annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Non possiamo fermarci ai soli lanciatori a razzo

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Decollata sonda spaziale russa verso la luna? forse qualcuno a capito che nelle condizioni in cui siamo è meglio fare una base sulla luna per tentare viaggi lunghi , mi prendo una bella posizione tanto con gli altri sono già in guerra che vengano a dire qualcosa dopo anni che se ne fregano della luna.

    Commenta


    • Domanda forse senza risposta, ma visto che sono in ferie al mare se riempio un salvagente posso galleggiare sul' acqua, ma se dovessi riempire nello spazio o meglio non riempire un palloncino e forzatamente e cioè mantenendo un pilastro di rotazione centrale e forzatamente allargare le pareti del palloncino con una forza centrifuga, posso portare a terra il vuoto dello spazio e galleggiare nel' aria?
      Domanda ancora più complessa, una bussola nello spazio indica lo stesso il nord? Interessante sapere se una calamità puo' funzionare nel vuoto e quindi se posso tenere separate due masse avendo del vuoto tra esse, di fatti è strano che il sole tenga legato a sé i pianeti essendoci il vuoto tra loro?????
      Mi verrebbe spontaneo pensare che la forza centrifuga porterebbe i pianeti lontano dal sole ma il vuoto tra essi li tiene vicini, in questo caso la forza gravitazionale non sarebbe più necessaria.
      Quindi sarebbe interessante verificare se dovessi creare una forza centrifuga tale che mantenga in equilibrio il vuoto tra una massa centrale e due rotanti potrei costruire un salvagente spaziale o un' ufo che galleggia in' aria.
      La forza centrifuga allontanerebbe le due masse rotanti ma il vuoto tra esse le porterebbe al centro, ma il vuoto che creerei tra le tre masse potrebbe galleggiare nel' aria a terra.
      Voi sapete fare i calcoli meglio di me ma penso che il sistema sia fattibile. Più leggero del' elio è non avere atomi o averne pochissimi.
      Ultima modifica di teoria del tutto; 25-08-2023, 00:30.

      Commenta


      • per fortuna una sosta sicura che può permettermi di decidere se tornare a casa o procedere .
        purtroppo l' ultimo barista che ci a messo piede ci ha ripensato ed è tornato a casa. Vedremo il prossimo se accetterà o meno il lavoro
        Ultima modifica di teoria del tutto; 25-08-2023, 22:45.

        Commenta


        • Si è provato a riempire un palloncino nello spazio? O meglio riempirlo di vuoto o quasi?
          e utilizzando come paracadute per rallentare la discesa?
          Utilizzando la forza centrifuga è visto la presenza di vuoto nel palloncino posso riprodurre forti accelerazioni e quindi una forza invisibile ma presente mantenendo il palloncino gonfio di forze dovrebbe fermare la discesa, un' ufo potrebbe essere un palloncino pieno di vuoto preso nello spazio?

          Commenta


          • Stavo pensando oggi.
            Azione e reazione, ma non è del tutto vero prima che inverto il senso di marcia esiste un certo tempo in cui I due corpi cercano di mantenere la loro direzione un materiale in modo diverso dal' altro. Ed è quello che mi rende dubbio il sistema a razzo.
            Il razzo è in posizione di lancio e il baricentro di gravita è vicino al suolo, accendo i razzi e dovrei spostarmi ma prima di spostarmi devo far girare tutti gli atomi in caduta, e solo dopo devo portare il baricentro di gravita verso l' alto e solo quando il baricentro di gravita esce dal razzo lui parte, è questo cambio di direzione che ho acquisito che non devo perdere in modo da rimanere fermi , qualcosa non torna

