Qualcuno mi può dire perchè questo sistema per elevare l acqua non può funzionare.Vedi ...Motore Schietti ... per favore non fatevi subito impressionare dalla "bizzarria"della persona .Se il sistema di base per elevare l acqua in se è valido è può funzionare avrei un idea per renderlo applicabile.In fondo anche le pdc, in parte,PAIONO trasgredire la termodinamica.
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
Perchè non può funzionare?
Comprimi
X
-
In fondo anche le pdc, in parte,trasgrediscono la termodinamica.più studio e più mi accorgo di non sapere una mazza
Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione , un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato!!
-
Dimmi perchè non funziona
piuttosto....spiegami i tuoi dubbi ?più studio e più mi accorgo di non sapere una mazza
Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione , un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato!!
Commenta
-
Francesco , lo ripeto meglio
per chi conosce la termodinamica ,è lampante ..... le pdc NON paiono trasgredire alcuna legge fisica !
cordialmente
Francypiù studio e più mi accorgo di non sapere una mazza
Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione , un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato!!
Commenta
-
Ho modificato io dopo la precisazione di Mr Hyde nel senso che e un piccolo "paradosso" termodinamico trasformare un kWh elettrico in molti termici.Tutto qui...Comunque ,non ho capito bene neppure io il sistema delle cannucce che si auto alimentano??, ma la pompa mi ha fatto accendere un led/lampadina se c'è a monte un punto/cisterna in depressione ed uno a valle in pressione io credo che a parte la gravità ineliminabile si riduce notevolmente il lavoro di pompaggio,Poi ci dovrebbero essere vasche a gravita dove far confluire il pompato e tramite tubature poi far cadere l acqua a 90 gradi in pratica un triangolo che si potrebbe "autoalimentare" se tutto il lavoro svolto alla fine è +,naturalm..
Commenta
-
Ma davvero questa discussione è sulla possibilità che il Motore di Sbietti funzioni? Sembra d'esser tornati ai vecchi tempi, di chi cavava energia dai magneti, o dalle leve . . .
Si può avete un link a disegni e caratteristiche del modello che studiate? Non ne funziona nemmeno uno, ma è interessante capire il tipo di bufala che vi attizza.
Saluti.
M
Commenta
-
Originariamente inviato da diezedi Visualizza il messaggioContento?Dimmi perchè non funziona,non le eventuali difficoltà di realizzazzione.Per ora.
Sembrava che questa discussione fosse morta e sepolta , invece qualche volta resuscita …
Diezedi dovresti dire tu come fa a funzionare , anzi di funzionare funziona , ma devi essere tu a fornire energia più di quella che ottieni .
Se prelevi da un bacino in basso acqua e la porti ad un altezza di 10 m spendi x energia , dopo l'acqua la fai scendere da 10 m a 0 m e fai girare una turbina , ma il rendimento della turbina è inferiore a 1 quindi ottieni meno energia di quella che hai speso .Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "
Commenta
-
Nessuna tecnologia può prescindere dalle leggi fisiche, o cambiarle, e una delle leggi fisiche
meno aggredibili è la Conservazione dell' Energia; il sistema che proponi la viola, e perciò non funziona, amen.
Cmq la legge non vieta di provarci, per cui lo puoi realizzare quando vuoi. Facci sapere come ti va, magari chissà, ti funziona davvero, e gli scienziati che ho nominato ci fanno la figura dei peracottari, e io quella del cretino che gli dava retta.
Saluti.
M
Commenta
-
.Purtroppo SO che dovrebbe essere impossibile...(leggi Calabrone).
come il motore spiretti ...oppsss smiretti ....oppsss sculetti
i "debunker" stanno già piegati e si rotolano sul pavimento dalle risate!
cordialmente
Francypiù studio e più mi accorgo di non sapere una mazza
Nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione , un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato!!
Commenta
-
Originariamente inviato da diezedi Visualizza il messaggio.Va beh,ci provero,in piccolo,ma intendo farlo.
Piuttosto fai un piccolo esperimento mentale/fisico.
Per mandare a 10 metri un litro d'acqua devi pompare un litro d'aria alla pressione di una atmosfera. Sembra facile, l'aria è leggera, che ci vuole?
