< Analisi di nuovi e vecchi veicoli spaziali . - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Analisi di nuovi e vecchi veicoli spaziali .

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • #91
    Originariamente inviato da experimentator Visualizza il messaggio
    Si miracoli della scienza si va per tentativi falliti .
    Si vedeva già alla partenza che vi era un problema dalla scia lasciata dal razzo scoppiettante , ma se a te piace cosi tienitelo pure .
    L'unico problema che si è visto è la mancata accensione di alcuni dei motori. Il razzo è salito senza alcun "scoppiettamento". Ed è stato un grande successo in quanto è molto, molto difficile anche solo pensare di fare partire un mostro del genere da Terra.
    Le tue sono le solite "analisi" del pensionato boccalone che si istruisce su Mazzucco.
    Elon era raggiante ed è stato inquadrato più volte.
    La tecnologia di 50 anni fa è dove deve essere. Gloriosamente in un museo per i particolari non più utili e superati dalle nuove tecnologie e tuttora in uso, migliorata, per i particolari invece ancora in uso.
    Il razzo che porterà gli astronauti sulla Luna è già stato lanciato con successo più volte e nell'ultimo lancio è arrivato alla Luna girandoci attorno a quota relativamente bassa (80 km se non erro) e tornando pure indietro. Nel novembre 2024 (data prevista al momento) la NASA lancerà lo stesso razzo, più che collaudato, con equipaggio umano per TORNARE sulla Luna.
    Il progetto di Musk per Marte sarà molto più avanti negli anni, ma forse nemmeno tanto vista la velocità con cui testano, correggono, ritestano e alla fine hanno successo! I Falcon ormai sono una efficiente realtà che fa risparmiare milioni e milioni da anni. Infatti tu non commenti nemmeno più i loro lanci. Eppure anni fa erano tantissimi gli scettici, specie fra i giornalisti sempre attenti a fare titoli per solleticare le fantasie del lettore "non addetto"!
    A noi non resta che augurarci di resistere abbastanza da vedere questi successi, in quanto purtroppo l'età avanza per tutti. Anche se qualcuno pare abbia preso più slancio ultimamente...


    “Il fatto che un'opinione sia ampiamente condivisa non è affatto una prova che non sia completamente assurda.” Bertrand Russell

    Commenta


    • #92
      Originariamente inviato da Darwin Visualizza il messaggio
      Al solito da totale incompetente non ne hai azzeccata una nemmeno per sbaglio.
      .
      Aaah bene ... se tutto fosse andato liscio come doveva andare non eravamo qui a discutere , ma al massimo potevamo elogiare il bel volo ...

      Sembra che ci sei o ci fai ....inutile essere contenti di un insuccesso , il razzo ha fatto un botto ed è esploso ...punto .

      Poi.....come dire si fa buon viso a catti gioco ... sappiamo tutti questa tecnica ... io quando perdo al biliardo faccio i complimenti e stringo la mano al mio avversario e dico che ha giocato bene .

      Si vedeva chiaramente che Elon era contrariato al momento del botto , dopo ha accennato ad un sorriso visto che tutti ridevano .

      Sarò contento quando tutto andrà per il verso giusto ed applaudirò , ma al momento non vi è nulla di applaudire ...

      Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "

      Commenta


      • #93
        Sai quali erano i target di SpaceX per questo lancio? no e probabilmente non li avresti nemmeno capiti.
        Che esplodesse Musk lo aveva messo in conto gia ben prima del lancio. Ci sono dichiarazioni pubbliche disponibili.
        IL punto principale era che il booster partisse e questo è stato raggiunto. Era la prima volta che è stato acceso con tutti i motori disponibili, era anche da valutare l'efficacia della rampa di lancio e li c'è da lavorare.
        E comunque tanto per evidenziare la tua incompetenza, non esploso è stato fatto esplodere dopo aver scaricato il carburante perchè non è avvenuta la separazione tra booster e starship.

        Commenta


        • #94
          Vabbe il test non è riuscito o è riuscito a metà , si può essere contenti di avere mezzo bicchiere vuoto , ma il test sarebbe riuscito se avesse completato la messa in orbita .

          Ma la mi opinione non conta nulla o non sono solo io a lamentarmi dell'insuccesso , basta leggere i social ed i titoli dei giornali .
          Se sono stupido ed incompetente io , lo sono anche loro .

