Figurati se non sono d'accordo.... avevo chiesto la cancellazione di tutta questa discussione...
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Moderna Controversia dell' Energia Cinetica
Comprimi
Questa discussione è chiusa.
X
X
-
Così come quantità di moto ed energia cinetica sono cose diverse, così anche forza e potenza sono cose diverse...
non nominare il nome di Newton invano se ti mancano i fondamenti. Sto sempre aspettando gli estratti storici da cui trai le tue farneticazioni.
Principia mathematica. Pagina 1, Definizione II:
Quantitas motus est mensura ejusdem orta ex Velocitate et quantitate Materiæ conjunctim.
(La quantità di moto è proporzionale a velocità e quantità di materia).
Motus totius est summa motuum in partibus singulis, adeoq; in corpore duplo majore æquali cum Velocitate duplus est, et dupla cum Velocitate quadruplus.
(Il movimento totale è la somma dei singoli movimenti, quindi, in corpo maggiore pari al doppio la velocità è doppia, e al raddoppio la velocità è quadrupla).
Sintesi: La quantità di moto si conserva, ed è proporzionale alla massa per la somma dei singoli impulsi (movimenti).
Def. IV:
Vis impressa est actio in corpus exercita, ad mutandum ejus statum vel quiescendi vel movendi uniformiter in directum.
(La forza è l'azione esercitata su un corpo, che muta il suo stato di quiete in movimento uniforme lungo linea retta)
Consistit hæc vis in actione sola, neq; post actionem permanet in corpore.
(Questa forza consiste in un'unica azione, di conseguenza; Successivamente l'azione permane nel corpo).
Sintesi: La forza impiegata per l'accelerazione di un corpo, si conserva nel movimento del corpo.
Quella della funzione geometrica è fantastica.... complimenti, sai sempre stupire.
A che velocità riconduce l'accelerazione di 1m/s2 esercitata solo e solamente per la lunghezza di un asse di riferimento di 1 metro (naturalmente partendo da fermo)?
Sappiate che un fisico che tale possa definirsi, è in grado di rispondere.
avevo chiesto la cancellazione di tutta questa discussione...
l'energia cinetica è proporzionale al quadrato della velocità e non c'è, ne c'è MAI STATA alcuna controversia su questo
Controversia del Vis-visa
Va bene sergio, è come dici tu! Non è mai esistita alcuna controversia del vis-viva. ZzzZZzZzz
ma che cavolo dici?
Se una palla arriva con energia cinetica X e quantita di moto Y contro una ferma e si ferma e l'altra di massa eguale riparte a velocita uguale..Ek e p della secondo sono identici alla prima..non si crea e distrugge nulla..
Ricardoooooo???????
Se non ti basta ciò che ho scritto nelle ultime righe del post 66, posso sempre fare un disegno.
Commenta
-
Infatti..se tu ti meti "su confine" e con un solido bagaglio di quello che avviene "entro il confine" speculi su quello che succede "oltre"..mi sta benissimo.
Mi dici che in certe condizioni fai le LERN e produci energia con la "coerenza dell'acqua"?
Io non discuto la coerenza dell'acqua...ma vengo solo misurare col calorimetro..insomma..do per "plausibile" la coerenza dell'acqua ...basta che con metodo sperimentale mi dimostri che esiste il "delta di energia".
Questo è stare "ai confini" e guadare "oltre".
Ma se tu stai "nei confini" e non sai fare le esprressioni di seconda media ..non sei ai confini..sei analfabeta matematico e fisico.
Ora..è necessario che il forum abbia anche una sezione di analfabeti?
Allora che si apra e che si chiamino le cose col loor nome...altrimenti, cancellare tutto e se riapre, ban.CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Se un corpo fa 1 metro sotto accelerazione di 1 m/s^2, impiega un tempo t pari a sqrt(2) s, ovvero 1.414 s. Quindi arriva a fare quel metro alla velocità v pari a 1.414 m/s. Non serve un fisico.... basta uno studente del liceo o dell'istituto tecnico che abbia due basi di cinematica. Mi sfugge l'attinenza con la supposta controversia.
Grazie per il papero che hai linkato, che evidentemente non hai capito. La controversia stava nella quantità che si conserva, c'era chi sosteneva che si conserva la quantità di moto e chi che si conservava l'energia cinetica. Per un urto elastico avevano ragione entrambi.
Non c'è nulla in quel papero che dica che l'energia cinetica sia MAI stata ritenuta essere proporzionale alla velocità.
Certo bisogna saperlo leggere....
