tersite, non è che volevo inferire sui poveri 'punk e 'gamesh con simili esempi di rozza tecnologia moderna. Vuoi mettere quanto sia più diffiiiiiicile mettere su dei monoliti in pietra? Già non volevo imbarazzarli citando le twin towers, il chrysler building o (dio ce ne scampi) il Durj Dubai, chiaramente opere che avrebbero potuto essere superate dagli antichi in men che non si dica.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Coral castle
Comprimi
X
-
Originariamente inviato da greeenmind Visualizza il messaggioforse cmq sarebe meglio aprire un topic specifico tipo" diatribe archeologiche".
.... una simulazione con l'autocad forse potrebbe aiutare a fare un idea.
riguardo le ipotesi fatte da hammuraby, le trovo molto interesanti e realistiche, un sistema di spinte con acqua, leve e semplici astuzie ingegneristiche potrebbero avlere + di alcuni strmenti moderni..
sulle diatribe archeologiche siamo d' accordo....
che almeno siano UTILI e magari fruibili perche permettono nuovi sviluppi,
se abbinati a tecnica "moderna"..
quello che pero' non capisco,
e' perche si evita di parlare di BABYLON (hammuraby), con i suoi ACCUMULATORI di energia (h2o = kWh).
partendo dal fatto che i bacini di superfice li ho SEMPRE chiamati "GIARDINI PENSILI,
e questi sono sia accumulatori,
che fonte eng:
**se serviti da collettori di acqua piovana (h2o = kWh),
**oppure /anche, canalizzazioni provenienti in orizzontale dal canale erosivo (valle).....
credo che per capire MEGLIO le civiltaì del passato , sia INDISPENSABILE dare il valore che davano loro all acqua , valore che era....FONDAMENTALE sia alla vita che per le attivita'..
meditate gente meditate!
Commenta
-
Originariamente inviato da odisseo Visualizza il messaggiola stele di axum pesa 250 tonnellate, l'avranno portato a mano, fino a roma o lo avranno portato in volo ?
Odisseo
Sono stati citati alcuni esempi, permettetemi di puntualizzarli:
La stele di Axum: pesa circa 150 tonnellate (meno di un quinto dei monoliti di Balbeek) , e per trasportarla e innalzarla è stata sezionata in sei parti (quindi in 6 pezzi di 25.000 Kg, la portata di un camion moderno).
L'obelisco del vaticano: pesa circa 300 Tonnellate, per la sua attuale collocazione vennero impiegati 40 argani, 140 cavalli ed 800 operai, in quattro mesi di lavori.
Il sommergibile Toti: cito la cronaca: "A Cremona aveva una stazza già ridotta a 408,5 tonnellate. Ancora troppo elevata, però, per consentire l’alaggio e il trasporto su strada: occorrerà portare il Toti a un peso di circa 375 tonnellate smontando alcune parti e alleggerendolo della zavorra di piombo."
Per i non addetti ai lavori "l'alaggio" è il sollevamento dall'acqua con le gru.
I razzi americani: Beh, vengono montati sul carello e solo trasportati alla rampa, non sollevati ma solo abbassati sui loro supporti. e impiegano carrelli con non so quante migliaia di ruote motrici e martinetti pneumatici... li avete mai visti? Comunque se affermiamo che la nostra tecnologia spaziale riesce a fare quello che hanno fatto nell'età del bronzo.. beh, avevano pure loro questa tecnologia, allora?
Le navi: costruite in alto e fatte scivolare per quelle decine di metri in basso, si tolgono i ceppi dei freni e la nave scivola in acqua. Beh, alquanto semplice per ogni tempo. Peccato però che i monoliti di Baalbek siano stati tirati su, in qualsiasi modo: la loro posizione finale è più alta di quella della cava dove sono stati tagliati.
Secondo me il mistero di Baalbek resta con tutti i suoi enigmi, e spinge a porsi domande sull'esistenza di una qualche tecnologia dimenticata.
Gu.
PS un'ultima cosa: gli obelischi da noi orgogliosamente trasportati e rieretti, erano già stati eretti dagli antichi..
Commenta
-
Originariamente inviato da Valmax Visualizza il messaggio... non è che volevo inferire sui poveri 'punk e 'gamesh...
... Già non volevo imbarazzarli citando le twin towers, il chrysler building o (dio ce ne scampi) il Durj Dubai...
Valmax, dai un'occhiata a Baalbek... fai una piccola ricerca in rete. Non ci sono solo quei tre+1 megaliti enormi (e sono blocchi unici, non come supponevi tu composti da più pezzi).
Quei tre sono i più grossi, ma sotto e accanto ad essi ce ne sono una miriade, di peso medio di 200-300 tonnellate ciascuno. e tutti perfettamente posizionati. Parliamo del basamento, non dei templi che a mano a mano le diverse civiltà posteriori ci hanno costruito su.
Tutta questa piattaforma non è piccola: ha una superficie di circa 465.000 metri quadrati (si, quasi mezzo milione di metriquadri).
Considerato che era l'età del bronzo... non mi sembra una cosuccia da niente.
Ma tentiamo di tornare su coral castle: dopo la fine ignobile della mia teoria sulla "ruota" di Ed, pensandoci un pò su sono giunto alla conclusione (mia personale opinione) che non dovesse aver avuto un ruolo attivo nella costruzione. Cerco di esporre la mia teoria:
Appurato che l'interno della ruota (con quella specie di supporto o indice) ruota solidale alla ruota (anche dalle foto si vede come sia fissato al perno principale con un bullone passante), l'unico motivo che trovo nel girare la manovella è far girare la parte esterna della ruota, unica parte che risulta attiva magneticamente.
Sull'esterno della ruota ci sono 24 poli magnetici, 12 N e 12 S alternati.
In una foto vecchia di Ed mentre gira la ruota si nota una specie di Pick-up fissato sul tavolo, davanti ai magneti della ruota che gira. Credo che quella foto sia anche su questo thread, verso l'inizio.
Comunque quel "pick-up" magnetico io lo vedo come un avvolgimento, che crea corrente al movimento del campo magnetico dato dai magneti sulla ruota che gira davanti ad esso.
Niente di nuovo sotto al sole: è il principio di una comune dinamo.
Credo che Ed sperimentasse la tensione alternata a bassa frequenza, magari nei suoi momenti di pausa o magari per mettere a punto la "sua" tecnologia.
La ruota viene azionata a manovella, quindi penso che si possa far girare al massimo a due o tre giri al secondo. Ed era mingherlino, anche se la lontananza della sua amata di certo gli avrà sviluppato il braccio destro... ... non credo potesse fare più di 3 giri al secondo.
Se aveva bisogno di più velocità avrebbe costruito un sistema di ingranaggi a demoltiplica, ne aveva l'occorrente proprio lì in quel suo laboratorio, si vede proprio nella stessa foto una bici appoggiata al muro...
così Ed girando la manovella poteva ottenere corrente alternata variabile da 0 a 36 Hertz. (24 poli * 3 /2)
Corrente piccolissima, ma utile come segnale: alla fine otteneva un segnale sinusoidale di forma pressochè perfetta, alla frequenza variabile da 0 a 36 Hertz.
Che guarda caso sono le frequenze che si tirano in ballo quando si parla di risonanza del pianeta terra, dei suoni tibetani (tamburi e trombe dal tono basso), delle onde alfa del cervello (se ricordo bene), insomma, quando si parla di levitazione non spiegata c'è sempre qualcuno che parla di frequenze basse come chiave del tutto.
Parlavo di sperimentazione per un semplice fatto: se Ed ha costruito da solo il tutto, e se la ruota generava frequenze o qualsiasi altra cosa per annullare la gravità, chi girava la manovella mentre Ed posizionava i massi? la ruota non è portatile, anzi è saldata bene al posto in cui è. Se era parte attiva del "sistema antigravitazionale" sarebbe stata mobile e collegata ai massi che Ed spostava.
Per cui se Ed usava antigravità va cercata altrove, non nella ruota.
Saluti
Commenta
-
se vogliamo continuare, ci sarebbe anche il tappeto di marmo della città proibita: un monolito di 16,5 m di lunghezza, 3 di larghezza, 1,7 m di spessore, pesante 250 tonnellate, prodotto durante la dinastia Ming in una cava a 50 km dalla capitale
Di questo, sappiamo anche il metodo di traspoerto, venne fatto scivolare in inverno, lungo un canale ghiacciato, costruito appositamente.