            Commenta


            • Quello che mi mette in dubbio è che se io compio prendo tre oggetti e li metto in fila 1-2-3 , se I due oggetti hai lati compiono entrambi un' azione sul' oggetto 2 entrambi hanno la stessa azione restituita ma cosa accade al' oggetto al centro? Sta compiendo un' azione passiva sta trasformando l' azione dei due oggetti ai lati in una forma di energia differente come calore o altro allo scopo di far girare le due azioni ai lati( lo vediamo in un' incidente tra due auto), questo è quello che accade in un razzo, le due azioni ai lati sono la gravità è la spinta del razzo mentre il 2 al centro è il razzo e la persona al suo interno.
              Il mio dubbio è se posso modificare il razzo in modo che sfrutti al massimo questa azione passiva.
              Tentiamo di usare invece di un razzo un disco volante , se applico le due azioni su un' oggetto sottile le due azioni ai lati (gravita e spinta)sono più rapide mentre se l' oggetto è molto largo l' azione passiva al centro a una risposta molto lunga.
              Penso sia qua che possiamo trovare un punto su cui studiare per trovare una scappatoia per modificare il sistema a razzo.
              Mi direte il peso lo avrei poi spostato ai lati del disco, vero in parte perché se inclino il disco il mio disco diventa un pezzo di ala di aereo trasformando uno svantaggio in un vantaggio. Potrei sfruttare l' aria come supporto.
              Immaginatevi un' aereo (nel mio caso un disco)con la propulsione di un razzo . Il carburante che sia impilato o distribuito su un piatto penso sia gestibile.
              Un motore a cono girevole sotto il disco potrebbe sfruttando un lato del cono dare la giusta inclinazione al getto( che sia anche questo il fatto che il disco ci sembra che giri )
              Penso sia una soluzione di volo più gestibile ed economica al razzo.
              Ultima modifica di teoria del tutto; 21-09-2023, 08:48.

              Commenta


              • P.S. poi sposta pure.
                Purtroppo il sistema a razzo non mi convince, funziona perché funziona, ma da Elon avrei voluto tecniche più futuristiche, un razzo steso e una grossa ala , partenza orizzontale a motori a basso regime , si stacca l' ala (ma anche se rimane collegata non penso possa creare problemi) e via, un po come lo space shuttle in tonalità innovazione.
                Prendiamo un fono e spingiamo contro l' aria un grande foglio azione e reazione il foglio si trova davanti una parete di aria e diventa un muro per il foglio, mi direte normale è fisica, e allora perché non sfruttare questo muro, poniamo un motore a razzo sopra le ali che mi spinga l' aereo a terra( oviamente alla partenza sarà spento), l'aereo razzo parte in modalità aereo con il razzo con motori a basso regime a bassa quota inizio ad accelerare il razzo e ad azionare il razzo che mi schiaccia a terra le ali, il razzo aereo tenterà di impennare portandosi in posizione di lancio e prima che impenni spingo sulle ali, mi troverò in una situazione di volo verticale in completa sicurezza, cosa cambia da un' aereo? Nulla, la gravità orizzontale la darà il razzo sopra le ali mentre il razzo grande avrà lo scopo di spinta e di vincere la gravità reale.
                Vista in questo modo la forma a disco volante diventa un' enorme opportunità ,l' enorme velocità farà compiere al' aria un' azione reazione.
                In questo modo non tolgo le ali o disco che sia e posso atterrare e muovermi come voglio.
                Come vostra abitudine mi direte che l' aria finisce e vince la gravità, niente di più vero ma significa che non ho più attrito del' aria ed è solo qui che butterò i razzi al massimo.
                Purtroppo non mi piace trovarmi su un' altro pianeta e pensare che devo ripartire senza poterlo fare.
                Non ho mai visto ufo ma se una possibilità su un miliardo mi dice che possono esistere e non sono qua con un razzo (mentre noi non siamo da loro)mi dice che probabilmente il loro cervellino pensi meglio del nostro, loro ,se esistono vanno e vengono a loro piacimento senza piattaforme o altro ma è così che deve essere!
                Purtroppo si esce dagli schemi, è semplice il coppia e incolla di un razzo ma secondo il mio parere che non interessa a nessuno, innovare significa uscire dagli schemi ed è qua che si vede che la scuola è finita e bisogna camminare e non serve più imparare a memoria la lezione.
                Consideriamo un razzo che parte da fermo, significa che io devo battere la gravità per iniziare a spostarlo di un millimetro e che devo accelerarlo, mentre se ho un volo orizzontale la massa del razzo a già una direzione e un moto e io devo solo deviarlo significa che ho una forza di spinta maggiore, creando una gravità orizzontale artificiale riesco a dare stabilità e attrito con l' aria e sarà la stessa aria a spingermi quando mi si richiudera dietro e quindi dando la possibilità al carburante dietro di spingere( ora spinge nel vuoto perché è lo stesso razzo e il suo passaggio a portare via aria e quindi supporto alla spinta)
                Tutto da verificare e migliorare ma può essere una nuova strada


                Ultima modifica di teoria del tutto; 17-11-2023, 12:25.

