< CENTRALE BIOMASSA SI PUO' FARE ?? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

CENTRALE BIOMASSA SI PUO' FARE ??

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • CENTRALE BIOMASSA SI PUO' FARE ??

    SALVE, SCUSATE L&#39;INTROMISSIONE, SO GIA&#39; CHE MI SGRIDERETE, CHE DOVEVO LEGGERMI TUTTI I VARI POST PRECEDENTI, MA TANTO NON CI AVREI CAPITO NULLA.<br><br>DOMANDA: IL MIO VICINO, ZONA ROMAGNA, CHE RACCOGLIE TUTTE LE RAMAGLIE DI POTATURA NEL RAGGIO MAX DI 70 KM. E LE BRUCIA PRODUCENDO CARBONELLA PER BARBEQUE, MI HA CHIESTO (VISTO CHE HO UN IMPIANTO FV DA 50 KW.) CHE FUTURO POTREBBE AVERE, CONVERTENDO O MODIFICANDO LA SUA ATTUALE ATTIVITA&#39; ??<br>PREMETTO CHE RACCOGLIE CIRCA 100-120.000 TONNELLATE DI MATERIALE LEGNOSO ALL&#39; ANNO, E LO BRUCIA DIRETTAMENTE SENZA RECUPERO DEL CALORE, ECC. SOLO PER PRODURRE CARBONELLA.<br><br>RI-DOMANDA: ESISTE UNA TECNOLOGIA OGGI CHE PERMETTE DI FARE CARBONELLA, DI RECUPERARE IL CALORE, DI PRODURRE ELETTRICITA&#39; DAL SYNGAS, ECC... ECC... NE VALE LA PENA ??? COSTI RICAVI ???<br><br>UN CORDIALE SALUTO A CHI BREVEMENTE CON POCHE PAROLE VORRA&#39; ESPRIMESI <img src="https://www.energeticambiente.it/images/8844d434dc1b0e599212d4e0011ddf2b.gif" alt="">

  • #2
    impianti di pirolisi =biolio+carbonella<br>ciao
    Ciao
    __________________________________________________ ___________________________________________
    Stirling

    Commenta


    • #3
      CIAO SGF,<br>MA CI SONO INCENTIVI COME NEL FOTOV. PER LA PRODUZIONE ELETTRICA ??? HO GUARDATO IN GIRO (INTERNET) PIROLISI, MA HO VISTO IMPIANTI CHE BRUCIANO TUTTO, NIENTE CARBONE,

      Commenta


      • #4
        il residuo della pirolisi e&#39; il carbone&#33;&#33;&#33; Si tratta di un contenitore riscaldato a 400/500 C° al cui interno distilla la biomassa, esattamente come fa il tuo amico per produrre la carbonella, l&#39;unica differnza e&#39; che &#39; i gas in uscita vengono recuperati e candensati ottenendo una poltiglia contenente catrami aqcua alcol metilico acido pirolegnoso ecc. che vengono, succesivamente,separati in sigoli prodotti. Con l&#39;olio ottenuto ci fai girare un diesel generatore.<br>Che mi risulti, non ci sono incetivi appositi...e spero sia cosi&#39;.<br><br>Saluti<br><br><span class="edit">Edited by SGF - 15/2/2008, 00:26</span>
        Ciao
        __________________________________________________ ___________________________________________
        Stirling

        Commenta


        • #5
          Ciao,che spreco di calore &quot;energie&quot; &#33;&#33;&#33;<br>quoto SGF, ma dipende anche dai ricavi della carbonella,bisognerebbe valutare bene se continuare a produrla o gasificare e produrre solo energia elettrica e calore (se ci sono delle case vicine si potrebbe pensare di venderlo, gli incentivi ci sono per il tele riscaldamento a biomassa)<br>Ciao<br>P.S. Ma non ti sei accorto che scriviamo tutti in minuscolo&#33; forse non sai che equivale ad URLARE&#33;&#33;&#33;

