< Impianto solare termico: quale dubbio - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Impianto solare termico: quale dubbio

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Impianto solare termico: quale dubbio

    Buonasera a tutti,<br>mi sto accingendo ad acquistare l&#39;impianto solare termico e per evitare problemi/fregature sto cercando in rete quante più info possibile e sono quindi incappato in questo forum. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/429d23cc7d596d870705309628b0887d.gif" alt=""><br>Ho chiesto agli installatori della mia zona (castelli romani) e tra i tanti ne ho scelto uno che per diversi motivi mi è sembrato affidabile (quanto meno mi ha dedicato diverso tempo per spiegarmi alcune cose) e ho fissato un appuntamento per un sopraluogo a casa mia.<br><br>Potreste gentilmente darmi qualche delucidazione? <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/4daf788c23c5c077914876d322def71f.gif" alt=""><br><br>1) non ho assolutamente idea delle varie marche e quindi delle differenze in merito alla qualit&agrave; dei prodotti. Io conosco la Solahart per via della pubblicit&agrave; in tv. Questo installatore tratta la Chromagen. Che ne pensate? <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/cab0369bdc406c11389168851f275919.gif" alt=":wacko:"><br><br>2) Le indicazioni di massima nel depliant sono:<br>- N. 1 collettore solare piano con superficie lorda di mq. 2,60 e costituito da pannello con parti metalliche perimetrali e cornice in alluminio anodizzato ad alto spessore di anodizzazione, per una protezione altissima agli agenti atmosferici, Piastra captante realizzata con fasci tubieri di rame e lastra anch&#39;essa in rame, saldature ad ultrasuoni per ottimizzare il trasferimento del calore tra i tubi e la piastra captante, isolamento posteriore in lana minerale, copertura in cristallo temperato antigrandine, di tipo semi-riflettente.<br>- N. 1 serbatoio-bollitore solare da 160 lt., con doppia smaltatura interna di ben 80/120 microns, con scambiatore flangiato a fascio tubiero in rame, completo di anodo e di perfetta coibentazione termica in schiuma poliuretanica fino a 55 mm. di spessore.<br>- integrazione con la caldaia di casa.<br><br>Che mi dite? Può andar bene? A parte la bella presentazione a me non dicono molto queste cose, dato che non ho mai osservato attentamente gli impianti di questo tipo.<br><br>3) Gli ho chiesto info sui tubi sottouoto e me li ha sconsigliati in quanto, pur rendendo di più in inverno, sono soggetti a maggiori rotture in estate per via del caldo. Commenti sulla cosa?<br><br>4) Una cosa banale, ma a che non avevo mai sentito: collegando gli elettrodomestici al circuito dell&#39;acqua calda si risparmia elettricit&agrave; evitando l&#39;accendersi delle resistenze&#33; Ma non si rovinano? E poi se volessi fare un lavaggio a 30° con la lavatrice come la regolo la temperatura? <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/bb0639133536d76cbe286597a7baa2ee.gif" alt=":blink:"><br><br><br>Grazie tante in anticipo&#33;<br><br>

  • #2
    <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (xarlond @ 12/9/2007, 00:23)</div><div id="quote" align="left">3) Gli ho chiesto info sui tubi sottouoto e me li ha sconsigliati in quanto, pur rendendo di più in inverno, sono soggetti a maggiori rotture in estate per via del caldo. Commenti sulla cosa?<br><br>4) Una cosa banale, ma a che non avevo mai sentito: collegando gli elettrodomestici al circuito dell&#39;acqua calda si risparmia elettricit&agrave; evitando l&#39;accendersi delle resistenze&#33; Ma non si rovinano? E poi se volessi fare un lavaggio a 30° con la lavatrice come la regolo la temperatura? <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/0c74d24bd6c71a19c2ad1f2dd0011af6.gif" alt=":blink:"></div></div><br>Al punto 3 io credo che il tuo installatore abbia ragione, non sono daccordo sulla presunta maggior produzione invernale soprattutto nella tua zona climatica.<br><br>Al punto 4 nel link sotto trovi un articolo sull&#39;argomento dove sono elencati anche i tuoi dubbi.<br><a href="http://www.portalsole.it/sezione.php?d=55" target="_blank">http://www.portalsole.it/sezione.php?d=55</a><br><br>Saluti,<br><br>Fabrizio.<br><br>
    Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
    Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

