< Dissociatore Molecolare? - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Dissociatore Molecolare?

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Dissociatore Molecolare?

    Il dissociatore molecolare è un sistema utilizzato per lo smaltimento dei rifiuti. Il trattamento è di tipo termo-chimico e permette di scomporre le sostanze organiche trasformandole in forma gassosa. Uno dei vantaggi di questo sistema risiede nel fatto che il rifiuto o la biomassa inserita nella cella di dissociazione nn ha bisogno di subire trattamenti meccanici. Qualche commerciale mi ha proposto questa tecnologia, anche per le biomasse legnose.
    Cosa ne pensate?

  • #2
    Originariamente inviato da ricca Visualizza il messaggio
    Il dissociatore molecolare è un sistema utilizzato per lo smaltimento dei rifiuti. Il trattamento è di tipo termo-chimico e permette di scomporre le sostanze organiche trasformandole in forma gassosa. Uno dei vantaggi di questo sistema risiede nel fatto che il rifiuto o la biomassa inserita nella cella di dissociazione nn ha bisogno di subire trattamenti meccanici. Qualche commerciale mi ha proposto questa tecnologia, anche per le biomasse legnose.
    Cosa ne pensate?
    consiglio: fatti mostrare impianti in funzionamento.

    A presto.
    www.energeticambiente.it

    www.energoclub.org

    Commenta


    • #3
      Dalla descrizione che ne dai si direbbe un gassificatore, argomento ampiamente dibattuto... e nulla di nuovo!

      Comunque vale il consiglio di SolaRprex, fattene mostrare qualcuno!

      Ciao
      Alex

      Commenta


      • #4
        Credo si riferisca al THOR......
        Comunque, provare per credere!
        OSSI DI PESCA TRITATI sono un'ottima BIOMASSA alternativa

        Commenta


        • #5
          Secondo voi e' meglio un processo di gassificazione o una semplice combustione a cippato?? Il gassificatore ha una resa elettrica maggiore??
          Tornando al discorso mi hanno proposto di costruire un dissociatore molecolare a biomassa di pot. ellettrica totale 200 Kw al prezzo di circa 2.000.000 €...a me sembra esagerata come cifra.
          A parita' di prezzo o a prezzi inferiori quali impianti a biomassa ( combustione , gassificazione) posso trovare?
          Qualcuno puo' indicarmi qualche azienda a cui posso rivolgermi
          Grazie

          Commenta


          • #6
            Originariamente inviato da ricca Visualizza il messaggio
            Secondo voi e' meglio un processo di gassificazione o una semplice combustione a cippato?? Il gassificatore ha una resa elettrica maggiore??
            Tornando al discorso mi hanno proposto di costruire un dissociatore molecolare a biomassa di pot. ellettrica totale 200 Kw al prezzo di circa 2.000.000 €...a me sembra esagerata come cifra.
            A parita' di prezzo o a prezzi inferiori quali impianti a biomassa ( combustione , gassificazione) posso trovare?
            Qualcuno puo' indicarmi qualche azienda a cui posso rivolgermi
            Grazie
            Scusami , ma non ho visto sopra se hai spiegato cos'è sto dissociatore molecolare Potresti spiegarlo che mi fa venire in mente la pistola a neutroni di Martin Mystere?

            Commenta


            • #7
              Originariamente inviato da ricca Visualizza il messaggio
              Tornando al discorso mi hanno proposto di costruire un dissociatore molecolare a biomassa di pot. ellettrica totale 200 Kw al prezzo di circa 2.000.000 €...a me sembra esagerata come cifra.
              Qualcuno puo' indicarmi qualche azienda a cui posso rivolgermi
              Grazie
              Un dissociatore molecolare , mi pare una cosa inquietante!
              dai un occhio qui Gasification Systems and Suppliers | BioEnergy Lists: Gasifiers & Gasification
              saluti
              Ultima modifica di ezio52; 23-04-2009, 14:01.

              Commenta


              • #8
                Il dissociatore molecolare è un gassificatore composto da una o più camere dove si mettono i rifiuti o le biomasse a temperature di 400° per 24 ore. In funzione ce ne sono pochi perchè sono impianti non molto grossi. Il più grosso e in funzione in islanda è smaltisce i rifiuti della capitale.In pratica si produce un gas che poi puo essere usato per produrre elettricità in un motere.Il vantaggio di questa tecnologia sta nel fatto che la prodizione di diossine non è prevista dato le basse temperature ed inoltre l'efficienza di uso della biomassa è alta. In toscana è partita la sperimentazione di uno di questi impianti.

