< pellet da scarti di torrefazione caffè? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

pellet da scarti di torrefazione caffè?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • pellet da scarti di torrefazione caffè?

    Qualche giorno fa ero in un impianto di torrefazione industriale...

    Questo impianto produce ogni giorno alcuni quintali di scarti di torrefazione... si tratta di una sorta di polverina/segatura, espulsi dall'impianto sotto forma di bricchetti molto friabili (che infatti si polverizzano nei bidoni in cui vengono raccolti), della consistenza di segatura...

    Mi chiedo: potrebbe essere un buon materiale per produrre pellet?

    Avrebbe il vantaggio di fare fumi che profumano di caffè...

    Scherzi a parte: qualcuno ha idea del potere calorico di quella me**a? (NOTA: "me**a" è proprio il termine che gli operai dell'impianto usano normalmente per indicarla...
    http://voglioilfotovoltaico.blogspot.com/

  • #2
    caffè

    Originariamente inviato da Archimede2007 Visualizza il messaggio

    Mi chiedo: potrebbe essere un buon materiale per produrre pellet?
    In Brasile fanno un pellet da usare in caldaie...
    OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

    Commenta


    • #3
      Originariamente inviato da Archimede2007 Visualizza il messaggio
      Qualche giorno fa ero in un impianto di torrefazione industriale...

      Questo impianto produce ogni giorno alcuni quintali di scarti di torrefazione... si tratta di una sorta di polverina/segatura, espulsi dall'impianto sotto forma di bricchetti molto friabili (che infatti si polverizzano nei bidoni in cui vengono raccolti), della consistenza di segatura...

      Mi chiedo: potrebbe essere un buon materiale per produrre pellet?

      Avrebbe il vantaggio di fare fumi che profumano di caffè...

      Scherzi a parte: qualcuno ha idea del potere calorico di quella me**a? (NOTA: "me**a" è proprio il termine che gli operai dell'impianto usano normalmente per indicarla...
      Mito da sfatare... l'odore è tutt'altro che buono... provato di persona.
      Inoltre deve trattarsi di sostanza MOLTO secca per poter bruciare bene.

      Provare a gassificarla e produrre energia/calore?

      A presto.
      www.energeticambiente.it

      www.energoclub.org

      Commenta


      • #4
        Confermo che l'odore non è esattamente quello del caffè espresso, ma risulta comunque meno disgustoso rispetto al nocciolino o peggio alla sansa di oliva.
        Il problema che ho riscontrato è nell'alimentazione della caldaia, nel senso che la coclea lo tira tranquillamente, ma nel silos si creano dei vuoti che impediscono al materiale di scendere.
        Preciso che la prova l'ho fatta su una Kalorina 2204 non con i briccetti di cui parla Archimede2007 ma con il materiale frantumato.
        Il materiale è ovviamente molto secco, essendo un residuo della torrefazione del caffè (che viene fatta brustolendo il caffè) non potrebbe essere altrimenti, a meno che non viene bagnato di proposito per evitare la combustione accidentale in fase di lavorazione, cosa di cui la torrefazione che mi fornisce il materiale lamenta come problema che ogni tanto si verifica, ma in quel caso è costretto a buttare l'intera partita di caffè prodotto in quel ciclo di lavorazione.
        Ultima modifica di NinoS; 13-11-2008, 17:29.

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da NinoS Visualizza il messaggio
          Il problema che ho riscontrato è nell'alimentazione della caldaia, nel senso che la coclea lo tira tranquillamente, ma nel silos si creano dei vuoti che impediscono al materiale di scendere.
          Ma la combustione è buona?
          Il problema dei vuoti nel silos ce l'avevo anche io e l'ho risolto comprando un motorino a vibrazione che ho fissato su una parete del silos (costo circa 100 euro). In più ho anche preso un motore di una tapparella (costo 65 euro) al quale ho fatto fare una prolunga e un paio di palette che smuovono il combustibile in prossimità della coclea.
          Il tutto collegato ad un particolare timer che fa intervenire entrambi per 10 secondi ogni 5 minuti SOLO mentre la coclea è in funzione.
          Ciao
          Gianni