Ovviamente nemmeno i principia dicono quanto sostieni.... e altrettanto ovviamente io non ho mai scritto nulla di contrario a quei principi.
Certo bisogna saperli leggere e saper leggere quello che scrivono gli altri.
Commenta
-
Originariamente inviato da max001 Visualizza il messaggio
La fisica classica ci dice che la quantità di moto si conserva. Ma dall'altra parte la 1/2mv2 invece implica la NON conservazione della quantità di moto.
Se non ti basta ciò che ho scritto nelle ultime righe del post 66, posso sempre fare un disegno.
FERMI TUTTI!!!!
MAX promettimi che se ti risolvo l'enigma del post 66, chiedi scusa a tutti e ti CANCELLI dal forum per sempre?
e cosi poi ti resta tutta la vita per dare soluzione diversa alla evidenza del post 60..che ben ti sei guardato dal commentare.Ultima modifica di marcober; 15-10-2016, 20:08.CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Moderna Controversia dell' Energia Cinetica
Originariamente inviato da max001 Visualizza il messaggioUn corpo di 1kg a velocità 2,82m/s, che urta un corpo di massa 2kg trasferendogli completamente l'energia (quindi fermandosi), imprime al corpo di 2kg una velocità di 1,41. E questo conferma che la quantità di impulso, quantità di moto e quantità di energia sono perfettamente proporzionali.
Secondo la 1/2mv2 invece, il corpo da 1kg dovrebbe possedere energia 4Joule (0,5 x 1 x 2,822) e il corpo da 2kg dovrebbe acquisire velocità di 2m/s (0,5 x 2kg x 22 = 4 joule). Il che non è così.
Il corpo di 2 kg si muove invece in avanti di 4sqrt(2)/3 m/s (e non ad una v di sqrt(2) m/s o di 2 m/s).
Quantità di moto conservata: 2sqrt(2) kg m/s
Energia cinetica conservata: 4 J
Provare per credere. E poi tacere per sempre.Ultima modifica di Ospite; 15-10-2016, 22:35.
Commenta
-
Ennooo Cacchoio..PRIMA dovevi fargli firmare il contratto!!
Adesso comincia a dire..si ..vero..stave per correggere..però allora..bla bla bla...il moto, la forza, l'impulso,l'energia e la potrenza..e blablabla..vis viva --vis morta..CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
marcober scrive: Ennooo Cacchoio..PRIMA dovevi fargli firmare il contratto!!
Adesso comincia a dire..si ..vero..stave per correggere..però allora..bla bla bla..
Se da ciò che scrivi ne risulterà che la quantità di moto non è conservata, chiederai scusa, eliminerai il tuo account e mai più ti registrerai su EA?
Sergio sergio... you made my night, Sir! Visto che marcober ti è semper fidelis, e a quanto pare si butterebbe giù da un ponte sicuro di poter volare, se tu glielo dicessi, perchè non fai il gesto di solidarietà e metti sul piatto anche il tuo account?
Commenta
-
Originariamente inviato da max001 Visualizza il messaggioVa bene sergio, è come dici tu! Non è mai esistita alcuna controversia del vis-viva. ZzzZZzZzz
.
Ma come tutte le controversie fu risolta 300 anni fa .
Mica vogliamo rispolverare la ruota di Bessler ? O il motore magnetico ?
Perché parli di moderna controversia della Ec , se la controversia è antica quanto la torre ?
C'è qualche altro scienziato oltre te a sostenere questa tesi ?
Se si , riporta i nomi , se no sei l'unico scienziato a rispolverare qualcosa di vecchio e superato .Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "
Commenta
-
Moderna Controversia dell' Energia Cinetica
Scienziato? Direi uno che prima di parlare deve imparare a riflettere. Poi provare. Poi studiare. Poi far di conto con quanto studiato.
Lui invece pretende di far di conto senza studiare ma di solito i miei compagni di classe che facevano così prendevano 4 nel compito in classe o venivano segati all'esame all'università. Probabilmente si divertivano più si me, di questo devo dare atto.
Spero sia così anche per Max. A cui rispondo che non temo per niente le sue "minacce", il mio conto è li, lui e chiunque altro può rifarlo come vuole, e se applica correttamente i principi di conservazione della quantità di moto e dell'energia cinetica per un urto elastico non può che trovare lo stesso risultato.
Commenta
-
Originariamente inviato da max001 Visualizza il messaggioMarcober, sei davvero sicuro di voler scommettere il tuo account?
