato sulla centralina, mentre con la C.N. appena la T° del glicole supero anche di mezzo grado la T° dell&#39;acqua nell&#39;accumulo la circolazione si avvia con una velocit&agrave; che varia in funzione del delta T (più veloce con alto delta T, più lenta con basso). Questo fa sì che la CN sia più efficiente della CF a parit&agrave; di qualit&agrave; dei collettori.<br>Per quanto riguarda poi la seconda affermazione fatti un giro sul sito dell&#39;Accomandita e guarda i case history: hanno realizzato impianti a CN multipli anche molto grossi (per esempio 40 sistemi da 2 pannelli + 12 sistemi da 3 pannelli).<br><br>Ciao<br><br>Gian-Marco</div></div><br>non per giudicare ma è evidente che Gian-Marco ha una buona cultura in ambito solare termico<br><br><a href="http://www.impsolari.com" target="_blank">Impianti chiavi in mano</a><br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (biomassoso @ 10/9/2007, 14:12)</div><div id="quote" align="left">SOLENERGIA...boom&#33;&#33; il mio impianto (10m2) potrebbe andare a circolazione naturale (pannelli 3 metri sotto il livello accumulo termico in locale caldaia), ma siccome sono spendaccione lo faccio funzionare a circolazione forzata.......per il consumo dividi le 10 ore giorno per un quarto d&#39;ora effettiva ogni ora e siamo a spanne al consumo reale....a fine anno non mi faccio HARAHIRI per questo&#33;&#33;<img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/077dff02cb5c5ac0eb55166ddb8c23f0.gif" alt="image"></div></div><br>Caro Biomassoso se il suo impianto ha superfice captante lorda di 10 mq e la pompa gira 15 minuti ogni ora, sappi che o hai sovradimensionato il boiler oppure la regolazione di flusso del fluido termovettore troppo aperta.... e questo le pregiudica l&#39; efficienza globale del sistema, le consiglio pertanto di chiudere (strozzare) un pochino il flussostato al fine di diminuirne la portata massica----------- in merito al suo essere speddaccione.... bhè cosa dire, la mia affermazione riguardo il consumo di energia elettrica da parte del pompante del circolaz. forzato è un discorso inerente il rendimento globale di tale sistema che è.... ahime e questa è fisica&#33;&#33;&#33;, anche per questo, più basso rispetto a quello di un impianto solare termico a circolazione naturale....<br><br><br>Saluti<br><br><a href="http://wwws.impsolari.com" target="_blank">impianti solari chiavi in mano</a><br><br><span class="edit">Edited by solenergia - 11/9/2007, 03:01</span>

                Commenta


                • #9
                  Solenergia, non ti sembra di fare eccessiva pubblicit&agrave;?

                  Commenta


                  • #10
                    <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Lolio @ 11/9/2007, 15:25)</div><div id="quote" align="left">Solenergia, non ti sembra di fare eccessiva pubblicit&agrave;?</div></div><br>è bene diffondere la tecnologia solare e rendere consapevole il maggior numero di persone dei vantaggi che essa comporta sia economici che ambientali... se poi ti da fastidio, non la guardare<br><br>ciao

