E intanto, già che ci siamo, visto che questo non è il forum dei link esterni, che ne dici Mimmo di farci sapere secondo quale metro sono stati tradotti i simboli nel grano per giungere alla conclusione di ottenere questo apparecchio per la scissione e la riconversione dell'acqua?
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
ottenere della potente free energy dall'acqua: ce lo dicono gli alieni
Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
-
Guardate il video di questo link.
https://www.energeticambiente.it/acqua-fuel-bingo-fuel-magnegas/14711095-video-interessantissimo.html#post118854069
Copia e incolla sulla barra degli indirizzi del browser e premi Vai
Commenta
-
Visto video. Avevo già menzionato la scoperta di John Kanzius, in precedenza: il problema è che NON E' L'ACQUA ad essere il carburante, ma la corrente che la scinde in gas che, ricombinandosi, generano calore. In altre parole, laddove per esempio con il carburante basta la scintilla generata da una batteria per avviare il ciclo di alimentazione del motore, nel caso dell'invenzione di Kanzius (NON sono specificati la frequenza dell'energia richiesta e la potenza necessarie, quindi sà di fregatura), occorre una CONSIDEREVOLE quantità di energia per ottenere la 'idrocombustione'. Inoltre, come ho già detto, la ricombinazione di idrogeno e ossigeno è INSUFFICIENTE a generare la potenza necessaria almeno per recuperare quella usata per la scissione, figurarsi andare in OU.
Oh, e un'altra cosa: visto che nel video si parla di acqua salata, ho come l'impressione che i residui roventi del sale possano essere un po' tossici, correggetemi se erro.
Ad ogni modo, un altro media-hype tipicamente americano. Torniamo coi piedi per terra.
Commenta
-
Per potere essere vantaggiosa, l'unica è applicare la tecnologia dei superconduttori, ad un livello che con la potenza di una lampadina si possa generare abbastanza radiazione da ottenere la scissione. Di fatto, come la giriamo, allo stato attuale sono le leggi della fisica e della chimica a dire che 'un se po' 'ffà.
Commenta
-
Hm, al volo posso dire che un forno a microonde consuma mediamente 1250 watt, e stiamo parlando della potenza necessaria per agitare le molecole d'acqua senza scinderle.
Non è irragionevole supporre che la potenza necessaria a spezzare i legami idrogeno/ossigeno sia troppo elevata (anche se ora come ora non te la so stimare) per essere recuperabile con la sola ricombinazione dei due gas.
Commenta
-
Avevo inviato i dati delle ricerche all'apposita struttura del CNR e mi hanno risposto dicendo che è molto interessante e potrebbe funzionare, bisogna solo valutare il rapporto tra energia spesa e quella generata.
I più mi hanno fatto anche notare l'esistenza di un caso accertato che non è troppo lontano:
http://it.wikipedia.org/wiki/John_Kanzius
http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/09_Settembre/12/acqua_salata.shtml
http://it.youtube.com/watch?v=Tf4gOS8aoFk
Commenta
-
Non credo che si tratti di microonde.
Nel video Kanzius mette la mano nell'apparecchio e afferma che non è dannoso, subito dopo ci mette una lampada fluorescente che si accende.
Penso che si tratti di frequenze molto minori, ma di potenza maggiore di quelle di un magnetron utilizzato nei forni a microonde.
Penso che anche il sodio contribuisca in qualche modo.
Ci sarebbe da indagare sulla frequenza utilizzata....
Ciao a tutti
PS: Il tizio con gli occhiali nel video dice che la temperatura della fiamma è di 1300°C.
Commenta
-
Originariamente inviato da mimmo77 Visualizza il messaggiomagari se leggeresti la documentazione allegata la finiresti di fare affermazioni senza senso...dare risposte senza aver letto le dettagliate ricerche è semplicemente patetico
La tua dettagliata documentazione si basa su supposizioni applicate all'osservazione di eventi. Che restano però solo supposizioni e quindi opinabili. Ed io sono scettico.
Quando dalle supposizioni si passerà a dimostrazioni con un metodo scientifico, allora mi ricrederò.
Saluti.
