< a che temperatura arrivate??? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

a che temperatura arrivate???

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • a che temperatura arrivate???

    Buongiorno a tutti. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/b9fa63ef8d33678a7a7ccb9759db8d39.gif" alt=""><br>Ero curioso di sapere quale temperatura si riesce a ruggiungere in queste belle giornate invernali (8° - 15° all&#39;esterno)<br>Io abito nel centro italia e posseggo dei pannelli solari sonnenkraft a circolazione forzata da almeno un mese e mezzo <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/af396944c766eda6e2e79fbf532a17ac.gif" alt=""> ma purtroppo sono ancora in garage <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/d33c2d4b8af99d7aa2e132e919cea5b3.gif" alt=":blink:"> in attesa di idraulico che me li venga istallare. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/a6b2f651dbab81a694d7141ed5cd13e5.gif" alt=""><br>

  • #2
    Ieri, in Sardegna sole tutto il giorno, cn 200 l tubi shcmv, la temperatura è salita di 30 gradi, da 32 a 62.<br>

    Commenta


    • #3
      <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (never1966 @ 6/12/2007, 08:53)</div><div id="quote" align="left">Buongiorno a tutti. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/77be951082198b4eb1dd9d32060aaba0.gif" alt=""><br>Ero curioso di sapere quale temperatura si riesce a ruggiungere in queste belle giornate invernali (8° - 15° all&#39;esterno)<br>Io abito nel centro italia e posseggo dei pannelli solari sonnenkraft a circolazione forzata da almeno un mese e mezzo <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/dd15485c2dc0d50854d466507ea8388a.gif" alt=""> ma purtroppo sono ancora in garage <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/2543d01a33c22c88210469ca8ad3716a.gif" alt=":blink:"> in attesa di idraulico che me li venga istallare. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/0d7f77c19908b7498863f95950241b11.gif" alt=""></div></div><br>Saluti a tutti. Io sarei invece interessato a sapere le temperature che si riecono a raggiungere in queste giornate<br>alNord zona di milano Novara 2-10 gradi all&#39;esteno. Ringrazio

      Commenta


      • #4
        Come gi&agrave; discusso in passato, fermi i parametri di insolazione, esposizione, ecc., la temperatura raggiunta è in funzione del rapporto tra superficie dei collettori e dimensioni del serbatoio. In altre parole con lo stesso collettore potrei avere 50 litri a 70 gradi o 150 litri a 40 gradi (è un&#39;ipotesi, i numeri sono a caso). Poi se c&#39;è prelievo durante la giornata la temperatura non sale mai. Insomma la temperatura dell&#39;acqua nel serbatoio non ci dice praticamente nulla.

        Commenta


        • #5
          <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Lolio @ 6/12/2007, 12:08)</div><div id="quote" align="left">Come gi&agrave; discusso in passato, fermi i parametri di insolazione, esposizione, ecc., la temperatura raggiunta è in funzione del rapporto tra superficie dei collettori e dimensioni del serbatoio. In altre parole con lo stesso collettore potrei avere 50 litri a 70 gradi o 150 litri a 40 gradi (è un&#39;ipotesi, i numeri sono a caso). Poi se c&#39;è prelievo durante la giornata la temperatura non sale mai. Insomma la temperatura dell&#39;acqua nel serbatoio non ci dice praticamente nulla.</div></div><br>Osservazione a pannello. La mia domanda quindi va giustamente riformulata come segue :<br>nella zona di Milano o Novara con circa 3 pannelli solari da 7,5 metri quadrati,accumulatore di 500 litri esposizione a sud, inclinazione di 22 gradi per rimanere a filo tetto ,in questo periodo temperature da 2-10 gradi<br>si riesce a integrare un impianto di riscaldamento a pavimento 140 metri quadrati regolato a temperatura entrata acqua 38-40 gradi, temperatura ritorno 30-32. saluti