          Commenta


          • #6
            <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (1BKK @ 14/2/2008, 19:42)</div><div id="quote" align="left">SALVE, SCUSATE L&#39;INTROMISSIONE, SO GIA&#39; CHE MI SGRIDERETE, CHE DOVEVO LEGGERMI TUTTI I VARI POST PRECEDENTI, MA TANTO NON CI AVREI CAPITO NULLA.<br><br>DOMANDA: IL MIO VICINO, ZONA ROMAGNA, CHE RACCOGLIE TUTTE LE RAMAGLIE DI POTATURA NEL RAGGIO MAX DI 70 KM. E LE BRUCIA PRODUCENDO CARBONELLA PER BARBEQUE, MI HA CHIESTO (VISTO CHE HO UN IMPIANTO FV DA 50 KW.) CHE FUTURO POTREBBE AVERE, CONVERTENDO O MODIFICANDO LA SUA ATTUALE ATTIVITA&#39; ??<br>PREMETTO CHE RACCOGLIE CIRCA 100-120.000 TONNELLATE DI MATERIALE LEGNOSO ALL&#39; ANNO, E LO BRUCIA DIRETTAMENTE SENZA RECUPERO DEL CALORE, ECC. SOLO PER PRODURRE CARBONELLA.<br><br>RI-DOMANDA: ESISTE UNA TECNOLOGIA OGGI CHE PERMETTE DI FARE CARBONELLA, DI RECUPERARE IL CALORE, DI PRODURRE ELETTRICITA&#39; DAL SYNGAS, ECC... ECC... NE VALE LA PENA ??? COSTI RICAVI ???<br><br>UN CORDIALE SALUTO A CHI BREVEMENTE CON POCHE PAROLE VORRA&#39; ESPRIMESI <img src="https://www.energeticambiente.it/images/e3cafac87fdb86fff7ce010a774f4e06.gif" alt=""></div></div><br>la mia risposta è positiva.<br>tempo fa proprio dei produttori di carbonella ritiravano le ceneri in uscita dalla gassificazione a questo scopo.

            Commenta


            • #7
              OPS, scusate, non volevo certo urlare<br>ma al lavoro ho sempre la tastiera con il maiuscolo attivato. &#33;&#33;&#33;<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Ciao,che spreco di calore &quot;energie&quot; &#33;&#33;&#33;<br>quoto SGF, ma dipende anche dai ricavi della carbonella,bisognerebbe valutare bene se continuare a produrla o gasificare e produrre solo energia elettrica e calore (se ci sono delle case vicine si potrebbe pensare di venderlo, gli incentivi ci sono per il tele riscaldamento a biomassa)</div></div><br>Per Buran001, l&#39;amico, dalla carbonella, oramai non ci ricava piu&#39; nulla, ci rimette di tempo e gasolio, andare dai contadini a ritirare le potature, e soffre della concorrenza asiatica (carbonella a minor costo). li vicino c&#39;e&#39; qualche casa a distanza di 100-200mt non credo che valga la pena del teleriscaldamento quindi se ho capito bene, l&#39;unica soluzione e&#39; trasformare il legname per produrre syngas ed alimentare una turbina ??? Ma poi l&#39;energia elettrica, ha l&#39;incentivo come il fotovoltaico ??? o i famosi certificati verdi ???

              Commenta


              • #8
                Non mi risulta che la carbonella sia regalata, dalle mie parti costa un occhio&#33;?&#33;?<br>Se&#39; comunque la carbonella non gli iinteessa piu&#39;, ( molto strano), io voto per la gassificazione...<br><br>NON MI SCENDE.....il tuo amico a quanto la vende la carbonella al Kgr ?<br><br>ciao a tutti
                Ciao
                __________________________________________________ ___________________________________________
                Stirling

                Commenta


                • #9
                  sisi praticamente non li cambia nulla,deve sempre reperire la biomassa al minor costo possibile,poi con l&#39;energia prodotta la vende immettendola nella rete nazionale con il calore fa un piccolo teleriscaldamento.<br>pero&#39; bisogna avere capitale da investire (un po come per l&#39;FV) ci sono i certificati verdi,bianchi e manca no i rossi <img src="https://www.energeticambiente.it/images/9b85c58ded3751af9cf9fc3d215684e4.gif" alt=""> così siamo aposto&#33;(chli &quot;incentivi ci sono, ma non come per l&#39;FV ) sicuramente guadagnerà dipiu&#39; di ora tra corrente + calore....<br><br>Con la gasificazione si usano principalmente motori endotermici per generare o eventualmente in base alla potenza anche turbine jet accoppiate ad alternatori (ci sono altre discussioni aperte su questo tema)<br>in alternativa se la potenza supera i 500kw-1MW ci sonbo anche le caldaie e turbine a vapore (non si gasifica ma si brucia),ovviamente la resa elettrica sarà inferiore e qualla termica superiore.<br>Ciao<br>P.S.stiamo relamente parlando di 100-120.000 TONNELLATE all&#39;anno?