                Commenta


                • Beata fantasia! Ma perché porci dei limiti e non pensare, oltre che fuori dagli schemi, anche fuori da ogni logica? In fin dei conti basta che apriamo un bando intergalattico e invitiamo tutti i kriptoniani che vengano a lavorare da noi, in fin dei conti ne basta uno per razzo, che lo afferra e lo lancia in orbita "più veloce della luce", fino a un nuovo pianeta abitabile e poi un altro kriptoniano ce lo rimanda indietro allo stesso modo.

                  Con la fantasia è possibile tutto, anche l'impossibile, ci hai pensato?

                  ••••••••••••

                  Commenta


                  • Era fantasia il telefono cellulare 100 anni fa, era fantasia una guida senza autista, era una fantasia scegliere alla televisione il programma, era fantasia l' intelligenza artificiale fantasia il metaverso, ecc.. potremmo non riuscire a fare alcune cose ma non dobbiamo porci dei limiti.
                    Iniziamo ora a nuove soluzioni che vedremo tra 20 anni.

                    Commenta


                    • Vero, ma la fantasia deve essere guidata dalla logica, allora ci puoi studiare, sperimentare e poi arrivare a raggiungere risultati mai raggiunti prima!

                      Per lanciare un razzo verso la Luna può essere stata utile la fantasia di Jules Verne, ma nel 1865, quando scrisse il romanzo "Dalla Terra alla Luna", tante cose le si conosceva già, come per esempio la grande spinta che avrebbe potuto dare l'uso del propellente solido. Anche i robot umanoidi sono stati frutto di fantasia che si è concretizzata, ma ovviamente si è trattato di fantasie con basi scientifiche. Vuoi metterti allo stesso livello? Dimostralo!

                      ••••••••••••

                      Commenta


                      • Prendiamo un' aquilone classico ma piatto di forma rotondo attacchiamo un filo al centro del cerchio come un' ombrello, tiriamo correndo come il classico aquilone, cosa accade sale rapidamente se gli do filo. Sbaglio?
                        la classica aereodinamica penso.
                        Usiamo la forza di spinta di un razzo.
                        Il vantaggio sta nel tagliare l' aria in risalita ma sfruttare il supporto del' aria come spinta azione e reazione, in tutta sicurezza.
                        Un razzo usa solo azione e reazione non sfruttando l' aria come pista di lancio lunga 10 km
                        Ultima modifica di teoria del tutto; 18-11-2023, 16:18.

                        Commenta


                        • In pratica hai inventato il paracadute con l'aquilone rotondo.
                          [SIZE=3][FONT=book antiqua]Non e' la specie piu' forte o la piu' intelligente a sopravvivere, ma quella che si adatta meglio al cambiamento.[/FONT][/SIZE]

                          Commenta


                          • Tu con un' aquilone corri per azione della velocità l' aria non ha tempo di comprimere e reagisce spostandoti il più velocemente possibile.
                            Sfruttare i 10 km di aria come rampa di lancio in modo da dare il tempo al disco di raggiungere un moto uniformemente accelerato in modo da affrontare la zona senza aria con l' inerzia sufficiente e solo dopo sfruttare al massimo il razzo ma in condizioni tali che la forma a disco non sia più un ostacolo.
                            La partenza di un razzo punta tutto sulla spinta ma significa consumare nei primi 10 km un sacco di propellente solo per dare un moto accelerato al razzo.
                            Ultima modifica di teoria del tutto; 18-11-2023, 21:14.

                            Commenta


                            • Un discovolante potrebbe solo sfruttare un sistema ad aquilonein risalita fino dove ne ha la possibilità e la stessa aria compressa dalle grandi velocità potrebbe illuminarsi compiendo un lavoro di attrito verso il disco come avviene in caduta di una cometa ad esempio.
                              Comunque è da verificare, ma avere una pista di lancio nel' aria è un bel contributo per un lancio.
                              Ultima modifica di teoria del tutto; 19-11-2023, 16:23.

