Originariamente inviato da Mosley
Visualizza il messaggio
Chiaramente vale anche nell'acqua, ma nel motore pop-pop era inadeguato e troppo empirico con la sua alternanza funzionale, per le navi si sono sviluppate le eliche (stesso principio) ed il motore azione-reazione che ricorda il pop-pop ha avuto più fortuna nei razzi.
Il principio è lo stesso, ma tutto si adegua allo scopo e quindi sulle navi sono meglio le eliche (od anche, in alcuni casi, l'idrogetto); l'azione-reazione del pop-pop si può ritrovare (ma meglio realizzata, cioè rivista e corretta) sui razzi, e non è cosa da poco.
Ecco perchè sono convinto che l'accumulo di energia, quando è possibile e senza nulla togliere agli altri tipi di accumulo, sia meglio ridefinirlo a gravità per le aziende ed a molla per il privato; altrimenti sui tetti ci sarebbe un affollamento di tralicci, ognuno con il suo peso di accumulo, sarebbe inattuabile, come far andare un moderno scafo col motore pop-pop. No; ci sono allestimenti per i grandi accumuli industriali e ci sono piccoli allestimenti per il privato.
Del tuo esempio vorrei dire una cosa; ho paragonato un meccanismo di accumulo meccanico all'orologio perchè è evidente la rassomiglianza componentistica; c'è un peso, in alcuni; in altri c'è una molla che accumula energia, che rilascia poi gradualmente controllata da un regolatore centrifugo (che negli orologi è il bilancere che rilascia l'energia passo-passo attraverso lo scappamento) nel mio esempio i componenti (la specie di componenti) è sovrapponibile al, diciamo, 90%, ma anche al 95%; sia nel disegno, sia nelle funzioni, sia nella catena di funzionamento; ma nel tuo esempio, il confronto è con cosa? Hai confrontato un “motore” pop-pop a cosa? Quello che si avvicina di più è l'idrogetto, che è su alcune navi e funziona; quindi mi dai ragione? Ma chiaramente praticamente nulla è sovrapponibile tra un “motore” pop-pop ed una nave, anche del passato, quindi il tuo esempio, è un esempio?
Sicuramente per l'industria non è vantaggioso indirizzarsi verso un sistema meccanico di accumulo di energia, le strategie commerciali sono altre, quindi stiamo conversando più sull'accademico che sul reale; sicuramente verrà realizzato e funzionerà, ma sarà una nicchia.
Lascia un commento: