< motori da 5 mwe - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

motori da 5 mwe

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • motori da 5 mwe

    Buon giorno
    Mi hanno offerto motori lenti da 5 MWE da far funzionare ad olio vegetale, vorrei avere informazioni sulla normativa e relative incentivazioni (cv o ommicomprensivo) e obblighi emissivi in atmosfera.

  • #2
    Originariamente inviato da fabryenergy Visualizza il messaggio
    Buon giorno
    Mi hanno offerto motori lenti da 5 MWE da far funzionare ad olio vegetale, vorrei avere informazioni sulla normativa e relative incentivazioni (cv o ommicomprensivo) e obblighi emissivi in atmosfera.
    Armati di pazienza e leggi la 152, tieni presente che regioni come la Toscana han fatto che dichiarare e inserire nelle linee guida che sono contrarie ai motori alimentati a olio di palma ( 5 Mw consumano minimo 10.000 ton anno di olio ) e su queste potenze dovessi produrlo in filiera corta significherebbero minimo 10.000 ettari di terreno. I C.V. sono uguali per tutti, l'onnicomprensiva per queste potenze non vale

    Commenta


    • #3
      Ha ragione Sulzer, purtroppo c'è una forte guerra all'olio di palma da parte dei Verdi e non solo, infatti sembra che il Decreto Legge in preparazione da parte del MIPAF penalizzerà fortemente l'olio di palma e produrre olio vegetale su terreni nazionali è sicuramente antieconomico. Io sono di opinione diversa perchè la percentuale attuale di olio di palma utilizzato a scopo energetico ripetto agli usi alimentari non supera il 3% e perchè si comincia a produrre olio di Jatropha Curcas che è tossico e quindi non adatto a scopi alimentari.
      Io ho rapporti con motori da 1 MWe e mi piacerebbe sapere chi propone motori da 5 MWe, se puoi farmelo sapere ti ringrazio, eventualmente in privato. Cordialmente Marco

      Commenta


      • #4
        Grazie per le risposte (SULZER-MARGA) ma vorrei saere quale e' il tetto in Mwe o Mwt per poter accedere alla tariffa omnicomprensiva. Per quanto riguarda gli olii vegetali ho sentito in giro che verranno richieste la tracciabilita' di provenienza, da quel punto li non penso di avere problemi vito che produciamo noi stessi,adesso olio di palma, e stiamo pintando 20.000 ettari di jatropha.

        distinti saluti

        Commenta


        • #5
          Originariamente inviato da fabryenergy Visualizza il messaggio
          Grazie per le risposte (SULZER-MARGA) ma vorrei saere quale e' il tetto in Mwe o Mwt per poter accedere alla tariffa omnicomprensiva. Per quanto riguarda gli olii vegetali ho sentito in giro che verranno richieste la tracciabilita' di provenienza, da quel punto li non penso di avere problemi visto che produciamo noi stessi,adesso olio di palma, e stiamo puntando 20.000 ettari di jatropha.

          distinti saluti
          Ciao fabryenergy.
          Una piccola curiosità, ma l'olio di palma e di Jatropha lo producete in Italia? Perchè la tracciabilità prevede che siano biomasse nazionali, non credo che provenendo dall'estero ti passino la filiera corta o tracciabilità!
          CMQ il limite per le tariffe onnicomprensive dovrebbe essere sempre per impianti con potenze elettriche inferiori al Mwatt.
          ciao

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da agriefra Visualizza il messaggio
            ma l'olio di palma e di Jatropha lo producete in Italia? Perchè la tracciabilità prevede che siano biomasse nazionali, non credo che provenendo dall'estero ti passino la filiera corta o tracciabilità!
            Novità in arrivo e addio "filiera corta" sotto 1 MW
            e per gli oli vegetali puri basterà la tracciabilità, anche importati dalla Luna....
            ANSA.it - Eco-Energia - ECO-ENERGIA: BIOMASSA, ESTESI GLI INCENTIVI
            OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da biomassoso Visualizza il messaggio
              Novità in arrivo e addio "filiera corta" sotto 1 MW
              e per gli oli vegetali puri basterà la tracciabilità, anche importati dalla Luna....
              ANSA.it - Eco-Energia - ECO-ENERGIA: BIOMASSA, ESTESI GLI INCENTIVI

              Interessante, però visto che un pochino me ne intendo di integrazioni al reddito agricolo con le sovvenzioni PAC, onostamente non credo che sia possibile avere detta tariffa con olii prodotti in zone extracomunitarie e con colture non soggette ai contributi.
              Link: http://db.formez.it/fontinor.nsf/0/9728FA1E697B6492C1256E290043861B/$file/Reg_1782_2003_PAC.pdf , alla pagina 29 del documento si legge in merito alle colture energetiche!.
              Però è solo una mia considerazione ovviamente!.
              In attesa di delucidazioni.

              Commenta


              • #8
                IL CEE 1782/2003 è il vecchio regolamento per gli incentivi agricoli...
                Certo che non si potrà incentivare la produzione di oli da altri continenti ma chi importa "dovrebbe" avere la stessa tariffa per potenze sotto il MW.....aspettiamo ulteriori sviluppi ed interpretazioni....che oggi è una cosa e domani può essere un'altra e come sempre bisogna cercare di leggere "tra le righe"
                File allegati
                OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

                Commenta


                • #9
                  [quote=biomassoso;118925537]
                  Non avendo più seguito questo aspetto , sai dirmi se sono rimaste comprese le integrazioni di filiera ? Il consiglio comunale aperto che pubblichi dimostra solo che è un tipo di iniziativa che nel paese dei Guelfi bianchi e Guelfi neri è meglio non prendere in considerazione....

                  Commenta

                  Attendi un attimo...
                  X