                    Commenta


                    • #11
                      <br>[/QUOTE]<br>caro Egisto Canducci, come lei dice il solare è una &quot;scienza matematica&quot; pertanto le affermazioni che ho riportato nel post sono frutto di anni di esperienza nella progettazione e realizzazione impianti..... pertanto francamente le dico, non per essere presuntuoso, che lei è alquanto acerbo di esperienza in ambito solare<br><br>poi per non essere ripetitivo le carico un&#39; altra foto di impianto realizzato ma stavolta a circ. forzata<br><br><a href="http://img50.imageshack.us/my.php?image=p1010051rm6.jpg" target="_blank"><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/6bbfd1974a5aebddbb9e66be49e7f12a.jpg" alt="image"></a><br><br>Distinti Saluti<br><br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Gian&#45;marco @ 10/9/2007, 16:35)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (sunheat @ 10/9/2007, 15:07)</div><div id="quote" align="left">Il fatto che abbia una resa superiore però è sbagliato (nel caso di accumuli esterni) in quanto comunque le dispersioni non possono essere inferiori a quelle di un accumulo tenuto al coperto.<br><br>Laddove sia fattibile, è sempre una soluzione benaccetta, dato il costo inferiore alla forzata.. prova però a servire un condominio da 30 appartamenti con un&#39;array di pannelli a circolazione naturale: il costo è assolutamente più alto che servirli con un impianto a circolazione forzata centralizzato, che è inoltre molto più facilmente ispezionabile/manutenibile rispetto a 30 collettori autonomi.</div></div><br>Ciao Sunheat, ovviamente come ti ho gi&agrave; scritto sulla prima affermazione non concordo, dipende dalla coibentazione del serbatoio e in generale i serbatoi interni sono meno bene coibentati di quelli esterni che conosco io (quelli della Solahart ovviamente). Ovviamente non tutti i produttori di sistemi a CN coibentano così bene i loro serbatoi&#33;&#33;Inoltre le dispersioni legate ai tubi del circuito primario sono ben maggiori nella C.F. essendo molto più lunghi. Poi c&#39;è il fatto che nella C.F. si è legati ad un delta T minimo impostato sulla centralina, mentre con la C.N. appena la T° del glicole supero anche di mezzo grado la T° dell&#39;acqua nell&#39;accumulo la circolazione si avvia con una velocit&agrave; che varia in funzione del delta T (più veloce con alto delta T, più lenta con basso). Questo fa sì che la CN sia più efficiente della CF a parit&agrave; di qualit&agrave; dei collettori.<br>Per quanto riguarda poi la seconda affermazione fatti un giro sul sito dell&#39;Accomandita e guarda i case history: hanno realizzato impianti a CN multipli anche molto grossi (per esempio 40 sistemi da 2 pannelli + 12 sistemi da 3 pannelli).<br><br>Ciao<br><br>Gian-Marco</div></div><br>non per giudicare ma è evidente che Gian-Marco ha una buona cultura in ambito solare termico<br><br><br><br><a href="http://wwws.impsolari.com" target="_blank">impianti solari chiavi in mano</a><br>[/QUOTE]<br> Ciao, a parte i doverosi complimenti per la gradevole estetica dell&#39;impianto citato da gian marco,vorrei capire da quale cattedra parli e perchè sei così presuntuoso da giudicare chi ha esperienza e chì nò nel solare,siamo mai usciti assieme o forse ci siamo incontrati ad un qualche convegno?<br>Perchè Gian Marco denota esperienza ,perche appoggia le tue tesi? A livello mondiale esiste una nazione che ha installato oltro il 50% di mq del resto d&#39;europa e non ha privilegiato i sistemi a CN, tutti incompetenti?<br>Io mi firmo con nome e cognome e ho dichiarato sempre cosa faccio e quale sia la mia attivit&agrave; prevalente,perchè non fate lo stesso? farebbe chiarezza ed eviteresti di fingere di essere buon sammaritano in vena di diffondere la scienza del solare, salvo poi mettere link al proprio negozio e con la scusa di rendere più sexy il messaggio aggiungere foto pubblicitarie.<br>Non è polemica ma se ti dichiari potremmo forse vedere chi dei due è digiuno di esperienza nel solare.<br>Continuare a dire verit&agrave; di comodo non aiuta la diffusione del solare e se come dici sei tanto esperto, dovresti ricordare cosa è successo negli anni 80.<br>Ciao e a presto se vorrai per un confronto su basi tecniche e senza la psicosi del primo della classe.<br><br>Egisto Canducci<br>

                      Commenta


                      • #12
                        <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (solenergia @ 11/9/2007, 19:15)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Lolio @ 11/9/2007, 15:25)</div><div id="quote" align="left">Solenergia, non ti sembra di fare eccessiva pubblicit&agrave;?</div></div><br>è bene diffondere la tecnologia solare e rendere consapevole il maggior numero di persone dei vantaggi che essa comporta sia economici che ambientali... se poi ti da fastidio, non la guardare<br>ciao</div></div><br>Non è proprio così. E&#39; che prima di postare avresti dovuto leggere le regole del forum.<br>