    Commenta


    • #3
      Ciao<br><br>innanzitutto fai bene ad informarti bene in rete prima di prendere qualsiasi decisione. questo forum è una miniera di informazioni, tieni presente che tutti i dubbi che hai in testa li hanno anche tutti gli altri quindi molto probabilmente troverai le risposte che cerchi spulciando il forum (è grosso&#33; io ho iniziato a giugno e ancora oggi tutti i giorni trovo roba nuova che mi serve) <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/44b9a3085593cc5c27647ff0f7359748.gif" alt=""><br><br>brevemente per punti:<br><br>1) diffida delle pubblicit&agrave; e degli installatori, scherzo, ma senti sempre più campane.<br>qui trovi un paragone imparziale di uno dei più importanti enti di certificazione europei <a href="http://www.solarenergy.ch/spf.php?lang=it&amp;fam=1&amp;tab=1" target="_blank">http://www.solarenergy.ch/spf.php?lang=it&fam=1&tab=1</a><br>sono dati un po&#39; tecnici ma alla fine ci si sguazza abbastanza bene.<br><br>2) i Depliant/siti/pubblicit&agrave; sono sempre scritti così: &quot;Altissima efficienza&quot;, &quot;ottimizzare&quot; etc sono termini che usano tutti, fai riferimento ai dati del sito sopra che non sbagli.<br>Appena avrai un po&#39; l&#39;occhio sulle differenze tra un buon pannello e una &quot;cineseria&quot; (questa parola bisogna dirla sottovoce nel forum, sono permalosissimi&#33; <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/296a541d5afcdae663404a5f979d92f7.gif" alt=""> scherzo) ti sar&agrave; più facile anche filtrare le cose utili e quelle inutili scritte nei depliant.<br><br>3) l&#39;eterna lotta tra il bene e il male vedr&agrave; una fine più vicina della discussione &quot;piani o sottovuoto?&quot; -> cerca nel forum...hai da leggere per mesi&#33;<br>se l&#39;installatore a cui hai chiesto info non vende i sottovuoto hai gi&agrave; un elemento per capire perchè li sconsiglia.<br><br>4) gli elettrodomestici predisposti per l&#39;acqua calda hanno comunque la doppia entrata.<br><br>saluti<br>Andrea

      Commenta


      • #4
        <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (andrear2017 @ 12/9/2007, 08:36)</div><div id="quote" align="left">Appena avrai un po&#39; l&#39;occhio sulle differenze tra un buon pannello e una &quot;cineseria&quot; (questa parola bisogna dirla sottovoce nel forum,</div></div><br>Ti ricordo che i cinesi hanno inventato nel 1978 il tubo sottovuoto e quindi almeno su questa tipologia hanno più esperienza di tutti quanti. Che il 62% del mercato mondiale (non parlo di produzione, la cui quota è ancora superiore, ma di volume d&#39;acquisto interno) è cinese. Che in Cina i collettori sono venduti nei magazzini, tutte le marche in fila come i frigoriferi. Infine che producono prodotti di bassa, media, alta e altissima qualit&agrave;. Basta saper scegliere e valutare tipologie costruttive e materiali.

        Commenta


        • #5
          <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Lolio @ 12/9/2007, 08:48)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (andrear2017 @ 12/9/2007, 08:36)</div><div id="quote" align="left">Appena avrai un po&#39; l&#39;occhio sulle differenze tra un buon pannello e una &quot;cineseria&quot; (questa parola bisogna dirla sottovoce nel forum,</div></div><br>Ti ricordo che i cinesi hanno inventato nel 1978 il tubo sottovuoto e quindi almeno su questa tipologia hanno più esperienza di tutti quanti. Che il 62% del mercato mondiale (non parlo di produzione, la cui quota è ancora superiore, ma di volume d&#39;acquisto interno) è cinese. Che in Cina i collettori sono venduti nei magazzini, tutte le marche in fila come i frigoriferi. Infine che producono prodotti di bassa, media, alta e altissima qualit&agrave;. Basta saper scegliere e valutare tipologie costruttive e materiali.</div></div><br>Visto? <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/94c09eae97f8029fb62425ff466a0bbd.gif" alt=":P"><br><br>dai che scherzavo, hai fatto bene a fare la precisazione, non tutti hanno in mente questi dati.<br>ma credo si capisse il tono in cui ho usato il termine prima, se si è offeso qualcuno chiedo scusa. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/69cc8d50e600c3710865ad22dbe6831a.gif" alt="">

          Commenta


          • #6
            Grazie per le risposte che sono state molto veloci, ma le ho lette solo ieri sera tardi...<br>Cmq oggi è venuto l&#39;installatore a casa e mi ha dato maggiori indicazioni. Vedendo casa e lo spazio a disposizione ha potuto consigliarmi in modo più preciso.<br><br>Ovviamente sono nate altre curiosit&agrave; da parte mia:<br><br>Il preventivo che mi aveva fatto vale per un pannello + un serbatorio da 160 lt + installazione, ecc.<br>Nel depliant viene sottolineata più volte la possibilit&agrave; di collegare l&#39;impianto ai vari elettrodomestrici per risparmiare sulle resistenze elettriche, ma oggi mi ha detto che cmq per questa fare cosa dovrei optare per un serbatoio più grande. Me ne ha proposto uno da 260 litri con in più un doppio pannello invece di uno singolo più grande. &quot;In questo modo raddoppia la superfice&quot;....<br><br><br>Commenti?<br>

            Commenta


            • #7
              Stai attento che non è così semplice come sembra trovare lavatrici che possano utilizzare l&#39;acqua calda prodotta dai pannelli solari:<br><a href="?t=6833472" target="_blank">http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=6833472</a><br>Mentre quasi tutte le lavastoviglie accettano l&#39;ingresso acqua calda al posto della fredda, attenzione che comunque fanno il risciaquo caldo, il tubo è SEMPRE uno ed uno solo.
              Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

              Commenta


              • #8
                Ho letto in giro che per la lavatrice &quot;basta&quot; collegare un miscelatore termostatico collegato sia all&#39;acqua fredda che a quella calda.<br><br>Quanto viene questo miscelatore? PIù o meno...

