Si puo fare un sistema di integrazione al riscaldamento con un impianto FV anzichè a collettori? e se si, come?<br>Grazie Claudio <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/bd994bce0f7be476ed7852681170f948.gif" alt="">
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Si puo fare un sistema di integrazione al riscaldamento con un impianto FV anzichè a collettori?</div></div><br>Che inendi, sii più chiaro! Il fotovoltaico da energia elettrica, il solare termico appunto da energia termica! Se installi il fotrovoltaico devi poi trasformare l'energia elettrica in termica, se metti un termico devi solo trasportare questa energia dal pannello all'utilizzatore!<br>
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (lux70 @ 12/10/2007, 09:39)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Si puo fare un sistema di integrazione al riscaldamento con un impianto FV anzichè a collettori?</div></div><br>Che inendi, sii più chiaro! Il fotovoltaico da energia elettrica, il solare termico appunto da energia termica! Se installi il fotrovoltaico devi poi trasformare l'energia elettrica in termica, se metti un termico devi solo trasportare questa energia dal pannello all'utilizzatore!</div></div><br>Ho visto che ci sono degli accumulatori che hanno la predisposizione per l'integrazione elettrica e vorrei sapere cosa collegarci. In breve, vorrei riscaldare l'acqua dell'accumulo con il FV anzichè con il pannello solare. Si puo fare?<br>Ciao Claudio<br>
Questo è il mio primo messaggio. E' un po' che leggo le conversazioni in questo forum e l'ambiente mi piace.<br><br>Credo di poterti rispondere...<br><br>Utilizzare il fotovoltaico per riscaldare l'acqua va contro il mio modo di pensare. Per me significa utilizzare una resistenza elettrica e quindi ritornare al boiler elettrico. Ora non sono molto informato ma dai confronti che leggo ovunque direi che non è per niente conveniente scaldare l'acqua elettricamente.<br><br>Appurato questo non c'è che dire....Tu puoi fare ciò che vuoi a casa tua!<br>Se proprio dovessi riscaldare l'acqua con una resistenza elettrica....beh allora lo farei anche con l'aiuto del fotovoltaico ricordando sempre che non è una tecnologia assoluta ma integrativa....Quindi sempre meglio optare per lo scambio sul posto.<br><br>Comunque la mia logica è questa:<br>Utilizzare un serbatoio solare (2 serpentine), collegare pannelli solari termici e caldaia a condensazione (o se non vuoi cambiare quella che hai già.<br><br>Se vuoi istallare il fotovoltaico tanto meglio! Conto energia e scambio sul posto ma io non userei energia elettrica per scaldare acqua...<br><br>Beh io la penso cosi ma sono curioso di sapere che dicono gli altri...<br><br>Un saluto a tutti!
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (StefanoHabitat @ 12/10/2007, 10:29)</div><div id="quote" align="left">Questo è il mio primo messaggio. E' un po' che leggo le conversazioni in questo forum e l'ambiente mi piace.<br><br>Credo di poterti rispondere...<br><br>Utilizzare il fotovoltaico per riscaldare l'acqua va contro il mio modo di pensare. Per me significa utilizzare una resistenza elettrica e quindi ritornare al boiler elettrico. Ora non sono molto informato ma dai confronti che leggo ovunque direi che non è per niente conveniente scaldare l'acqua elettricamente.<br><br>Appurato questo non c'è che dire....Tu puoi fare ciò che vuoi a casa tua!<br>Se proprio dovessi riscaldare l'acqua con una resistenza elettrica....beh allora lo farei anche con l'aiuto del fotovoltaico ricordando sempre che non è una tecnologia assoluta ma integrativa....Quindi sempre meglio optare per lo scambio sul posto.<br><br>Comunque la mia logica è questa:<br>Utilizzare un serbatoio solare (2 serpentine), collegare pannelli solari termici e caldaia a condensazione (o se non vuoi cambiare quella che hai già.<br><br>Se vuoi istallare il fotovoltaico tanto meglio! Conto energia e scambio sul posto ma io non userei energia elettrica per scaldare acqua...<br><br>Beh io la penso cosi ma sono curioso di sapere che dicono gli altri...<br><br>Un saluto a tutti!</div></div><br>Concordo ma: ho già un impianto a pannelli radianti a bassa temperatura, con caldaia modulare a condensazione su abitazione ben isolata. E' stato previsto in fase di realizzazione l'integrazione con solare termico. Il punto ad oggi è questo: Solare termico circa 7500€ compresa installazione (recupero irpef 55% in 3 anni); fotovoltaico con scambio sul posto 100% di finanziamento. Allora vorrei sapere se tecnicamente è possibile INTEGRARE col FV per risparmiare qualche soldino che mai dipiace visto i tempi presenti.<br>Ciao e grazie Claudio<br>
Quello che ti posso dire io è che l'integrazione con il fotovoltaico è tecnicamente possibile tramite resistenza elettrica all'interno del serbatoio. Naturalmente il fotovoltaico non da energia continua, quindi converrà impostare lo scambio sul posto.<br>Fatto questo è come avere il boiler elettrico collegato alla rete elettrica. Il fotovoltaico ti aiuterà ad acquistare i famosi "crediti" sulla bolletta oltre che alla tariffa del conto energia (se vi parteciperai).<br><br>Un piccolo appunto, i pannelli solari termici funzionano egregiamente in sistemi a bassa temperatura....Quindi le alternative che hai sono 2:<br><br>-Istallare un sistema fotovoltaico. Risparmio di denaro e rientro "breve" dell'investimento e risparmio sulla bolletta elettrica (che però aumenti con l'utilizzo della resistenza).<br><br>-Istallare un impianto solare termico. Concettualmente e praticamente è compatibile al tuo impianto esistente che, se non ho capito male, è impostato sulla bassa temperatura. Anche qui c'è risparmio di denaro ma probabilmente il rientro è più lungo.<br><br>Non credo di poterti aiutare con calcoli perchè mancano molti dati e la situazione è piuttosto complicata.