                        Commenta


                        • #13
                          [/QUOTE]<br>caro Egisto Canducci, come lei dice il solare è una &quot;scienza matematica&quot; pertanto le affermazioni che ho riportato nel post sono frutto di anni di esperienza nella progettazione e realizzazione impianti..... pertanto francamente le dico, non per essere presuntuoso, che lei è alquanto acerbo di esperienza in ambito solare<br><br>poi per non essere ripetitivo le carico un&#39; altra foto di impianto realizzato ma stavolta a circ. forzata<br><br><a href="http://img50.imageshack.us/my.php?image=p1010051rm6.jpg" target="_blank"><img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/140a72cddcb272199a4a36af83e70652.jpg" alt="image"></a><br><br>Distinti Saluti<br><br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Gian&#45;marco @ 10/9/2007, 16:35)</div><div id="quote" align="left">Ciao Sunheat, ovviamente come ti ho gi&agrave; scritto sulla prima affermazione non concordo, dipende dalla coibentazione del serbatoio e in generale i serbatoi interni sono meno bene coibentati di quelli esterni che conosco io (quelli della Solahart ovviamente). Ovviamente non tutti i produttori di sistemi a CN coibentano così bene i loro serbatoi&#33;&#33;Inoltre le dispersioni legate ai tubi del circuito primario sono ben maggiori nella C.F. essendo molto più lunghi. Poi c&#39;è il fatto che nella C.F. si è legati ad un delta T minimo impostato sulla centralina, mentre con la C.N. appena la T° del glicole supero anche di mezzo grado la T° dell&#39;acqua nell&#39;accumulo la circolazione si avvia con una velocit&agrave; che varia in funzione del delta T (più veloce con alto delta T, più lenta con basso). Questo fa sì che la CN sia più efficiente della CF a parit&agrave; di qualit&agrave; dei collettori.<br>Per quanto riguarda poi la seconda affermazione fatti un giro sul sito dell&#39;Accomandita e guarda i case history: hanno realizzato impianti a CN multipli anche molto grossi (per esempio 40 sistemi da 2 pannelli + 12 sistemi da 3 pannelli).<br><br>Ciao<br><br>Gian-Marco</div></div><br>non per giudicare ma è evidente che Gian-Marco ha una buona cultura in ambito solare termico<br><br><br><br><a href="http://wwws.impsolari.com" target="_blank">impianti solari chiavi in mano</a><br>[/QUOTE]<br> Ciao, a parte i doverosi complimenti per la gradevole estetica dell&#39;impianto citato da gian marco,vorrei capire da quale cattedra parli e perchè sei così presuntuoso da giudicare chi ha esperienza e chì nò nel solare,siamo mai usciti assieme o forse ci siamo incontrati ad un qualche convegno?<br>Perchè Gian Marco denota esperienza ,perche appoggia le tue tesi? A livello mondiale esiste una nazione che ha installato oltro il 50% di mq del resto d&#39;europa e non ha privilegiato i sistemi a CN, tutti incompetenti?<br>Io mi firmo con nome e cognome e ho dichiarato sempre cosa faccio e quale sia la mia attivit&agrave; prevalente,perchè non fate lo stesso? farebbe chiarezza ed eviteresti di fingere di essere buon sammaritano in vena di diffondere la scienza del solare, salvo poi mettere link al proprio negozio e con la scusa di rendere più sexy il messaggio aggiungere foto pubblicitarie.<br>Non è polemica ma se ti dichiari potremmo forse vedere chi dei due è digiuno di esperienza nel solare.<br>Continuare a dire verit&agrave; di comodo non aiuta la diffusione del solare e se come dici sei tanto esperto, dovresti ricordare cosa è successo negli anni 80.<br>Ciao e a presto se vorrai per un confronto su basi tecniche e senza la psicosi del primo della classe.<br><br>Egisto Canducci<br>[/QUOTE]<br><br>Caro Canducci... non voglio sembrare presuntuoso o saccente.... riporto semplicemente il frutto della mia esperienza ed in base a quella avvaloro le mie affermazioni, cmq io non ho un negozio in quanto non sono un commerciante bensì un professionista (ingegnere), e riporto semplicemente le foto di impianti realizzati, al fine di creare consapevolezza di come si presentano i pannelli a tetto. tutto qui. per il mio nome, credevo fosse implicito, visto che riporto il mio sito<br><br>sono disponibile ad un confronto... in quanto sono dell&#39; opinione che non si finisce mai di imparare<br><br>saluti<br><br>Ing.Prof. Patrizi Francesco<a href="http://www.impsolari.com" target="_blank">My Webpage</a>

