..... oggi mio suocero tornando dal consorzio dove si serve mi ha detto che il mais lo pagano €.50 al quaintale. !!!<br><br>Visto che sto valutando l'acquisto di una caldaia a biomassa... mi chiedevo ma orientativamente quali sono i costi di queste biomasse ??<br><br>Saranno costanti nel tempo ????<br><br>perchè un comune mortale che NON coltiva nulla e deve acquistare il "carburante" rischia di vedere vanificato il suo acquisto dagli eccessivi costi del "carburante" !!
banner vipsolar fotovoltaico
Comprimi
banner vipsolar accumulo
Comprimi
annuncio
Comprimi
Ancora nessun annuncio.
info costi biomasse
Comprimi
X
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (Helios Tecnologie @ 26/3/2008, 15:07)</div><div id="quote" align="left">50 euro al quintale il mais?<br><br><br>io so che il mais anzi per certo non sta più di 33/35 euro al quintale</div></div><br>BHO !! considera che questo dovrebbe essre il prezzo di acquisto !!! cioè quanto a lui pagano il mais che fa !!?? ..<br><br>
Commenta
-
no no ma vedi che proprio il prezzo d'acquisto dovrebbe essere quello che ti ho detto io<br><br>50 euro è esageratissimo fidati<br><br>subbe comunque in italia stanno venendo fuori produttori di mais, io pochi giorni fa ne ho conosciuto uno a roma che ne produce tantissimo e si immetterà sul mercato a settembre presto ne sentirete parlare<br><br>il prezzo è anche inferiore a quello che vi ho scritto prima cioè 33/35 euro.<br><br><br>siamo tutti fiduciosi che il mais scenderà di prezzo.....
Commenta
-
..però aumenterà anche la domanda ! .. cmq cio su cui volevo riflettere è circa il fatto di cosa accadrà a questo mercato ! perchè è un mercato in espansione.. ed i produttori sono pochi.. almeno al momento..<br>converrà investire in una cladaia a biomassa o su una a cippato a fiamma inversa ??
Commenta
-
io credo che l'investimento in caldaia/termocamino biomassa sia il migliore<br><br>anche perchè mi spiace non prendetela come pubblicità: però ormai quasi tutti i termocamini bruciano sia legna che biomasse<br><br>e biomasse non è mica solo mais:<br><br>pellet<br>gusci di nocciole<br>mais<br>avena<br>orzo<br>semi di girasole<br>ecc......
Commenta
-
si si .. d'accordo al principio della diversificazione (cioè mica tutto aumenterà!!però poi il problema è trovare il prodotto alternativo..<img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/f9ce30f9ffe597dd1c9e777fd1f28cc6.gif" alt="
"><br><br>mentre il legno legno è ed il costo ocilla di poco ...<br><br>sono considerazioni sbagliate?
Commenta
-
beh il legno lo trovi ma rende poco e non costa POCO, la legna produce 3kw, una buona biomassa frantumata, tipo nocciolino ne produce 5-5,2kw, ed inoltre è uno scarto di lavorazio, quindi valorizzi nel vero senso della parola, senza abbatere piante, obruciare mais che sarebbe meglio utilizzarlo come alimento
Commenta
-
bhè alternativo da bruciare..<br>il pellet piu o meno si trova ovuncque.. il mais pure e cosi la legna.. ma il resto delle biomasse ?? è cosi facile da trovare a prezzi interessanto ?? (perlo ovviamente da stupido profano..)<br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (bioterm @ 26/3/2008, 18:40)</div><div id="quote" align="left">beh il legno lo trovi ma rende poco e non costa POCO, la legna produce 3kw, una buona biomassa frantumata, tipo nocciolino ne produce 5-5,2kw, ed inoltre è uno scarto di lavorazio, quindi valorizzi nel vero senso della parola, senza abbatere piante, obruciare mais che sarebbe meglio utilizzarlo come alimento</div></div><br>si si .. però a parita di necessità calorche della casa il legno, anche se rende meno, costa meno delle biomasse .... cioè se i conti che ho fatto sono giusti con il lengo mi scaldo nello stesso modo ma pago di meno se confrontato con le altre biomasse ... sbaglio ??<br><br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (bioterm @ 26/3/2008, 19:40)</div><div id="quote" align="left">beh il legno lo trovi ma rende poco e non costa POCO, la legna produce 3kw, una buona biomassa frantumata, tipo nocciolino ne produce 5-5,2kw, ed inoltre è uno scarto di lavorazio, quindi valorizzi nel vero senso della parola, senza abbatere piante, obruciare mais che sarebbe meglio utilizzarlo come alimento</div></div><br>è sbagliato proprio usare mais solo come alimento scusa bioterm<br><br>io credo che sia il combustibile del futuro<br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (subbe67 @ 26/3/2008, 18:43)</div><div id="quote" align="left">si si .. però a parita di necessità calorche della casa il legno, anche se rende meno, costa meno delle biomasse .... cioè se i conti che ho fatto sono giusti con il lengo mi scaldo nello stesso modo ma pago di meno se confrontato con le altre biomasse ... sbaglio ??