Originariamente inviato da gilgamesh Visualizza il messaggioCorrente piccolissima, ma utile come segnale: alla fine otteneva un segnale sinusoidale di forma pressochè perfetta, alla frequenza variabile da 0 a 36 Hertz.
Che guarda caso sono le frequenze che si tirano in ballo quando si parla di risonanza del pianeta terra, dei suoni tibetani (tamburi e trombe dal tono basso), delle onde alfa del cervello (se ricordo bene), insomma, quando si parla di levitazione non spiegata c'è sempre qualcuno che parla di frequenze basse come chiave del tutto.
...........
Per cui se Ed usava antigravità va cercata altrove, non nella ruota.
Saluti
Odisseo(E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. (cit. Arancia meccanica) - Ma se quella non arriva, il cervelluto stà inguaiato assai (Odisseo - Gigantosaurus Carinii Patagoniae)
Commenta
-
'Gamesh, senza quotazioni & citazioni, mettiamola così: hai appena descritto una cosa facile da fare con un range di frequenze ben delimitato, a tuo dire. Dimostra quanto sia facile mettendolo in atto, da solo o in collaborazione. Farai un favore all'umanità e al tuo portafoglio. Amen.
Quanto alla piattaforma, vorrei farti notare che usando anche solo la tecnica usata in quel video youtube da voi postato, puoi farne una anche ben più ampia, usando la giusta quantità di mano d'opera e fregandotene dei sindacati. In fondo, i cinesi hanno saputo fare la grande muraglia, mica broccoli!
Commenta
-
Originariamente inviato da odisseo Visualizza il messaggiose vogliamo continuare....
Cerchiamo di stabilire se Ed ha usato qualcosa di strano per muovere quei macigni, ed eventualmente come lo ha usato.
Continuare ad elencare altri sistemi usati nell'antichità non serve a nulla, e non serve a nulla anche continuare a dire 'non ci credo', non è costruttivo, e chi legge potrebbe annoiarsi.
Commenta
-
Originariamente inviato da odisseo Visualizza il messaggiocon simili potenze, mi stupisce che non vi siano oggetti che volano, nei pressi di ogni camera insonorizzata, in cui si svolgono test audiometrici
Odisseo
Anche se qualcuno asseriva di notare strani fenomeni gravimetrici nei punti di interferenza di onde sonore.. a quest'ora si sarebbe notato!
Se qualcuno vuole andarsi a vedere questa sperimentazione scientifica di un cacciavite volante che sale di 5cm si sposta in avanti per poi piombare al suolo, quando il tipo mette un CD di Bach, il link è Antigravit?custica...non ?onolevitazione! - Antigravit? phase shifting
il tizio che racconta del fatto è Elettrikaio
E' carino quanto ci ricamano su...
Saluti!
Commenta
-
urka bassi a tutta manetta......
mi stupisce che i vicini non si siano inc#@#@# come bestie
Odisseo(E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. (cit. Arancia meccanica) - Ma se quella non arriva, il cervelluto stà inguaiato assai (Odisseo - Gigantosaurus Carinii Patagoniae)
Commenta
-
come abbiamo già detto la materia è composta dal flusso di etere che continuamente affluisce verso di essa e che noi percepiamo come gravità.
Commenta
-
Anche la saldatura a ultrasuoni non avviene se non a spese di un'adeguata potenza conferita ai sonotrodi. Possiamo parlare di qualunque cosa, qualunque metodologia, per sollevare i pesanti massi (pesanti perché soggetti alla forza di gravità), ma non possiamo assolutamente tralasciare d'indicare da dove prendiamo tutta l'energia necessaria per farlo. Anche ammettendo lo spostamento d'oggetti attraverso la risonanza con le frequenze di suoni molto bassi, occorre perlomeno dimostrare che per produrre quei suoni si sia spesa un'energia almeno pari a quella necessaria per compiere il lavoro di spostamento dei massi, ammettendo di riuscire a convogliarla a quello scopo senza alcuna dispersione e a rendimento pari a 1.
Permettetemi di avere qualche dubbio sui monaci tibetani, nonostante il loro impegno e l'allenamento che certamente avranno fatto allo scopo.
••••••••••••
Commenta
-
Domanda Che cos'è la gravità?