Federico
Commenta
-
Al di sotto delle microonde, si entra nelle radioonde, la cui frequenza spazia, nei casi di maggiore potenza, fino ai 300GHz con una lunghezza d'onda di 10mm. E in tale caso parliamo delle EHF, Extremely High Frequency, vale a dire il tipo di potenza necessaria per le trasmissioni satellitari.
Pacifico che fino ad ora non si sono osservati effetti di gassificazione dell'acqua sottoposta alle radioonde, o la terra sarebbe diventata un posto alquanto asciutto ormai.
La ragione per cui le microonde scaldano le molecole d'acqua è perché agiscono su una precisa frequenza. Al di sotto di quella frequenza, nada de nada. Al di sopra, gli effetti diventano belli nocivi per il corpo umano. Pertanto, l'idea che si possano raggiungere temperature di 1300°C con le radioonde è a dir poco ludica. Il video è una truffa ben confezionata.Ultima modifica di Valmax; 01-07-2008, 22:58.
Commenta
-
Originariamente inviato da Valmax Visualizza il messaggioE in tale caso parliamo delle EHF, Extremely High Frequency, vale a dire il tipo di potenza necessaria per le trasmissioni satellitari.
Originariamente inviato da Valmax Visualizza il messaggioPacifico che fino ad ora non si sono osservati effetti di gassificazione dell'acqua sottoposta alle radioonde, o la terra sarebbe diventata un posto alquanto asciutto ormai.
Originariamente inviato da Valmax Visualizza il messaggioLa ragione per cui le microonde scaldano le molecole d'acqua è perché agiscono su una precisa frequenza. Al di sotto di quella frequenza, nada de nada. Al di sopra, gli effetti diventano belli nocivi per il corpo umano.
Originariamente inviato da Valmax Visualizza il messaggioPertanto, l'idea che si possano raggiungere temperature di 1300°C con le radioonde è a dir poco ludica.
Originariamente inviato da Valmax Visualizza il messaggioIl video è una truffa ben confezionata.
Commenta
-
Ciao a tutti,
nel mio post precedente avevo solo parlato dell'energia d'attivazione fotonica per un processo di ionizzazione perché, leggendo i testi linkati da Mimmo77, avevo la netta impressione che s'ipotizzasse un legame diretto fra radiazione elettromagnetica incidente sull'acqua e addirittura ionizzazione della stessa. Ciò, ripeto, non mi par possibile. Però è possibile prendere una strada "più lunga" e cioè la via termica. Questa strada, io la vedo così:
1) conversione di energia elettromagnetica in energia termo-meccanica, per interazione radiazione-materia (fotoni);
2) perdita di energia per sostenere il cambiamento di fase dell'acqua: da liquida ad aeriforme (sostanzialmente si tratta di una conversione di energia termica in energia d'interazione fra molecole del liquido di partenza);
3) conversione di parte dell'energia termo-meccanica in energia chimica, attraverso la scissione delle molecole d'acqua nei suoi costituenti;
4) conversione di una piccola parte dell'energia termo-meccanica (attraverso urti anelastici ---> ionizzazione) in energia elettromagnetica (radiazione del plasma appena formato).
Se si volesse tentare un approccio quantitativo al problema io, per ogni punto, adopererei:
1) elettromagnetismo classico. Classico perché l'interazione corpuscolare microonde-materia non mostra effetti rilevanti, se non a livello macromolecolare. E non mi pare che l'acqua sia poi una macromolecola (es. nucleotidi, lipidi, proteine...).
2) penso sia sufficiente un po' di Termodinamica.
3) Cinetica chimica. Di più non saprei dire, perché la Chimica non è il mio campo.
4) Se si vuol calcolare il solo grado di ionizzazione, penso basti l'eq. di Saha-Langmuir. Magari, senza tirar in ballo la fisica del plasma, con un po' di elettromagnetismo spicciolo si riesce anche a stimare l'irraggiamento prodotto dal plasma.
Personalmente, i "sacri libri" - più che a impararli a memoria, o altro - mi servono per riuscir a intravvedere autonomamente una qualche interpretazione fisica di un certo fenomeno, restando comunque coerente con tutta la teoria fisica che s'è costruita nel passato.
Infine, non posso non ricordare anch'io che
"se leggeresti"
non è proprio italiano.
Ciao!