                  Commenta


                  • #10
                    <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">turbine jet accoppiate ad alternatori</div></div><br>Turbina jet si accoppia agli arei, e sfrutta la spinta del Jetto per spingere l&#39;aereo.<br>La turbogas sfrutta la forza meccanica all&#39;albero della turbina <img src="https://www.energeticambiente.it/images/4cecaf6723c61b31bfc29ac47dde6857.gif" alt=""><br><br>Quanto costa un Kgr di carbonella?
                    Ciao
                    __________________________________________________ ___________________________________________
                    Stirling

                    Commenta


                    • #11
                      <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">La turbogas sfrutta la forza meccanica all&#39;albero della turbina</div></div><br>Appunto &quot;Turbo-shaft&quot; , dubito tuttavia , che questo termine sai molto comprensibile , al contrario del &quot;turbo-jet&quot; che conoscono quasi tutti , come il buon Buran ha usato.<br><br>Del resto il principio e&#39; il medesimo...<br><br>Ciao<br>
                      Ciao,


                      -Illo41100-

                      Commenta


                      • #12
                        Ciao,si ma era per far capire a 1BBK che in questo caso non si parlava di turbine a vaporee idrauliche.<br>Col termine turbogas si indica appunto le centrali alimentate a gas naturale che usano turbine.<br>Alla fine come dice illo il principio é identico tranne che per l&#39;albero piu lungo di uscita e lo scico non areo dinamicamente progettato ma silenziato, poi viene aggiunto il motoriduttore meccanico,in alcuni casi si usano dirette e si converte la tensione in uscita elettronicamente.<br><br>quella che ho usato,si é una turbina ma non é da paragonare alle turbine citate &#33; <img src="https://www.energeticambiente.it/images/eb78b3350d94c7ce1c5109b854592555.gif" alt=""><br>Ciao<br>

                        Commenta


                        • #13
                          Concordo su tutto, il mio era solo un appunto per il termine usato...lo so correggere e da maleducati...<br>
                          Ciao
                          __________________________________________________ ___________________________________________
                          Stirling

                          Commenta


                          • #14
                            Assolutamente no&#39; non é maleducato anzi...ma dipende dal contesto,se fossimo tutti ing...<br>ma visto che il termine turbina puo&#39; essere confuso con varie cose,era per dare l&#39;idea di cosa si stava parlando.<br>Basta che non facciamo come in un altro forum dove se si cita un differenziale come un salvavita si viene quasi insultati&#33;&#33;&#33;<br>Per tornate nella discusione, con 100.000 tonnellate /anno di biomassa cosa conviene fare?<br>Di che potenza termica ed elettrica teorica continua stimo parlando per garantire 8000 ore anno di funzionamento continuo ...<br>Ciao<br>

                            Commenta


                            • #15
                              <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Basta che non facciamo come in un altro forum dove se si cita un differenziale come un salvavita si viene quasi insultati&#33;&#33;&#33;</div></div><br>Perche&#39;, la vita non si salva con il differenziale (non quello del camion) alias salvavita...mo mi insultano...<br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">Per tornate nella discusione, con 100.000 tonnellate /anno di biomassa cosa conviene fare?<br>Di che potenza termica ed elettrica teorica continua stimo parlando per garantire 8000 ore anno di funzionamento continuo ...<br>Ciao</div></div><br>100.000:8000=12,5Mw/h<br><br>
                              Ciao
                              __________________________________________________ ___________________________________________
                              Stirling

                              Commenta


                              • #16
                                <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (buran001 @ 16/2/2008, 23:45)</div><div id="quote" align="left">Basta che non facciamo come in un altro forum dove se si cita un differenziale come un salvavita si viene quasi insultati&#33;&#33;&#33;</div></div><br>Dai , ti e&#39; andata bene , non sei stato sbattuto fuori per una &quot;K&quot; di troppo... <img src="https://www.energeticambiente.it/images/a5e2b65138b0173cdcaa8df7b4124d24.gif" alt=""><br><br>Ciao<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b></div><div id="quote" align="left">100.000:8000=12,5Mw/h</div></div><br>A me tutto sto post mi sembra un&#39;attimino inverosimile...
                                Ciao,