                Commenta


                • #9
                  Di stronzate in giro se ne sentono tante e questa è una di quelle.<br>Se imposti la temperatura a 60°C la lavatrice ti far&agrave; tutti i lavaggi a 60°C.<br>Molti programmi di lavaggio prevedono un prelavaggio freddo, mentre con il termostato impostato a 60°C il prelavaggio lo farebbe sempre e solo a 60°C.<br>A meno che non ti piazzi di fronte alla lavatrice, segui i programmi nel programmatore e giri la manopola della valvola termostatica di conseguenza.<br>Poco uomo di casa, eh&#33;&#33;&#33;<br>
                  Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

                  Commenta


                  • #10
                    No, veramente di cose a casa ne faccio diverse... A parte stirare, che odio. :-)<br>Sono solo confuso dalla marea di info che sto raccogliendo in così poco tempo. Il mio pensiero era quello di impostare il sudetto termostato a 30° e lasciare poi alla lavatrice il passo successivo.<br><br>A proposito di stro..: ho letto anche che il risciaquo fatto con acqua calda è melgio perché elimina OGNI residuo saponoso...

                    Commenta


                    • #11
                      <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (xarlond @ 13/9/2007, 15:59)</div><div id="quote" align="left">Sono solo confuso dalla marea di info che sto raccogliendo in così poco tempo. Il mio pensiero era quello di impostare il sudetto termostato a 30° e lasciare poi alla lavatrice il passo successivo.</div></div><br>Se sei riuscito a fare questa considerazione vuol dire che sei sulla buona strada per capire davvero cosa devi fare.<br>Sembra un ragionamento semplice ma non immagini nemmeno quanti in giro non riuscirebbero a capirlo.<br><br>Ti consiglio di mettere comqunue il termostato una 10ina di gradi superiore al valore che intendi utilizzare perche&#39; le attrezzature della lavatrice, cestello, guarnizioni, vasca ecc. )sono fredde in partenza e tendono a far scendere la T dell&#39;acqua in ingresso.<br><br>Io personalmente sono un po&#39; critico sull&#39;uso delle valvole termostatiche , ma comunque possono essere utilizzate ugualmente.<br><br>Avevo fatto un articoloo sull&#39;argomento che ho gia&#39; citato in questo tread .<br><br>Saluti,<br>F.<br><br>
                      Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                      Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                      Commenta


                      • #12
                        Certo che però sprecare acqua calda per risciacquo o prelavaggio &quot;a freddo&quot; è proprio un peccato.. e con la lavatrice ne va via un bel po&#39;.<br><br>Con la lavastoviglie è tutta un&#39;altra cosa, ma con la lavatrice sono dell&#39;opinione che convenga fare una cosa del genere solo se si ha una sovraproduzione molto consistente e non si sa come spenderla.
                        SunHeat

                        Commenta


                        • #13
                          <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">solo se si ha una sovraproduzione molto consistente e non si sa come spenderla</div></div><br>In effetti questo installatore ha puntato abbastanza su questa cosa delle resistenze elettriche ed addirittura mi ha consigliato di prendere un boiler più grande per stare più tranquillo.<br><br>La cosa è che se è cmq una cosa sensata la differenza non è poi molta, considerando che l&#39;impianto lo faccio lo stesso gia che si è in ballo...), ma se è solo una cavolata per spremere qualche soldo in più non mi va bene.<br><br>Inoltre mi ha parlato di questo doppio pannello più performante: praticamente due pannelli da 1mq ciascuno sono meglio di un solo pannello di 2 mq. E&#39; così?<br><br>Sono proprio confuso: prendo il boiler da 160 litri con singolo pannello o 260 litri con pannello doppio?<br><br>

                          Commenta


                          • #14
                            <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (sunheat @ 13/9/2007, 17:53)</div><div id="quote" align="left">Certo che però sprecare acqua calda per risciacquo o prelavaggio &quot;a freddo&quot; è proprio un peccato.. e con la lavatrice ne va via un bel po&#39;.<br><br>Con la lavastoviglie è tutta un&#39;altra cosa, ma con la lavatrice sono dell&#39;opinione che convenga fare una cosa del genere solo se si ha una sovraproduzione molto consistente e non si sa come spenderla.</div></div><br>Conviene sempre usarla cosi l&#39;ACS .... aumenta notevolmente la profittabilita&#39; dell&#39; impianto.<br><br>La lavatrice non spreca nulla perche i risciacqui li fa con l&#39;acqua fredda .... occorre o mettere una lavatrice doppio ingresso o mettere la valvola di commutazione manuale.<br>NON si deve mai lasciare la lavatrice collegata permanentemente sull&#39;acqua calda.<br><br>Saluti,<br>F.<br><br><br>
                            Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                            Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                            Commenta

                            Attendi un attimo...
                            X