</div></div><br>Sbagli, perchè non tieni conto che il legno a parità di peso ha un pci inferiore e che il rendimento di combustione della legna è inferiore a quella del pellets, un foglio di calcolo aperto così puoi verificare:<br><a href="http://web.tiscali.it/risparmio_energetico/Tabella_confronto.xls" target="_blank">http://web.tiscali.it/risparmio_energetico...a_confronto.xls</a><br><br>Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (dotting @ 26/3/2008, 18:56)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (subbe67 @ 26/3/2008, 18:43)</div><div id="quote" align="left">si si .. però a parita di necessità calorche della casa il legno, anche se rende meno, costa meno delle biomasse .... cioè se i conti che ho fatto sono giusti con il lengo mi scaldo nello stesso modo ma pago di meno se confrontato con le altre biomasse ... sbaglio ??</div></div><br>Sbagli, perchè non tieni conto che il legno a parità di peso ha un pci inferiore e che il rendimento di combustione della legna è inferiore a quella del pellets, un foglio di calcolo aperto così puoi verificare:<br><a href="http://web.tiscali.it/risparmio_energetico/Tabella_confronto.xls" target="_blank">http://web.tiscali.it/risparmio_energetico...a_confronto.xls</a></div></div><br>si ma tu ti basi su un pellet che costa 0,20 ... e su un legno che costa 0,16 .. io il pellet lo torvo a 0,22 se non di piu ed il leno da 0,09 a 0,012 max ! in qeust'ordine le cose possono cambiare
Commenta
-
Sai cosa significa foglio di calcolo "aperto"?<br>Che ci puoi mettere i prezzi che vuoi, il pellets a 2,99 euro il sacco da 15 kg.<br>si trovava presso Carrefour.<br>Non ricordo dove, possibile Pinerolo? anche a 2,69.<br>C'è gente che la legna la possiede o ha dei minimi costi, leggasi trasporto e sconti vari.Quando autoconsumiamo 1 kWh di energia del nostro impianto FV stiamo "evitando" di far produrre in Italia 2,43 kWh di energia primaria.
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (dotting @ 27/3/2008, 09:37)</div><div id="quote" align="left">Sai cosa significa foglio di calcolo "aperto"?</div></div><br>..direi di si visto che ho fatto addirittura le elementrari <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/98d416fa587ba67b0dd0bca1b19a3758.gif" alt=""><br><br><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (dotting @ 27/3/2008, 09:37)</div><div id="quote" align="left">Che ci puoi mettere i prezzi che vuoi, il pellets a 2,99 euro il sacco da 15 kg.<br>si trovava presso Carrefour.<br>Non ricordo dove, possibile Pinerolo? anche a 2,69.<br>C'è gente che la legna la possiede o ha dei minimi costi, leggasi trasporto e sconti vari.</div></div><br>complimenti per il prezzo del pellet ! qui da noi il pellet costa negli ipermercati prezzi da 4,5 a 5,00 E x 15 kg !(ma non abbiamo carrefour ! beati questi francesi !!
<br><br>se lo prendi in quantità e cmq anche dai prezzi che ho visto in rete scendere sotto i 3 euro per 15 kg è difficile !!....sempre che tu non lo compri fuori stagione ! ecco perchè 0,22 prezoz al kg mi sembrava pochino.. come pure alto il prezzo del legno..<br><br>dato che quel foglio ormai è un po' che gira in rete(e che è un ottimo lavoro decisamente utile !
immaginavo che i prezzi indicati di default fossero datati...<br><br>il prezzo del legno che ho indicato è dal rivenditore.... infatti il senso del post era, a prescindere da casi particolari ,ma pe ri comuni mortali, fare una riflessione circa la tendenzza di prezzo delle altre biomasse rispetto alla legna... considerando che la legna il prezzo è costante nel tempo.. mentre le biomasse sembra di no.... se comviene prendere una caldaia a legna o a biomassa ...(anche in ragione del fatto che almeno dai preventivi che mi hannoi sottoposto le caldaie a legna a fiamma inversa costano abbastanza meno di quelle a biomassa)<br><br>convengo che è un dubbio un po amletico <img src="http://codeandmore.com/vbbtest/images/customimages/98d416fa587ba67b0dd0bca1b19a3758.gif" alt="
"><br><br>
Commenta
-
<div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (dotting @ 26/3/2008, 19:56)</div><div id="quote" align="left"><div align="center"><div class="quote_top" align="left"><b>CITAZIONE</b> (subbe67 @ 26/3/2008, 18:43)</div><div id="quote" align="left">si si .. però a parita di necessità calorche della casa il legno, anche se rende meno, costa meno delle biomasse .... cioè se i conti che ho fatto sono giusti con il lengo mi scaldo nello stesso modo ma pago di meno se confrontato con le altre biomasse ... sbaglio ??</div></div><br>Sbagli, perchè non tieni conto che il legno a parità di peso ha un pci inferiore e che il rendimento di combustione della legna è inferiore a quella del pellets, un foglio di calcolo aperto così puoi verificare:<br><a href="http://web.tiscali.it/risparmio_energetico/Tabella_confronto.xls" target="_blank">http://web.tiscali.it/risparmio_energetico...a_confronto.xls</a></div></div><br>Io ho trovato qui in Puglia il nocciolino di olive a 13 €/q.le Che ne pensate, vi sembra buono? Conoscete fornitori che consegnano a prezzi più bassi in questa zona?<br>Ciao a tutti e complimenti per lo spreadsheet.
Commenta
Commenta