          Commenta


          • #6
            <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Lolio @ 6/12/2007, 12:08)</div><div id="quote" align="left">Come gi&agrave; discusso in passato, fermi i parametri di insolazione, esposizione, ecc., la temperatura raggiunta è in funzione del rapporto tra superficie dei collettori e dimensioni del serbatoio. In altre parole con lo stesso collettore potrei avere 50 litri a 70 gradi o 150 litri a 40 gradi (è un&#39;ipotesi, i numeri sono a caso). Poi se c&#39;è prelievo durante la giornata la temperatura non sale mai. Insomma la temperatura dell&#39;acqua nel serbatoio non ci dice praticamente nulla.</div></div><br>Certo, hai ragione, ma visto che i sistemi, soprattutto quelli a cn vengono venduti con bollitori e collettori standar, si fa presto a fare la differenza fra quelli che rendono di più.<br>Per chi si appresta ad acquistare un sistema solare credo che interessi molto sapere quale collettore riesce a scaldare l&#39;acqua più velocemente.<br><br>Nel mio caso dalle 8 alle 16 non c&#39;è nessun prelievo, la temperatura esterna era 8°- 16°<br><br>

            Commenta


            • #7
              Per odoc: non è tanto se si riesce ad integrare o no il riscaldamento ma quanta energia ci butti.. Per i mq di pannelli riesci a fare poco comunque meglio di niente&#33;

              Commenta


              • #8
                Comunque ...<br><br>Dico i miei.<br><br>2 pannelli piani Buderus sup. 4 mq. circa - bollitore Buderus 300 Lt.<br>Orientamento Sud, inclinazione 45°<br><br>Temperatura ext di questi giorni: min 0° (notte) max 12° (giorno) - Ferrara (FE)<br><br>Nessun prelievo durante la giornata.<br><br>T acqua sanitaria alle 18.00 = 45°<br><br>Saluti,<br><br>M.

                Commenta


                • #9
                  <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (cristomir @ 6/12/2007, 14:20)</div><div id="quote" align="left">Comunque ...<br><br>Dico i miei.<br><br>2 pannelli piani Buderus sup. 4 mq. circa - bollitore Buderus 300 Lt.<br>Orientamento Sud, inclinazione 45°<br><br>Temperatura ext di questi giorni: min 0° (notte) max 12° (giorno) - Ferrara (FE)<br><br>Nessun prelievo durante la giornata.<br><br>T acqua sanitaria alle 18.00 = 45°<br><br>Saluti,<br><br>M.</div></div><br>Se lo sai dovresti indicare anche la temperatura dell&#39;acqua al mattino. Grazie

                  Commenta


                  • #10
                    <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Se lo sai dovresti indicare anche la temperatura dell&#39;acqua al mattino. Grazie</div></div><br>Cioè quando mi sveglio a che T è l&#39;ACS ?<br><br>Ho un sistema cosiddetto &quot;in carico&quot;, quindi non scende sotto il valore da me impostato (42°).<br><br>Se intendi quella inferiore del bollitore, dovrei verificare.

                    Commenta


                    • #11
                      6/12/07<br>Pedecollina Piacentina<br>Sole sorge h 7 40&#39; tramonta h 16 37&#39;<br>Orientamento 165° dal Nord<br>Inclinazione <b>30°</b><br>Collettori piani autocostruiti<br>Superficie 8 mq lordi<br>Accumulo 400 lt<br>Parzialmente nuvoloso fino ore 11, sereno con leggera foschia fino al tramonto.<br>Temperatura esterna ore 10, 4°C, ore 15 30&#39; , 11°C<br>Prelievi limitati, circa 40-50 lt 24 ore<br>Temperatura accumulo ore 15, 43°C<br>Il circolatore si arresta ad ore 15 30&#39; circa<br> <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/28b18d6716c60be9a6fd41eab0399635.gif" alt="^_^">