                                -Illo41100-

                                Commenta


                                • #17
                                  perche? e&#39; a occhio e croce, il calcolo....<br><br><span class="edit">Edited by SGF - 17/2/2008, 11:37</span>
                                  Ciao
                                  __________________________________________________ ___________________________________________
                                  Stirling

                                  Commenta


                                  • #18
                                    Anche a me sembra che la qta di materiale non quadri: 120.000 Ton/anno, lavorando 365 giorni l&#39;anno a 8 ore devo movimentare 41 t/ora. Difficilmente potrei caricare piu&#39; di 10 ton di ramaglie su di un bilico, forse 20 se cippate , quindi 2/4 bilici/ora (compresi sabati e domeniche - ma possono viaggiare?&#33: mi sembra improbabile (qualche zero di troppo?&#33<br>In ogni caso, con simili qta e comunque sia finalizzata la combustione, si puo&#39; recuperare calore per essicarne una parte e produrre anche del pellet. Risultera&#39; poco adatto per le stufette piu&#39; schizzinose ma vera manna per le caldaie. Venduto a buon prezzo a big-bag sarebbe un ottimo affare per chi acquista e per chi vende.<br>By<br><br>PS<br>Un mio cliente sta producendo pellet con sarmenti di vite essicati in modo naturale con ottimi risultati. Purtroppo dispone di sole 700 ton di sarmenti
                                    Bye

                                    Commenta


                                    • #19
                                      <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (SGF @ 17/2/2008, 11:07)</div><div id="quote" align="left">perche? e&#39; a occhio e croce, il calcolo....</div></div><br>No il calcolo e&#39; corretto , ma ti ha gia risposto caldodalmais , e&#39; una situazione abbastanza improbabile-improponibile...<br><br>Ciao
                                      Ciao,


                                      -Illo41100-

                                      Commenta


                                      • #20
                                        Gia anche a me sembrano troppe le ton....ma non e&#39; impossibile.
                                        Ciao
                                        __________________________________________________ ___________________________________________
                                        Stirling

                                        Commenta


                                        • #21
                                          Salve, eccomi di nuovo,<br>ho chiesto lumi al carbonaro, in realta&#39; si parlava di quintali, non di tonellate.<br>Stima massima raccolta 120.000 qli.<br>prezzo ricavato al kg dalla carbonella = €. 0,70 (gia&#39; lavorata ed insaccata in pacco da 5 kg )<br>quindi ricapitolando, la migliore soluzione rimane l&#39;impianto Pirolisi ???<br>Introiti da: carbonella, energia elettrica, teleriscaldamento , certificati verdi ??<br>E&#39; giusto ??? Ma quanto costerebbe un impianto del genere ??? <img src="https://www.energeticambiente.it/images/9d1fbbd8950cb9062070b35f83db198e.gif" alt=":huh:">

                                          Commenta


                                          • #22
                                            Quindi col carbone a 0.70 cent. Kgr. conviene venderlo non gassifficarlo, con l&#39; impianto di pirolisi recupera l&#39;olio di pirolisi, fermo restando la carbonella.<br>A occhio e croce con 12.000 ton serve un impianto a biolioda 100 Kw...<br>Il costo dipende da molti fattori, comunque tranquillo...ti spremono.
                                            Ciao
                                            __________________________________________________ ___________________________________________
                                            Stirling

                                            Commenta


                                            • #23
                                              Ciao,ora si che si é piu realisti ... Pensavo già a una mega centrale termoelettrica&#33;&#33;&#33;<br>Di certo 100 kwe sono meglio di niente &#33; (situazione attuale)<br>dovrebbe essere piu facile gestire un gruppo elettrogeno alimentato a olio,il problema é il reattore a pirolisi e la purificazione dell&#39;olio e dei gas di scarico,per il resto puoi gia fere un piccolo impianto di teleriscaldamento, sempre che convenga per via deo costi di scavo posa condotte isolate e scabiatori dentro ogni casa,senza contare che quasi1/3 della potenza elettrica se ne andrebbe in pompe e motori vari per il funzionamento di tutto il sistema,bisogna anche contare che una parte di olio servirà per sostenere la pirolisi.<br>Come impiando é abbastanza modesto... Ma sicuramente poco piu&#39; 200.000€ partono subito e ritorneranno in meno di 10 anni&#33;<br>Ciao