                              Commenta


                              • Nella risalita mentre gli atomi iniziano a finire e mi sembra sugli 80 km naturalmente la resistenza degli atomi sotto il disco diminuirà rapidamente ma sono riuscito a dare al disco parecchia inerzia sfruttando un supporto e la sua reazione, un' ascensore naturale, è da verificare ma è sperimentare ma fino a 10 km gli aerei mi dicono che funziona più su lo space shuttle. Questa di soluzione inizia a darmi una visione di uno spazio vicino e non un razzo, non vedrò salire una lancia da terra ma un serfista che cavalca l' aria.
                                Un sistema più economico e più sicuro ed è questa la mia visione di un sistema che può funzionare.
                                Mo piacerebbe verificare la velocità prima che l' aria aumenti la sua portanza , l' esplosione dei gas sotto effetto di velocità e calore da attrito ( la conosciuta scia di rientro mi dice che esistono questi gas).
                                La cosa che mi dispiace è che se funzionasse la figura di m.... che faremo se esistono gli extraterrestri e la slitta di babbo natale
                                Ultima modifica di teoria del tutto; 20-11-2023, 05:29.

                                Commenta


                                • Visto che conosciamo la densità dei vari strati del' atmosfera se dovessi avere un filo lunghissimo e evitando il peso del filo e una sua rottura( poi sostituito da un razzo).Questa forza derivata dal filo che tira a velocità x un disco inclinato in modo che sfrutti la pressione dell'aria e l' inerzia del suo peso e diciamo 10 kg che quota può raggiungere?

                                  Commenta


                                  • Non trovo tecniche simili, voi sapete se sono state sperimentate tecniche simili? Mi incuriosisce perché in linea teorica dovrebbe funzionare, la velocità inerziale dovrebbe aumentare con la quota in parallelo al diminuire del' aria.

                                    Commenta


                                    • La forma un po a conchiglia dovrebbe contenere il carburante e sfruttare la pancia come slittino, uniformità senza troppi rilievi dovrebbe aiutare una tecnica aereodinamica, dovrei verificarla come forma magari provando l' acquilone disco in acqua.
                                      Consideriamo come aereodinamica che funzioni alla fine dei conti e' un enorme alettone.
                                      Parte più complessa la spinta a razzo è perfetta ma a logica dovrebbe spingere come un' aereo di lato ma loro lo pongono sotto, forse ci sono il motore è a campana regolabile il cono ma usa deflettori sezionali per direzionare la spinta, sfruttando un' effetto coanda diminuisce i consumi.
                                      Sembrerebbero intelligenti
                                      Ultima modifica di teoria del tutto; 21-11-2023, 05:44.

                                      Commenta


                                      • Sono già alla nuova modifica, non mi piace sistema elicottero e Drone e per mantenere una posizione ferma in celo quindi pensavo un sistema nuovo per noi e cioè solidificarr l' aria, mi direte impossibile e invece se ci pensate si può prendete una pistola di aria compressa sempre aria è ma ad elevate velocità non riuscite a passare il getto, ma possiamo risparmiare ancora di più espelliamo e asportato aria.
                                        Un tornado sdraiato sotto il disco se dovessi fare immondo di formare una ciambella di aria sotto il disco?
                                        Se emetto aria ma nel contempo in un' altro punto la aspiro formo una corrente d' aria sotto il disco che in sostanza amplia le fondamenta del disco come fosse una casa.
                                        Immaginiamo un tornado attira oggetti ma non entrano e girano attorno ad esso, se un tornado lo faccio girare sotto il disco in orizzontale

                                        Commenta


                                        • Un acquilone vola perché trova il vento o il bambino che corre , il vento è il passaggio di aria da un punto ad un' altro come lo è la corsa del bambino quindi se dovessi creare un' anello di aria sotto il mio disco l' aria non dovrebbe cadere se ha una certa velocità e quindi sosterremo l' acquilone o disco che sia. Generalmente aspiriamo aria e la espelliamo dal' altro lato per creare uno spostamento ma per restare fermi mi basta creare un' anello di aria sufficientemente grande su cui galleggiare. Quindi pensiamo ad un' ipotetico aspirapolvere dove creo una depressione spostando aria la quale aria esegue un tratto e poi dal' altro la depressione la vado a riempire con la stessa aria, se questo anello è sufficientemente grande