                Commenta


                • #9
                  Originariamente inviato da vitosolar Visualizza il messaggio
                  Il dissociatore molecolare è un gassificatore composto da una o più camere dove si mettono i rifiuti o le biomasse a temperature di 400° per 24 ore. In funzione ce ne sono pochi perchè sono impianti non molto grossi. Il più grosso e in funzione in islanda è smaltisce i rifiuti della capitale.In pratica si produce un gas che poi puo essere usato per produrre elettricità in un motore.Il vantaggio di questa tecnologia sta nel fatto che la produzione di diossine non è prevista dato le basse temperature ed inoltre l'efficienza di uso della biomassa è alta. In toscana è partita la sperimentazione di uno di questi impianti.
                  Scusami vitosolar, io non sono molto competente, ma mi sembra che le basse temperature in queste tecnologie siano le responsabili della produzione di "diossine" infatti gli inceneritori producono più diossine della gassificazione proprio per le T°di processo inferiori, oppure questa tecnologia è così avanti che riesce a produrre gas privo di diossine con basse t°?...
                  E poi di quel processo islandese mi sembra che non si sia diffuso molto nel mondo per i noti problemi già discussi in questo forum.....
                  ciao

                  Commenta


                  • #10
                    Originariamente inviato da vitosolar Visualizza il messaggio
                    Il dissociatore molecolare è un gassificatore composto da una o più camere dove si mettono i rifiuti o le biomasse a temperature di 400° per 24 ore. In funzione ce ne sono pochi perchè sono impianti non molto grossi. Il più grosso e in funzione in islanda è smaltisce i rifiuti della capitale.In pratica si produce un gas che poi puo essere usato per produrre elettricità in un motere.Il vantaggio di questa tecnologia sta nel fatto che la prodizione di diossine non è prevista dato le basse temperature ed inoltre l'efficienza di uso della biomassa è alta. In toscana è partita la sperimentazione di uno di questi impianti.
                    puoi dirci chi sta facendo la sperimentazione?

                    Commenta


                    • #11
                      La diossina viene prodotta(nelle combustioni) a temperature tra 500 e 850° circa per cui gli inceneritori stando al di sopra di queste temperature la disdruggono dopo averla prodotta mentre i dissociatori non la producono proprio infatti a volte capita negli inceneritori soprattutto quelli alimentati a tal quale(con combustibile il quale potere calorico non è omogeneo) che queste temperature non siano rispettate(vedi brescia e milano) infatti di inceneritori di quel tipo non se ne fanno più(eccezione per napoli).Un altro pregio di questi impianti è la minore produzione di ceneri volatili e nanopolveri(aumentano all'aumentare della temperatura).La maggiore efficienza e data dalla produzione di un gas che può essere usato in motori ad alta resa il cui calore di scarto serve per il processo di produzione e può alimentare anche il teleriscaldamento.Non mi ricordo il comune toscano che lo sta sperimentando però posso dirti i motivi che hanno spinto per questa scelta e sono la non produzione di rifiuti speciali molto pericolosi(ceneri dei filtri fumi) che hanno bisogno di discariche attrezzate specilai che fanno aumentare non di poco i costi. Bisogna ricordare che l'italia è l'unico paese al mondo che incentiva l'energia prodotta con l'incenerimento degli RSU ed è per questo che tecnologie migliori non si sono poture sviluppare, se hai una gallina dalle uova d'oro di certo non smetterai mai di sfamarla.
                      Il motivo per cui questa tecnologia non si è diffusa sta nel fatto che è nata per tratare princiopalmente gLi RSU ma adesso la migliore soluzione è raccolta differenziata al 60% e TBM per cui si è passati direttamente da inceneritori a TBM e questa tecnologia non ha avuto uno sviluppo su grande scala. Rimangono comunque degli ottimi impianti e adesso verranno usati per sfruttare la biomassa potendo utilizzare qualsiasi tipo rifuito agricolo o biomassa.

                      Commenta


                      • #12
                        Andateci cauti ragazzi ! L'hanno proposto anche a me con molte riunioni ad hoc. In verità l'hanno proposto a tutta Italia o quasi. La conclusione finale è stata che conviene perchè gli RSU vengono pagati. Ho avuto la netta impressione che l'impianto islandese non funzioni affatto e che i loro limiti alle emissioni siano ben diversi dai nostri. Per giunta, nonostante quello che dicono, temo che i loro fumi siano schifosi e non possano essere utilizzati tal quali, ma non mi risulta abbiano capito come pulirli in modo economico. Cordialmente Marco

                        Commenta


                        • #13
                          ALPHAKAT Transforming waste to energy - Concept

                          vuzeta s.p.a

                          Commenta

                          Attendi un attimo...
                          X