                                              Commenta


                                              • #24
                                                <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (buran001 @ 18/2/2008, 23:30)</div><div id="quote" align="left">Ciao,ora si che si é piu realisti ... Pensavo già a una mega centrale termoelettrica&#33;&#33;&#33;<br>Di certo 100 kwe sono meglio di niente &#33; (situazione attuale)<br>dovrebbe essere piu facile gestire un gruppo elettrogeno alimentato a olio,il problema é il reattore a pirolisi e la purificazione dell&#39;olio e dei gas di scarico,per il resto puoi gia fere un piccolo impianto di teleriscaldamento, sempre che convenga per via deo costi di scavo posa condotte isolate e scabiatori dentro ogni casa,senza contare che quasi1/3 della potenza elettrica se ne andrebbe in pompe e motori vari per il funzionamento di tutto il sistema,bisogna anche contare che una parte di olio servirà per sostenere la pirolisi.<br>Come impiando é abbastanza modesto... Ma sicuramente poco piu&#39; 200.000€ partono subito e ritorneranno in meno di 10 anni&#33;<br>Ciao</div></div><br>A buran che&#39; me&#39; stai a combina&#39;...l&#39;impianto di PIROLISI non produce esubero di calore, Il calore lo devi fornire(non estrrre) per riscaldare la biomassa, i gas che non condensano servono per riscaldare la stessa biomssa, e avolte neanche basta il che vuol dire fonire aria e brucciare una parte di biomassa...Morale della favola,..recuperare calore il piu&#39;possibile per automantenere la pirolisi e ridurre la percentuale di biomassa bruciata seno&#39; vendi meno carbone...<br><br>ciao
                                                Ciao
                                                __________________________________________________ ___________________________________________
                                                Stirling

                                                Commenta


                                                • #25
                                                  si ok hai perfettamente ragione,mi sono spiegato male io,intendevo dire di recuperare il calore dal morore del gruppo elettrogeno e usare parte de olio di pirolisi (a reattore avviato) per il funzionamento stesso come una sorta di pre combustore per il reattore,in modo da aiutare parte della biomassa usata per il suo funzionamento,(parte che non produrrà carbone perché combusta ovviamente) di certo il calore prodotto dal motore e non dai gas di scarico servirebbero a ben poco per la pirolisi stessa,per essicare si puo&#39; usare parte del calore dei gas di scarico, ovvio che non bisogna togliere calore dal reattore, sarebbe assurdo,come sarebbe assurdo toglierlo a un gasificatore,comunque un minimo calo di produzione di carbone é da mettere in conto,sarà remunerata in energia venduta,anche se a quanto pare a prezzo inferiore del carbone,tenendo conto del futuro,potrebbe calare il prezzo o la richiesta di carbone da barbecue causa cinesi o maltempo per le grigliate <img src="https://www.energeticambiente.it/images/5d61cfcd56178038706b1c345de7c3f2.gif" alt=""> rimarrebbe la produzione di energia che quella non calerà mai,come prezzo ne come richiesta&#33;<br>Ciao

                                                  Commenta


                                                  • #26
                                                    Gia...comunque anche il calore del radiatore si puo&#39; usare per essicare...alla fine queste cose poi si valutano in fase di proggetto in base alle esigenze effettive dell&#39;utente. La parte piu&#39; seria e la rettifica e stabilizazione del bio olio sopratutto per via dello stocaggio, il resto sono bazzecole...
                                                    Ciao
                                                    __________________________________________________ ___________________________________________
                                                    Stirling

                                                    Commenta


                                                    • #27
                                                      Si sicuramente é il problema piu&#39; grosso l&#39;olio&#33;<br>Pensa che ho un gasogneno acceso sotto casa, ma non ho piu&#39; fondi da investire al momento....<br>Pensa che é acceso e lo sento uampare, (alias bruciare, in calabrese anche se non lo sono) sento l&#39;ormai colabrodo apiratore fumi funzionare e il caricamento della coclea partire ogni tot...<br><br>Sono indeciso se smontare modificare e provare con un motore endotermico di recupero a cogenerare o semplicemente costruire uno Stirling per una cosa meno invasiva,avrei intenzione di far tornire e fresare in torneria tutti i componenti e poi assemblarlo e presurizzarlo a elio,ma questa strada la vedo lunga,costosa e in salita &#33;&#33;&#33;<br>Ho gia provato ad estrarre il Syn dal tappo superiore e a farlo bruciare dentro la camera della caldaia a gasolio, funziona ma é diretto e il tubo di ferro diventava troppo rovente nella curva, come soffiatore ho usato un disco tagliato e ripiegato e un motore in DC a 18V di recupero da un avvitatore,il pilotino era fatto da un cannello manuale per sciolinare gli sci &#33; un paio di botti gli ho fatti e mi é saltato via il tubo della canna fumaria &#33; Ora ho dovuto rismontare tutto altrimenti stavo al tiepido e non al caldo e avrei dovuto sorvegliare il tutto di continuo&#33;<br>Scusate l&#39;OT ma avrei anche io intenzione di generare qualcosina <img src="https://www.energeticambiente.it/images/ba63232baaec05ef5d946e764da7e763.gif" alt=""><br>Ciao