                                          Commenta


                                          • Notavo che sto rischiando di uscire dalla mia idea di base è quindi solidificare l' aria.
                                            Il mio tentativo è di riuscire a mantenere un' oggetto fermo nel' aria.
                                            Partendo dalla statica se devo rinforzare le fondamenta di una casa siringo il terreno in modo da avere una maggiore superfice di attrito con il resto del terreno, su questo principio se dovessi emettere aria ma anche aspirarla posso formare un giro di aria che compie un lavoro e cioè saturare l'aria sotto il disco di aria in movimento, potrei espellere solo aria come fa un razzo o un aereo a elica oppure un drone ma l' aereo necessita di spostarsi mentre un drone o un' elicottero necessita di una grande superficie di passaggio da sopra a sotto di aria.
                                            Quindi mi chiedo ma sarebbe interessante sperimentare se faccio sbattere tra loro più flussi di aria tra loro saturo l' aria in quel punto di aria che esegue un lavoro di azione e reazione visivamente potrei immaginarlo come una nube di moscerini che si muovono al' impazzita in un certo volume di aria, non hanno una vera direzione ma hanno un continuo cambio di direzione e quindi una certa inerzia alternata a momenti di stabilità da impatto. Quindi proviamo ad immaginare queste linee di forza che riempiono un certo volume e che si espanda nel'aria dovrei arrivare al punto di saturazione del' aria e quindi attrito, vedremo come tantissimi moscerini che vanno al' impazzata e il disco appoggia su questi moscerini ( i moscerini saranno i punti morti del' aria che cambia direzione da impatto con altra aria quindi ferma).
                                            Visto in questo modo un discovolante avrebbe bisogno di una grande superficie ma chiusa e non come elicottero o drone che ha una grande superficie ma aperta, non avendo necessita di un grande ricircolo di aria l' aria spostata sarà solo la minima indispensabile per restare fermi.
                                            Dovrei avere tempo e denaro da sperimentare, ma mancano entrambi.
                                            Questa tecnica di stabilità in aria unita ad una tecnica di lanciatore ad acquilone mi permetterebbe di costruire nuovi lanciatori economici, sicuri e che possiamo costruire anche sotto casa senza distruggere il vicinato .
                                            Se avete modifiche o conoscete reazioni che fisiche che ne impediscano un suo funzionamento scrivete pure, noi siamo in Italia e non abbiamo i soldi per fare è rifare realmente gli esperimenti quindi iniziamo a confrontare i pareri.
                                            Avessi i soldi di Elon avrei già contrapposto 4 o 5 motori raptor e avrei provato, prima di sera vi avrei dato i risultati, visto che siamo in Italia e senza soldi forse tra un' anno vi saprò dire se è una cosa fattibile


                                            Commenta


                                            • Pensavo allo scontro tra due getti di aria e pensavo alle turbolenze in aereo e se una corrente estranea alla direzione del disco volante lo investisse avrei più o meno difficoltà di un' aereo?
                                              Se andassimo su un pianeta sconosciuto con forti correnti d' aria avrebbe la meglio una forma a disco o una a aereo?
                                              Non sapendo che pianeta potrei trovare cercherei una forma più sicura possibile.
                                              Più in alto alcuni mi dicono che costruire un paracadute e in effetti se lasciassi cadere dal' alto un disco avrei più possibilità di sopravvivere rispetto ad un missile avendo la forma di un paracadute .
                                              Un disco volante alla fine dei conti non è altro che un pezzo di ala di un' aereo inclinabile in qualsiasi direzione e quindi versatile a qualsiasi corrente d' aria.
                                              Quindi possono anche non esistere gli ufo ma non saprei se posso considerarli stupidi.
                                              Poi pensavo allo scontro di due forze e immaginavo a due razzi che si scontrano formando una palla di forze un po come un fuoco d' artificio il fuoco d' artificio si allarga a palla e poi cade,( come i razzi) per alcuni secondi il fuoco d' artificio è fermo finché tutta l' energia non è scarica per poi cadere, se riesco a gestire questo scontro di forze che mi causano un tempo nullo posso stare appoggiato su questa situazione temporale.
                                              Se formo una palla di forze sotto il disco si disperderanno sotto il disco come meta fuoco d' artificio con metà palla che mi solleva e può compensare il mio peso e metà mi fa attito con l' aria.
                                              il vantaggio lo avrei nel tempo zero di esplosione e cioè quando ho uno scontro le molecole devono decidere la direzione a loro più conveniente dandomi un tempo zero. E qualsiasi direzione loro prendono mi daranno un vantaggio se salgono mi alzano se scendono l' aria che sta sotto reagisce alzandomi.
                                              Comunque non capisco perché per criticare sono tutti disponibili ma per dare opinioni non si parla mai .
                                              Se si conosce tutta la fisica penso che chi è più preparato può darmi consigli

