atterraggio perfetto, ammartaggio mi fa un po' schifo. Il mio nome è su Marte assieme a Perseverance e Ingenuity
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Le nuove frontiere dell'esplorazione spaziale
Comprimi
X
-
Da casa la mia connessione è piuttosto lenta, fortuna che su Focus TV si sta vedendo tutto in diretta. Ho rivisto anche gli uffici e le camere di integrazione e test e i colleghi che non vedo più da qualche settimana.
P.S.: Si è parlato anche di Mars Sample Return, su cui ho lavorato, che servirà a diverse missioni, per fare rientrare, a Terra i campioni prelevati sul suolo marziano. Ora si sta parlando della missione BepiColombo, altro progetto che mi ha coinvolto per anni, fino al lancio, nel 2016, ma che è ancora in viaggio, ancora un paio di anni e giungerà alla meta.Ultima modifica di nll; 18-02-2021, 22:39.
••••••••••••
- 2 mi piace
Commenta
-
Splendido ammartaggio,
però potrebbero essere meno avari con le foto.
A proposito non vedo da nessuna parte pannelli solari su Perseverance, come si alimenta visto che Curiosity ha percorso 25 km immagino che gli servirà parecchia energia per tutto ciò che deve fare e trasmettere.5.76 kW 24 IBC SOLAR Tilt 19°, Azimut+54° S-SO, Power-One 6 kW , 2 boiler 0-1200W in serie, controllo domotico , SDM220Modbus x monitoraggio consumi con MeterN, 7 split a PDC, http://pvoutput.org/list.jsp?userid=8660 Aderite al Team di monitoraggio denominato EnergeticAmbiente su Pvoutput.org , così sapremo ogni giorno quanta energia pulita hanno prodotto gli amici del forum. Questo il link del Team ?https://pvoutput.org/listteam.jsp?tid=1115
Commenta
-
Splendido successo di NASA e della ricerca spaziale mondiale in genere!
Temevo che l'eruzione dell'Etna desse problemi di connessione, ma evidentemente i consiglieri catanesi esperti sono riusciti comunque a dare supporto al team NASA. Ottimo!
Questa missione dovrebbe fornire qualche arma in più per la ricerca del vero santo graal della ricerca spaziale. E cioè una qualche prova di vita extraterrestre.
Dopo un effimero ventennio di disperata corsa alla Luna abbiamo vissuto trent'anni di apparente tranquillo tran tran, ma ultimamente l'atmosfera si sta decisamente riscaldando. Pure quelle rarefatte o assenti!“Il fatto che un'opinione sia ampiamente condivisa non è affatto una prova che non sia completamente assurda.” Bertrand Russell
O sant’asinità, sant’ignoranza, santa stolticia e pia divozione, qual sola puoi far l’anime sí buone, ch’uman ingegno e studio non l’avanza. Giordano Bruno
- 2 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da dolam Visualizza il messaggioSplendido ammartaggio,
però potrebbero essere meno avari con le foto.
A proposito non vedo da nessuna parte pannelli solari su Perseverance, come si alimenta visto che Curiosity ha percorso 25 km immagino che gli servirà parecchia energia per tutto ciò che deve fare e trasmettere.
https://mars.nasa.gov/mars2020/space...ctrical-power/
Commenta
-
Visto che negli ultimi giorni ho avuto a che fare con teste di cocomero, che ritenevano i soldi impiegati per la missione sprecati, ho fatto una piccola ricerca e sono rimasto allibito.
Perseverance è costata in tutto 3 miliardi
Gli ITaliani ogni anno ne spendono 8 in chiromanti e cartomanti, rileggetelo con calma e non bestemmiate. Otto miliardi in cartomanti e chiromanti non ho parole
fonte: https://codacons.it/italia-otto-mili...-fattucchiere/
- 2 mi piace
Commenta
-
Grazie Darwin, si avevo cercato anch'io ed avevo visto il "plutonio" speriamo non ci siano marziani in giro che un pò s'inc.......no.
"Gli ITaliani ogni anno ne spendono 8 in chiromanti e cartomanti, rileggetelo con calma e non bestemmiate"
purtroppo non tutti hanno la stessa sensibilità e fossero solo quelli, immagina quegli 8 miliardi + 10 spesi annualmente investiti su sviluppo e ricerca, quanta ricchezza e quanto lavoro genererebbero,
purtroppo si preferisce regalare piuttosto che "creare".