                                                      Commenta


                                                      • #28
                                                        eheh...un altro pazzoide che vuole ristrutturare casa(causa botto)...<br>Biomassa e stirling...in questo periodo ci sto&#39; pensando di brutto anche io...ora sono stra impegnato con il lavoro, come mi svincolo un po&#39; trasferisco la residenza in officcina (chiuso anche per la moglie) prossima tappa, generatore a gasogeno e costruzione stirling serio.<br><br>
                                                        Ciao
                                                        __________________________________________________ ___________________________________________
                                                        Stirling

                                                        Commenta


                                                        • #29
                                                          <div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (1BKK @ 14/2/2008, 19:42)</div><div id="quote" align="left">SALVE, SCUSATE L&#39;INTROMISSIONE, SO GIA&#39; CHE MI SGRIDERETE, CHE DOVEVO LEGGERMI TUTTI I VARI POST PRECEDENTI, MA TANTO NON CI AVREI CAPITO NULLA.<br><br>DOMANDA: IL MIO VICINO, ZONA ROMAGNA, CHE RACCOGLIE TUTTE LE RAMAGLIE DI POTATURA NEL RAGGIO MAX DI 70 KM. E LE BRUCIA PRODUCENDO CARBONELLA PER BARBEQUE, MI HA CHIESTO (VISTO CHE HO UN IMPIANTO FV DA 50 KW.) CHE FUTURO POTREBBE AVERE, CONVERTENDO O MODIFICANDO LA SUA ATTUALE ATTIVITA&#39; ??<br>PREMETTO CHE RACCOGLIE CIRCA 100-120.000 TONNELLATE DI MATERIALE LEGNOSO ALL&#39; ANNO, E LO BRUCIA DIRETTAMENTE SENZA RECUPERO DEL CALORE, ECC. SOLO PER PRODURRE CARBONELLA.<br><br>RI-DOMANDA: ESISTE UNA TECNOLOGIA OGGI CHE PERMETTE DI FARE CARBONELLA, DI RECUPERARE IL CALORE, DI PRODURRE ELETTRICITA&#39; DAL SYNGAS, ECC... ECC... NE VALE LA PENA ??? COSTI RICAVI ???<br><br>UN CORDIALE SALUTO A CHI BREVEMENTE CON POCHE PAROLE VORRA&#39; ESPRIMESI <img src="https://www.energeticambiente.it/images/6acb52efa117ee1f13712e8f564817eb.gif" alt=""></div></div><br>Ma sei sicuro di dare i numeri giusti (100.000 tonnellate, non quintali?) guarda che con quella quantità si fanno centrali a biomasse standard come una che sto appunto seguendo.<br>10 MW elettrici, molti di più termici, investimento oltre i 30 milioni di Euro ma fatturato (tra energia e certificati verdi) oltre i 16 milioni all&#39;anno, ca. venti addetti. Tutto con forno a griglia.<br><br>Poi se pensi a tecnologie più sofisticate puoi andare verso la pirolisi che produce &quot;char&quot; (cioè carbone) e bioolio. Quest&#39;ultimo può essere valorizzato energeticamente o venduto.<br><br>PS. entro i settanta chilometri si fa &quot;filiera corta&quot; e il fatturato aumenta del 50% ca.

                                                          Commenta


                                                          • #30
                                                            E stata precedentemente postata una correzione...100.000 quintali, cioe&#39; impianto da 1 Mwe.<br><br>ciao
                                                            Ciao
                                                            __________________________________________________ ___________________________________________
                                                            Stirling

                                                            Commenta

                                                            Attendi un attimo...
                                                            X