Salve,<br>ho letto con grande interesse gli interventi del forum che ho trovato molto istruttivi ma non ho mai trovato niente di simile al mio impianto di riscaldamento.<br>Mi trovo ora nella possibilità di aggiornarlo e ottimizzarlo e chiedo il vostro aiuto. Si tratta di un riscaldamento con fonti energetiche combinate: solare, biomassa e gasolio a condensazione. L'impianto attuale prevede due accumuli: uno per ACS di 400 l (con resistenza di sostegno) e uno per caldaia a biomassa di quasi 6000 l (avete letto giusto seimila). I due accumuli sono serviti in parallelo da 25 m2 di collettori solari sottovuoto. Questo l'impianto originale. In un secondo tempo è stata aggiunta una caldaia a gasolio a condensazione che si inserisce nella mandata e nel recupero della caldaia a biomassa (mandata nella parte più alta dell'accumulo grande, ritorno in fondo). Per farla funzionare utilizzo un cronointerruttore fintanto che ha scaldato una certa quantità dei 6 m3 dell'accumulo tale da assicurarmi l'autonomia di un giorno.<br>La distribuzione del calore avviene attraverso una canalizzazione d'aria calda che arrriva a tutti i locali e controllata da termostati ambiente e attraverso serpentine nel pavimento.<br>Mi piacerebbe far funzionare i pannelli a pavimento con la caldaia a gasolio in "scarico" al contrario di adesso che è tutto in "carico" solamente quando è veramente freddo. Nelle mezze stagioni utilizzerei solamente l'aria calda prodotta dal solare e dalla caldaia a legna.<br><br>C'è qualcuno che senza scuotere la testa per la mostruosità dell'impianto... mi dà una mano?<br><br>Grazie. <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/c4d9035024610643391a5a3025c37c79.gif" alt="
:"><br><br><br>Dimenticavo. La casa ha una superficie da riscaldare di circa 300m2 su due piani ed è stata ben coibentata (classe di certificazione D calcolata con le tabelle di fcattaneo che ringrazio).<br><br>Saluti.

Commenta