Commenta
-
Originariamente inviato da mimmo77 Visualizza il messaggioAvevo inviato i dati delle ricerche all'apposita struttura del CNR e mi hanno risposto dicendo che è molto interessante e potrebbe funzionare, bisogna solo valutare il rapporto tra energia spesa e quella generata.
Odisseo(E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. (cit. Arancia meccanica) - Ma se quella non arriva, il cervelluto stà inguaiato assai (Odisseo - Gigantosaurus Carinii Patagoniae)
Commenta
-
Originariamente inviato da Valmax Visualizza il messaggioa ragione per cui le microonde scaldano le molecole d'acqua è perché agiscono su una precisa frequenza. Al di sotto di quella frequenza, nada de nada. Al di sopra, gli effetti diventano belli nocivi per il corpo umano.
Originariamente inviato da Valmax Visualizza il messaggioPertanto, l'idea che si possano raggiungere temperature di 1300°C con le radioonde è a dir poco ludica. Il video è una truffa ben confezionata.
Saluti.
Federico
Commenta
-
Scusate,ma a parte gli scambi di battute su omini verdi, messaggi new-age,ed altre amenità fuoriluogo.....c'è qualcuno,qui nel Forum,che ha mai compiuto esperimenti sparando intensi fasci di radio-onde o microonde sull'acqua? no,vero..?....Ecco,lo immaginavo.Nessuno di noi ha esperienza diretta,e pochissimi conoscono i fenomeni di attenuazione e/o scissione quando l'H2O è avvolta da altissime frequenze.A parte qualcuno che puo' essersi fatto il tè usando un microonde,e si ritiene quindi esperto in materia.....Pertanto,mi sono ignoti i motivi per cui si deve banalizzare questo tipo di ricerche.
Tutti conosciamo l'elettrolisi,che si attua con campi elettrici e correnti continue.
Nessuno conosce l'elettrolisi che si attua con campi magnetici alternati.Nè se esista una frequenza chiave per scagliare via tra loro H e O.
Per molte ore ho visionato tutte le ipotesi circa la matematica e la fisica dei crop-circle segnalati,e vi sono molti particolari che ancora non riesco ad inquadrare.L'argomento è interessante,e non nego che potrebbe anche essere tutto sballato.Chi se ne frega,dico io,non moriro' mica per 4 calcoli matematici errati,perchè la fisica è ancora da scoprire e migliorare,anzi,...ogni settimana che passa,su Internet assistiamo a scoperte sempre piu' sorprendenti.
Vorrei fare,e mi scuso per la semplicità espositiva, un esempio paradossale:quando si taglia un cubetto di ghiaccio con un coltello,noi sprechiamo,che so,1000 joule.Adesso,vi è un omino verde,o un crop-circle,o quello che volete,che ci invita a usare non 1000 joule per il taglio,ma suggerisce di usare 10 joule per fondere il ghiaccio,e 1 joule per dividere in due l'acqua che abbiamo ottenuto.E' chiaro e lapalissiano che abbiamo scisso la materia con 11 joule,e sprecando altri 10 joule... possiamo far risolidificare le quantità divise in due cubi di ghiaccio!.Questo ,ripeto,è un paradosso,intendendo che se fino ad oggi abbiamo ottenuto H e O tramite elettrolisi in corrente continua,potrebbe essere anche ammissibile avere lo stesso effetto fisico-chimico con onde alternate,e maggior rendimento.Non sappiamo,a livello subatomico,come agisca la materia.Conosciamo giusto protoni,neutroni,e elettroni,e vi sono una miriade di ipotesi circa la loro struttura.Chi lo sa che forma puo' avere un fotone magnetico,o in quale struttura di spazio-tempo si trova circondato?Che accade al ponte idrogeno,a 2.7 Ghz,in un tubo chiuso di rame e molibdeno ,in cui corrono 30 Kwatt di impulsi modulati in AM a 100mila impulsi al secondo?Chi sa rispondere?
Il titolo di questo thread è stato scelto per incuriosire e spingere alla ricerca,non per pubblicizzare gli E.T.
Puo' darsi che le microonde rendano superconduttore la molecola di acqua,puo' darsi che spingendo l'intensità del fascio si arrivi ad una condizione di ultra-super-conduttività che garantisce un rendimento maggiore degli altri.