Prova a gonfiare la ruota della tua bicicletta. Facile, un pelino di fatica ed è fatta. Hai pompato un litro d'aria ad una atmosfera.
Con questa fatica avresti portato un litro d'acqua al terzo piano. Magari facevi meno fatica a tirarla su con una corda.
A proposito del volo del calabrone neanche il volo degli uccelli è banale. Il grande Leonardo gli ha dedicato un libricino.
Molte cose funzionano anche se non sappiamo il perchè e le usiamo.
Delle cose che non funzionano è una curiosità intellettuale sapere perchè non funzionano.Ogni problema complesso ha una soluzione semplice. Ma è sbagliata
Quando gli dei sono adirati contro un popolo mandano un filosofo a governarlo
Commenta
-
Perché limitarsi al calabrone, riesumiamo i Fratelli Wright e Lord Kelvin, che secondo lui non doveva volare nemmeno l' aeroplano.
Cmq mi dispiace assai che col telefonino non mi riesce di copiare le immagini, perché questa andava di diritto al N. 37 di Come funzionano certe cose.
M
Commenta
-
Originariamente inviato da tersite3 Visualizza il messaggio...
Delle cose che non funzionano è una curiosità intellettuale sapere perchè non funzionano.
"Curiosità" è parecchio diverso dal "semplicemente pretendo di adoperare più di una Fisica assieme" del nostro coutente diezedi; chissà come definisce concetti quali "forza",
"pressione", "efficienza".
Saluti.
M
Commenta
-
Originariamente inviato da diezedi Visualizza il messaggio... Hanno già provato,presumo?Peccato.Originariamente inviato da diezedi Visualizza il messaggioNon c era la tecnologia d oggi.Originariamente inviato da diezedi Visualizza il messaggio...Purtroppo SO che dovrebbe essere impossibile...
Non è questione di provare, o di avere nuove tecnologie... semplicemente, quel "motore" si basa su presupposti sbagliati, sul non considerare le energie spese sperando che così i conti quadrino e che nessuno se ne accorga, e su calcoli sbagliati. Una vera vergogna, se venisse anche solo da uno studente di liceo... ma invece, visto che arriva dal "generale S***etti" che aveva dato ordine (non si sa a chi) di eliminare i suoi nemici, non ha alcun valore.
https://2.bp.blogspot.com/-VaLq-FkvL...tivendetta.jpg<Una vena di anti-intellettualismo si è insinuata nei gangli vitali della nostra politica e cultura, alimentata dalla falsa nozione che democrazia significhi "la mia ignoranza vale quanto la tua conoscenza"> Isaac Asimov
Commenta
-
Originariamente inviato da diezedi Visualizza il messaggio... e un piccolo "paradosso" termodinamico trasformare un kWh elettrico in molti termici ...
kWh termici, bensì impiega energia meccanica (già già, perché imporre energia elettrica? Si perde generalità senza guadagnare precisione, infatti l'asse della Pompa non sa se è azionato da motore elettrico,
a vapore, endotermico, turbina, a pedali, a molla, o a contrappesi come l' Otologio a Cucu'.
Cmq la PDC non fa che spostare energia termica da una sorgente
ftedda
TIC TIC TIC
Rossetti per favore la smetti di ticchettare con la biro?
...
Grazie. Dunque, la PDC sposta calore da una sorgente
fredda ad una sorgente calda, impiegando a sua volta energia, con Coefficiente di prestazione variabile a seconda della differenza di temperatura fra le due sorgenti
ZZZ
...
e con efficienza variabile
ZZZ RONF RONF
dai Verdini sveglia che ho quasi finito
...
e con efficienza variabile, dicevo, a seconda della marca, del modello, e di altre circostanze che ce le dice il nostro Gialluzzi che è sempre attentissiDRRIIINNNNN
...
Andata bene anche stavolta, eh Giallu' ?
...
...
M
Commenta
-
Originariamente inviato da diezedi Visualizza il messaggio.Va beh,ci provero,in piccolo,ma intendo farlo….