                      Commenta


                      • #12
                        <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (odoc @ 6/12/2007, 12:22)</div><div id="quote" align="left">Osservazione a pannello. La mia domanda quindi va giustamente riformulata come segue :<br>nella zona di Milano o Novara con circa 3 pannelli solari da 7,5 metri quadrati,accumulatore di 500 litri esposizione a sud, inclinazione di 22 gradi</div></div><br>Questo impianto e&#39; situato proprio nella zona che indichi ma ha purtroppo un orientamento sfavorevole ( EST pieno).<br>Puoi verificare qualche dato qui ma tieni presente che a SUD sarebbe tutta un&#39;altra cosa :<br><br><a href="http://www.portalsole.it/solarthermal-solaretermico_online-M.php" target="_blank">http://www.portalsole.it/solarthermal-sola...co_online-M.php</a><br><br>Ciao,<br>Fabrizio.<br><br>
                        Segui on-line il funzionamento dei miei impianti in tempo reale.
                        Impianto Fotovoltaico grid: 7 pannelli Sanyo HIP 205, 1.44 kWp, Az 90°, Tilt 17°, Inverter Fronius IG.15 + Impianto fotovoltaico in isola da 0,86 kWp con 10 kWh di accumulo + impianto solare termico a svuotamento da 7mq + pompa di calore Altherma 3 Compact R32 da 8 kW.

                        Commenta


                        • #13
                          alta toscana<br>pannello autocostruito da 1.5 mq<br>accumulo 120 lt<br>inclinazione falda circa 30°<br>circolazione naturale<br>esposizione sud-ovest<br>oggi con te 15° sono arrivato a 30° <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/39079680db926db0df699ca1f9f983a7.gif" alt=""><br>ultima doccia fatta i primi di novembre,adesso uso solo la caldaia,purtroppo senza neanche il preriscaldo,col pannello si riparte a marzo.<br>impianto funzionante dal 1990, mi ha seguito anche quando ho cambiato casa, prima era in giardino, ora è sul tetto <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/10ce813fda8c459495d9ccff59f9fd2d.gif" alt=""><br>saluti a tutti.

                          Commenta


                          • #14
                            sud Sardegna:<br>sistema a circolazione naturale<br>superficie pannelli 4mq, boiler 200litri<br>da 34° a 41° con meno di 3 ore di sole<br>Sfortunatamente da fine ottobre abbiamo avuto solo 4 giornate di pieno sole&#33;<br>il sistema a circolazione forzata per integrare il riscaldamento a pavimento funziona benissimo. temperatura della casa 18° costanti, ottimo confort, risparmio di gas oltre 90% .<br>La casa è 110mq, i pannelli hanno superficie di 13mq e l&#39;accumulo di 1000litri. Pienamente soddisfatto

                            Commenta


                            • #15
                              <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (SolarB @ 8/12/2007, 17:39)</div><div id="quote" align="left">alta toscana<br>pannello autocostruito da 1.5 mq</div></div><br>mai pensato di aumentare i mq ?

                              Commenta


                              • #16
                                Salve a tutti, mi sono appena iscritto al sito che trovo veramente interessante.<br>Ho installato da circa una settimana un impianto a circolazione naturale della Super Solar da 300 lt con una superfice dei pannelli di 4 mq.<br>Temperatura rilevata alle 8.00 14.9°, temperatura massima raggiunta alle ore 13.00 39,8°. in una giornata di cielo sereno e temperatura massima di 18°, vi sembra un buon risultato?<br>Stavo pensando piu&#39; avanti di inserire nella flangia d&#39;ispezione del boiler, una serpentina collegata alla centralina dei termosifoni, in modo da sfruttare lo stesso nel periodo invernale con l&#39;impianto di riscaldamento,<br>cosa ne pensate? puo&#39; essere una buona idea? Qualcuno di voi ha fatto qualcosa del genere o puo&#39; darmi qualche dritta?<br><br>Grazie<br>

                                Commenta


                                • #17
                                  la temperatura l&#39;hai raggiunta il giorno in cui hai montato l&#39;impianto? in caso affermativo direi che è ottimo perchè hai un boiler molto grande e solo 4metri di pannelli. Ricorda che in inverno il sole è più basso quindi i pannelli sono più efficienti se sono inclinati a 35-40gradi. Per il riscaldamento lascia perdere, i termosifoni lavorano a 60-70 gradi quindi non avresti alcun beneficio. L&#39;integrazione al riscaldamento funziona con buoni risultati solamente se hai un sistema a bassa temperatura .

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Si, ho raggiunto questa temperatura il primo giorno, ma anche nei giorni successivi è sempre stata stabile.<br>I pannelli sono posizionati a 40°.<br>Io volevo scaldare con l&#39;impianto dei termosifoni l&#39;acqua del boiler per poi usarla come ACS<br>Pensi che con una buona serpentina con un calore di circa 60° per circa 3 ore di accensione dei termosifoni non si abbia un buon innalzamento della temperatura dell&#39;acqua? questo puo&#39; elevare un consumo di metano<br>tale da rendere vano il lavoro?<br>Sai, avere un boiler da 300lt e non poterlo sfruttare anche d&#39;inverno è sprecato.

                                    Commenta


                                    • #19
                                      <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (cino1 @ 9/12/2007, 23:15)</div><div id="quote" align="left">Sai, avere un boiler da 300lt e non poterlo sfruttare anche d&#39;inverno è sprecato.</div></div><br>Classico esempio di impianto progettato a membro di seg.......<br>1.- inclinazione errata;<br>2.- rapporto superficiepannelli/dimensione boiler errata;<br>3.- ipotesi fantasiose quanto ad integrazione con termosifoni;<br>4.- con una descrizione completa si potrebbero aggiungere tante altre osservazioni.<br><br>Scusa forse mi devo correggere: progettato?
                                      Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Dipende dove è questo impianto: sulle alpi o in puglia........ un boiler da 300 litri montato all&#39;esterno (immagino dato ch è a circolazione naturale) quando fuori ci sono -5°C non è una grande idea: con il sole scaldi i pannelli e con il boiler scaldi il mondo.<br><br>come dice dotting lascia perdere certe ipotesi strane (anche perché se scaldi il bollitore all&#39;esterno con l&#39;impianto termico scaldia ancora di più il mondo): piuttosto fai passare l&#39;acqua del sanitario prima nel solare e poi nel produttore in casa (boiler o rapido) così guadagni del DT.

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Ero partito con molto entusiasmo, ma con queste risposte devo assolutamente abbassare le orecchie.<br>Una precisazione per Enrico, nel mio primo intervento ho precisato che l&#39;impianto è a circolazione naturale ed è a latina quindi centro Italia, per una serie di motivi ho preferito un impianto a circolazione naturale, anche perchè da noi la temperatura difficilmente scende sotto i 4/5 gradi, mai sotto lo zero, per una questione di spazio e per non avere ulteriori parti soggette a rottura e deperimento.<br>Grazie Dotting per le critiche anche se un po&#39; brutali, ma sicuramente costruttive. Ti riassumo velocemente l&#39;impianto in modo da avere dei consigli, sono un neofita e mi sono fidato di chi vende e progetta impianti.<br>E&#39; un impianto Super Solart da 300 litri con 4,20 mt quadrati di pannello, come consigliato dal rivenditore per la mia famiglia di 4 persone.<br>L&#39;inclinazione del pannello è data da un supporto che ho costriito io copiando alla lettera le indicazioni del costruttore.<br>L&#39;integrazione con i termosifoni era solo una mia fantasia, ma subito stroncata e giustamente da me scartata.<br>L&#39;acqua scaldata dal pannello, nei mesi invernali la mando in caldaia (fino a che non superi i 40/45°) in modo da guadagnare temperatura (mi puoi spiegare come funziona la caldaia quando riceve temperature diverse in entrata?).<br>Ho un sensore per la temperatura nel boiler che controllo con un display in casa e due elettrovalvole per lo scambio, a breve montero&#39; un sistema elettronico che scambia automaticamente a seconda della temperatura impostata.<br>In uscita dal boiler ho un miscelatole Caleffi 40°/65° per miscelare le temperature troppo elevate.<br><br>Grazie a tutti dei consigli<br><br>

                                          Commenta


                                          • #22
                                            1.- visto che il supporto l&#39;hai costruito tu, ti consiglio di modificarlo ed inclinare i pannelli sui 60°, otteni il massimo della resa possibile in inverno e abbassi l&#39;irradianza in estate.<br>Naturalmente Sud pieno o leggermente spostati ad ovest, max 10°;<br>2.- per una famiglia di 4 persone, è conveniente dimensionare 50 litri/persona se nei bagni non c&#39;è vasca, altrimenti 70 litri; ma il rapporto deve essere almeno 50 litri a mq. di pannello, per cui se ne hai la possibilit&agrave; fai aggiungere;<br>3.- l&#39;integrazione di termosifoni anche a Latina, la vedo proprio in salita, poi con quel rapporto boiler/pannelli la vedo attualmente impossibile;<br>4.- sinceramente non ho capito il tuo circuito: hai una caldaia a gas con sezione riscaldamento e ACS, simile a questa:<br><a href="http://web.tiscali.it/risparmio_energetico/schema_caldaia.jpg" target="_blank">http://web.tiscali.it/risparmio_energetico...ema_caldaia.jpg</a><br>Sembra di capire che mandi l&#39;acqua del boiler al tubo 9, ma la logica?
                                            Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Mi era sfuggita la localit&agrave;... scusa.<br>Quando l&#39;acqua preriscaldata dal solare arriva in caldaia (produzione ACS) semplicemente il tuo impianto consuma meno; se poi hai una caldaia con bruciatore modulante o a condensazione allora il risparmio è più sostanzioso. Le caldaie sono dimensionate per fornire energia al sanitario in questa maniera: Q=CsxportataxDT<br>Nel tuo caso abbassi il DT, ovvero, invecie che far entrare l&#39;acqua alla temperatura dell&#39;acquedotto (tra i 10 ed il 15°C) gli fai arrivare l&#39;acqua alla temperatura del solare (l&#39;altro giorno 39.8°C) guadagnando quella parte di energia.<br>Personalmente, lascierei perdere i sistemi automatici: quando vedi che la temperatura del bollitore è sempre alta chiudi la caldaia, quando vedi che fuori la temepratura si abbassa fai passare l&#39;acqua in caldaia.<br><br>Tieni conto che un ristema come il tuo risente comunque delle temperature invernali: calcoli l&#39;area del serbatoio, se sai quanti centimetri di isolamento vi sono calcoli il K della struttura (3 cm di polistirene espanso sono circa 1.33W/mqK), moltiplichi per il salto di temepratura tra interno e esterno e vedi quanta energia sta disperdendo<br>Esempio di prima con un area di circa 9mq avremmo = 9x1.33x(39.8-18)=260.946W....che sono da sottrarre a quanto reso dal sole.