I libri sull'elettrolisi si basano su acqua e corrente continua:non parlano di spin,alterazioni gravitazionali,modifiche spaziali o microonde.Mettiamocelo nella testa,questo.
Le analisi dei crop-circle sono suggestive,e chi studia free-energy.....beh,dovrebbe sapere che lo stesso Tesla ,Pierluigi Ighina,ed altri,hanno spesso segnalato che le loro intuizioni arrivavano non dalla loro mente,ma da altre sorgenti (aliene!),e di questo non si capacitavano.Eppure il Tesla è oggi un'unità di misura,e Ighina ha oggi uno stuolo enorme di persone che analizzano i suoi scritti sulle energie solari.
Detto questo,mi riservo di proseguire le indagini sui crop,e non è detto che una mattina non mi possa anche cimentare nell'assemblare un generatore Uhf un po' atipico,e forse che non scinderà nessuna molecola di acqua.Ma almeno mi levo un dubbio ,se no che ci sto a fare in un forum di free-energy?!
Commenta
-
Originariamente inviato da IdentifiedFlyingObject Visualizza il messaggioI libri sull'elettrolisi si basano su acqua e corrente continua:non parlano di spin,alterazioni gravitazionali,modifiche spaziali o microonde.Mettiamocelo nella testa,questo.
Ma magari, per abbozzare un'analisi del fenomeno, si può stare a livello un po' più alto.
Ciao
Commenta
-
allora, facciamo così, tutti i sostenitori della free enegy tesliana/ighiniana/etniana/o altro, si consorzino, caccino il grano necessario (sono in tanti, si divideranno le spese), si costruiscano e testino le macchine di cui parlano con dotta maestria e, non si facciano più vivi fin quando, non avranno analizzato tutte le possibili varianti (anche quelle in cui i ricercatori ballano "mambo5" con le claquettes, durante gli esperimenti) e, trovato, la variante in cui si verificano le produzioni di "potente free energy"
Non sò perchè, ma credo che la proposta non sarà accolta con entusiasmo
Odisseo(E d'un tratto capii che il pensare è per gli stupidi, mentre i cervelluti si affidano all'ispirazione. (cit. Arancia meccanica) - Ma se quella non arriva, il cervelluto stà inguaiato assai (Odisseo - Gigantosaurus Carinii Patagoniae)
Commenta
-
In effetti, c'è un singolare paradosso nell'atteggiamento di queste persone: si dichiarano molto numerose (e credo proprio che lo siano), ma quando si parla di dividere i costi per creare un prototipo funzionante, e, ripeto, in questo specifico 3D non si parla di un acceleratore di particelle o un reattore atomico, son tutti poverissimi, ed è tutto uno scaricabarile su un non meglio precisato 'qualcun altro' che deve realizzare la cosa, ma che non ci si può fidare di uno scienziato accreditato perché è al soldo delle misteriose 'potenze' che cospirano contro l'umanità.
Ragazzi, volete essere credibili? Invece di fare batti e ribatti sulle formule, REALIZZATE QUALCOSA!
Commenta
-
IFO, pur non avendo testimoniato, per ragioni anagrafiche, agli esperimenti con micro- e radioonde da te citati, possiamo dare ragionevolmente per scontato che siano stati fatti, e numerosi. Perché lo dico?
Come ormai anche i bebè sanno, un evento puramente casuale, un uomo e la sua barretta di cioccolato in prossimità di un emettitore di microonde dell'esercito portarono quest'uomo a notare che la barretta veniva fusa da quelle microonde. Da quel momento, partirono diversi esperimenti e prototipi volti ad esplorare il campo delle radio- e microonde per vedere come questi interagissero con le molecole d'acqua, fino a trovare la frequenza e la struttura adatta per cuocere i cibi e creare una nuovissima fascia di elettrodomestici dal sapore futuribile: i forni a microonde.
Quindi, o tu pensi che il passaggio dall'incidente del cioccolato alla creazione del forno sia avvenuta senza fasi intermedie sperimentali, o devi accettare che le radioonde come fonte di gassificazione dell'acqua sia una tesi assurda.