Non lo sappiamo realmente. Possiamo definire il suo campo di influenza, perchè sappiamo come agisce nell'Universo. Alcuni scienziati pensano che agisca attraverso particelle chiamate "gravitoni", che si propagano alla velocità della luce. Tuttavia, ad essere onesti, non sappiamo qual è la vera natura della gravità, sappiamo solo come agisce e secondo quali leggi.
a proposito:
"
La fisica moderna ha dimostrato la non esistenza dell' etere ma quello si è offeso adesso gira in incognito e si fa chiamare Materia oscura"La serietà uccide l' intuizione ,il senso del dovere è la radice della pazzia.. Osho R.
La salma è la virtù dei morti
http://www.youtube.com/user/Cyberpunk0
http://autocostruire.forumcommunity.net
Commenta
-
ottimo intervento Nll...
a volte si perde di vista la discussione sulla SORGENTE dell energia, andando sulla tecnica di conversione;
e qua sta' il punto critico di tutte le osservazioni fatte ,
sulle foto di mezzi che SONO quantomeno sabotati,
(perche se no gia si avrebbero delle certezze, o no?)
la manovella solidale alla ruota e' una.....manipolazione
e la scatoletta esterna alla ruota, e' sicuramente una presa di forza del chrinkle (argano),
questo riferitomi da testimone che ha visto sul posto...
appena posso metto il link...
e qui che vorrei continuare la discussione....DA DOVE PRENDEVA L' ENERGIA?...
e non su che sistema usasse a spostare massi, ovvero NON mi interessa cosa usava per convertire energia in forza meccanica...
quale era la sorgente energetica alla base....dato che Ed pesava 45Kg e non aveva ne oil ne' elettricita'?
a meno che vi siano persone che credono nelle pozioni magiche,e che con collaborazione di henry potter...svelano che la sorgente sia proprio il peso stesso, e nello stesso istante...
(potrebbe essere proprio cosi', ma in movimento alternato [prima abbassi e accumuli, e poi alzi!] con accumulatore..)
Commenta
-
Cyber, a parte che della materia ed energia oscura, essendo queste definizioni di comodo, ne sappiamo ancora una chicca, dire che la materia di cui siamo fatti è composta di un flusso di etere chiamasi somma idiozia. Userei un termine più appropriato, ma rischio una moderazione per turpiloquio pesante
Commenta
-
Forse non conosciamo il concetto filosofico della gravità che è alla base delle tue convinzioni, Cyberpunk0, ma ti assicuro che nel mondo scientifico si sa già molto della gravità e ancora oggi se ne studiano gli effetti sui materiali e sugli esseri viventi.
Non basta sostituire un termine a te poco conosciuto con un altro ancor più nebuloso per cambiare lo status quo: l'attrazione gravitazionale è conosciuta e i suoi effetti hanno nomi universalmente riconosciuti e che noi usiamo al posto di quelli che ti sei inventati.
••••••••••••
Commenta
-
Originariamente inviato da Valmax Visualizza il messaggioCyber, a parte che della materia ed energia oscura, essendo queste definizioni di comodo, ne sappiamo ancora una chicca,
cosa sappiamo realmente su Coral castle?:
1- Per i massi più piccoli sono stati usati paranchi costruiti da Ed stesso con dei pali del telefono (ci sono delle foto che lo dimostrano)
2-Stando a quello che ho letto su wiki ci sono dei testimoni che parlano di palloni riempiti di idrogeno (o elio ) usati per sollevarei massi..
3-Domanda : usando un sistema combinato di palloni e paranchi che peso poteva sollevare un uomo?
4- abbiamo accennato alle motivazioni interiori che stanno dietro alla sua opera " l' amore e la fede muovono le montagne (lo so è poco scientifico però e fondamentale)
5- dalle dichiarazioni di Ed lui si serviva di tecniche antiche : le stesse usate per costruire le piramidi...(da cui il lungo escursus che abbiamo fatto sulle tecniche costruttive degli antichi)
6- e' interessante la numerosa presenza di bobine e condensatori variabili( è vero magari non c'entrano niente con lo spostamento dei massi ,ED semplicemente si dilettava di elettronica ed elettrotecnica , era amico di Tesla non lo dimentichiamo.
7- la levitazione sonica: da qualche parte ho letto che i vicini sentivano spesso dei suoni bassi quando ed lavorava la notte da cui l' ipotesi della levitazione sonica....
ciaoLa serietà uccide l' intuizione ,il senso del dovere è la radice della pazzia.. Osho R.
