< Olio e coscienze - EnergeticAmbiente.it

banner vipsolar fotovoltaico

Comprimi

banner vipsolar accumulo

Comprimi

annuncio

Comprimi
Ancora nessun annuncio.

Olio e coscienze

Comprimi
X
 
  • Filtro
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi

  • Olio e coscienze

    Salve a tutti! Vorrei chiedervi un parere in quanto sicuramente più esperti di me, riguardo alle varie questioni (deforestazione e colture intensive da una parte e ecosostenibilità dall'altra) che solleva l'uso di biocombustibili come l'olio di palma. Dovrei costruire un quadro il più possibile obiettivo e sono alla ricerca di qualche spunto di riflessione. Ringrazio tutti in anticipo!

  • #2
    Originariamente inviato da mida Visualizza il messaggio
    Salve a tutti! Vorrei chiedervi un parere in quanto sicuramente più esperti di me, riguardo alle varie questioni (deforestazione e colture intensive da una parte e ecosostenibilità dall'altra) che solleva l'uso di biocombustibili come l'olio di palma. Dovrei costruire un quadro il più possibile obiettivo e sono alla ricerca di qualche spunto di riflessione. Ringrazio tutti in anticipo!
    Io inizierei studiando la storia della palma da olio e della sua coltivazione industriale, la comparerei con altre produzioni, per esempio la gomma , poi proverei a capire se tutto ciò che afferma il wwf è vero e se i sistemi di coltivazione dannosi che vengono così sbandierati dagli ambientalisti sono così diffusi. Poi proverei a capire cos'è un suolo , come lo si può danneggiare e se la coltivazione delle palme è il sistema più dannoso per il suolo. Certo, per capire il meccanismo naturale ci vogliono conoscenze scientifiche particolari e la gran cassa mediatica è fortissima e approfitta a piene mani della ignoranza specifica .
    Per ultimo cercherei di appurare a quanto ammonta la produzione mondiale di olio vegetale, quali sono i consumi alimentari e quali sono le prospettive di espansione della coltivazione di olio nel mondo.Sopratutto quali sono state le valenze economiche nel passato per intere popolazioni e quali potrebbero essere quelle future.
    Potrei scrivertene per ore e per ore portare argomenti a favore dell' utilizzo del palma ma per ciò che ho l'impressione tu desideri penso sia meglio che ti documenti da solo, nel web c'è tutto e il contrario di tutto , a te saper selezionare, scrivimi anche in pvt se trovi difficoltà di interpretazione o notizie contrastanti, per il poco che posso cercherò di chiarire.
    Sulzer

    Commenta


    • #3
      Grazie mille sulzer1 per la risposta!
      Schematicamente avevo pernsato a questi punti per quanto riguarda l'utilizzo come combustibile pulito:
      A favore
      -<meta http-equiv="CONTENT-TYPE" content="text/html; charset=utf-8"><title></title><meta name="GENERATOR" content="OpenOffice.org 3.0 (Win32)"><style type="text/css"> <!-- @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } --></style> L’utilizzo dell’olio vegetale inoltre, consente di produrre energia elettrica e termica pulite. -<meta http-equiv="CONTENT-TYPE" content="text/html; charset=utf-8"><title></title><meta name="GENERATOR" content="OpenOffice.org 3.0 (Win32)"><style type="text/css"> <!-- @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } --></style>la capacità produttiva è nettamente più competitiva rispetto alle altre fonti rinnovabili oggi disponibili (solare, eolico, geotermico, biogas e biomasse legnose)

      Contro
      -<meta http-equiv="CONTENT-TYPE" content="text/html; charset=utf-8"><title></title><meta name="GENERATOR" content="OpenOffice.org 3.0 (Win32)"><style type="text/css"> <!-- @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } --></style>la necessità di convertire alla coltivazione di palme aree ecologicamente importanti come zone di foresta pluviale o <meta http-equiv="CONTENT-TYPE" content="text/html; charset=utf-8"><title></title><meta name="GENERATOR" content="OpenOffice.org 3.0 (Win32)"><style type="text/css"> <!-- @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } --></style>aree precedentemente adibite alla produzione alimentare
      -
      <meta http-equiv="CONTENT-TYPE" content="text/html; charset=utf-8"><title></title><meta name="GENERATOR" content="OpenOffice.org 3.0 (Win32)"><style type="text/css"> <!-- @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } A:link { so-language: zxx } --></style> la conversione forzata alla monocultura di palme da olio può produrre importanti emissioni di carbonio (torbiere indonesiane date alle fiamme e vari rapporti green peace)
      -<meta http-equiv="CONTENT-TYPE" content="text/html; charset=utf-8"><title></title><meta name="GENERATOR" content="OpenOffice.org 3.0 (Win32)"><style type="text/css"> <!-- @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } --></style>un bilancio complessivo quasi mai in positivo ne sotto il punto di vista energetico ne sotto quello dell'ecosostenibilità se si tiene conto della lavorazione e sopratutto del trasporto (che per motivi economici è quasi sempre intercontinentale)
      Cosa te ne pare?
      Comunque se ti va e conosci qualche link con materiale utile ti sarei molto grato! Grazie ancora!