                                              Commenta


                                              • Non so se accetteranno il messaggio di prima.
                                                Comunque perche guardando il jetZero ho così becessita di ali , se dovessi usare un motore conico sezionabile e una camera di guida giroscopica non mi servono le alettone sui lati.
                                                Guardiamo un frisbee non ha alette ma va dove gli diciamo e perché noi con il nostro braccio diamo una forza e una direzione e finché non è esaurita o altre forze la ostacolano lei resterà in quella direzione.
                                                Quindi posso fare una navicella a disco tipo star trek e invece dei due razzi dietro posso porre uno sezionabile a cono sotto, sezionabile in modo che do la direzione a 360° e a cono in modo da dare la quota.
                                                Il sistema a disco è inerziale e sfrutta l' aria come appoggio, non ha destra sinistra davanti o dietro quindi è adatto ad ogni situazione e rapido nei movimenti , maneggevole come un drone, veloce come un razzo. Basterebbe far girare la cabina in senso di direzione inerziale per evitare di vomitare.

                                                Commenta


                                                • Il messaggio di prima non piace .
                                                  Vi spiego la tecnica a razzo ho un bastone piantato a terra da tonnellate di carburante e da fermo spingo come un dannato una massa ferma quindi prima di partire deve ottenere una certa inerzia oppure non parte, vediamo in una macchina prima che abbia inerzia serve dare carburante e attrito con il suolo, mentre un razzo deve solo buttare tonnellate di carburante perché non ne ha di attrito, bucano l' aria quel poco attrito che ha lo elimina, il razzo si sposta e cerca di prendere inerzia, forse riesce e parte.
                                                  esiste il sistema economico, togliamo motore e tutto facciamo girare il razzo finché raggiunge la velocità desiderata ottiene inerzia e via senza motore, farà parecchi km senza motore ma scomodo,
                                                  troviamo un compromesso tipo space shuttle prendiamo un discovolante sfruttiamo l' aria come fa il jetZero e consumando poco carburante e usando l' aria e quindi sfruttandola come pista acquisisco la giusta inerzia consumando poco carburante supero la zona d' aria e ora accendo I razzi quando il mio disco non ha più attrito ma una forte inerzia e sfrutta al massimo azione e reazione.
                                                  Non mi va che si critichi da altre parti in questo forum dove non posso rispondere.
                                                  Penso che finché si discute non ho mai mangiato nessuno, e la critica serve per migliorare un' idea.
                                                  Non so più nemmeno se sia un' idea a questo punto ma è un capire se i dischi volanti esistono come funzionano? Usano la nostra fisica,
                                                  ma non di certo 5 bidoni uno sopra l' altro pieni di carburante e gli si da miccia. Stiamo parlando di una navicella che entra ed esce come vuole sfrutta la tecnica del' aereo e del razzo insieme.
                                                  Non mi interessa come ma il futuro è questo andiamo su 100 km aspettiamo che la terra giri e siamo di la dal mondo in quanto tempo ? Ditemelo voi.
                                                  Questa è una guerra seria e lampo non I giocattoli che usano ora in 10 minuti sei in orbita e in 10 scendi quanto mi serve per fare il giro del mondo in orbita?
                                                  Purtroppo la prossima guerra sarà lì e i vostri razzi e missili saranno roba vecchia.
                                                  Un velivolo simile si prende i satellitinini di elon mask e li tira giù e 5 g diventa fuffa.
                                                  ​fuffa. Ora mi dite che paura può avere una tecnologia avanzata di noi? Facciamo guerra con le bombe nucleari? Bravi ci autodistruggiamo . La gravità ci frega e le radiazioni tornano giù.
                                                  Un missile che cade da cento chilometri sopra la vostra testa non penso sia facile da fermare, lui prende voi ma voi non lui. La guerra dei sassi degli uomini primitivi
                                                  Ultima modifica di teoria del tutto; 06-12-2023, 13:32.