Eppure guardando Perseverance mi viene continuamente in mente che se riusciamo a comunicare con lui e ad immaginare che
siamo su quel luogo vedendo dai suoi "occhi" ciò che accade lo dobbiamo anche ad un certo Guglielmo Marconi , all'inventore della radio trasmissione .
Guardandolo attentamente ho visto che c'è il simbolo del Biscione e mi piacerebbe scoprire anche cosa sia quella sigla sulla targa 10.932.295 , sa tanto di un indirizzo IP.
5.76 kW 24 IBC SOLAR Tilt 19°, Azimut+54° S-SO, Power-One 6 kW , 2 boiler 0-1200W in serie, controllo domotico , SDM220Modbus x monitoraggio consumi con MeterN, 7 split a PDC, http://pvoutput.org/list.jsp?userid=8660 Aderite al Team di monitoraggio denominato EnergeticAmbiente su Pvoutput.org , così sapremo ogni giorno quanta energia pulita hanno prodotto gli amici del forum. Questo il link del Team ?https://pvoutput.org/listteam.jsp?tid=1115
Commenta
-
Fatta un po' di pulizia, la nuova discussione è QUESTA, vediamo se finalmente si riesce a rimanere in tema.
Commenta
-
Vorrei poter postare anch'io una foto del Rosalind Franklin, ma mi dovrei limitare a postare una di quelle che sono già state pubblicate, comunque anche il nostro rover ha di massima le dimensioni di quelli più grandi, un po' più alto di quello di destra, in quanto il laboratorio automatico a bordo (ALD) prevede più test e quindi ha un volume decisamente superiore, oltre al fatto che la trivella deve arrivare a una profondità di 2 metri (10 volte tanto di quella di Perseverance, che si limita a 10-20cm). Le ruote sono simili a quelle del rover di mezzo, ma più che alle ruote, porrei l'attenzione sul sistema di trasmissione del moto: i motori sono più d'uno per ciascuna ruota! Con ampia flessibilità di movimento non solo nella direzione, ma anche per compensare differenti altezze e superare gli ostacoli col minor scostamento del corpo del mezzo.
Da notare, comunque, che non è un caso se si assomigliano molto, spesso sono le stesse ditte che si occupano del singolo sottosistema: quando una soluzione si dimostra particolarmente efficiente, si tende ad approvvigionarsi tutti dal suo produttore.
Ormai è limitativo dire che quel rover è americano e quell'altro è europeo, o russo, o cinese, la verità è che finalmente esiste una grande collaborazione tra le agenzie nazionali e le ditte dei vari paesi.
E' di questi giorni la notizia che si costruirà a Torino la gran parte dei moduli abitativi della nuova stazione spaziale cislunare, questo perché la nostra azienda ha dimostrato know-how e risorse che la rendono competitiva rispetto alle altre e grazie all'esperienza maturata con la ISS e con i moduli logistici.
••••••••••••
- 2 mi piace
Commenta
-
Originariamente inviato da Lupino Visualizza il messaggioBpn8V.jpgFoto di gruppo
Chissà perché Curiosity e Perseverance (sono praticamente uguali, cambiano solo le ruote ... quello della foto è Curiosity) me li facevo più piccoli
qui il controllo del battistrada
https://twitter.com/elakdawalla/stat...030656/photo/1
differenze tra Curiosity e Perseverance
https://everydayastronaut.com/persev...-vs-curiosity/
- 2 mi piace
Commenta
-
Mi sa che nel primo equipaggio verso Marte dovrà esser previsto anche un gommista
- 1 mi piace
Commenta
-
Lupino, ora più che il gommista serve un maniscalco: le ruote sono metalliche.
Nel rover di ExoMars le ruote sono di diametro leggermente maggiore rispetto a prima, ma più strette, di contro sono totalmente indipendenti l'una dall'altra, con diversi gradi di movimento, per adattarsi meglio alla conformazione del terreno (nel limite una ruota può ruotare e portarsi orizzontale, se serve).
Considera che il rover si muove praticamene in autonomia, perché il tempo di latenza è significativo e i telecomandi per istruire i movimenti vanno inviati con molto anticipo. E' il computer di bordo del rover che decide come raggiungere l'obiettivo, in base a ciò che effettivamente riscontra sul suo percorso. Ovviamente il "decide" si riferisce agli scenari per cui è stato programmato.
••••••••••••
- 2 mi piace
Commenta
Commenta