< Solare termico per calore di processo - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Solare termico per calore di processo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Solare termico per calore di processo

    Buongiorno a tutti.
    Ho la necessità di progettare (e verificare il risparmio ottenibile) un impianto solare termico per un processo industriale che utilizza acqua calda a 70°C.

    Vorrei impostare un calcolo orario secondo il seguente schema logico:
    1) quando non ho prelievo di acqua ne irraggiamento: banalmente al tempo t0 ho una temperatura pari all'acqua fredda da acquedotto, al tempo t(n+1) avrò una temperatura nell'accumulo pari alla temperatura al tempo t(n) - perdite dalle pareti dell'accumulo;
    2) quando non ho prelievo di acqua ma ho irraggiamento: Il solare termico inizia a produrre calore, quindi la temperatura all'interno del boiler al tempo t(n+1) sarà data dalla temperatura al tempo t(n) + incremento di temperatura generato dall'energia termica prodotta dal solare termico;
    3) quando ho prelievo ed irraggiamento: l'acqua in uscita dovrà essere alla temperatura di 70°C, quindi avendo imposto la temperatura di uscita e la temperatura a cui si trova l'acqua all'interno dell'accumulo, avrò la necessità di fornire una restante energia termica per mezzo di solare termico e della caldaia, quindi posso calcolare quanto consumerà la caldaia;
    4) quando ho prelievo ma non ho irraggiamento: stesso discorso del caso 3, soltanto che l'energia termica necessaria sarà interamente fornita dalla caldaia.

    Poiché il fabbisogno dell'azienda è molto alto, credo sia necessario scomporre l'impianto, in modo da avere diversi accumuli da circa 3000/5000 lt cad. Ogni boiler avrà il doppio serpentino, uno collegato al relativo campo solare e l'altro alla caldaia che fungerà da integrazione per tutti gli accumuli.

    Sapete per caso indicarmi qualche fonte in cui posso trovare il procedimento di calcolo orario, con tutte le formule necessarie?

    Grazie in anticipo

  • #2
    Credo di essere piuttosto esperto di questa tecnologia, ma da come hai impostato il problema non riesco ad immaginare nessuno scenario utile ai calcoli necessari.
    I tempo t0 t1 ecc. ecc. non servono... che serve, per incominciare ad inquadrare il problema, è il dato della T dell'acqua necessaria all'azienda ( che fornisci ) e soprattutto il valore della temperatura a cui viene rilasciata l'acqua.
    Da quello che scrivi sembrerebbe che l'azienda utilizzi acqua a 70 gradi e la rilascia alla T dell'acquedotto... questa cosa mi sembra impossibile e siccome è un dato determinante per la fattibilità del progetto , servirebbe chiarirla prima di avventurarsi nei calcoli.


    Originariamente inviato da giuseppe85rg Visualizza il messaggio

    Poiché il fabbisogno dell'azienda è molto alto, credo sia necessario scomporre l'impianto, in modo da avere diversi accumuli da circa 3000/5000 lt cad. Ogni boiler avrà il doppio serpentino, uno collegato al relativo campo solare e l'altro alla caldaia che fungerà da integrazione per tutti gli accumuli.
    Assolutamente no.... l'integrazione del calore la devono fare delle caldaie istantanee che riscaldino direttamente l'acqua in uscita ( questo è il sistema adatto a ridurre i costi e massimizzare la resa solare.)
    Qua una animazione di come dovrebbe funzionare l'integrazione : http://www.portalsole.it/archivio/fl...fullscreen.exe
    Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
    Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

    Commenta

    Attendi un attimo...
    X