          Elon Musk, che ha seguito il lancio il diretta, è stato ripreso con un'espressione raggiante che poi, in quattro minuti, è apparsa sconsolata.

          https://www.ilsole24ore.com/art/star...texas-AECtWqJD

          https://www.corriere.it/tecnologia/2...b49f8xlk.shtml

          https://www.tgcom24.mediaset.it/spaz...-202302k.shtml

          Basta leggere i commenti ironici e ridevoli degli utenti per farsi una opinione .
          Ultima modifica di experimentator; 21-04-2023, 15:00.
          Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "

          Commenta


          • #95
            Si sei un incompetente esattamente come i giornali generalisti e basta leggerli per rendersi conto delle sciocchezze che scrivono.

            Poi continui a commentare qualcosa che non conosci visto che questo lancio non era previsto che starship entrasse in orbita.

            I commenti dei altri boomer come te mi spiace ma l'unica opinione che possono formare è quella sul livello infimo di tali commentatori, Uberto Eco ha detto che internet ha dato voce a legioni di imbecilli

            Commenta


            • #96

              Gli imbecilli siamo noi che vi ascoltiamo e che sprechiamo soldi per far volare un razzo che esplode , miliardi dollari bruciati da dare ai poveri .
              Gli esperti sono quelli che i rubano i soldi e che sono contenti dell'insuccesso del razzo perché serve per fare esperienza .
              Ma finiscila di dire buffonate ... vai a lavorare ...
              Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "

              Commenta


              • #97
                Esperienza ed errori sono d' accordo, ma parlare di grande tecnologia lanciare un tubo nello spazio ho dei seri dubbi. Lo spinlanch per lanciare I satelliti da terra senza razzi che accenderanno al' ultimo, sebbene usi una tecnica da uomini primitivi è roba di alta tecnologia. Non per nulla la NASA finanzia il progetto.
                Si parla di lanci di tonnellate ma la maggior parte sono tonnellate di carburante per alzare altro carburante .
                Ma la cosa strana è che sono tanto presi ad usare questo sistema di lancio che non ne vedono altri.
                La terra ed altri pianeti le comete ecc.. viaggiano da millenni senza motore e nessuno che si chiede come fa?
                Nello spazio tutti i pianeti sferici e girano attorno ad un baricentro di sistema senza un motore e non ci chiediamo perché noi dobbiamo prendere un enorme sigarone e spararlo nello spazio?


                Commenta


                • #98
                  Facendo una analisi a freddo di quanto successo a Starship ...

                  https://www.ilsole24ore.com/art/star...texas-AECtWqJD

                  Starship, il razzo gigante di SpaceX esplode in volo pochi minuti dopo il lancio di prova


                  Maah dico ... che sia stato un successo o meno o un successo a metà ...
                  Ora dico avevamo già una tecnologia consolidata dopo lo sbarco sulla Luna ... costruire vettori cosi grossi e potenti porterà sempre più problemi .
                  Voglio dire se lo scopo è portare in orbita moduli più grandi e più pesanti si potevano abbreviare i tempi utilizzando vettori già sperimentati e frazionando i moduli come si è fatto per stazione spaziale orbitante .
                  Avevo letto tempo fa che per portare in orbita 1 kg di materiale occorrono 18 kg di combustibile , quindi questo implicherebbe che raddoppiare il carico utile significa costruire razzi sempre più pesanti a dismisura .
                  Il razzo per andare su Marte richiede un carico maggiore ?
                  Bene anziché costruire un mostro difficilmente gestibile come lo starship si potevano utilizzare due vettori meno pesanti ed ottenere lo stesso scopo .
                  Il resto viene assemblato nello spazio dove non vi è gravità con un rendezvous .
                  Basta imitare la natura e la selezione naturale , come si è visto gli animali più grossi vanno estinzione mentre quelli più piccoli sopravvivono , ricordo l'esempio dei dinosauri .

                  Questo vale anche per i velivoli che debbono atterrare sulla Luna o su Marte , più pesanti sono più problematico sarà il loro toccare il suolo alieno e poi si pone il problema della ripartenza dal suolo extraterrestre .