Secondo: no, dico, non per essere il solito tiracontro, ma... QUALCUNO DEI SOSTENITORI DELLE RADIOONDE GASSIFICATRICI SI RENDE CONTO CHE SE FOSSE VERO, LE NAZIONI AVREBBERO DI FATTO IL 'RAGGIO DELLA MORTE'?!?!
Terzo: nel video linkato più addietro, non mi risulta che si parli di quali frequenze elettromagnetiche e potenza vengano impiegate per l'esperimento, cosa che fa scattare in su il truffometro...
Commenta
-
Originariamente inviato da Valmax Visualizza il messaggioRagazzi, volete essere credibili? Invece di fare batti e ribatti sulle formule, REALIZZATE QUALCOSA!
Visto che sei così bene informato, spiegaci cosa accade all'interno dei quark quando vengono investiti da una radiazione a microonde, così eviti ai poveri sperimentatori di fare degli sbagli percorrendo una strada che tu conosci benissimo.
Commenta
-
Simpatico sarcasmo, ma caro non sono IO che sta sostenendo che gli ET o un oscuro ricercatore abbiano scoperto il modo di ottenere free-e: voi sostenete l'idea con tanta veemenza, voi avete il dovere di provarne la validità. I miei dubbi vengono dall'incrociare le mie conoscenze con i risultati già realizzati dagli scienziati. Finora, voi parlate per fede acquisita, c'è una bella differenza.
Non a livello quantistico, ma sicuramente Wechselstrom ha postato in modo molto più preciso e dettagliato i percontro delle vostre fantasie. Se non siete d'accordo, opponetevi con altrettanta precisione.
Valgono ancora le mie osservazioni nei post #55 e #81. Cosa avete da dire, in merito? Sapete qualcosa sulle radioonde che nessuno sapeva, per attribuire ad esse la capacità di gassificare l'acqua?
Commenta
-
Originariamente inviato da triac60 Visualizza il messaggioForse ti è sfuggito che questo è un forum dove si discute di energie alternative
Commenta
-
Qui sotto le 4 regole universali per la lettura dei cerchi nel grano.
Prima che il mio scetticismo debordi, potete gentilmente provare a rispondere a queste semplici domande:
1) Chi ha scritto queste regole universali?
2) Ce le hanno inviare gli alieni?
3) Da cosa si evincerebbe che il disegno che sembra un fiore in realta' e' la camera di risonanza di uno strumento che genera micro onde?
4) E se a me sembrasse quel gtan pezzo di gnocca della mia vicina che fa la doccia nuda, dovrei preoccuparmi?
Esistono delle regole universali per quanto riguarda i cerchi nel grano:
- La prima regola universale è che i messaggi dei cerchi nel grano consistono in messaggi formati da molti disegni presenti in molti cerchi nel grano, quindi un messaggio non va interpretato esaminando una sola formazione nel grano ma tutta la sequenza di messaggi collegati.
- La seconda regola universale è che chi fa i cerchi nel grano pensa in termini di comunicazione grafica e non in termini di comunicazione audio, basandosi tra l'altro su una comunicazione non immediatamente capibile perché non rispetta i canoni tipici della comunicazione visiva umana, ed inoltre sembra provenire da chi utilizza per abitudine prevalentemente una comunicazione visiva invece che una comunicazione audio.
- La terza regola universale è che uno stesso concetto viene spiegato più volte, spesso disegnato con prospettive differenti e con rappresentazioni 2D e 3D.
- La quarta regola universale è che i disegni nel grano hanno sempre un significato scientifico, spesso riguarda tecnologia avanzata che si vuole passare all'umanità oppure sono rappresentazioni di elementi astronomici, e tutto questo può essere rappresentato anche tramite elementi che sembrano "scarabocchi senza senso" oppure rappresentazioni di elementi che assomigliano ad elementi della cultura umana (ci passano informazioni scientifiche anche modellandole sulla base di simboli della cultura umana).
Commenta
-
Originariamente inviato da Valmax Visualizza il messaggioSimpatico sarcasmo, ma caro non sono IO che sta sostenendo che gli ET o un oscuro ricercatore abbiano scoperto il modo di ottenere free-e:
Il mio intento era quello di capire qualcosa di più sulle microonde e un ipotetico diverso uso che se ne può fare, dei cerchi nel grano non me ne può fregare di meno.( ho solo notato che sono bellissimi e allo stesso tempo molto complicati da fare)
Commenta
-
E fin qua c'eravamo, Triac.