                          Commenta


                          • #14
                            <!--QuoteBegin--solenergia,<br><br><br>Caro Canducci&#46;&#46;&#46; non voglio sembrare presuntuoso o saccente&#46;&#46;&#46;&#46; riporto semplicemente il frutto della mia esperienza ed in base a quella avvaloro le mie affermazioni, cmq io non ho un negozio in quanto non sono un commerciante bensì un professionista (ingegnere), e riporto semplicemente le foto di impianti realizzati, al fine di creare consapevolezza di come si presentano i pannelli a tetto&#46; tutto qui&#46; per il mio nome+credevo fosse implicito, visto che riporto il mio sito<br><br>sono disponibile ad un confronto... in quanto sono dell&#39; opinione che non si finisce mai di imparare<br><br>saluti<br><br>Ing.Prof. Patrizi Francesco[URL=http://www.impsolari.com--><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (solenergia,<br><br><br>Caro Canducci&#46;&#46;&#46; non voglio sembrare presuntuoso o saccente&#46;&#46;&#46;&#46; riporto semplicemente il frutto della mia esperienza ed in base a quella avvaloro le mie affermazioni, cmq io non ho un negozio in quanto non sono un commerciante bensì un professionista (ingegnere), e riporto semplicemente le foto di impianti realizzati, al fine di creare consapevolezza di come si presentano i pannelli a tetto&#46; tutto qui&#46; per il mio nome @ credevo fosse implicito, visto che riporto il mio sito<br><br>sono disponibile ad un confronto... in quanto sono dell&#39; opinione che non si finisce mai di imparare<br><br>saluti<br><br>Ing.Prof. Patrizi Francesco[URL=http://www.impsolari.com)</div><div id="quote" align="left">My Webpage[/URL]</div></div><br>Scusa ma se fai solo il tecnico perchè nella tua pagina Web parli di fornitura di tutti i componenti necessari alla realizzazione se è così progetti sì ma vendi anche e quindi hai un negozio riferibile al link,perchè voler apparire super partes e non dire sono l&#39;ing.Patrizi,progetto e vendo impianti solari, non è un reato lo faccio anch&#39;io solo è più chiaro a chi ci legge che i consigli non sono sempre disinteressati e la gente può recepire il messaggio più chiaramente.<br>Visto che sei anche a Ravenna e io a Rimini potremmo anche incontrarci e scambiare alcune idee senza problema alcuno.<br>Ciao Egisto Canducci<br>

                            Commenta


                            • #15
                              <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (otsige @ 14/9/2007, 10:02)</div><div id="quote" align="left"><!--QuoteBegin--solenergia,<br><br><br>Caro Canducci&#46;&#46;&#46; non voglio sembrare presuntuoso o saccente&#46;&#46;&#46;&#46; riporto semplicemente il frutto della mia esperienza ed in base a quella avvaloro le mie affermazioni, cmq io non ho un negozio in quanto non sono un commerciante bensì un professionista (ingegnere), e riporto semplicemente le foto di impianti realizzati, al fine di creare consapevolezza di come si presentano i pannelli a tetto&#46; tutto qui&#46; per il mio nome+credevo fosse implicito, visto che riporto il mio sito<br><br>sono disponibile ad un confronto... in quanto sono dell&#39; opinione che non si finisce mai di imparare<br><br>saluti<br><br>Ing.Prof. Patrizi Francesco[URL=http://www.impsolari.com--><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (solenergia,<br><br><br>Caro Canducci&#46;&#46;&#46; non voglio sembrare presuntuoso o saccente&#46;&#46;&#46;&#46; riporto semplicemente il frutto della mia esperienza ed in base a quella avvaloro le mie affermazioni, cmq io non ho un negozio in quanto non sono un commerciante bensì un professionista (ingegnere), e riporto semplicemente le foto di impianti realizzati, al fine di creare consapevolezza di come si presentano i pannelli a tetto&#46; tutto qui&#46; per il mio nome @ credevo fosse implicito, visto che riporto il mio sito<br><br>sono disponibile ad un confronto... in quanto sono dell&#39; opinione che non si finisce mai di imparare<br><br>saluti<br><br>Ing.Prof. Patrizi Francesco[URL=http://www.impsolari.com)</div><div id="quote" align="left">My Webpage[/URL]</div></div><br>Scusa ma se fai solo il tecnico perchè nella tua pagina Web parli di fornitura di tutti i componenti necessari alla realizzazione se è così progetti sì ma vendi anche e quindi hai un negozio riferibile al link,perchè voler apparire super partes e non dire sono l&#39;ing.Patrizi,progetto e vendo impianti solari, non è un reato lo faccio anch&#39;io solo è più chiaro a chi ci legge che i consigli non sono sempre disinteressati e la gente può recepire il messaggio più chiaramente.<br>Visto che sei anche a Ravenna e io a Rimini potremmo anche incontrarci e scambiare alcune idee senza problema alcuno.<br>Ciao Egisto Canducci</div></div><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (mastrobru @ 14/9/2007, 10:28)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (taote @ 13/9/2007, 13:03)</div><div id="quote" align="left">E&#39; vero che al nord conviene poco, ma l&#39;impianto lo si dovrebbe fare x il pianeta appunto, non per la saccoccia.<br>Poi se ci guadagna anche la saccoccia benvenga.</div></div><br>Io a questa storia che l&#39;impianto conviene meno al nord che al sud ci credo sempre meno. Guardate che la temperatura penalizza fortemente il rendimento dei pannelli ma sembra che nei piani di ammortamento nessuno ne tenga conto. A fine anno dopo un anno di attivit&agrave; tirerò le conclusioni ma gi&agrave; adesso (settembre) il mio impianto sta producendo (maltempo a parte) più di agosto (penalizzato dalla forte temperatura). Germania doget ...<br>Ciao.<br><br>P.S. al di la dei dati di produzione nord o sud credo comunque che un impianto fv casalingo vada visto non soltanto da una prospettiva economica. E&#39; anche un fatto di civilt&agrave; e su questo concordo con te &#33;&#33;&#33;</div></div><br>Ciao Canducci,<br><br>forse tra noi c&#39; è stata qualche incomprensione,<br><br> cerco di essere super partes in questo senso: non essendo un venditore, bensì un tecnico, non ho interesse a vendere impianti sempre e comunque (come fanno invece certi venditori) io guardo la funzionalit&agrave; dell&#39; impianto ed in base a questo riporto al cliente il mio pensiero e quindi il mio parere tecnico.... in quanto per me è importante che l&#39; impianto funzioni bene, per degli anni e senza problemi... ad esempio, sai quanti realizzano impianti FV utilizzando cavi in butile tipo FG07 per collegare le stringhe di moduli??? molti&#33;&#33;&#33;, questo comporta che dopo 7-8 anni l&#39;impianto FV è un cadavere sul tetto. oppure sai quanti impianti ho visto realizzati in manera che cadevano in ombra? Diversi...<br><br>Cmq, al di la di quste banalizzazione, do la mia disponibilit&agrave; ad un eventuale incontro.... magari chiss&agrave;, si potrebbe anche collaborare<br><br>saluti e buon lavoro