          Commenta


          • #6
            L'idea di utilizzare un sistema di scuotimento del materiale all'interno del silos l'ho avuta anche io, ma non ho avuto ancora il tempo di realizzarlo (volevo sfruttare lo stesso motore che muove la coclea), provvisoriamente ho risolto il problema miscelando il caffe' al pellet, in questa configurazione la combustione sembra buona, onestamente non so quanto influisca in termini di resa il caffè.
            Considera che al momento ho fatto delle prove solo per l'acs, abito in Sicilia e pur essendo la mia casa in collina attualmente la temperatura esterna oscilla tra 20 e 24 gradi, pertanto non è il caso di accendere i caloriferi.
            Nino.
            Ciao.

            Commenta


            • #7
              casca de cafè

              Originariamente inviato da NinoS Visualizza il messaggio
              onestamente non so quanto influisca in termini di resa il caffè.
              Vedi qui "casca de cafè"....
              Il potere calorico è ottimo, qualche problema, risolvibile con più frequenti pulizie, lo può dare l'alta percentuale di cenere se rapportata a quella di un pellet di pura segatura di legno...
              Ultima modifica di CaloRE; 14-11-2008, 16:21.
              OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

              Commenta


              • #8
                ricordo che l'ipotesi di impiegare il caffè era già stata ventilata nel tempo addietro... ripropongo lo stesso cruciale quesito che posi a suo tempo:

                E LE EMISSIONI?!

                A presto.
                www.energeticambiente.it

                www.energoclub.org

                Commenta


                • #9
                  A naso penso che la sansa sia molto più inquinante, sicuramente più puzzolente.
                  Non mi sembra che le torrefazioni abbiamo particolari restrizioni sulle emissioni, mentre gli oleifici che lavorano la sansa non possono stare vicino ai centri abitati, diversi stabilimenti ubicati vicino alla mia città sono stati costretti a trasferirsi presso una zona industriale lonatana dalla città.
                  (per la cronaca quando c'era la lavorazione della sansa in corso, la puzza arrivava al paese vicino a tre chilometri di distanza).

                  Commenta


                  • #10
                    emissioni?

                    [QUOTE=SolarPrex;118889220

                    E LE EMISSIONI?!

                    [/QUOTE]

                    Non penso siano diverse da altre biomasse......per la gassificazione per cogenerazione la stanno già facendo.....parlo naturalmente del Brasile, dell'Italia non so assolutamente nulla...

                    Fair Biomass Brasil

                    SOLARPREX, come moderatore potresti rimpicciolirmi la tabella del post precedente?....mi è scappata la mano.....
                    OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

                    Commenta


                    • #11
                      [quote=giannirusso;118888969]Ma la combustione è buona?

                      Ieri ho provato ad utilizzarlo per il riscaldamento, la combustione è buona, il problema è che avendo un peso specifico molto basso brucia velocemente, pertanto è necessario aumentare la portata della coclea per impedire che il braciere si svuoti.
                      Nella prova che ho fatto ho riempito il silos di caffè miscelato con 1/2 sacco di pellet (7,5 Kg per il problema dei vuoti che non ho ancora risolto).
                      N.B. Per realizzare un motorino a vibrazione non è necessario spendere 100 euro, basta recuperare un motorino qualsiasi e sbilanciare l'asse per esempio con un pesetto, se il motorino è piccolo basta avvitare una fascetta metallica sull'asse, il peso della vite della fascetta basta a sbilanciarlo e farlo vibrare.

                      Commenta


                      • #12
                        Originariamente inviato da SolarPrex Visualizza il messaggio
                        ripropongo lo stesso cruciale quesito che posi a suo tempo: E LE EMISSIONI?!
                        A presto.
                        sempre lo stesso dilemma!! invece io mi chiedo.... perchè ce lo dobbiamo porre noi semplici utenti il problema? invece le industrie se ne sbattono e inquinano a tutta forza?
                        :manganello:google+ersola= 1°risultato:bye1:

                        Commenta

                        Attendi un attimo...
                        X