                  Ora si pone il problema di perfezionare questo starship gigantesco e ci vorrà tempo e denaro e sarà sempre problematico secondo me .
                  Tanto valeva utilizzare quello che abbiamo e che si è dimostrato essere più sicuro , fare 2 -3 viaggi , assembrare il tutto nello spazio e da li partire per le missioni extraterrestri .
                  Tra l'altro per motivi di sicurezza sarebbe bene avere più veicoli spaziali piccoli per salvare gli astronauti per esempio se rimanessero bloccati , per malfunzionamento di un veicolo ,sul suolo lunare o marziano .
                  Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "

                  Commenta


                  • #99
                    Sono passati quasi 54 anni dal primo uomo sulla luna ma siamo fermi ancora alla stessa tecnica di allora non ci posso credere.
                    per girare i satelliti usano anche dei volano e ciò mi fa credere che un sistema interno sebbene nello spazio può agire anche al' esterno.
                    È mai stato provato a far girare uno o anche due volano di cui uno in senso orario e il secondo in senso antiorario per controbilanciare e poi deviato la loro forza cinetica perpendicolarmente alla loro rotazione per terminare contro la struttura della navetta?
                    Se una macchina frena di colpo il passeggero e gli oggetti nella macchina procedono nel senso di marcia, se la macchina fosse nello spazio senza attrito e un volano liquido di plasma girasse a 30 km al secodo e lo deviassi rompendo il suo equilibrio in una linea retta contro la cabina, la cabina non acquisisce la direzione e la velocità del liquido contro la parete della cabina?

                    Commenta


                    • Starship di SpaceX raggiunge lo spazio per la prima volta, poi esplode in volo




                      Mi viene da ridere .....


                      https://www.repubblica.it/esteri/202...usk-420653130/


                      Dopo più di 50 anni si sta ancora provando come andare sulla Luna di questo passo ci andranno tra 100 anni o forse mai .

                      Io mi accontenterei che costruissero un razzo simile al Saturn V , ma credo che nemmeno quello sanno fare pur avendo tutti dati disponibili .

                      Almeno spero che quei dati siano veritieri e non imbrogliati .
                      Solo che oggi è difficile imbrogliare , ci sono troppe telecamere e troppi spettatori e gli esprimenti sono pubblici e non gestiti dalla NASA statale .

                      E' il secondo o terzo botto a cui assisto , diciamo divertito ....non che sia contento . Sarei contento se ci riuscissero , io non ho molto tempo per assistere allo sbarco Lunare , figuriamoci a quello su Marte .

                      Sembra che in 50 anni si sia persa tutta la tecnologia che in 10 anni ci ha portato sulla Luna ...

                      Sembra che in 50 anni si sia persa tutta la tecnologia che in 10 anni ci ha portato sulla Luna ...50 anni fa ...

                      Viene veramente da pensare male .
                      Come ...?...50 anni fa andarono sulla Luna 6 volte ritornando illesi con 18 astronauti ed oggi non riescono a mandare un razzo con uomini a bordo sulla Luna ?
                      Non mori nessuno dei 18 astronauti con un Lem appiccicato col nastro adesivo , ci sono le foto .
                      Oggi morirebbero tutti prima di arrivarci .
                      Ultima modifica di experimentator; 19-11-2023, 03:11.
                      Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "

                      Commenta


                      • Originariamente inviato da experimentator Visualizza il messaggio
                        Ora si pone il problema di perfezionare questo starship gigantesco e ci vorrà tempo e denaro e sarà sempre problematico secondo me .
                        E, come sempre, SBAGLIAVI!
                        Sbagliavi a aprile (il denaro c'è e in pochi mesi hanno risolto quelli che a te sembravano problemi insormontabili) e sbagli ora!
                        I 33 raptor che funzionano ora perfettamente all'unisono sono un avanzamento tecnologico enorme rispetto ai motori del Saturn V. I 5 motori del Saturn davano una spinta di 3390 Ton (Quant'era potente il motore del Saturn-V? - Cronache dal Silenzio). Ognuno dei Raptor spinge circa 300 Ton. Fatti tu i conti! Il tutto consumando molto meno carburante e soprattutto carburante facilmente ottenibile anche su Marte (superando la necessità di portarsi dietro pure il carburante per il ritorno. E come ciliegina pure utilizzando un razzo totalmente recuperabile e riutilizzabile con costi enormemente inferiori.
                        L'intera corsa alla Luna fu più che altro una battaglia nel mezzo di una vera guerra. Quindi con modalità, costi e rischi del tutto normali in guerra! Ma inaccettabili in tempo di pace e per fini pacifici.
                        Verissimo che gettarono una quantità di soldi inimmaginabile oggi, verissimo che corsero fregandosene altamente di controlli e prove di sicurezza, verissimo che misero a fortissimo rischio le vite dei SOLDATI, esattamente come si fa in guerra durante un attacco ad esempio.
                        Eppure, anche così, nonostante la potenza straripante economica degli USA di allora, ci misero anni e decine di tentativi graduali.
                        E' ovvio ai bambini, seppure non ai pensionati vedo, che la tecnologia attuale sarebbe tranquillamente in grado di ricostruire non uno, ma decine di Saturn V. Il fatto che non si siano costruiti altri Saturn V è solo perchè non ce n'era alcun bisogno!
                        Per il viaggio su Marte il Saturn V sarebbe utile quanto le pinne in Tibet. E soprattutto nessuno stato odierno affronterebbe quei costi.
                        Musk con il suo progetto sta dimostrando al mondo (guadagnandoci pure qualcosa finora) che investire in questo sogno è oggi possibile. Il ritorno sulla Luna è ormai deciso ed evolve in maniera del tutto distinta dal progetto di SpaceX. Quando avranno completato il percorso di test e prove (che è pubblico, ampiamente conosciuto e deciso da anni) alluneranno e porteranno uomini e donne sulla Luna in condizioni molto più sicure ed economiche che 50 anni fa.
                        Non si è "perso" nulla, expy. Forse qualcosa hai perso tu però.
                        Sembri sempre di più il classico umarell da cantiere che gigioneggia con gli amici dicendo "vogliono tirare su un palazzo di 50 piani... ma per me non ce la faranno mai se usano quelle tecniche! Ai miei tempi si che si lavorava bene! Oggi con tutta sta tecnologia non ci capiscono più un tubo nemmeno loro".
                        E invece loro "ci capiscono"!
                        Siamo noi che ormai non capiamo più granchè e affoghiamo nel sarcasmo la nostra malinconia senile...

                        Originariamente inviato da teoria del tutto Visualizza il messaggio
                        se la macchina fosse nello spazio senza attrito e un volano liquido di plasma girasse a 30 km al secodo e lo deviassi rompendo il suo equilibrio in una linea retta contro la cabina, la cabina non acquisisce la direzione e la velocità del liquido contro la parete della cabina?
                        Secondo me se la macchina nello spazio avesse un passeggero questo si ritroverebbe lanciato verso Andromeda con buone speranze di raggiungerla nel giro di qualche miliardata di anni!
                        Ma anche se la cosa fosse possibile (e non credo che lo sia)... ma l'energia non è che te la inventi sul momento eh! Il volano che gira a 30 km/s lo fa perchè ha assorbito l'energia necessaria a lanciarlo a quella velocità. Anche ammettendo che riesca a trasmettere quell'energia alla navicella senza disintegrarla sul colpo... ci spieghi poi che fai? Ricarichi il volano con una cyclette??
                        Non ci sono altri modi per vincere la gravità (al momento) che la spinta dei razzi. Fatevene una ragione!
                        Ultima modifica di BrightingEyes; 21-11-2023, 11:16.
                        “Il fatto che un'opinione sia ampiamente condivisa non è affatto una prova che non sia completamente assurda.” Bertrand Russell

                        Commenta


                        • MI viene da ridere ...si parlava del lander russo ed ora un landar americano ha fallito la sua missione .

                          Non è che per caso ci sono gli extraterrestri sulla Luna ...?



                          Il viaggio di Peregrine è fallito: perché il lander privato non arriverà mai sulla luna
                          Astrobotic ha già programmato un’altra missione entro la fine dell’anno, l’obiettivo infatti è lanciare veicoli spaziali commerciali diretti verso il satellite della Terra.



                          Prima ancora del lancio la Nasa e Astrobotic hanno spiegato di essere pienamente consapevoli delle difficoltà di far atterrare la navicella sulla luna. “Se si guarda indietro al corso della storia, solo circa la metà di quelle missioni hanno avuto successo

                          Viene da ridere e pensare che nel 1969 riuscirono a fare allunare e riportare indietro tutti gli astronauti delle 8 missioni lunari .

                          A pensar ma si fa peccato ...ma a volte si azzecca ....