La salma è la virtù dei morti
http://www.youtube.com/user/Cyberpunk0
http://autocostruire.forumcommunity.net
Commenta
-
Originariamente inviato da pancia 37 Visualizza il messaggioCiao ragazzi questo signore amico di tesla , feci un castello spostando massi e pietre di 30 tonnellate e più ,,.Originariamente inviato da Cyberpunk0 Visualizza il messaggio...-Stando a quello che ho letto su wiki ci sono dei testimoni che parlano di palloni riempiti di idrogeno (o elio ) usati per sollevarei massi...
Domanda : usando un sistema combinato di palloni e paranchi che peso poteva sollevare un uomo?...
per alzare 30 tonnellate ci vogliono dunque 25.000 metri cubi di idrogeno.
Anche senza considerare che la spinta ascensionale dei grandi dirigibili del passato era per metà impiegata a sollevare la struttura stessa, a me sembra totalmente inverosimile che una persona da sola, con pochi mezzi economici, abbia potuto impiegare questo sistema.
Usando paranchi, si può ridurre anche di molte volte lo sforzo, ma è necessario appendere il paranco a qualcosa, che dovrà sostenere il peso che non viene sostenuto dal pallone.Ultima modifica di Ospite; 19-05-2009, 12:55.
Commenta
-
leve e paranchi, come dimostrato in un video qui postato, sono più che sufficienti anche per una persona sola. La leggenda vuole che l'abbia fatto in una notte. Quanto ai suoni, a meno che i 'vicini' non si trovassero sotto il naso di Ed, avranno sentito i normali suoni del lavoro. Se poi questo lo faceva durante i turni notturni, quando si è mezzo rimbambolati dal sonno, si può credere di sentire qualunque cosa
Commenta
-
Originariamente inviato da Valmax Visualizza il messaggioleve e paranchi, come dimostrato in un video qui postato, sono più che sufficienti ...
amir
Commenta
-
Originariamente inviato da nll Visualizza il messaggio...Non basta sostituire un termine a te poco conosciuto con un altro ancor più nebuloso per cambiare lo status quo: l'attrazione gravitazionale è conosciuta e i suoi effetti hanno nomi universalmente riconosciuti e che noi usiamo al posto di quelli che ti sei inventati.
Seppure fino ad un anno fa il termine girava nei laboratori di fisica e astrofisica di tutto il mondo ad indicare un "qualcosa" che sebbene teorizzato mancava ancora di conferme, nel 2008 un gruppo di ricerca canadese e francese coordinato dall'Istituto di astrofisica di Parigi ha pubblicato i risultati del loro lavoro di individuazione e misura oggettiva di tale "materia oscura".
L'articolo su repubblica: La materia oscura esiste scoperta enorme "ragnatela" - Scienza & Tecnologia - Repubblica.it
Saluti,
Commenta
-
Originariamente inviato da Cyberpunk0 Visualizza il messaggio... cosa sappiamo realmente su Coral castle?:
....
Per esempio ne cito una che non è mai stata affrontata su questo forum:
Il telescopio che Ed ha costruito all'interno del coral castle.
Telescopio è il suo nome, ma non ha niente a che vedere con un telescopio come lo intendiamo noi: è formato da un monolite alto, sulla cui cima cìè un foro con all'interno una croce fatta con del filo di ferro.
A distanza da quel monolite c'è un'altra roccia, che presenta un altro foro allineato con quello del "telescopio", anch'esso con una croce interna fatta con del filo di ferro.
A quanto ho capito dalle foto l'asse delle due croci di filo di ferro cade all'interno di una "fontana, una superficie concava, su cui Ed ha disegnato quella che lui afferma essere la precisa orbita della terra attorno al sole, nei suoi scritti spesso afferma che l'orbita che noi conosciamo non è quella corretta, che l'uomo non aveva ancora capito l'interazione tra terra e sole e la conseguente risultante (orbita).
In pratica, ma non mi ci sono soffermato più di tanto a vedere i particolari, la luce del sole passando tra i due fori proiettava l'ombra delle croci in un punto diverso giorno per giorno, (non vogliatemene, non è il mio campo e personalmente tento di capirne il concetto), punto che lui segnava regolarmente.
dicono che anche Stonhenge e moltri altri monumenti megalitici servissero proprio a questo scopo.
cerco di postare un paio di foto del telescopio e della vasca concava segnata.