Ora, è inutile che tu sollevi una domanda senza avere una minima idea di risposta: le microonde trovano una funzione d'utilizzo a seconda della frequenza su cui le fai lavorare, restando comunque dentro a una precisa banda (altrimenti non sono più microonde). Le usi per le comunicazioni, per cuocerci i cibi o come arma antiuomo. TU a che stavi pensando quando hai pensato ad un diverso utilizzo?
Commenta
-
Originariamente inviato da mimmo77 Visualizza il messaggioNe ho visti più di 2500 ma solo in foto dettagliate
ci sono anche database dove li hanno catalogati:
Crop Circle Research: International Crop Circle Database
anche se le informazioni e e le foto migliori si trovano in siti a pagamento.
I cerchi nel grano sono di difficile interpretazione perché sono dati scientifici e pertanto solo gli scienziati riescono a comprenderli in modo esatto. Non a caso anche gli appassionati qualunque ci vedono simboli astratti o simboli di altro tipo in quelle che sono spiegazioni scientiiche. Non c'è nulla di misterioso, è solo scienza da decodificare e non è una cosa alla portata di tutti, compresi gli scettici ottusi che odiano a morte i cerchi nel grano.
Io ho i miei limiti, riconosco processi chimici, microonde, fisica molecolare, ecc., ma non certe cose sono troppo difficili per me. Chi fa i cerchi nel grano dispone davvero di una intelligenza superiore, sono cose per scienziati, non disegnini casuali o artistici.
Commenta
-
Mal Del Piede
Anche a me è capitato di vedere bellissime foto dei famosi cerchi di grano in particolare quello dello scarabeo egizio. Ho pure visto dei documentari sulle possibili cause più o meno fantascentifiche, ma la mia conclusione personale è molto più semplice.
Molte colonie di lieviti in vitro hanno uno sviluppo circolare e il micelio dei funghi "prataioli" che crescono nei prati di collina forma dei cerchi di alcuni metri di diametro, a danno di essenze graminacee, visibili da chilometri di distanza. I bravi cercatori di funghi ne sono bene a conoscenza. In un documentario si parlava proprio di una anomalia all'apparato radicale che comprometteva la stabilita della pianta e una notte ventosa faceva il resto con comparsa improvvisa al mattino dei famosi cerchi. Una delle più temibili malattie del grano è proprio il "mal del piede" provocato da numerose specie fungine e determina l'allettamento della pianta.
Le cause sono eccesso di piante a mq, ristagni idrici, concimazioni azotate eccessive e presenza di patogeni dovute a rotazioni monocolturali.
Un saluto a tutti.
Commenta
-
Originariamente inviato da Valmax Visualizza il messaggioE fin qua c'eravamo, Triac.
Ora, è inutile che tu sollevi una domanda senza avere una minima idea di risposta: le microonde trovano una funzione d'utilizzo a seconda della frequenza su cui le fai lavorare, restando comunque dentro a una precisa banda (altrimenti non sono più microonde). Le usi per le comunicazioni, per cuocerci i cibi o come arma antiuomo. TU a che stavi pensando quando hai pensato ad un diverso utilizzo?
Io un minimo di idee e risposte ce le ho, dato che ho studiato probabilmente sugli stessi libri tuoi, non di certo su quelli marziani.
Forse il mio differente atteggiamento riguardo alla scienza ti da un po fastidio, ma io lascio sempre una porta aperta alle nuove scoperte, e sopratutto cerco di non offendere nessuno.
Tutti abbiamo il diritto alla parola, anche chi ha aperto questo 3D.
Poi spetta ai moderatori applicare le regole di questo forum.
Per un diverso utilizzo pensavo a frequenze diverse da 2.45GHz, non importa che siano microonde, e per quanto riguarda l'acqua.. leggi qui.
http://lescienze.espresso.repubblica.it/articolo/Le_due_facce_dell_acqua/1332582
Siamo convinti di sapere tutto di tutto?
PS: Grazie Begonzo.
Commenta
Commenta