La palla da 1 kg RIMBALZA indietro..alla velocita di 0,94 m/s e la palla da 2 kg avanzera solo a 1,88 m/s
Se fai la somma vettoriale delle V vedrai che fa ancora 2,82 e quindi è TUTTA conservata, come la relativa Q di moto..e se fai la somma delle 1/2mv2 vedrai che sono sempre 4 J prima e dopo.
l'ipotesi tua che CON MASSE DIVERSE una si ferma e altra riparta a META della V NON E' RIPRODUCIBILE in nessun laboratorio..quindi ti sei semplicemente BEVUTO il Metodo Scientifico che tanto ti piace e tanto disconosci.
Se invece hanno MASSA UGUALE..allora Moto e Ek sono tutte trasferite alla seconda palla..la prima si ferma.
CANCELLATI ORA!!Ultima modifica di marcober; 16-10-2016, 15:41.CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Moderna Controversia dell' Energia Cinetica
Originariamente inviato da marcober Visualizza il messaggioLa palla da 1 kg RIMBALZA indietro..alla velocita di 0,94 m/s e la palla da 2 kg avanzera solo a 1,88 m/s
Se fai la somm avettoriale dele V vedrai che fa ancora 2,82 e quindi è TUTTA conservata..
Commenta
-
I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli
Commenta
-
Devo continuare..
rileggendo i post di Max (in particolare il 116) avrei dovuto ridargli infrazione e sarebbe ripartito il ban...
MAX, leggi attentamente: NON puoi ricominciare, quanto avevo scritto tempo fa è ancora valido:
Chiaro? Ho voluto darti la possibilità di ricominciare a scrivere e magari riflettere sui tuoi errori, non credere di poter ricominciare come prima.
Controversie (presunte) del 1600 sono da tempo state superate, non puoi citarle a sproposito per darti ragione da solo.
Prova a mettere in piedi qualche esperimento magari...I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli
Commenta
-
Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggioSi conserva la quantità di moto (che vale 2.82 kg m/s) non la velocità, credo ti sia rimasta nella tastiera, con cui dovresti fare la pace....CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Non capisco.
Prima dell'urto si muove solo la massa piccola, la somma delle velocità è 2.82 m/s e il verso è in avanti. Dopo l'urto la massa piccola si muove all'indietro a 0.94 m/s e la massa grande si muove in avanti a 1.88 m/s, quindi la somma vettoriale delle velocità fa un vettore di modulo 0.94 (=1.88 - 0.94) m/s e verso in avanti, e non 2.82 m/s.
Invece con le quantità di moto all'inizio hai solo m1 che si muove quindi la quantità di moto totale del sistema è 2.82 kg m/s. Dopo l'urto entrambe si muovono ma in direzioni opposte, quindi la "somma" fa 2 * 1.88 - 1* 0.94 = 2.82 kg * m/s.
Commenta
-
Perché parli di moderna controversia della Ec , se la controversia è antica quanto la torre ?
Ma come tutte le controversie fu risolta 300 anni fa .
Il 1/2mv2 è stato matematicamente definito dalla du Chatelet, intorno al 1730 (e da allora nessuno ripropose una verifica sostanziale sulla validità dei modelli).
Arrivò quindi il 1826, anno in cui il Coriolis introdusse ufficialmente il concetto di energia, ed egli non si preoccupò di fare una netta distinzione tra quantità di energia complessiva conservata nel movimento del corpo (mv), e quantità di energia trasferita nell'unità tempo (mv/tempo).
il mio conto è li, lui e chiunque altro può rifarlo come vuole, e se applica correttamente i principi di conservazione della quantità di moto e dell'energia cinetica per un urto elastico non può che trovare lo stesso risultato.
Nel caso in cui un corpo di 1kg che si muove a 2,82 m/s, urta elasticamente un corpo fermo di massa 2kg, e nel rimbalzo effettua un cambio di traiettoria in senso opposto da cui conserva ancora 1/3 della quantità di moto (2?2/3 = 0,94 kg m/s), significa che cede 2/3 della quantità di moto (2?2/0,66 = 4?2/3 = 1,88 kg m/s) al corpo di 2kg, il quale acquisisce modulo v di 0,94 m/s.
Tu invece hai utilizzato 4?2/3 per definire la velocità e NON la quantità di moto, sbagliando (in buona fede?):
Il corpo di 2 kg si muove invece in avanti di 4sqrt(2)/3 m/s
Perchè se la tratti come somma vettoriale (quantità di moto negativa, che tuttavia resta valido solo confinato sulla carta) allora devi necessariamente assumerla come energia negativa (non trasferita nell'evento di scambio tramite urto), il che non ricondurrebbe più a 4J ma solamente (sempre volendo assecondare il tuo calcolo errato del corpo 2kg a 1,88 m/s) a 3,11J.