                                                  Commenta


                                                  • Quando la superficie che si muove contro aria è sufficientemente ampia l' aria oppone resistenza ad un suo passaggio la stessa resistenza che oppone ad un suo rientro dallo spazio, sfruttando azione e reazione di un razzo in questo modo avrebbe una salita molto più rapida subito da terra, sfruttare il muro di aria dato dalla velocità non perderei energia perché la mia azione la restituisce l' aria con una reazione, l' atmosfera diventerebbe un aiuto e non più un' ostacolo.
                                                    Sistema ad acquilone in partenza quando trova la giusta resistenza del' aria si inpenna e sale rapidamente ma nel nostro caso la spinta deve proseguire e far prendere inerzia al sistema, ad una certa quota si illuminerà come avviene ad alte velocita di inerzia.
                                                    È da sperimentare ma può funzionare.
                                                    Non consumare un litro di carburante a vuoto significa alleggerire il sistema è non di poco.
                                                    Visto che purtroppo a idee avete paura ad esporvi per mantenere una certa realtà continuerò io a farmi le domande.
                                                    Purtroppo penso sia questo il motivo che non si esce dal razzo, paura di lasciare la vecchia strada per la nuova rischioso e più costoso serve mettersi in gioco.
                                                    Perché gli aerei volano in orizzontale, perché la gravità serve a contenere l' aereo schiacciando sul' aria e mantenendolo schiacciato tra due forze.
                                                    Ma dal momento che devo salire in verticale devo inclinare il disco quasi in verticale e comprimerlo con una forza orizzontale che sostituirebbe la gravita, l' aria resterà al suo posto . Il disco essendo bombato al centro e sottile sulla circonferenza simula un aereo ma può spostarsi indifferentemente avanti e indietro senza perdere aereodinamica , a determinarne la spinta sarà per il momento considerato un razzo ma posizionato non più sotto ma sopra e spostato dal centro la direzione la darà l' inclinazione del disco come un aquilone parte spinto da dietro sebbene il filo sia davanti si inclina a causa della distanza del filo che si allunga e via ,parte e si radrizza quando la resistenza del' aria diminuisce perché vi è un calo di spinta e si radrizza in orizzontale.
                                                    Supponiamo di far spingere il bambino al' infinito con moto uniformemente accelerato e mantenendo il filo lungo in modo che permanga l' inclinazione di risalita.....
                                                    l' azione del bambino viene immediatamente contrastata dal' aria tentando di fermare il bambino le due forze devono disperdersi trovando punto di sfogo nella circonferenza a taglio del disco unito alla direzione di spinta, funzionerà come uno di quei sassi piatti lanciati sul' acqua ma stavolta in verticale.
                                                    Mi piacerebbe verificarlo, si allontana in quasi orizzontale, accumulando la giusta resistenza del' aria e poi sale quasi perpendicolare ( la cabina sarà leggera rotante è con una massa dietro i seggiolini che la direzioni sempre contro spinta). Accumulera la giusta inerzia e qui sfrutterà un sistema inerziale invece che da terra in presenza di aria lo userò quando l' aria è più rarefatta, unito ad un piccolo razzo di spinta, perché piccolo perché non ho sprecato tonnellate di carburante per resistere al' aria .
                                                    Sto usando la fisica normale o sbaglio.
                                                    Ultima modifica di teoria del tutto; Ieri, 11:46.

                                                    Commenta


                                                    • Posso sbagliarmi ma fatemi vedere velivoli con questa tecnica di volo che non sia un' acquilone, o meglio un alettone di un' aereo usa questa tecnica ma si deve beccare il peso di tutto l' aereo, questo alla fine è un ufo un' alettone di un aereo senza aereo

                                                      Commenta

                                                      Attendi un attimo...
                                                      X