L'argomento è già stato trattato all'interno di una discussione più ampia. Il mio giudizio è che la trasmissione energetica senza fili è utile se si limita a utilizzi di bassa e bassisima potenza (trasponder, trasmissioni radio, rilevatori, ecc...), mentre diviene inefficiente e pericolosa anche solo per l'attivazione di un asciugacapelli da poco oltre 1kW. Diverso è il discorso sulle applicazioni in ambito spaziale, dove l'esperimento del Tethered (TSS) ha dimostrato la sua utilità, ma ancora è presto per dire che possa essere applicato sistematicamente sui prossimi veicoli che verranno posti in orbita.
Già ci si lamenta della possibile pericolosità delle onde elettromagnetiche dei cellulari per potenze di frazioni di W, figurati cosa accadrebbe per trasmissioni di diversi kW per le necessità di una sola famiglia!
segnalo dei recenti sviluppi positivi sulla tecnologia in questione da parte (sempre loro) di quelli dell M.I.T. che nel loro sito presentatano i miglioramenti. segalo alcune parti interessanti dell'articolo:
Latest research shows that efficiency improves when multiple devices are charged at once.
"Latest research shows that efficiency improves when multiple devices are charged at once"-ovvero le ultime ricerche mostrano come l'efficenza migliora quando più dispositivi alla volt si stanno caricando.
e "The system works by creating a strong electromagnetic resonance between the sending and receiving coils "
da notare come gli stessi autori dell'articolo facciano riferimento a Tesla, "He did have the notion", ma dice che ai suoi tempi, non c'èra tutto quello che abbiamo oggi a livello di tecnologia per migliorare ed ottimizzare il sistema-
c'è anche una compagnia commerciale che sviluppa sistemi basati su trasmissione wireless di energia.
Commenta