< confusione incentivi biomasse - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

confusione incentivi biomasse

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • confusione incentivi biomasse

    Ciao a tutti, non so se ne sia già stato discusso in un altro topic, se è cosi vi chiedo di scusarmi e di indicarmelo perchè non lo ho trovato.
    Comunque a seguito della comunicazione Fiper (vedi oltre) al momento non riesco più a capire quali siano le agevolazioni e gli incentivi di cui gode un impianto a biomasse (legnose in particolare) e se pagano!!!
    Grazie a chiunque riuscirà a darmi delucidazioni.

    19/02/2009 (Fiper)
    Biomasse, mancato riconoscimento nel Decreto Milleproroghe dell’incentivo in filiera corta sui certificati verdi

    La Fiper in un comunicato, che pubblichiamo, denuncia che l’incentivo di 300 euro per MW stabilito nella Finanziaria 2008 per la filiera corta non è stato recepito dall’attuale Governo. Per gli operatori 18 mesi di stand-by degli investimenti.

    Dieci mesi di tavoli di lavoro tra gli operatori del settore, il Ministero dello Sviluppo Economico, l’Autorità per l’Energia Elettrica ed il Gas, il Ministero dell’Ambiente e il Ministero dell’Agricoltura si sono conclusi con un “nulla di fatto” a causa del mancato recepimento degli incentivi per la produzione di energia prodotta dalle biomasse agroforestali in filiera corta nel Decreto Milleproroghe discusso e approvato al Senato.
    “Mentre gli USA hanno votato in 20 gg. il primo green step da 30 miliardi di dollari, per incentivare le rinnovabili e l’efficienza energetica, in Italia gli investimenti privati nel comparto biomasse agroforestali rischiano di irrigidirsi ulteriormente”.
    In questi mesi centinaia di imprenditori ci hanno contattato perché interessati a realizzare piccoli impianti (1 MW) a biogas e teleriscaldamento (co-generazione), impossibilitati di valutare correttamente il business plan e il piano di ammortamento pluriennale perché in attesa del decreto attuativo legato alla Finanziaria 2008 (Art. 2 comma 150 legge n.222 del 24/12/2007) che prevedeva in filiera corta un incentivo sino a 300 euro/MW in tariffa onnicomprensiva o il coefficiente di 1,8 per la produzione di energia, utilizzando biomassa agro-forestale proveniente da una distanza massima di 70 km.

  • #2
    Molto probabile riconoscano 280 euro MWh .
    Il problema è solo la filiera corta: poco trasparente, difficile da gestire e contraria ai liberi scambi.
    saluti

    Commenta


    • #3
      Ma i soldi arrivano?
      qualcuno ha esperienza? oppure ti ritrovi con un buco nel budget perchè non ti pagano??
      grazie 1000!

      Commenta


      • #4
        Originariamente inviato da barz Visualizza il messaggio
        Ma i soldi arrivano?
        qualcuno ha esperienza? oppure ti ritrovi con un buco nel budget perchè non ti pagano??
        grazie 1000!
        E' come se tu chiedessi se una volta acquistati i BOT poi ti ridanno indietro i soldi. Dipende, se facciamo la fine dell'Argentina la risposta è no!
        saluti

        Commenta


        • #5
          Gli incentivi per impianti a biomassa liquida tariffa omnicomprensiva sotto il mw e' di 0,22€kwe,per quanto riguarda la filiera corta non esiste piu', ma stanno pensando di incentivare la tracciabilita' dell'olio vegetale e la sua provenienza visto che in europa non c'e' la possibilita' di avere tutto il prodotto richiesto per poter produrre biodisel e biomasse necessarie al mercato, e se questo fosse darebbero 0,28€.

          Commenta

          Attendi un attimo...
          X