Percui il tuo metodo riconduce ad un risultato che è sempre incongruente.
Ora, se invece considerassimo che l'energia del corpo 1kg è pari a 2J (1*2,82/?2) il quale rimbalzando modifica il proprio moto a 0,94 m/s (corrispondente a 0,664Joule) trasferisce la differenza di energia (1,336Joule) al corpo di 2kg che acquisisce velocità 0,94 m/s. Che convertendolo (2*0,94/?2) corrisponde all'energia di 1,336J e rispetta anche la conservazione della quantità di moto.
Si può provare anche a fare il calcolo di trasferimento nell'urto tra corpi rigidi (analogamente a ciò che avviene col pendolo di newton). Non è più semplice?Ultima modifica di max001; 16-10-2016, 18:02.
Commenta
-
Moderna Controversia dell' Energia Cinetica
Scusa, fammi capire meglio.... quindi anche secondo te il corpo da 1 kg rimbalza?
No perché avevi detto un'altra cosa al post 66.
PS: la velocità è un VETTORE.... quindi anche la quantità di moto è un VETTORE. Tu la tratti come uno SCALARE (ammesso che tu conosca la differenza) .... oltre ad inventarti formule dell'energia cinetica.Ultima modifica di Ospite; 16-10-2016, 18:48.
Commenta
-
Se è un urto tra corpi elastici sussiste un rimbalzo, in misura dipendente dall'elasticità dei corpi coinvolti.
Ma nel post 66 si faceva riferimento ad urto tra corpi rigidi, e nello specifico un corpo di massa inferiore che colpisce uno di massa superiore, quindi scaturendo il blocco della massa più leggera.
Cosa diversa se fosse la massa più pesante a colpire quella più leggera, da cui deriverebbe solo un parziale trasferimento di energia.
Questo perchè nell'urto tra corpi rigidi non può mai essere impresso un modulo velocità superiore, e ne deriva che quella più pesante non si ferma completamente.
PS: la velocità è un VETTORE.... quindi anche la quantità di moto è un VETTORE. Tu la tratti come uno SCALARE (ammesso che tu conosca la differenza) .... oltre ad inventarti formule dell'energia cinetica.
Commenta
-
Originariamente inviato da sergio&teresa Visualizza il messaggio
Invece con le quantità di moto all'inizio hai solo m1 che si muove quindi la quantità di moto totale del sistema è 2.82 kg m/s. Dopo l'urto entrambe si muovono ma in direzioni opposte, quindi la "somma" fa 2 * 1.88 - 1* 0.94 = 2.82 kg * m/s.Ultima modifica di marcober; 16-10-2016, 19:42.CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Originariamente inviato da max001 Visualizza il messaggio
Ma nel post 66 si faceva riferimento ad urto tra corpi rigidi, e nello specifico un corpo di massa inferiore che colpisce uno di massa superiore, quindi scaturendo il blocco della massa più leggera.
ma quante IGNORANZA
Per tutti gli altri umani pensanti..ovviamente non vale...d'altra parte basta aver giocato a bigliardo per saperlo..
Questo perchè nell'urto tra corpi rigidi non può mai essere impresso un modulo velocità superiore, e ne deriva che quella più pesante non si ferma completamente.
LA quantita di Moto inveec resta sempre conservata in entrambi.
Ma l'errore è dire che da un urto di una massa grande non puo scaturire una velocita maggiore.
A me risulta ad esempio che se una palla da 100 kg e 10 m/s urta una palla ferma da 1 kg..questa schizza via a 19,8 m/s e la palla da 100 rallenta a 9,8 m/s.
Se no ci credi possiamo sempre organizzare un simpatico esperimento in strada, davanti ad un autovelox dei 50 kmh....tu fermo e io in auto..scommetto che se ti centro a 50 kmh con la targa della tua auto al collo, ti arriva la multa...Ultima modifica di marcober; 16-10-2016, 22:05.CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Originariamente inviato da max001 Visualizza il messaggio
Ma che stai dicendo? La quantità di moto è il prodotto di uno scalare per un vettore (massa x velocità).CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Moderna Controversia dell' Energia Cinetica
Senza ripetere quanto già osservato da marcober, quindi in definitiva secondo il Verbo Di Max quale sarebbe la soluzione dell'esercizio, quella del post 66 (massa 1 che si ferma dopo l'urto) o quella del post 140 (massa 1 che rimbalza a v di 0.94 m/s)?