                                              Commenta


                                              • #24
                                                Bene, come prima modifica inclinero&#39; a 60° il supporto, non è un grosso problema.<br>Per aumentare la superfice dovrei aggiungere un pannello da 2,10 mq, questo lo valutero&#39;.<br>La caldaia è una normale Ferroli per produzione di acs e riscaldamento, non faccio altro che alimentare l&#39;entrata dell&#39;acqua sanitaria in caldaia con l&#39;impianto solare quando non ho alte temperature nel pannello e bypassarla quando il pannello è autosufficente per ACS ( non riesco ad aprire il pdf del sito chemi hai mandato), se non hai capito ti mando un disegno.<br>Non so se mi sono spiegato bene per l&#39;integrazione del riscaldamento, non voglio mandare i termosifoni con il pannello, lo so che con questa conformazione è impossibile, avevo pensato, di creare una serpentina nel boiler tramite la flangia d&#39;ispezione e far circolare nella serpentina l&#39;acqua che circola nei termosifoni (ho un termosifone chiuso, dalla centralina potrei fare una deviazione) in modo da elevare la temperatura nel boiler anche l&#39;inverno sfruttando il calore generato dall&#39;impianto di riscaldamento, era solo un pensiero da neofita.<br>Enrico, per quanto riguarda il sistema automatico di scambio, sono d&#39;accordo con te, ma le donne di casa manderebbero sempre l&#39;acqua in caldaia, non c&#39;è ancora una grande cultura del risparmio energetico, l&#39;inverso lo farebbero sicuramente perchè quando arriva acqua tiepida scambiano subito.<br>Volevo ringraziarvi molto per il vostro interessamento, seguiro&#39; ogni consiglio che mi verr&agrave; dato perchè penso che in questo campo ci sia molto da imparare.<br><br>Grazie per la vostra gentilezza.<br><br><br>

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  CITAZIONE (SolarB @ 8/12/2007, 17:39)<br>alta toscana<br>pannello autocostruito da 1.5 mq<br><br>mai pensato di aumentare i mq ?<br><br>Si ci avevo pensato,ma per ora non ho molto tempo,quando ci metto mano aumento anche la capacit&agrave; del boiler almeno a 200 lt., sto pensando a un pannello a tubi sottovuoto a CN ma col boiler nel sottotetto come quello che ho adesso. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/97100aaade93db02806a64ef5af6d4ab.gif" alt=""><br>ciao.

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    cino1<br>ho corretto il link, adesso si apre.<br>Da come hai descritto la logica di funzionamento, fai tutto manualmente.<br><br>Per farlo in modo del tutto automatico, devi seguire questo schema:<br><a href="http://web.tiscali.it/risparmio_energetico/miscelatore_rovescio.pdf" target="_blank">http://web.tiscali.it/risparmio_energetico...re_rovescio.pdf</a><br>Il miscelatore posto a rovescio si chiama deviatore, trovi la spiegazione nel link.<br>Nel tuo caso particolare devi spostare il miscelatore diritto che adesso hai, giustamente, installato dopo il boiler, poco prima di tutte le utenze di ACS.<br><br>Leggi con attenzione non è complicato.
                                                    Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      l&#39;inclinazione a 60° su un sistema a circolazione naturale potrebbe dare problemi. C&#39;è il rischio che il glicole non riesca a circolare bene. Su un sistema a circolazione forzata invece va benissimo.

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        Salve , provincia di Salerno con inclinazione a 45° sistema rotex con 7,5 mq di pannelli, Sanicube con impianto a pavimento collegato oggi alle 14.00 tenevo 63° sui pannelli con temperatura nel sanicube a 49° con impianto a pavimento a 28° la temperatura di ritorno. Che ne pensate?

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          ti sta funzionando molto bene&#33; io con 13mq di pannelli e accumulo da 1000 litri oggi sono arrivato a 39° nella parte inferiore e 40° nella parte superiore del boiler. I pannelli sono a 60° la temperatura di ritorno del riscaldamento a pavimento è di 25°. Ho impostato 35° temp. di mandata nel pavimento, la superficie radiante è di 110mq circa. Da queste prime esperienze deduco che scaldare l&#39;acqua per il riscaldamento con i pannelli solari è molto difficile&#33; però aiuta moltissimo perchè i consumi si sono ridotti moltissimo, soprattutto nei mesi non freddissimi. Se capitano giornate come la settimana scorsa che il termometro è sceso sottozero allora funziona solo la caldaia a gas e i consumi salgono.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            x eliseoe<br>se hai un impianto a pavimento basato sul tubo duo le temperature vanno bene.<br>Ma se hai un mono 28°C nel ritorno mi sembra troppo alta.
                                                            Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X