D'altra parte mi chiamo esperimentator, proprio perché mi piacciono gli sperimenti , anche quelli degli altri . Però fammi sapere come va , ok ? Onde possiamo trarne insegnamento …Dante : " Fatti non foste a viver come bruti .... "
Commenta
-
Diminuire il lavoro necessario alla pompa di pompaggio oppure di aspirazione tra le due cisterne in quanto non atmosferica.Quanto sarebbe possibile tale riduzione che indubbiamente c'è ?La somma tra questa e i lavori di compressione inferiore e creazione del vuoto in alto sarebbero poi inferiori al energia cinetica sviluppata dalla turbina per produrre la "nobile" energia degli elettroni?..
Commenta
-
Diminuire il lavoro necessario alla pompa di pompaggio oppure di aspirazione tra le due cisterne in quanto non atmosferica.Quanto sarebbe possibile tale riduzione che indubbiamente c'è ?<Una vena di anti-intellettualismo si è insinuata nei gangli vitali della nostra politica e cultura, alimentata dalla falsa nozione che democrazia significhi "la mia ignoranza vale quanto la tua conoscenza"> Isaac Asimov
Commenta
-
Diminuire il lavoro necessario alla pompa di pompaggio oppure di aspirazione tra le due cisterne in quanto non atmosferica.Quanto sarebbe possibile tale riduzione che indubbiamente c'è ?<Una vena di anti-intellettualismo si è insinuata nei gangli vitali della nostra politica e cultura, alimentata dalla falsa nozione che democrazia significhi "la mia ignoranza vale quanto la tua conoscenza"> Isaac Asimov
Commenta
-
funziona, ve lo garantisco, e ve lo dimostroOriginariamente inviato da diezedi Visualizza il messaggioDiminuire il lavoro necessario alla pompa di pompaggio oppure di aspirazione tra le due cisterne in quanto non atmosferica.
metti un serbatoio a 10 metri di altezza, ci pompi l'acqua con una TUA pompa che alimenti con la TUA turbina che alimenta la pompa e vendi l'energia in eccesso a Enel
il sistema funziona benissimo perché il serbatoio in alto è tenuto in alto vuoto con una pompa ad anello liquido
…. ah, mi sono dimenticato di dirvi che perché il sistema funzioni bene è necessario che la pompa del vuoto la alimentiate rubando energia elettrica al vicino di casa
in questo modo è vero che il vostro sistema ha un rendimento superiore a 1
autocritica :
ma non si fa prima a rubare energia al vicino di casa e venderla tal quale ?
oltretutto non hi nessuna perdita a nessun investimento nei macchinari
morale :
su queste cose si ""dimostra"" facilmente il buon funzionamento, basta ""dimenticare"" qualche particolare !
Commenta
-
OOk,possono esistere due ambienti a pressione diversa?Cè meno lavoro a far passare un fluido fra camera A e B a pressione atmosferica(caso 1) o tra A e B a pressioni diverse(caso 2)?Anche poste a diverse altezze?DOVE prenderebbe la differenza d energia ?NON CREDO DI SAPERLO..(forse l..cancellato) ...So solo che non capisco perchè non dovrebbe funzionare?Eppure per voi dovrebbe essere facile,se la risposta alle prime due domande è positiva,e non so se lo è.Energia spesa per pompa caso 1contro ,lavoro pompa caso 2 piu energia compressione e creazione vuoto a - 50 kPa.Le turbine per trasformare l energia cinetica mi pare possano raggiungere rendimenti leggermente superiori al 90%.La quantità/portata del fluido non credo sia influente.Ma forse si...
Commenta
-
OOk,possono esistere due ambienti a pressione diversa?Cè meno lavoro a far passare un fluido fra camera A e B a pressione atmosferica(caso 1) o tra A e B a pressioni diverse(caso 2)?Anche poste a diverse altezze?
Uno degli errori pacchiani è quello di pensare che sia costata davvero 10 euro... o che questa energia non esista e non vada messa nel conto, e questo accade perchè non si conoscono le leggi di natura.<Una vena di anti-intellettualismo si è insinuata nei gangli vitali della nostra politica e cultura, alimentata dalla falsa nozione che democrazia significhi "la mia ignoranza vale quanto la tua conoscenza"> Isaac Asimov
Commenta
Commenta