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (claudiodimas @ 12/10/2007, 10:49)</div><div id="quote" align="left">Solare termico circa 7500€ compresa installazione (recupero irpef 55% in 3 anni); fotovoltaico con scambio sul posto 100% di finanziamento. Allora vorrei sapere se tecnicamente è possibile INTEGRARE col FV per risparmiare qualche soldino che mai dipiace visto i tempi presenti.</div></div><br>Non mi è chiaro cosa intendi con FV finanziato al 100% con scambio sul posto. Per il FV c'è il conto energia che non finanzia nulla (devi tirare fuori tutto tu in fase di installazione) e poi ti ripaga con una tariffa agevolata l'energia prodotta. Così ammortizzi la spesa in un tot (variabile, diciamo intorno ai 10) anni. Se invece hai qualcuno che te lo finanzia al 100%... beh allora non parlo più. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/835f56aecd98e38d17cd2ea9cf3ce66a.gif" alt=""><br>Per integrare il riscaldamento la soluzione solare termico come integrazione resta la migliore a mio parere. Fare un riscaldamento elettrico ha un senso se fatto con le pompe di calore, ma a quel punto non come integrazione ma soluzione a se. Almeno risparmi la caldaia. Comunque per alimentare il riscaldamento l'impianto FV va dimensionato con superficie (e costi) molto maggiori che per il solo consumo di luce e elettrodomestici. Non credo alla fine risparmi molto, anzi.<br>
“Il fatto che un'opinione sia ampiamente condivisa non è affatto una prova che non sia completamente assurda.” Bertrand Russell
Scusate, state facendo una grande confusione: utilizzare il fotovoltaico per integrare con resistenze è controproducente, tanto vale mettere pannelli solari termici!!!<br>Il fotovoltaico può risultare vantaggioso a tal punto da avere riscaldamento e raffrescamento gratis se si utilizza con una PDC. Adesso è da capire se nella tua zona climatica può andar bene una PDC ad aria o ad acqua o acqua acqua ma qui si va sulla geotermia se non si dispone di falde acquifere!!!<br>
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Scusate, state facendo una grande confusione: utilizzare il fotovoltaico per integrare con resistenze è controproducente, tanto vale mettere pannelli solari termici!!!</div></div><br>dai una occhiata a questa discussione<br><a href="?t=9640318" target="_blank">http://energierinnovabili.forumcommunity.net/?t=9640318</a><br><br>ciao<br>Mario<br>minieolico.it
Salve a tutti,<br>anche se esco un pò dal tema, volevo sapere se esistono pannelli fotovoltaici che integrano collettori termici con il duplice vantaggio della dispersione termica sul fotovoltaico (con aumento del rendimento di questo) e produzione di A.C.S.<br>Se questi esistessero sarebbe forse un rimedio per claudiodimas.<br>Grazie<br>Andrea
Sicuramente NO!!<br>Però mi sembra di ricordare che qualcuno nel forum aveva notato che nel preciso istante in cui raffreddava i suoi pannelli fotovoltaici con spruzzi di acqua, questi (con strumento alla mano) aumentavano del 10% il loro rendimento.<br>Quindi il calore dei pannelli (che non è poco in quanto a regime sono bollenti), sarebbe da sfuttare per il riscaldamento di un circuito sanitario o altro.<br>Io una simile cifra da mettere lì non cè l'ho, ma mi sembra strano che fior di ditte non producano un simile pannello.<br>Saluti<br><br>Andrea
ciao<br><br>Interessante quello che proponi Andream ;<br>Premetto che non ho esperienza di fotovoltaico essendo piu' propenso per il termico .<br><br>Chiedo : il fondo dei pannelli fotovoltaici com'e' fatto ? sarebbe possibile in qualche modo mettere a contatto , magari con l'interposizione di grasso termoconduttivo, il fondo del pannello FV con un condotto dell'acqua opportunamente sagomato ?<br><br>Recuperando cosi' energia termica per ACS e migliorando il rendimento del FV ...<br><br>Senza investire 50K euro ...<br><br>ciao<br>Eddy