                          Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "

                          Commenta


                          • Originariamente inviato da experimentator Visualizza il messaggio
                            Viene da ridere e pensare che nel 1969 riuscirono a fare allunare e riportare indietro tutti gli astronauti delle 8 missioni lunari .
                            A pensar ma si fa peccato ...ma a volte si azzecca ....
                            Non credo che ti serva sforzarti per pensare male. Tanto non ci azzecchi comunque!
                            Quello americano era un lander PRIVATO, di un'azienda che, verosimilmente, avrà anche mezzi importanti, ma non è certo a livello di una nazione come gli interi Stati Uniti!
                            Quello russo era un fiore all'occhiello dell'industria cosmomautica russa, espressamente approntato per dimostrare che la Russia anche senza il supporto della tecnologia occidentale può fare da sola!
                            Si... grande dimostrazione, vero! Infatti la notizia è stata velocemente sepolta e quasi dimenticata. L'ennesima figuraccia di una nazione in cui i massimi livelli dell'industria, anche la più avanzata, sono afflitti da corruzione dilagante.
                            Probabilmente qualcuno s'era venduto il carburante russo per farsi la dacia sul Mar Nero... hihihi
                            “Il fatto che un'opinione sia ampiamente condivisa non è affatto una prova che non sia completamente assurda.” Bertrand Russell

                            Commenta


                            • Diciamo pure che la missione è stata un parziale successo ed un parziale insuccesso .
                              Diamo un colpo alla botte ed un colpo al battaglio .

                              La nave spaziale Starship della SpaceX è andata perduta durante il rientro nell'atmosfera, durante il suo terzo test in volo.


                              La nave spaziale Starship della SpaceX è andata perduta durante il rientro nell'atmosfera, durante il suo terzo test in volo.

                              La navicella progettata per i viaggi verso la Luna e Marte ha eseguito correttamente i passaggi previsti nel test, ma durante il rientro, quando il veicolo si trovava ormai alla quota di 65 chilometri dalla zona prevista per l'ammaraggio, il segnale è scomparso dai radar.

                              Tutti questi elogi vantati a vanto della missione non li vedo .
                              Stanno facendo mille prove e mille voli per portare l'uomo sulla Luna e su Marte (molto improbabile ).
                              Pensare che nel 1969 andavano venivano dalla Luna come niente fosse , con semplice razzo il saturn5 senza tutte queste prove e perdita di segnale al rientro nell atmosfera .

                              Pensare che gli astronauti parlavano dalla Luna alla terra in meno di 1 secondo quando al luce impeiega invece 3 secondi in andatta e ritorno .
                              Una cosa stupefacente ....

                              Basta che copiavano il Saturno 5 ed erano apposto , ma nemmeno questo sono in grado di fare dopo 60 anni .

                              In dubbio è anche come dovranno toccare il suolo lunare quando hanno fallito la missione già il 50% dei rover lunari .
                              E...pensare che 60 anni fa con un LEM appiccicato con il nastro adesivo allunavano senza problemi .


                              Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "

                              Commenta


                              • Riporto un articolo oltremodo stupido , per convincere la gente di cose inesistenti .
                                Una evidente fake news o notizia falsa del martello preistorico .







                                A parte che questo tipo di martello per forma e dimensioni mi ricorda degli utensili già visti nelle campagne siciliane .

                                Se fosse cosi antico come dicono il manico di legno non esisterebbe più , invece si vede bene in evidenza .

                                ----------------

                                Incuriosita la famiglia contattò degli archeologi affinché lo studiassero. Dalle analisi si scoprì che la roccia che incastonava il martello aveva milioni di anni. Ci si riferiva cioè ad un’era nella quale, secondo l’attuale scienza umana, sul nostro pianeta l’uomo non era ancora comparso. Davvero un bel dilemma da un punto di vista scientifico, insomma. Come spiegano questo fatto gli archeologi?
                                ----------------


                                Certo che di buontemponi ce ne è di tutti i tipi come quelli delle statue di Modigliani che invece erano state realizzati da ragazzi in vena di scherzare .

                                Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "

                                Commenta


                                • Veramente l'articolo evidenzia proprio la discrepanza tra l'epoca del martello, non solo per il tipo di manufatto, ma anche per la composizione ferrosa della testa, e la datazione al carbonio della roccia in cui è inglobato. Dove vedi la fake news, quando ancora si stanno analizzando le ipotesi e nessuno, tranne i giornalisti, ha ancora tratto ipotesi, men ché meno conclusioni in merito?
                                  Ma tu li leggi gli articoli, o ti limiti al titolo?