      Commenta


      • #4
        [quote=mida;118941175]Grazie mille sulzer1 per la risposta!
        Schematicamente avevo pernsato a questi punti per quanto riguarda l'utilizzo come combustibile pulito:
        A favore
        -<META content="OpenOffice.org 3.0 (Win32)" name=GENERATOR><STYLE type=text/css> <!-- @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } --></STYLE> L’utilizzo dell’olio vegetale inoltre, consente di produrre energia elettrica e termica pulite. -<META content="OpenOffice.org 3.0 (Win32)" name=GENERATOR><STYLE type=text/css> <!-- @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } --></STYLE>la capacità produttiva è nettamente più competitiva rispetto alle altre fonti rinnovabili oggi disponibili (solare, eolico, geotermico, biogas e biomasse legnose)

        Contro
        -<META content="OpenOffice.org 3.0 (Win32)" name=GENERATOR><STYLE type=text/css> <!-- @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } --></STYLE>la necessità di convertire alla coltivazione di palme aree ecologicamente importanti come zone di foresta pluviale o <META content="OpenOffice.org 3.0 (Win32)" name=GENERATOR><STYLE type=text/css> <!-- @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } --></STYLE>aree precedentemente adibite alla produzione alimentare

        Al giorno d'oggi nessuno più brucia foresta e ce ne siamo accorti 15 anni dopo che è successo .La coltivazione della palma è anche una produzione industriale( il panello che è il 50% è tutto utilizzato come preziosa fonte proteica per le vacche da latte )
        -<META content="OpenOffice.org 3.0 (Win32)" name=GENERATOR><STYLE type=text/css> <!-- @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } A:link { so-language: zxx } --></STYLE> la conversione forzata alla monocultura di palme da olio può produrre importanti emissioni di carbonio (torbiere indonesiane date alle fiamme e vari rapporti green peace)

        Di nuovo ti ripeto che le " torbiere " indonesiane le han bruciate 15 anni fa, adesso stanno sfruttando i terreni che son lì bruciati da 15 anni
        Ricollegandomi a sopra

        -<META content="OpenOffice.org 3.0 (Win32)" name=GENERATOR><STYLE type=text/css> <!-- @page { margin: 2cm } P { margin-bottom: 0.21cm } --></STYLE>un bilancio complessivo quasi mai in positivo ne sotto il punto di vista energetico ne sotto quello dell'ecosostenibilità se si tiene conto della lavorazione e sopratutto del trasporto (che per motivi economici è quasi sempre intercontinentale)
        L'olio di palma , a parte jatropha è la biomassa che contiene più energia per unità , trasportarla costa meno di tutte le altre , quasi come il petrolio . L'Italia non è in grado di produrre sufficiente biomassa per gli obbiettivi prefissati , anche se decidesse di non produrre più pomodori, riso , grano e vino. L'unico momento storico in cui il nostro paese è stato autosufficiente nel settore alimentare dopo la caduta dell'impero romano , sul nostro territorio vivevano ( male ) circa otto milioni di esseri umani , attualmente siamo più di 60.000.000 di persone che cercano di vivere bene , mangiare bene , scaldarsi e camminare il meno possibile . Nelle attività che ho citato è sempre coinvolto il consumo di energia che da qualche parte deve venire. Che differenza fa dal punto di vista energetico importare biomassa o petrolio o carbone?
        Se poi vogliamo fare i PS diciamo che riusciremo a essere indipendenti energeticamente, che siamo o paese do sole ecc. ecc.

        Commenta


        • #5
          Personalmente aggiungerei che sono del tutto contrario alla deforestazione, ritengo che la biodiversità vada tutelata.
          Nondimeno mi viene in mente che anche l'europa era ricoperta di boschi e se ai tempi in cui le foreste europee sono state rase al suolo per far spazio alle colture agricole qualche lontana nazione molto più benestante della mia mi fosse venuta a dire che il rispetto della biodiversità era più importante della pienezza delle mia pancia e/o delle mie tasche non so come l'avrei presa.

          Ah! Il relativismo.. Brutto affare!

          Commenta

          Attendi un attimo...
          X