L'Italia è stranamente arretrata rispetto agli altri paesi europei per ciò che riguarda l'uso del computer e di internet, poi le risorse finanziarie in favore della ricerca sono poche perchè dirottate in favore delle opere ecclesiastiche.
Il tutto fa pensare ad una forte influenza politica della chiesa cattolica, cardinali e vescovi sanno bene che mantenere efficienti le opere ecclesiastiche significa mantenere un forte ricordo con le credulanze del passato.
Non c'è dubbio! E' la chiesa cattolica che ostacola la ricerca, non soltanto nella genetica ma anche in generale.
Quando vedo come sono vestiti le guardie del papa mi viene quasi da ridere, vedo esattamente il medioevo.
Dal 400 dopo cristo fino all'anno 1000 la chiesa ha dominato onniponte, poi successe qualcosa di strano: qualcuno aveva inventato il libro stampato in serie, a causa di questa invenzione alcune persone, (da ignorantoni che erano), hanno incominciato a imparare qualcosa.
L'invenzione del libro stampato ha causato a sua volta una reazione a catena, Galileo inventò il cannocchiale e col cannocchiale si poteva verificare che non era vero che sulla Luna c'erano gli angeli, (qualcuno cominciava a dubitare delle sante parole pronunciate dal santo inquisitore).
Poi si scopri che il pianeta era pressapoco sferico e non piatto, eccetera, eccetera.
Sul sacro vangelo non c'è scritto "e Gesù prese il telefono cellulare e parlò con Dio, Dio gli rispose di prendere la macchina e andare all'aereoporto, quindi pagare il biglietto col bancomat".
Più l'evoluzione tecnologica avanza tanto più le sacre scritture diventano scritture strane quasi incomprensibili.
E' logico che il sostentamento della ricerca viene bastonato, bastonato sopratutto qui in Italia perchè qui la chiesa è maggiormente influente rispetto agli altri paesi (per esempio in Iran la chiesa cattolica non conta nulla e guarda caso si stanno facendo le centrali nucleari)
L'equazione dell'evoluzione tecnologia è la seguente:
P = 1 / C
Dove (C) è la conoscienza e dove (P) è il potere della chiesa, che è venuto meno a casua della conoscenza
oppure si può scrivere
P = I
dove (I) è ignoranza e dove (P) è il potere della chiesa che nei tempi antichi fu grande perhè la gente era totalmente ignorante
Molto strano che la chiesa usufruisce dell'8x1000 e i musulmani invece no, quando poi vedrò un musulmano gli farò qualche domanda al riguardo.
Si ricorda che 8x1000 obbligatoriamente deve essere dato per legge, sembra che la selezione del tipo di chiesa è a discrezione dell'individuo ma in realtà non è cosi, perchè le scelte non espresse vengono riciclate in favore del più dominante e quindi è come se l'individuo non potesse scegliere.
Il testo della legge che riguarda l'8x1000 è lunghissimo e complicatissimo, tutto quel casino inutile serve per nascondere la verità, quale verità ?
La verità che le scelte non espresse vanno a finire sempre in quel calderone, anche i ricavi del gioco del lotto vanno a finire nelle opere culturali, ma poi si scopre che al 99% le opere culturali sono chiese e non il colosseo di Roma.
Edited by stranger - 12/10/2006, 11:03
Il tutto fa pensare ad una forte influenza politica della chiesa cattolica, cardinali e vescovi sanno bene che mantenere efficienti le opere ecclesiastiche significa mantenere un forte ricordo con le credulanze del passato.
Non c'è dubbio! E' la chiesa cattolica che ostacola la ricerca, non soltanto nella genetica ma anche in generale.
Quando vedo come sono vestiti le guardie del papa mi viene quasi da ridere, vedo esattamente il medioevo.
Dal 400 dopo cristo fino all'anno 1000 la chiesa ha dominato onniponte, poi successe qualcosa di strano: qualcuno aveva inventato il libro stampato in serie, a causa di questa invenzione alcune persone, (da ignorantoni che erano), hanno incominciato a imparare qualcosa.
L'invenzione del libro stampato ha causato a sua volta una reazione a catena, Galileo inventò il cannocchiale e col cannocchiale si poteva verificare che non era vero che sulla Luna c'erano gli angeli, (qualcuno cominciava a dubitare delle sante parole pronunciate dal santo inquisitore).
Poi si scopri che il pianeta era pressapoco sferico e non piatto, eccetera, eccetera.
Sul sacro vangelo non c'è scritto "e Gesù prese il telefono cellulare e parlò con Dio, Dio gli rispose di prendere la macchina e andare all'aereoporto, quindi pagare il biglietto col bancomat".
Più l'evoluzione tecnologica avanza tanto più le sacre scritture diventano scritture strane quasi incomprensibili.
E' logico che il sostentamento della ricerca viene bastonato, bastonato sopratutto qui in Italia perchè qui la chiesa è maggiormente influente rispetto agli altri paesi (per esempio in Iran la chiesa cattolica non conta nulla e guarda caso si stanno facendo le centrali nucleari)
L'equazione dell'evoluzione tecnologia è la seguente:
P = 1 / C
Dove (C) è la conoscienza e dove (P) è il potere della chiesa, che è venuto meno a casua della conoscenza
oppure si può scrivere
P = I
dove (I) è ignoranza e dove (P) è il potere della chiesa che nei tempi antichi fu grande perhè la gente era totalmente ignorante
Molto strano che la chiesa usufruisce dell'8x1000 e i musulmani invece no, quando poi vedrò un musulmano gli farò qualche domanda al riguardo.
Si ricorda che 8x1000 obbligatoriamente deve essere dato per legge, sembra che la selezione del tipo di chiesa è a discrezione dell'individuo ma in realtà non è cosi, perchè le scelte non espresse vengono riciclate in favore del più dominante e quindi è come se l'individuo non potesse scegliere.
Il testo della legge che riguarda l'8x1000 è lunghissimo e complicatissimo, tutto quel casino inutile serve per nascondere la verità, quale verità ?
La verità che le scelte non espresse vanno a finire sempre in quel calderone, anche i ricavi del gioco del lotto vanno a finire nelle opere culturali, ma poi si scopre che al 99% le opere culturali sono chiese e non il colosseo di Roma.

Edited by stranger - 12/10/2006, 11:03
Commenta