                                  ••••••••••••

                                  Commenta


                                  • Ammiro i progetti di Elon Musk di portare l'uomo sulla Luna e su Marte , ma prima credo che dovrà affrontare il problema della gravità artificiale pe rpoter affrontare lunghi viaggi .
                                    Avevo già parlato della stazione rotante proposta da von Baun .

                                    Ho calcolato che una stazione del raggio di 100 m impiegherebbe un tempo di rotazione di 20 sec per ottenere una g=9.81, con vel.ang=0.313 rad/s , il che mi sembra una cosa fattibile .

                                    Io credo che prima di pensare a lunghi viaggi di anni bisogna prima pensare come mantenere gli uomini in buona salute e possibilmente di poter coltivare piante ed animali essenziali per il viaggio , insomma una mini-terra artificiale idonea anche per scopi turistici .
                                    Mi chiedo come mai Elon non ci abbia pensato .
                                    Ma ora forse dopo che l'ho detto io lo penserà anche lui ....
                                    Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "

                                    Commenta


                                    • Originariamente inviato da experimentator Visualizza il messaggio
                                      Mi chiedo come mai Elon non ci abbia pensato .
                                      Semplice: è una fesseria, al pari delle tante che hai già proferito in ogni campo dello scibile umano... e che continui a ignorare!


                                      ••••••••••••

                                      Commenta


                                      • Si infatti chi ha sviluppato quei progetti erano degli imbecilli ...ma che stai a dire le solite fesserie ...?
                                        Fosse per te rimarremo alla età della pietra .
                                        Ecco chi :

                                        Konstantin Tsiolkovsky .
                                        Wernher von Braun .
                                        NASA.
                                        Gerard K. Neill ....ecc....

                                        Se non si risolve il problema della gravità artificiale inutile pensare a lunghi viaggi spaziali .




                                        Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "

                                        Commenta


                                        • Originariamente inviato da experimentator Visualizza il messaggio
                                          ***Citazione integrale rimossa: è sufficiente il link all'originale (la freccia qui sopra). nll***



                                          Quello è IL MARTELLO DI LONDON ritrovato nel 1936 a London










                                          comunque il "MISTEROOO" sembrerebbe risolto.....

                                          Nel 1985 il ricercatore NCSE (National Center for Science Education) John Cole ha potuto analizzare con metodologie scientifiche tradizionali il reperto, arrivando alla conclusione che la roccia è autentica e probabilmente del periodo Ordoviciano, ed ha ipotizzato che parte del materiale della roccia sedimentaria ordoviciana, composta principalmente da carbonato di calcio (calcareo) solubile, si è liquefatto e quindi risolidificato attorno al martello Inglobandolo, in un processo che può essere durato un centinaio di anni o anche solo qualche decina di anni, analogamente a quanto accade per le stalattiti che a volte inglobano materiali recenti mentre crescono. Formazioni calcaree che si solidificano rapidamente sono state osservate ad esempio in atolli coralliferi nel Pacifico dove manufatti risalenti alla Seconda Guerra Mondiale sono oggi inglobati nella matrice calcarea[5]; la dissoluzione di alcuni minerali e la loro successiva risolidificazione è un fenomeno ordinario che può accadere comunemente.

                                          Tra il 1997 ed il 1999 fu pubblicato sul sito web di David Lines (un supporter delle ipotesi di Baugh) che "recentemente" era stato effettuato il test carbonio-14 sul manico in legno, che aveva rilevato datazioni non conclusive tra i 0 e i 700 anni, senza però fornire fonti, prove o altre informazioni sul come e dove fu eseguito il test, asserendo al riguardo che probabilmente il reperto era stato contaminato con materiale più recente[1].

                                          Tutti gli elementi di valutazione disponibili portano a concludere che il martello sia un manufatto moderno. Sia le fattezze dell'oggetto, sia il fatto che non sono presenti aloni di diffusione delle particelle metalliche che avrebbero dovuto prodursi nella roccia in milioni di anni, sia la mancata pietrificazione del manico di legno del martello portano a tale conclusione[1].