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Si puo fare un sistema di integrazione al riscaldamento con un impianto FV</div></div><br>Sul FV trovate il post di un tizio che utilizza la corrente prodotta principalmente in estate per pdc aria/aria<br>Come integrazione non è granchè ma dal punto di vista economico nulla da eccepire<br>Una soluzione interessante potrebbe essere quella di utilizzare la corrente prodotta dal FV per alimentare pdc acqua/acqua ed utilizzare fonti a bt (terreno, collettori piani) per alimentare impianti ad alta temperatura (non sempre è possibile sostituire l'impianto di distribuzione a termosifoni)<br>Il tutto sempre con conto energia (la corrente prodotta in estate si utilizza in inverno) e non pensando di lavorare "in fase" con il termico<br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">anche se esco un pò dal tema, volevo sapere se esistono pannelli fotovoltaici che integrano collettori termici con il duplice vantaggio della dispersione termica sul fotovoltaico (con aumento del rendimento di questo) e produzione di A.C.S.</div></div><br>Si - mi sembra siano prodotti in Israele e non credo che vengano distribuiti in Italia<br>c'è un articolo lunghissimo sull'argomento su una rivista del settore (vado a memoria - mi sembra Casa&Clima n. 7)<br>comunque i dati relativi alla resa combinata non mi erano sembrati entusiasmanti (forse per colpa mia che avendo già installato FV non li ho valutati con la dovuta attenzione)<br><br>Saluti. F.<br><br>p.s.: stavi cercando il fesso che raffreddava i pannelli con il tubo dell'acqua?: Presente!<br>Ho anche comprato gli irrigatori; devo far passare le tubazioni fino al tetto (sto installando termico - i tubi passeranno insieme)<br>I dati tecnici dei miei pannelli FV indicano un decadimento delle prestazioni quantificabile nel 3% ogni 10 gradi di temperatura; staremo a vedere ...<br>Sto facendo un po' troppe cose contemporaneamente (e male...); questa mi è rimasta un po' indietro, ma per la prossima estate sarò pronto.<br>Se funziona posto il tutto (speriamo bene ... )<br><br><span class="edit">Edited by telamonio - 12/10/2007, 20:40</span>
... mai stato un grande ... mai finito di crescere.
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (BrightingEyes @ 12/10/2007, 11:28)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (claudiodimas @ 12/10/2007, 10:49)</div><div id="quote" align="left">Solare termico circa 7500€ compresa installazione (recupero irpef 55% in 3 anni); fotovoltaico con scambio sul posto 100% di finanziamento. Allora vorrei sapere se tecnicamente è possibile INTEGRARE col FV per risparmiare qualche soldino che mai dipiace visto i tempi presenti.</div></div><br>Non mi è chiaro cosa intendi con FV finanziato al 100% con scambio sul posto. Per il FV c'è il conto energia che non finanzia nulla (devi tirare fuori tutto tu in fase di installazione) e poi ti ripaga con una tariffa agevolata l'energia prodotta. Così ammortizzi la spesa in un tot (variabile, diciamo intorno ai 10) anni. Se invece hai qualcuno che te lo finanzia al 100%... beh allora non parlo più. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/1e1d00abf4d991b72b0b547b5681b422.gif" alt=""><br>Per integrare il riscaldamento la soluzione solare termico come integrazione resta la migliore a mio parere. Fare un riscaldamento elettrico ha un senso se fatto con le pompe di calore, ma a quel punto non come integrazione ma soluzione a se. Almeno risparmi la caldaia. Comunque per alimentare il riscaldamento l'impianto FV va dimensionato con superficie (e costi) molto maggiori che per il solo consumo di luce e elettrodomestici. Non credo alla fine risparmi molto, anzi.</div></div><br>Grazie a tutti per le risposte.<br>Per finanziato al 100% con scambio sul posto, intendo che la ditta che ti vende il sistema accende un mutuo, con una banca convenzionata a tuo nome, che ti paghi con la produzione. Questo vuol dire che non sborsi una lira al momento dell'installazione. Ne hanno parlato tanto. Mentre per il termico c'è solo la detrazione in tre anni. Da quì la mia damanda.<br>ciao Claudio
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">p.s.: stavi cercando il fesso che raffreddava i pannelli con il tubo dell'acqua?: Presente!</div></div><br>Ciao Telamonio,<br>non sei affatto fesso in quanto la tua prova conferma che il calore dei fotovoltaici è energia pulita da utilizzare.<br><br>Saluti a tutti<br>Andrea
Commenta