Altra cosuccia: ci sono rimasti appunti di Ed con su dati astronomici oltre che del sole anche di altri pianeti, dati forse rilevati da lui, e appunti dal suo diario in cui identificava i periodi dell'anno utili - si pensa - a sollevare i massi, in funzione della posizione sole-terra.
Note e curiosità: Con questo Ed sembra si rifaccia ai costruttori del remoto passato, che osservavano in modo maniacale la posizione degli astri e del sole, i punti dei sostilizi, e punti precessionali. Non abbiamo mai capito come mai gli antichi erano così precisi nei calcoli precessionali, pensiamo che sia stato per calcolare il tempo, anche se per una variazione di un solo grado ci vogliono 71 anni. Curiosità: Gli antichi contavano i cicli interi di precessione, e nei loro scritti storici inserivano in quale ciclo era successa quella data cosa. beh, un ciclo (rotazione completa dell'asse terrestre) dura circa 25786 anni ... !! Che se ne facavano di calendari così lunghi?
Saluti..
Commenta
-
Sul termine si è già espresso bene Cyberpunk0 nel suo intervento delle 10:27, di inventato è l'uso di quel termine per spiegare la gravità terrestre, visto che anche il link che hai inserito riferisce agli effetti gravitazionali sulla luce e qui sta "l'oscuro" della faccenda: cosa c'entra col sollevare i massi del castello?
P.S.: Cosa intendi per rotazione completa dell'asse terrestre in 25786 anni? La normale rotazione terrestre sul suo asse determina l'alternanza del giorno e della notte e, a parte i poli terrestri, non bisogna attendere così tanto, basta un giorno solo.
••••••••••••
Commenta
-
Precessione degli equinozi, da non confondersi con la rotazione della terra.
Per informazioni: Precessione degli equinozi - Wikipedia
Non ho mai affermato che la gravità terrestre si possa spiegare con la materia oscura: questa rimane ancora nei laboratori di ricerca, non è ancora uscita per entrare nelle nostre formule.
Però sembra che ci sia, che ci sia cioè un qualcosa che ancora ci sfugge proprio sulle forze gravitazionali. Era solo questo il succo del mio intervento, concordo con Cyberpunk e il suo sottile sarcasmo quando dice che abbiamo solo cambiato nome ad una cosa che ancora non afferriamo ma che spiegherebbe qualche fenomeno che non comprendiamo.
Comunque si parla sempre, e lo ripeto, di ricerche scientifiche in corso.
A proposito, nell'intervento precedente mi sono scordato le immagini: vi posto qualche link a immagini e filmati vari, sul tema del telescopio e calcoli astronomici.
Sono tanti, ma qualche immagine merita...
Coral Castle | Clock on Flickr - Photo Sharing!
20080119_039_coral_castle on Flickr - Photo Sharing!
20080119_003_coral_castle on Flickr - Photo Sharing!
20080119_040_coral_castle on Flickr - Photo Sharing!
Coral Castle 2005 on Flickr - Photo Sharing!
coral castle on Flickr - Photo Sharing!
Sun-dial
gli appunti astronomici di Ed:
filmato sulla vasca concava:
http://www.youtube.com/watch?v=Frj-6L2s9MY
Per Hammurabi: guarda la ruota che gira, si vede che è tutta di un pezzo.
http://www.leedskalnin.com/EdsGenerator.html
Saluti!
Commenta
-
Originariamente inviato da Valmax Visualizza il messaggioleve e paranchi, come dimostrato in un video qui postato, sono più che sufficienti anche per una persona sola. ...Originariamente inviato da amir Visualizza il messaggioPer favore mi dici in quale post? ...