                                          La forma della testa del martello è molto simile a quella dei martelli diffusi negli Stati Uniti tra il XIX e il XX secolo.

                                          La congettura attualmente considerata, ipotizza che il martello sia stato gettato o perso in una crepa di una roccia da un lavoratore locale, forse un maniscalco (il martello è del tipo di quelli utilizzati per ferrare i cavalli nel XIX sec.), negli ultimi 200 anni, e per fenomeni naturali sia stato inglobato in un nodulo di pietra calcarea.

                                          Nonostante quindi le instanze dei sostenitori della "datazione antica", non esiste nessuna prova che il reperto sia antico di milioni di anni; esistono invece una serie di elementi che portano a qualificare la "datazione antica" del martello di London, come una possibile errata interpretazione[2][3]. L'oggetto quindi non sarebbe un falso, non sarebbe stato forgiato deliberatamente con inganno, ma soltanto mal interpretato.
                                          Ultima modifica di nll; 25-01-2025, 14:28.
                                          più studio e più mi accorgo di non sapere una mazza

                                          Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione , un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato!!

                                          Commenta


                                          • EXPERIMENTATOR ...

                                            Quello è IL MARTELLO DI LONDON ritrovato nel 1936 a London

                                            tutta la sintesi della storia su wiki ....




                                            saluti

                                            più studio e più mi accorgo di non sapere una mazza

                                            Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione , un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato!!

                                            Commenta


                                            • Ok ...grazie per la dritta ...
                                              Come pensavo ...
                                              ----------------
                                              La forma della testa del martello è molto simile a quella dei martelli diffusi negli Stati Uniti tra il XIX e il XX secolo.

                                              La congettura attualmente considerata, ipotizza che il martello sia stato gettato o perso in una crepa di una roccia da un lavoratore locale, forse un maniscalco (il martello è del tipo di quelli utilizzati per ferrare i cavalli nel XIX sec.), negli ultimi 200 anni, e per fenomeni naturali sia stato inglobato in un nodulo di pietra calcarea.
                                              ​---------------

                                              Come ho detto sopra ...questo tipo di martello per forma e dimensioni mi ricorda degli utensili già visti nelle campagne siciliane .
                                              Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "

                                              Commenta


                                              • quel che mi fa ridere è che la NOTIZIA è vecchiotta (1936 ) , ai tempi non esisteva internet ....ma la carta stampata credo di si

                                                io l'avevo appreso a scuola ( 30 anni fa ) ... durante la lezione in cui si parlava di analisi di RADIODATAZIONE
                                                più studio e più mi accorgo di non sapere una mazza

                                                Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione , un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato!!

                                                Commenta


                                                • Mr_Hyde, Expy si informa da Mazzucco & Co. è logico che tutto viene rimesso in discussione, perché anche le visite ai loro siti per smentire le boiate che diffondono certi elementi, portano click e quindi soldi!

                                                  Anche la "smentita" che ha fatto appena prima al mio intervento, in realtà non è una smentita, ma la conferma della sua totale ignoranza sull'argomento! Va a spulciare la rete in ricerca di qualcosa che smentisca il sapere comune, senza mai chiedersi perché mai si debba credere ai pochi eletti, che avrebbero la scienza infusa, avvalorando tesi di complotti e segreti che i "poteri forti" vorrebbero tenerci nascosti.

                                                  Qui ci vanno a pennello le parole di Ivan Graziani in una delle sue famose canzoni: Pigro dedicata al nostro experimentator

                                                  ••••••••••••

                                                  Commenta


                                                  • Mi sembra che quella canzone sia più indicata a te ...che a me ...
                                                    Sai quella favola ...? Uno vede la gobba dell'altro ma non si accorge della sua .
                                                    Pigro è quello che accetta passivamente tutto quello che gli viene dato da bere ...tipo te...
                                                    I sono ipercritico invece il contrario , come San Tommaso , prima le prove ...tu ti bevi tutto ...
                                                    Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "

                                                    Commenta


                                                    • Originariamente inviato da experimentator Visualizza il messaggio
                                                      Pigro è quello che accetta passivamente tutto quello che gli viene dato da bere ...
                                                      E infatti io non accetto passivamente, io mi informo, ma lo faccio attingendo da fonti qualificate! Diversamente da quello che fai tu:

                                                      Originariamente inviato da experimentator Visualizza il messaggio
                                                      I sono ipercritico invece il contrario , come San Tommaso
                                                      Infatti, è proprio quello che ho scritto, sei ipercritico con la scienza, ma diversamente da San Tommaso, che ha voluto toccare con mano sul corpo del Risorto, tu non cerchi conferme alla fonte, ti accontenti delle versioni che ti offrono i complottisti!