                              Commenta


                              • #16
                                <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">... non ti sembra di fare eccessiva pubblicit&agrave;?</div></div><br>lolio purtroppo hai ragione<br><br>il forum sta diventando sempre meno praticabile, invaso com&#39;è dai tanti rivenditori che parlano solo (quando va bene ... ) delle qualit&agrave; dei propri prodotti<br><br>personalmente mi trovo costretto a saltare quasi tutti i post tranne quelli inviati delle rarissime anime belle che, come te, scrivono SOLO per risolvere i problemi proposti (leggi dotting e pochi altri)<br><br>F.
                                ... mai stato un grande ... mai finito di crescere.

                                Commenta


                                • #17
                                  <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (telamonio @ 14/9/2007, 18:51)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">... non ti sembra di fare eccessiva pubblicit&agrave;?</div></div><br>lolio purtroppo hai ragione<br><br>il forum sta diventando sempre meno praticabile, invaso com&#39;è dai tanti rivenditori che parlano solo (quando va bene ... ) delle qualit&agrave; dei propri prodotti<br><br>personalmente mi trovo costretto a saltare quasi tutti i post tranne quelli inviati delle rarissime anime belle che, come te, scrivono SOLO per risolvere i problemi proposti (leggi dotting e pochi altri)<br><br>F.</div></div><br>si m se non vi parlasse chi realizza impianti, cosa pretendete, di comprenderne pregi e difetti dai depliant illustrativi...... la realt&agrave; spesso è diversa da quella riportata sulla carta

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Nulla da eccepire sulla partecipazione di chicchessia.<br>Noto però il preoccupante aumento di messaggi che non sembrano avere altro scopo che veicolare pubblicit&agrave; di prodotti o servizi, con link e rimandi a siti commerciali (depliant mascherati?).<br>Personalmente ritengo tali post solo fastidiosi, ma non potendo imporre regole al forum, mi limito ad ignorarli (rispondo e discuto con le persone / evito i depliant)<br><br>Mi scuso per il messaggio OT e mi taccio definitivamente su questo thread<br>saluti<br><br>
                                    ... mai stato un grande ... mai finito di crescere.

                                    Commenta

                                    Attendi un attimo...
                                    X