Buongiorno a tutti.
Ho la necessità di progettare (e verificare il risparmio ottenibile) un impianto solare termico per un processo industriale che utilizza acqua calda a 70°C.
Vorrei impostare un calcolo orario secondo il seguente schema logico:
1) quando non ho prelievo di acqua ne irraggiamento: banalmente al tempo t0 ho una temperatura pari all'acqua fredda da acquedotto, al tempo t(n+1) avrò una temperatura nell'accumulo pari alla temperatura al tempo t(n) - perdite dalle pareti dell'accumulo;
2) quando non ho prelievo di acqua ma ho irraggiamento: Il solare termico inizia a produrre calore, quindi la temperatura all'interno del boiler al tempo t(n+1) sarà data dalla temperatura al tempo t(n) + incremento di temperatura generato dall'energia termica prodotta dal solare termico;
3) quando ho prelievo ed irraggiamento: l'acqua in uscita dovrà essere alla temperatura di 70°C, quindi avendo imposto la temperatura di uscita e la temperatura a cui si trova l'acqua all'interno dell'accumulo, avrò la necessità di fornire una restante energia termica per mezzo di solare termico e della caldaia, quindi posso calcolare quanto consumerà la caldaia;
4) quando ho prelievo ma non ho irraggiamento: stesso discorso del caso 3, soltanto che l'energia termica necessaria sarà interamente fornita dalla caldaia.
Poiché il fabbisogno dell'azienda è molto alto, credo sia necessario scomporre l'impianto, in modo da avere diversi accumuli da circa 3000/5000 lt cad. Ogni boiler avrà il doppio serpentino, uno collegato al relativo campo solare e l'altro alla caldaia che fungerà da integrazione per tutti gli accumuli.
Sapete per caso indicarmi qualche fonte in cui posso trovare il procedimento di calcolo orario, con tutte le formule necessarie?
Grazie in anticipo
Ho la necessità di progettare (e verificare il risparmio ottenibile) un impianto solare termico per un processo industriale che utilizza acqua calda a 70°C.
Vorrei impostare un calcolo orario secondo il seguente schema logico:
1) quando non ho prelievo di acqua ne irraggiamento: banalmente al tempo t0 ho una temperatura pari all'acqua fredda da acquedotto, al tempo t(n+1) avrò una temperatura nell'accumulo pari alla temperatura al tempo t(n) - perdite dalle pareti dell'accumulo;
2) quando non ho prelievo di acqua ma ho irraggiamento: Il solare termico inizia a produrre calore, quindi la temperatura all'interno del boiler al tempo t(n+1) sarà data dalla temperatura al tempo t(n) + incremento di temperatura generato dall'energia termica prodotta dal solare termico;
3) quando ho prelievo ed irraggiamento: l'acqua in uscita dovrà essere alla temperatura di 70°C, quindi avendo imposto la temperatura di uscita e la temperatura a cui si trova l'acqua all'interno dell'accumulo, avrò la necessità di fornire una restante energia termica per mezzo di solare termico e della caldaia, quindi posso calcolare quanto consumerà la caldaia;
4) quando ho prelievo ma non ho irraggiamento: stesso discorso del caso 3, soltanto che l'energia termica necessaria sarà interamente fornita dalla caldaia.
Poiché il fabbisogno dell'azienda è molto alto, credo sia necessario scomporre l'impianto, in modo da avere diversi accumuli da circa 3000/5000 lt cad. Ogni boiler avrà il doppio serpentino, uno collegato al relativo campo solare e l'altro alla caldaia che fungerà da integrazione per tutti gli accumuli.
Sapete per caso indicarmi qualche fonte in cui posso trovare il procedimento di calcolo orario, con tutte le formule necessarie?
Grazie in anticipo
Commenta