                                                      Proprio come dice Ivan Graziani: "La tua scienza ha creato l'ignoranza".
                                                      Ultima modifica di nll; 25-01-2025, 16:39. Motivo: Corretto un refuso

                                                      ••••••••••••

                                                      Commenta


                                                      • scritto da nll

                                                        Mr_Hyde, Expy si informa da Mazzucco & Co. è logico che tutto viene rimesso in discussione, perché anche le visite ai loro siti per smentire le boiate che diffondono certi elementi, portano click e quindi soldi!
                                                        ahahahah ....no dai io non intendevo rimarcare questa ovvietà ...volevo solo dare l'informazione corretta

                                                        cordialmente

                                                        Francy​
                                                        più studio e più mi accorgo di non sapere una mazza

                                                        Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione , un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato!!

                                                        Commenta


                                                        • Originariamente inviato da nll Visualizza il messaggio
                                                          Infatti, è proprio quello che ho scritto, sei ipercritico con la scienza, ma diversamente da San Tommaso, che ha voluto toccare con mano sul corpo del Risorto, tu non cerchi conferme alla fonte, ti accontenti delle versioni che ti offrono i complottisti!
                                                          .
                                                          Mi sa che è il contrario ... sei tu che accetti passivamente quello che ti vogliono far credere il potere costituito ed obbedisci ad occhi chiusi .
                                                          Io invece mi informo anche da fonti diverse per la controprova e la controparte .
                                                          Non bisogna sentire solo una campana , ma diverse campane .

                                                          Ora la verità si saprà quando andranno di nuovo sulla Luna , se ci saranno morti o no .
                                                          Nel 1969 andavano e venivano come una gita fuori porta a fine settimana , con un commodor 64, oggi con tutta l'intelligenza artificiale ancora sono a provare le tute spaziali se vanno bene , e i razzi che esplodono in volo .
                                                          Una persona che ha un minimo di intelligenza si pone delle domande , il pigro si beve anche l'acqua sporca per non fare la fatica di spostarsi dove l'acqua è più limpida .

                                                          Avrai una forte delusione quando si saprà la verità .


                                                          Ultima modifica di experimentator; 26-01-2025, 08:09.
                                                          Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "

                                                          Commenta


                                                          • aha-ha-ha-haaa, che spasso! Come i bambini dell'asilo, negare tutto, negare sempre, anche l'evidenza!

                                                            Mi spiace, piuttosto che intraprendere un battibecco con te, preferisco intrattenermi con i miei nipotini... tieniti la ragione... quella del detto che già ti ho ricordato nell'altra discussione

                                                            ••••••••••••

                                                            Commenta


                                                            • Originariamente inviato da experimentator Visualizza il messaggio
                                                              Non bisogna sentire solo una campana , ma diverse campane .
                                                              Questa fesseria merita una menzione a parte.

                                                              La scienza NON E' DEMOCRATICA!!!!!!!

                                                              Non serve sentire diverse campane, ma ne basta una sola, se questa DIMOSTRA INEQUIVOCABILMENTE la scoperta, l'invenzione, la teoria, o il postulato scientifico: SVEGLIAAAAAA!!!

                                                              Gli scienziati non si eleggono. Ci sono i comitati scientifici, non per prendere decisioni a maggioranza, ma per esaminare i diversi aspetti di una scoperta scientifica, in multidisciplinarietà. Ciascuno dei membri del comitato scientifico ha la propria competenza e con gli altri esaminano ogni aspetto, prima di esprimere il loro giudizio collegiale. COLLEGIALE non significa "a maggioranza", tutt'altro! Basta che uno solo dimostri l'inattendibilità della scoperta scientifica sottoposta al loro giudizio, che il comitato la bocci. Altro che "diverse campane"!

                                                              Viceversa, se uno scienziato partecipa a una riunione di terrapiattisti, non è che la Terra diventi piatta, perché lo scienziato è in netta minoranza!

                                                              ••••••••••••

                                                              Commenta

                                                              Attendi un attimo...
                                                              X