Superamento di ostacoli - 2
c'è questa tabellina:
Le taglie sono formate da coppie di carrucole, una fissa (attaccata all'armo) e una mobile (attaccata al carico). Se il diametro della carrucola e` almeno sette volte quello della corda, e il diametro del perno e` circa pari a quello della corda, la forza F necessaria per sollevare un carico P con una taglia formata da m coppie e` F = P / (2 m c) dove il coefficiente c e` dato nella tabella sotto.
m 1 2 3 4 5 6 c 0.84 0.80 0.75 0.69 0.64 0.60 dalla quale si ricava (quanto meno ne lo ricavo io, che son fallibile) che un paranco ideale (senza attriti) avrebbe coefficiente c = 1;
in base a questa tabella, sollevare 30 t con 300 coppie di carrucole, con il detto paranco ideale, richiede un tiro sulla fune di 50 kg;
ogni coppia di carrucole comporta due tratti di fune, per alzare di 1 metro 30 tonnellate il piccolo Ed, che pesava 45 kg, si dovea riempire le tasche di piombini, e fare lo stesso sforzo che per tirarsi su a forza di braccia lungo 600 metri di fune...questo con un paranco ideale...poi gli restava da spostare le 600 carrucole...magari erano di sughero?
E ancora non è risolto il problema del punto al quale appendere il paranco, né quello di manovrare orizzontalmente il carico una volta sollevato...qualcuno lo trova verosimile?
amir
Oops Valmax, ci siamo incrociati le risposte, grazie per l' indicazione..
aUltima modifica di Ospite; 19-05-2009, 12:40.
Commenta
-
A quanto ho capito dalle foto l'asse delle due croci di filo di ferro cade all'interno di una "fontana, una superficie concava, su cui Ed ha disegnato quella che lui afferma essere la precisa orbita della terra attorno al sole, nei suoi scritti spesso afferma che l'orbita che noi conosciamo non è quella corretta, che l'uomo non aveva ancora capito l'interazione tra terra e sole e la conseguente risultante (orbita)
...-Stando a quello che ho letto su wiki ci sono dei testimoni che parlano di palloni riempiti di idrogeno (o elio ) usati per sollevarei massi...
Domanda : usando un sistema combinato di palloni e paranchi che peso poteva sollevare un uomo?...
Per Gilga
Che se ne facavano di calendari così lunghi?Ultima modifica di Valmax; 19-05-2009, 12:41.
Commenta
-
Originariamente inviato da nll Visualizza il messaggioP.S.: Cosa intendi per rotazione completa dell'asse terrestre in 25786 anni? a parte i poli terrestri, non bisogna attendere così tanto, basta un giorno solo.
ci possono volere anche 72(non solo 71) anni alla terra per spostarsi di 1 grado.
cioè, abbiamo la volta celeste guardata da un punto x della terra ed abbiamo 360 gradi di visuale, questa è divisa in 12 spicchi,(ognuno associato ai segni dello zodiaco)quindi oggi siamo nell'era dei pesci perchè la nostra terra al primo gennaio si trova nella sua fetta di torta della volta celeste, che col passare degli anni, si sposterà e anno dopo anno il punto di partenza andrà indierto(PRECESSIONE).
con 25000 anni circa gilga vole intendere questo calcolo :12*2160(tempo necessario per passare da un segno ad un altro)circa25000
giusto?'"Secrecy, once accepted, becomes an addiction "Edward Teller
Commenta
-
Originariamente inviato da gilgameshGli antichi contavano i cicli interi di precessione, e nei loro scritti storici inserivano in quale ciclo era successa quella data cosa. beh, un ciclo (rotazione completa dell'asse terrestre) dura circa 25786 anni ... !! Che se ne facavano di calendari così lunghi?
Comunque siamo ancora fuori del concetto di materia oscura funzionale allo spostamento dei massi del castello, che è poi il tema di questa discussione, per chi se lo fosse scordato. Io rispondevo a quello e continuo a ripetere che non serve dare sfoggio delle proprie conoscenze di astrofisica, se non è funzionale al tema di questa discussione.
P.S.: greenmind, l'avevo capito, ma volevo apposta puntualizzare sui termini impropri usati, così come si è usato il termine di materia oscura. Non serve mettere nuovi argomenti sulla tavola senza spiegarne dettagliatamente le connessioni, altrimenti rischiamo di espandere il discorso senza venire a capo di nulla. Si vuole mettere di mezzo la materia oscura? bene, si dica anche in che modo questa agisce nel caso che ci interessa. Se non siamo in grado di fare questo, le nostre elucubrazioni mentali teniamocele per noi, così evitiamo la figuraccia di non saper rispondere all'inevitabile domanda: come funziona?
••••••••••••
Commenta
Commenta