O vanno bene entrambe? E magari ci sono altre possibilità, così che in pratica nella Fisica Di Max gli esperimenti sono come un tiro a dadi con dadi a infinite facce?
Commenta
-
Marcober, contrariamente a quanto di tua conoscenza, in fisica si parla proprio in termini di corpi rigidi.
Ma l'errore è dire che da un urto di una massa grande non puo scaturire una velocita maggiore.
A me risulat ad esmepio che se una palla da 100 kg e 10 m/s urta una palla ferma da 1 kg..questa schizza via a 19,8 m/s e la palla da 100 rallenta a 9,8 m/s. Se no ci credi possiamo...blabla... ti arriva la multa...
Peccato che uno scalare per un vettore..è un vettore..quindi la Q. di Moto è un vettore...
Dunque non avevi detto che ti saresti eliminato per sempre? Oppure no e facciamo finta di niente? quaquaraqua.
quale sarebbe la soluzione dell'esercizio... O vanno bene entrambe? E magari ci sono altre possibilità, così che in pratica nella Fisica Di Max gli esperimenti sono come un tiro a dadi con dadi a infinite facce?
La tua domanda è persino malposta. Se il corpo è rigido, è ovvio che l'urto si evolve in modo diverso rispetto all'urto di un corpo di gomma.
Entriamo nello specifico:
Poniamo il caso di una sfera d'acciaio di 1kg che urta a 2,82 m/s un'altra sfera d'acciaio di 8kg (in maniera simile alle sfere d'acciaio del pendolo di newton).
Secondo la 1/2mv2, la sfera da 1kg possiederebbe i soliti 4J e dopo l'urto si ferma trasferendo tutta l'energia alla sfera da 8kg che secondo il tuo modello dovrebbe a quel punto acquisire velocità di 1 m/s (0,5*8*12).
Da una quantità di moto pari a 2,82 kg m/s, ci ritroviamo come per magia una quantità di 8 kg m/s, praticamente triplicata.
Fantastico! Se così fosse, il moto perpetuo è realizzabile.
Ma purtoppo le leggi della fisica non rispondono a questo modello... e il moto perpetuo, nella realtà, resta irrealizzabile.
Commenta
-
Moderna Controversia dell' Energia Cinetica
Ami la precisione, si, come no.... Infatti prima dici che la quantità di moto è uno scalare e poi un vettore, adesso ti metti a disquisire su corpi rigidi o di gomma .... il che non c'entra nulla con quelli che in fisica si chiamano "urti elastici".
Rispondi alla domanda se sei così preciso: dimmi come si risolve il problema che hai posto, non inventarne un altro, e soprattutto non mettermi in bocca risposte mai date. Fai un problema alla volta, si parlava di quello a post 66, su cui hai dato DUE soluzioni.
Perché sei doppiamente preciso forse.
Commenta
-
Max....di nuovo...la sfera piccola dopo urto NON ha velocità zero perché nell'urto riceve una forza di reazione pari a quella che esercita sulla sfera ove impatta ...per cui avrà una sua velocità , oposta come direzione a prima. Sia io che Sergio ti abbiamo già fatto i conti della velocità della palla leggera dopo urto, e se sommi energia cinetica anche di quella, vedi che è tutta conservata e quadra vin la formula 1/2mv2.CASA NO GAS: Costruzione anni '30, No Cappotto, Doppi Vetri, Isolamento Solaio,4 lati liberi SUPERFICIE RISCALDATA: 250 mq su 2 Piani (Radiante) + Taverna 120 mq (Fancoil, in modo discontinuo) GENERATORE: PDC 12 kW Zubadan Mitshubishi+ Boiler 200 Lt per ACS RAFFRESCAMENTO: Aermec on-off FV: 15,18 kW di Sunpower + Tigo (pesanti ombre) CUCINA Induzione
Commenta
-
Beh...voi continuate a spiegare ma... i professori spiegano la teoria, fanno qualche esercizio, ma poi chiedono che sia lo studente a risolvere l'esercizio...
Max come ha già detto S&T ti invito a scrivere la tua soluzione, senza troppi giri di parole e senza mettere in bocca agli altri cose mai dette o scritte.I miei articoli su risparmio energetico, veicoli elettrici, batterie e altro
https://www.electroyou.it/richiurci/...-miei-articoli
Commenta
Commenta